photo4u.it


Obiettivi sulle digitali e sulle analogiche
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 4:00 pm    Oggetto: Obiettivi sulle digitali e sulle analogiche Rispondi con citazione

Salve,
leggendo i vari post sui più disparati obiettivi mi è sorta una domanda: ciò che si dice di un obiettivo montato su una digitale vale anche per lo
stesso montato su di un'analogica?

grazie
Diego
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in linea di massima no...

diciamo che con il full frame i risultati sono comparabili ma non uguali,per via della stessa grandezza del sensore: 35mm

mentre con le varie d70,300d, 20d, 350d, 1d, 1d mkII, d2x, d2h e tutte quelle macchine che non hanno il sensore grande quento la pelicola 35mm...l'obittivo si comporta in maniera diversa e a volte si comporta un po peggio.

la spiegazione del perchè è un po al di sopra delle mie capacità tecniche, o meglio la so, ma non so esattamente come spiegartela ed ho paura di dirti una cosa per un altra Ok!

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi sulle analogiche vanno anche meglio?
Intendo per es. sulla luminosità, sulla distanza minima di messa a fuoco, ecc ecc.

Per la spiegazione meglio che non me l'hai data, avresti sprecato tante parole e magari ignorante come sono in materia manco avrei capito! LOL

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La luminosità e la pdf rimangono identiche, semplicemente avendo normalmente un formato più piccolo (rispetto alla pellicola) inquadri solo la parte centrale con la conseguenza di avere angoli di campo ristretti rispetto al formato 35 mm.
Sicuramente nel formato minore elimini tutti i problemi che possono esserci ai bordi per la vignettatura (usi solo la parte centrale della lente)ma per la nitidezza dipende da obiettivo a obiettivo e dal supporto (pellicola o digit).

la rivista tutti fotografi ha pubblicato una utile guida di raffronto dei singolo obiettivi rispetto ai corpi macchina, è recente percui dovresti trovarla ancora in edicola.

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie nikolevic,
la rivista tuttifotografi l'ho chiesta ad un paio di edicole ma non la conoscono. Però da quanto letto in rete è molto apprezzata come rivista, ma non ce l'ha un sito internet?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cory
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la rivista "Tutti fotografi" puoi andare sul sito www.fotografia.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah è quello?Pensa, ce l'avevo tra i preferiti! Doh!
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti invio la copertina così la potrai riconoscere al volo.

ATTENZIONE: valuta i giudizi in funzione delle tue capacità fotografiche, esigenze e disponibilità.
Se un'obiettivo ha 1 o 2 stelline magari non permette di fare foto a livello professionale ma non vuol dire che non dia risultati più che accettabili.

ciao
nicola



fotoguida.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3327 volta(e)

fotoguida.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appena esco dall'ufficio mi fiondo in ogni edicola che trovo!
Dalla copertina i test sono fatti solo sulle reflex digitali, ma da quanto ho capito fin d'ora praticamente posso prenderli come riferimento anche per la mia analogica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, sono fatti contemporaneamente sia sull'analogico che digitale full frame e aps.
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meglio!
Spero di trovarla.

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cory
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi aquistarlo anche tramite internet sul sito www.fotolibreria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2005 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ooooh..... finalmente si parla di questo fascicolo!!! Mandrillo

La mia idea? Lo trovo relativamente inutile. Ed e' pieno di contradizioni.
Ma andiamo con calma... vi spiego tutto, non aggreditemi ora.

Nelle prime pagine spiega abbastanza bene il discorso del filtro passa basso (low pass), il perche' di tale accorgimento, di come esso a prescindere dall'ottica cmq tagli frequenze spaziali oggettivamente elevate che porterebbero ad artefatti nella conversione A/D. Piu' che d'accordo. Ed e' la verita': c'e' il famoso teorema di Shannon sulle armoniche e relativa scomposizione delle stesse che ci impone regole ben precise sul processo di conversione A/D, ecc..

Ma allora perche' nei test MTF mette insieme le fotocamere digitali FF (es 1Ds) con le reflex 35mm ? Forse le FF non sono dotate di filtro low pass? No! Cosa ovviamente falsa, il filtro low pass e' presente su tutti i sensori digitali, tranne alcuni dorsi digitali 6x6 o 6x9, che costano quanto una BMW serie 3, che l'hanno asportabile a piacere dall'utente.
Prima contradizione. Andiamo avanti...

Prendiamo ad esempio 10D e 20D. Diverso sensore, ma la dimensione e' uguale. Il filtro passa basso e' naturalmente diverso. Perche' allora mi ritrovo 20D e 10D con gli stessi grafi MTF? Ma il calo di nitidezza non era dovuto solo al filtro low pass, a sentire le prime pagine del fasciolo? E allora il sensore non centra nulla? Mah, vorrei tanto che l'autore lo dicesse alla mia 20D, la quale imperterrita (a parita' di condizioni di ripresa, s'intende) continua a darmi immagini con sharpness decisamente maggiore della 10D... Avro' la 20D bacata? Wink
Seconda contradizione.

Domandina domandella: ma i test MTF non vanno fatti con il famoso tester, riprendendolo a distanza in rapporto alla focale, ecc... Allora perche' sempre nelle prime pagine parla di "elaborazione dei dati MTF che sono stati raccolti in passato" ? Ma allora gli obiettivi nel fasciolo li hanno testato oppure il vero risultato e' solo quello presentato in FF e tutto il resto si tratta di una complessa ma fine a stessa elaborazione al computer di tali dati? (croppa tutto a 1.3 o 1.6 e facce ride....).

Insomma, se siete arrivati a leggermi sino a questo punto (e vi ringrazio Wink) capirete il perche' della mia frase iniziale. E' un fascicolo che serve a poco o niente. Gli unici dati sui quali si puo' fare affidamento, e regolarsi di conseguenza, sono quelli relativi al comportamento dell'ottica in FF, sia in senso relativo che assoluto. Poi, a seconda della reflex digitale (o meno...) che uno possiede ci si regola di conseguenza: se la zona grigia e' elevata sul digitale andra' solo meglio, se e' ristretta cambiera' poco (insomma se un ottica e' buona lo e' anche sul digitale, non ci sono discussioni su questo, almeno questo e' quello che penso io).

Poteva essere decisamente interessate valutare DSLR per DSLR il comportamento di un ottica, ma cosi' non e' stato, e tutto questo e' frutto solo di modifica di elaborazioni di dati gia' acquisiti.
Un test mancato, insomma...

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2005 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho trovata e acquistata.....ma la copertina è un'altra!
Ho fatto caso che l'immagine che tu Nikolevic hai postato..si chiama "Fotografi - Le fotoguide", non "Tutti fotografi -Fotomercato".
Quindi stiamo parlando di due riviste diverse?

Appena posso in caso la scannerizzo e la post.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cory
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego ha scritto:
L'ho trovata e acquistata.....ma la copertina è un'altra!
Ho fatto caso che l'immagine che tu Nikolevic hai postato..si chiama "Fotografi - Le fotoguide", non "Tutti fotografi -Fotomercato".
Quindi stiamo parlando di due riviste diverse?

Appena posso in caso la scannerizzo e la post.


La copertina di Nikolevic non si riferisce alla rivista ma ad volume unico ( il cui titolo è "Le fotoguide 13- tutti fotografi") che presenta i test MTF compiuti su vari obiettivi canon, nikon, minolta, pentax, sigma e tamron. Questo volume unico è stato realizzato dalla redazione della rivista "Tutti fotografi". Infatti, il volume unico sugli obiettivi non è altro che una raccolta di articoli che nel tempo sono stati pubblicati sui vari numeri della rivista "Tutti fotografi". Perciò la rivista "tutti fotografi" è mensile, mentre il volume con i test MTF sui vari obiettivi è unico. Spero che adesso sia tutto chiaro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
Ooooh..... finalmente si parla di questo fascicolo!!! Mandrillo

Se ne è parlato ampiamente in passato al momento della pubblicazione Wink

Se ti può interessare è un volumetto che ho letto con molto interesse e alla fine le mie conclusioni sono identiche alle tue.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cory ha scritto:

La copertina di Nikolevic non si riferisce alla rivista ma ad volume unico ( il cui titolo è "Le fotoguide 13- tutti fotografi") che presenta i test MTF compiuti su vari obiettivi canon, nikon, minolta, pentax, sigma e tamron.


A Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
Ooooh..... finalmente si parla di questo fascicolo!!! Mandrillo


Oversim, la nitidezza maggiore delle immagini riprese con la 20D è dovuta a diversi fattori, tra i quali anche il firmware... sicuro che sia nitidezza pura e non sharpening o algoritmi differenti? No, ergo non puoi trarre conclusioni del genere.
Tra l'altro, Namias dice chiaramente che il variare del numero di pixel del sensore porta ad una variazione anche del filtro anti-aliasing... bisogna vedere poi di quanto varia questa cosa e se è visibile su un grafico con quella risoluzione o se la diversa curva MTF porta ad avere un giudizio differente... se il giudizio è il medesimo e la curva varia talmente poco da non essere visibile sul grafico stampato, mi pare palese che non ci sia la necessità di fare un grafico a parte no?

I test MTF si fanno al banco e come riporti tu (e come dice esplicitamente NAmias), quelle nel fascicolo riguardanti le digitali croppate sono elaborazioni. Come potresti ottenere un grafico MTF con l'obiettivo montato sulla macchina? La cosa è ovvia ed è appunto riportata all'inizio del fascicolo...

E' una guida che indica in linea di massima come evolve il comportamento di un'ottica al variare di altri parametri. In linea di massima perchè, come hai giustamente fatto notare, i parametri che variano sono troppi e bisognerebbe fare un numero di prove decisamente superiore, dedicate ad ogni singola macchina uscita... cosa che ovviamente esula le finalità di un fascicolo da 9,80 euro che include, oltre a tutti i test sulle digitali, anche una bella serie di grafici MTF standard per pellicola...

Insomma, è un modo per spiegare come e quanto un obiettivo varia la sua resa dal full frame al digitale, e in questo senso è utile poichè è pesato...

Mi spiego: sappiamo tutti spero che un'ottica può avere una nitidezza minore ma uniforme da bordo a bordo oppure può essere più nitida al centro e meno ai bordi.

Secondo voi come si comporteranno sul digitale? Forse la prima avrà una resa globalmente inferiore alla seconda, non credi? Ecco dove viene in aiuto un fascicolo del genere: guarda l'area grigia, quella che indica la nitidezza al centro e ai bordi... passando dal full frame al digitale croppato molti obiettivi migliorano il proprio risultato MTF, altri rimangono invariati... idem per la vignettatura o la distorsione...

Sei proprio sicuro che non serva a nulla? Io non direi proprio... bisogna anche capire quali sono le finalità di un fascicolo, quali quelle di un libro e quali quelle di un sito... hanno spazio e costi diversi, questo non lo teniamo in considerazione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sei proprio sicuro che non serva a nulla?


Ni' Wink Io rimango nella mia convinzione, ovvero che :

Citazione:
[...]E' un fascicolo che serve a poco o niente[...]


e guarda bene che diciamo tutti e due la stessa cosa! LOL
Mi spiego: come tu giustamente affermi, e sono pienamente d'accordo, il crop che i sensori non FF impongono genera un diverso comportamento della lente.

Qui, pero', forse divergiamo nel ragionamento.

Mentre secondo te e' utile sapere il risultato "dopo il crop", secondo me basta dare un occhio all'area di nitedezza di un normale grafo MTF.

Ecco perche' lo reputo poco utile.

Prendi ad esempio i famosi grafi MTF che sono sul sito canon.
Se voglio sapere l'andamento (a TA o F8.0 non cambia) della nitidezza o del contrasto con crop 1.6x mi basta osservare la linea solo fino ad un certo valore. Tutto qui Wink

Pero', se non altro, di' la verita' che saresti anche tu interessato ad una vera prova MTF con le varie reflex, eh? Mandrillo Pallonaro

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oversim, non tutti sono in grado di leggere un grafico MTF, figuriamoci se dovessero calcolarsi fino a quale valore ritenerlo valido!
E' una cosa decisamente fuori portata per la maggioranza dei fotoamatori, per loro (e anche per me sinceramente) torna molto utile trovarsi la "pappa pronta"...
Tu saresti in grado di calcolare fino a dove ritenere valido il grafico? Anche per quanto riguarda vignettatura e distorsioni? E una volta fatto il conto, sei proprio sicuro che non sarebbe stato più comodo e meno oneroso sfruttare un lavoro identico ma già pronto?

Per quanto riguarda i test, sarebbero di tipo empirico e particolari per ogni coppia lente-macchina poichè il test MTF si esegue sul solo obiettivo montato al banco: in pratica sarebbero dei test visivi sul risultato ottenuto fotografando particolari mire, un lavoro troppo complesso e poco standardizzabile. Sicuramente interessante ma probabilmente non lo vedremo mai realizzato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi