Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 1:48 pm Oggetto: IMPARARE A LEGGERE I TEST MTF |
|
|
Eccomi pronto per una nuova discussione.
Ho riscontrato che molte persone nel forum faticano a comprendere il significato dei grafici di test MTF e per ciò ho deciso di iniziare ad esporre quello che son riuscito a raccogliere nella speranza di capirne di più discutendone tra noi e di aiutare chi non ci capisce assolutamente nulla sull’argomento.
MTF significa Modulation Transfer Function, è un test che consente di misurare le prestazioni delle lenti dal punto di vista del contrasto.
Per far ciò il test valuta la capacità di contrasto della lente nel fotografare delle linee nere parallele su fondo bianco. Per andar oltre poi il test misura la capacità di contrasto della lente fotografando linee parallele a diverse densità.
I risultati del test per una lettura intuitiva vengono rappresentati su un grafico bidimensionale riportante in ascissa la distanza, misurata in millimetri, dal centro dell'immagine ai lati e in ordinata la scala decimale dell'indice di contrasto.
In tal modo la curva che vediamo rappresentata indica il comportamento del contrasto dell'immagine prodotta dalla lente, in tutta l’area dell’immagine catturata, cioè dalla zona centrale alle zone laterali. Sostanzialmente il grafico di test MTF analizza la qualità di contrasto in tutta l'immagine al fine di capire se la lente riesce a fornire una nitidezza sufficiente in tutto il fotogramma o se soffre di perdite di nitidezza in alcuna zone.
Al lato pratico il test MTF confronta il contrasto tra linee nere e bianche dell’immagine fotografata con il contrasto tra linee nere e bianche dell’originale.
Viene spontaneo a questo punto chiedersi come possa un test di contrasto definire in assoluto la qualità della lente esendo il contrasto una delle tante caratteristiche che una lente può offrire.
Ci ho messo molto a darmi una risposta e son arrivato ad una conclusione logica leggendo articoli qua e là, il test MTF non valuta l'obiettivo in esame in tutte le sue qualità.
Dunque, le caratterstiche di un’ottica che vengono analizzate col test MTF sono solo 2, la capacità di contrasto e la nitidezza.
Per definizione il contrasto è la differenza tra zone chiare e zone scure, maggiore sarà questa differenza e maggiore risultarà il contrasto.
Per definizione la nitidezza è l’inverso della sfocatura, tanto più un soggetto sarà a fuoco tanto più ci risulterà nitido.
Credo che nel test MTF ci sia una forte correlazione tra queste due caratteristiche, nitidezza e contrasto. Infatti come detto sopra il test si propone di fotografare la capacità di contrasto di un obiettivo fotografando diverse situazioni di densità delle linee; risulta evidente che se le linee son ben spaziate tra loro come ad esempio una linea bianca e un nera in 1 mm l’analisi del negativo ottenuto mostrerà un netta distinzione tra le due linee. Però se fotografiamo una densità di linee pari a 40 coppie di linee sempre su 1 mm capirete che le cose si complicano e analizzando ingrandendo il negativo prodotto dalla fotocamera potremo faticare a vedere la distinzione tra le linee e anzi queste potrebbero impastarsi confondendosi tra di loro e dando la percezione non più di linee parallele ma di un grigio uniforme. La conclusione logica del ragionamento è, fintanto che l’obiettivo riesce a rappresentare le linne separate tra loro noi avremo la sensazione di nitidezza, quando le linee inizieranno ad impastarsi tra loro in un colore grigio il nostro occhio perderà la sensazione di nitidezza e percepirà una sfocatura. Quindi maggiore è la capacità di contrasto e maggiore sarà la nitidezza percepita.
Personalmente non son riuscito a trovare altra relazione tra contrasto e nitidezza.
Il grafico risultante dal test MTF solitamente ha 4 curve, due di tipo continuo e due di tipo tratteggiato. Qui arrivano le note dolenti!
Da quel che ho capito all’aumentare delle distanza dal centro del immagine acquisita, indicata in mm sull’asse delle ascisse, viene dato un valore di contrasto e riportato sull’asse delle ordinate. Tutti questi punti generano una delle 4 curve in grafico mostrando l’andamento del contrasto spostandoci dal centro verso la periferia dell’immagine.
Quello che distingue le curve continue dalle tratteggiate è il verso in cui ci si sposta dal centro verso la periferia. Infatti le linee continue mostrano l’andamento del contrasto spostandoci dal centro verso la periferia sulla linea saggitale, la linea che và da angolo ad angolo dell’immagine, mentre le linee di tipo continuo mostrano l’andamento del contrasto spostandoci in direzione tangenziale.
Ci sono due linee continue perché una solitamente indica la misurazione del contrasto ad una determinata densità di linee e l’altra linea continua indica la misurazione del contrasto ad un’altra determinata densità di linee. Stessa cosa per le due linee tratteggiate.
Facciamo un esempio. Prendiamo un grafico MTF. Come facciamo a leggerlo?
Prendiamo una delle 4 curve e iniziamo a percorre la curva da sinistra verso destra; solitamente all’inizio, estrema sinistra, la curva ha un valore molto alto di contrasto perché stiamo guardando il comportamento al centro del fotogramma dove gli obiettivi soffrono meno. Ora spostandoci verso destra, tanto più la linea resterà alta, tanto più il contrasto si manterrà su valori simili al centro del fotogramma!
Bisogna fare una considerazione! Per avere un’analisi accurata del comportamento dell’obiettivo bisogna sapere a che focale e a che apertura del diaframma è stato svolto il test, e bisogna sapere le curve di test a che densità di linee per millimetro son state fatte per poter avere un indice di confronto.
Dico ciò perché noto che gli obiettivi zoom hanno diversi comportamenti in funzione della lunghezza focale a cui facciamo la foto. Obiettivi zoom e non, hanno comportamenti diversi in funzione dell’apertura del diaframma. Infatti solitamente se il diaframma è troppo aperto il contrasto viene penalizzato dalle aberrazioni ingenerate e invece se il diaframma è troppo chiuso il contrasto viene penalizzato dalla difrazione ingenerata.
Spero di esservi stato utile. Spero di non aver sparato troppe eresie e anzi in tal caso correggetemi. Spero che questa mia nuova discussione serva da spunto per intavolare una discussione costruttiva per approfondire l’argomento!
P.S. Allego l'immagine di un grafico generico per migliorare la comprensione.
enrico
Descrizione: |
|
Dimensione: |
4.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 38377 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Bel Post complimenti
Attendiamo qualche sottigliezza da i guru...ammesso che ce ne siano da aggiungere
comunque bel topic che deterà molte domande e perplessità sulle ottiche, mi auguro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 9:25 pm Oggetto: |
|
|
ottimo lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 9:39 pm Oggetto: Grazie |
|
|
Grazie raga, spero che la mia esposizione sia stata chiara e utile per valutare d'ora in poi le ottiche con più oggettività.
Volevo fare una precisazione.
A questo link, già consigliato su un altro post, http://www.photodo.com/nav/prodindex.html i test MTF riportano dei valori numerici. Questi valori sono sempre inferiori a 1 e credo indichino un valore contrasto dell'obiettivo provato.
Ad esempio, scrivono che un obiettivo a a 50mm a f4 fà 0.78
Questo 0.78 credo indichi il valore migliore sulla curva o il valore rilevato al centro del fotogramma! Mi pare che questo giudizio sia riduttivo rispetto la rappresentazione dell'andamento del contrasto su tutta l'immagine come nei grafici MTF!!!
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 10:27 pm Oggetto: Eh |
|
|
Oversim ottimo link! Peccato che sia in Inglese ma ora mi cimento per tradurlo perchè è molto concreto come articolo!!
Grande contributo!
grazie
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 10:33 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi una mano...
è fatto molto bene... e mi e' bastato digitare "understanding MTF" su google... è il primo della lista
Se vogliamo fare opera di traduzione / ampliamento / ecc.. no problem.
Cmq, tornando ai grafici MTF, appunto danno solo l'idea del comportamento dell'ottica in certe condizioni, e non tengono conto di altri aspetti che secondo me devono essere cmq non trascurati, come propensione al flare, saturazione colori, velocita' AF, peso, dimensioni, ecc...
_________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 10:43 pm Oggetto: Esatto |
|
|
Si infatti il test MTF come avevo scritto anch'io in porecedenza serve SOLO per valutare la qualità del contrasto e relativa nitidezza dell'obiettivo esaminato. Ci son molte altre qualità degli obiettivi che si devono considerare per dare una giusta valutazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 12:00 am Oggetto: |
|
|
Ottimo articolo, continuavo a chiedrmi su cosa si basasse l'affidabilità dei test di questo tipo, per carità non sono tutto ma avere una valutazione oggettiva fa sempre comodo. Esiste un sito con un arichivio di questi test fatti su vari obbiettivi con varie macchine? In particolare mi interessavano il 17/40L e il 70-200L f4 uniti alla 20D, non dovrebbe essere difficile trovarli, no ?
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 2:25 pm Oggetto: Re: Eccomi |
|
|
Sei stato gentilissimo, grazie mille.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 8:49 pm Oggetto: |
|
|
pero' questa scala in millimetri dal centro della lente.... si estende per solo 2 cm !??! perchè non per l'intero raggio della lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stealth utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2004 Messaggi: 1029 Località: Prov. MB
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2005 4:22 am Oggetto: |
|
|
Grazie!!!
bel lavoro!!!
_________________ Le mie foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2005 6:23 am Oggetto: |
|
|
ma non ho capito...nellìesempio ci sono altre 3 linee...a cosa corrispondono???
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2005 8:48 am Oggetto: Eccomi |
|
|
Per sex
sinceramente non ho proprio capito nemmeno io perchè quel grafico si ferma poco dopo i 20mm!! L'ho preso dal sito della SIGMA.
Cmq ho acquistato la rivista tutti fotografi e li test mtf son semplificati ma dopo aver studiato i test mtf come ho fatto, risultano semplici da leggere anche se diversi!
Per lolly
Nell'esempio ci son 4 linee, due continue e due tratteggiate.
Le due continue, in teoria, si spostano dal centro dell'immagine agli spigoli, mentre le due tratteggiate si spostano dal centro ai lati. Infatti si parla di spostamento "saggitale" nel caso delle linee continue e spostamento "tangenziale" o "meriodionale" nel caso delle tratteggiate. Spero che qualcuno sappia precisare meglio il significato di saggitale e meriodonale o tangenziale che sia!
W il contrastooo!
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
Eccellente contributo
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | sinceramente non ho proprio capito nemmeno io perchè quel grafico si ferma poco dopo i 20mm!! |
Sull'asse orizzontale e' rappresentata la distanza dal centro verso il bordo dell'immagine in un fotogramma di un sistema 35mm: il fotogramma e' 24x36 con distanza dal centro fotogramma all'angolo di circa 22mm. Se si considera un sensore tipo APS-C allora la diagonale e' minore, e cosi' pure la distanza interessante sull'asse del grafico MTF.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei ancora aggiungere qualke info:
sui grafici MTF canon compaiono 8 linee, 4 azzurre e 4 nere, rispettivamente sottili e spesse, continue e tratteggiate.
Il significato e' il seguente:
- linee spesse: rappresentano il risultato di test fatti con 10LP/mm, e danno idea del contrasto della lente
- linee sottili: rappresentano il risultato di test fatti con 30LP/mm, e danno idea del potere risolvente della lente
- linee nere: lente usata a piena apertura
- linee azzurre: lente usata ad f8
- linee continue: misura Meridionale
- linee tratteggiate: misura Sagittale
I grafici di Sigma invece usano il colore rosso per indicare il test effettuato con 10LP/mm (contrasto) e verde quello con 30LP/mm (nitidezza) quando l'obiettivo e' a piena apertura.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoBonfa' nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 5:52 pm Oggetto: |
|
|
stefan0n ha scritto: |
- linee continue: misura Meridionale
- linee tratteggiate: misura Sagittale
|
Sei sicuro che Canon adotti proprio questa convenzione, a prescindere da quello che scrive il redattore di Luminous-Landscape?
Generalmente si usa la convenzione opposta, ovvero: linee continue per la sagittale e tratteggiate per la tangenziale (meridional).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoBonfa' nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Per chi è interessato agli obiettivi Nikon, consultare:
http://www.nikon-image.com/jpn/products/lens/af/zoom/index.htm
http://www.nikon-image.com/jpn/products/lens/af/singlefocal/index.htm
http://www.nikon-image.com/jpn/products/lens/dx/index.htm
Purtroppo il sito è scritto in giapponese Nessun problema: i grafici sono sempre a fondo pagina e il loro linguaggio è universale.
Aggiungo qualche nota esplicativa a riguardo.
Le prove MTF consistono nell'inquadrare bersagli standard disposti in due diverse direzioni, registrando la resa dell'obiettivo lungo i punti di una semidiagonale del fotogramma.
Il disegno di questi bersagli è costituito da una sequenza di linee nere separate da linee bianche.
Il numero di linee nere (od anche il numero di coppie linea nera-linea bianca) che ci sono in un millimetro si chiama frequenza spaziale e si misura in lp/mm.
I grafici in rosso sono relativi alla frequenza spaziale di 10 lp/mm, quelli in blu a quella di 30 lp/mm.
Si effettuano due tipi di test orientando i bersagli in due modi diversi :
1) bersagli con linee parallele alla diagonale presa in considerazione - orientazione S (sagittal)
2) bersagli ruotati di 90° rispetto la disposizione precedente - orientazione M (meridional)
I grafici con linea a tratto continuo si riferiscono ai test con bersagli in orientazione S, quelli con linea tratteggiata a quelli con orientazione M.
Sull'asse orizzontale sono riportate le distanze, in millimetri, dal centro verso i bordi del fotogramma lungo la diagonale; sull'asse verticale i valori MTF ottenuti.
Vi ricordo che nel formato 35 mm la diagonale è lunga 43 mm, quindi partendo dal centro si percorre metà diagonale lunga appunto 21,5 mm.
Buon divertimento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|