Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ElGaucho nuovo utente

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 22
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 10:17 am Oggetto: Quale luce da studio!? |
|
|
Volevo sapere come fonta luminosa domestica per effettuare ritratti , still life ,etc....in generale ke tipo di lampada/proiettore/faretto mi occorre , se un modello in particolare? ci sono differenze per luci fredde- luci calde?
e che wattaggio?
GRAZIE RISPONDETE IN TANTI! 
Ultima modifica effettuata da ElGaucho il Lun 21 Feb, 2005 1:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
anche a me interessa.... l'unica cosa che so e che ci vogliono migliaia di watt.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Io ho recentemente preso dei piccoli flash da studio su ebay. Sono molto conomici ma per il prezzo non mi posso lamentare.
Un set con stativo, flash (100ws) e ombrello bianco lo paghi meno di 100€. Con uno o due di quelli inizi già a fare un po' di tutto.
Se vuoi luce 'continua' puoi provare le lampade alogene da lavoro da 1000w.
Hanno lo svantaggio di essere mooooolto calde e non sono abbastanza luminose per usare diaframmi molto chiusi.
Se usi la digitale non importa che sia luce calda o fredda: l'importante è non mischiare le due. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao saresti così gentile da fare un breve escursus su questi flash che hai preso e come trovarli su ebay?
Faresti una grande cose  _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 8:20 pm Oggetto: |
|
|
per ritratti vanno bene...?
hai potuto provarli?
come costi e tempi di spedizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 12:05 am Oggetto: |
|
|
Sono fatte apposta per i ritratti. Ti posto un paio di esempi:
Le spese di spedizione sono abbastanza contenute: non ricordo se 20 o 30 € e mi sono arrivate tramite corriere in meno di una settimana. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 12:26 am Oggetto: |
|
|
Beh mi sembrano degli ottimi esempi: costo contenuto, sembrano di buona fattura, devo solo capire come sistemarli nel mio locale e con circa 200 euro ci si fa un impianto luci casalingo per esercitarsi per bene... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
bene
come costi e tempi di spedizione? ti ricordi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che non l'hai visto, in fondo alle foto:
Le spese di spedizione sono abbastanza contenute: non ricordo se 20 o 30 € e mi sono arrivate tramite corriere in meno di una settimana. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Mi sa che non l'hai visto, in fondo alle foto:
Le spese di spedizione sono abbastanza contenute: non ricordo se 20 o 30 € e mi sono arrivate tramite corriere in meno di una settimana. |
la solita fretta di leggere....
ops..... ok gracias..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 4:15 pm Oggetto: |
|
|
x spinellino: come luce con quello che hai preso su che tempi riesci a scattare ..... tipo gli eempi che hai allegato.....
x eels: indubbiamente avere una lampada + potente permette anche di nn sfruttare a pieno la potenza ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 4:30 pm Oggetto: |
|
|
sex ha scritto: |
x eels: indubbiamente avere una lampada + potente permette anche di nn sfruttare a pieno la potenza ... |
Infatti, inoltre la regolazione delle lampade che ho proposto può essere fatta continua, di 'fino' senza passare attraverso step forzati come 10-25-70 per fare un esempio... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 4:49 pm Oggetto: |
|
|
x sex: con i flash i tempi di esposizione non influiscono sul risultato, poichè la durata del lampo è di 1\750 - 1\1000 di secondo; per cui solitamente si scatta alla maggiore velocità consentita dalla macchina con il flash (nel mio caso 1\180sec.). L'esposizione si regola poi con i soli diaframmi. Il ritratto l'ho scattato a f16 (la luce era molto vicina al soggetto). La foto del cane l'ho scattata a f8. Sinceramente non ricordo se le luci fossero a piena potenza o meno.
x eels: i flash cy-250cr hanno un difetto rispetto ai cy-200 e cy-300: hanno un tempo di ricarica più lungo (5 sec contro 3). Indubbiamente hanno però il vantaggio di poter essere regolate meglio. Valuta tu quale caratteristica ritieni che sia più importante.[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
x eels: i flash cy-250cr hanno un difetto rispetto ai cy-200 e cy-300: hanno un tempo di ricarica più lungo (5 sec contro 3). Indubbiamente hanno però il vantaggio di poter essere regolate meglio. Valuta tu quale caratteristica ritieni che sia più importante.[/url] |
Grazie Spinellino, questo cambia le cose: nei ritratti (di persone e animali) la velocità è importante, e potrei abbassare la potenza con della gelatina... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 6:11 pm Oggetto: |
|
|
I flash sono tuti dotati di una fotocellula che li fascattare quando 'vedono' un altro flash. Per cui ti basta farne scattare uno e gli altri scattano automaticamente. Per sincronizzarti con uno dei flash puoi usare semplicemente il cavo in dotazione. Ovviamente devi avere però una presa sincro sulla macchina. Se non cel'hai ti serve una cosa tipo questa:
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=30086&item=3876048845
Ma io ti consiglio questo:
funziona come un flash a slitta normale ma emette un lampo 'infrarosso', che non influenza l'esposizione della foto ma è sufficiente a far scattare la fotocellula che ti ho descritto.
La soluzione proposta da te è utile soprattutto all'aperto, dove il sistema delle fotocellule potrebbe non funzionare correttamente. ma no credo che sia il tuo caso! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|