photo4u.it


4.5X6
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 6:13 pm    Oggetto: 4.5X6 Rispondi con citazione

Meglio con l' otturatore centrale nell' obiettivo, o a tendina nel corpo?
Meglio la Mamiya o la Bronica?

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio 6x6.
Very Happy
Poi tagli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da quanto e come vuoi usare il flash.
Con l'otturatore centrale hai i tempi limitati a 1/500 e non hai lo specchio a ritorno istantaneo, ma sei sincronizzato con il flash su tutti i tempi e un po più silenzioso durante lo scatto.
Con quello a tendina arrivi a 1/1000 e hai lo spechio a ritorno istantaneo, ma il sincronizzi il flash a 1/60 e fai un po più di rumore.

In definitiva l'otturatore entrale è un esigenza irrinunciabile per i cerimonialisti e per chi usa la macchina sempre con il flash.

C'è poi da aggiungere che gli obiettivi privi di otturatore contrale sono spesso un po più piccoli e leggeri, e con il MF questo conta molto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2007 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma.... che foto devi fare e soprattutto quanto vuoi spendere?
roger ha scritto:
Meglio 6x6.
Very Happy
Poi tagli.
Quoto e aggiungo: spesso il formato quadrato è irrinunciabile e comodissimo.
L'otturatore centrale volendo è silenziosissimo e senza vibrazioni (basta sollevare lo specchio prima. Un corpo macchina senza otturatore è indistruttibile e un'ottica con otturatore è sempre riparabile.
Meglio Mamiya o Bronica.....? torno a rispondere meglio 6x6. Comunque se dovessi scegliere tra le due preferirei la Mamiya (ma non una 645).

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Ma.... che foto devi fare e soprattutto quanto vuoi spendere?
roger ha scritto:
Meglio 6x6.
Very Happy
Poi tagli.
Quoto e aggiungo: spesso il formato quadrato è irrinunciabile e comodissimo.
L'otturatore centrale volendo è silenziosissimo e senza vibrazioni (basta sollevare lo specchio prima. Un corpo macchina senza otturatore è indistruttibile e un'ottica con otturatore è sempre riparabile.
Meglio Mamiya o Bronica.....? torno a rispondere meglio 6x6. Comunque se dovessi scegliere tra le due preferirei la Mamiya (ma non una 645).

Paolo


Siccome vorrei avvicinarmi al medio formato ma non mi è molto chiara la differenza di formato 6x4,5 e 6x6 perchè nel 6x6 dovrei tagliare? e cosa dovrei tagliare? nel senso se devo tagliare un pezzo di immagine vuol dire che quando compongo la mia immagine devo già preventivare che una porzione di essa finirà nel cestino?
scusatemi ma sono neofita e vorrei capire meglio

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 1:29 pm    Oggetto: Re: 4.5X6 Rispondi con citazione

atropico ha scritto:
Meglio con l' otturatore centrale nell' obiettivo, o a tendina nel corpo?
Meglio la Mamiya o la Bronica?


Meglio 6x6, meglio Mamiya, meglio otturatore centrale

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal formato quadrato puoi ricavare un rettangolo sia in fase di stampa che immaginartelo in ripresa.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 2:29 pm    Oggetto: Re: 4.5X6 Rispondi con citazione

645? Sceglierei Mamiya senz'ombra di dubbio.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la Fuji GS645s com'è ?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Meglio 6x6.
Very Happy
Poi tagli.


Meglio 6X7 .....poi tagli (se devi) Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie
Per ora ho soltanto provato una mamiya 645,mi è piaciuta molto usarla anche se poi non ho portato a casa nulla per mia incapacità.......ho avuto problemi con il caricamento del rullino e me lo sono giocato tutto Crying or Very sad
Da quanto ho capito però è meglio il 6x6 o 6x7 quindi la mia scelta dovrà cadere su un altro tipo di macchina.
Pensavo una zeiss ikon nettar cosi per non spendere troppo ma se ne trovano ancora di queste macchine in buone condizioni pronte all'uso?

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Facciamo un pò d'ordine.

Se ci fate caso, le 4,5x6 più diffuse sono quelle con otturatore a tendina (Zena ETR a parte) mentre le 6x6 hanno l'otturatore centrale (Rolleiflex SL66 e vecchie Zenza S2 ed EC a parte).

Le 4,5x6 si prestano bene all'uso del pentaprisma (sulla Pentax 645 è aderittura fisso), le 6x6 sono invece nate per il pozzetto (pur potendo montare tutte un pentaprisma).

Un obiettivo per 6x6 con otturatore centrale pesa come 2 obiettivi 4,5x6 senza otturatore.

Tutto questo per dire che non è una mera questione di formato, ma si tratta di sistemi spesso molto differenti per esigenze differenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Tutto questo per dire che non è una mera questione di formato, ma si tratta di sistemi spesso molto differenti per esigenze differenti.

Concordo, il 645 si caratterizza come medio formato più agile, cioè più compatto e con le caratteristiche d'una reflex 24x36 (automatismi vari): strizza l'occhio al reporter, a chi scatta in strada e desidera velocità operativa.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo ....sia chiaro che il mio intervento sul formato 6X7 da tagliare era ironico Smile
Avrei potuto scrivere 6X9 .... rincorrendo il "piu' grosso" Ops
La scelta va fatta considerando altri parametri.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro ha scritto:
Pensavo una zeiss ikon nettar cosi per non spendere troppo ma se ne trovano ancora di queste macchine in buone condizioni pronte all'uso?
Se ne trovano ancora in Eccellenti condizioni ma è un apparecchio piuttosto ostico per via del fuoco su scala metrica, per il riarmo dell'otturatore non accoppiato, per il mirino a dir poco spartano. La resa.... bisogna conoscerla per apprezzarla. Insomma un apparecchio "difficile".
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
albatro ha scritto:
Pensavo una zeiss ikon nettar cosi per non spendere troppo ma se ne trovano ancora di queste macchine in buone condizioni pronte all'uso?
Se ne trovano ancora in Eccellenti condizioni ma è un apparecchio piuttosto ostico per via del fuoco su scala metrica, per il riarmo dell'otturatore non accoppiato, per il mirino a dir poco spartano. La resa.... bisogna conoscerla per apprezzarla. Insomma un apparecchio "difficile".


Grazie e cosa mi consiglieresti come 6x6 da spendere poco e abbastanza poco ingombrante?

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stifelius
utente


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salute.

Le più compatte sono le folding: come le Perkeo e le Superikonta. Ma hanno l'ottica fissa ed almeno cinquant'anni.

La pentax 645 è un'ottima macchina con tutto incluso (automatismi)

Le Mamyia 6 e 7 sono eccellenti ma i prezzi salgono

L'Hasselblad è la regina ma costicchia

Le biottiche vanno benissimo ma hanno l'ottica fissa, a meno di prendere la Maiya 330 che è un carroarmato e pesa come lui.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro ha scritto:
impressionando ha scritto:
albatro ha scritto:
Pensavo una zeiss ikon nettar cosi per non spendere troppo ma se ne trovano ancora di queste macchine in buone condizioni pronte all'uso?
Se ne trovano ancora in Eccellenti condizioni ma è un apparecchio piuttosto ostico per via del fuoco su scala metrica, per il riarmo dell'otturatore non accoppiato, per il mirino a dir poco spartano. La resa.... bisogna conoscerla per apprezzarla. Insomma un apparecchio "difficile".


Grazie e cosa mi consiglieresti come 6x6 da spendere poco e abbastanza poco ingombrante?


Una biottica, non necessariamente una Rolleiflex (ma se hai fortuna con 200€ ti porti a casa una T o una Automat).
Ottima la Yashica Mat 124 e la Minolta Autocord oltre ovviamente alle Rolleicord dalla IV in avanti.
Per meno di 100€ c'è la Meopta Flexaret, da considerare nelle sue ultime versoni VI e VII.

Discorso sulle folding:
La folding è si la medioformato più compatta che esista e spesso la più economica, ma ha anche degli svantaggi notevoli.
Ricordo che spesso erano le macchine economiche di un tempo, dedicate a coloro che non potevano o volevano permettersi una biottica (allora quasi lo standard) o una 35mm di rango come la Leica o la Contax.
Poche tra le folding hanno il telemetro, ma mettere a fuoco a stima con un 75/80mm non è per niente facile (non è il 40mm di una Rollei 35).
Se il telemetro c'è, non è quello di una Leica M o di una Mamiya 6, la sua base a volte è insufficiente per una messa a fuoco precisa e non è detto che sia accoppiato (bisogna cioè riportare il valore letto dal telemetro sulla scala dell'obiettivo).
Se accoppiato non sempre è tarato e necessita di revisione.
L'avanzamento della pellicola spesso non riarma l'otturatore che va riarmato a parte e non sempre c'è un blocco contro le doppie esposizioni.
Il contafotogrammi è affidato alle scritte sul retro delle pellicole 120, avanzare con cautela quindi.
L'obiettivo al massimo è un Tessar o una sua copia ma spesso un 3 lenti. La messa a fuoco avviene con il solo movimento dell'elemento frontale e non di tutto l'obiettivo provocando un deterioramento della qualità alle distanze ravvicinate.
Il trattamento antiriflessi di solito non esiste.
In fin dei conti sono macchine da usare con molta cautela e ricordandosi bene tutti i passaggi da fare e spesso la qualità è inferiore ad un buon 35mm.

Esistono eccezzioni, folding come l'Agfa Super Isolette o le ultime Zeiss Nettar, ma i prezzi sono tuttaltro che economici, molto simili a quelli di una buona biottica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di inserirmi consigliando di pensare prima a cosa dovrà servire la macchina, quali caratteristiche dovrà avere e quanto vuoi spendere.
Solo dopo puoi passare al modello.
Altrimenti si sta a discutere di macchine per l'eternità e ognuno porta l'acqua al suo mulino.

In ogni caso mi associo a chi ti ha sconsigliato le folding con messa a fuoco a stima (ma anche a telemetro perchè sono lente).
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i consigli,quindi se non ho capito male per chi è neofita come me e vuole una macchina medio formato abbastanza economica e poco ingombrante al caso mio farebbero le biottiche e non le varie nettar,ikonta,isolette perchè sono difficili da mettere a fuoco e anche l'armamento dell'otturatore e l'avanzamento della pellicola non sono cose molte semplici.
L'unica cosa che mi frena un pò è che queste biottiche non mi sembrano proprio macchine poco ingombranti,mi sbaglio?
Mentre sempre per le biottiche problemi di armamento otturatore,messa a fuoco e avanzamento pellicola non ne avrei?
Penso che queste biottiche non ci stiano nella tasca di un giaccone come appunto la nettar o simili ma quanto più grandi e pesanti sono?

Insomma per farla in breve mi piacerebbe appunto una medio formato da portarmi in montagna e da non tirare fuori ogni volta dallo zaino e con cavalletto a seguito.......queste varie biottiche possono fare al caso mio?
Grazie

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi