Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mofise utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 9:06 am Oggetto: Ma una digitale voigtlaender... |
|
|
per ottiche M......
magari ad un prezzo quantomeno "decente" .
ipotizzabile?
pura follia?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mofise utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 9:34 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...la Epson R-D1 è basata su Bessa R... peccato abbia ormai qualche annetto... |
esattto.
ipotizzavo una cosa simile , magari marchiata voigtlaender , magari 10 megapixel magari sensore tipo m8.(1,33per...)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Prova a proporlo a Mr. Kobayashi (o Kobayashi San se preferisci..): può darsi che ti dia ascolto..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 9:13 pm Oggetto: |
|
|
A quanto si legge in giro ( www.rangefinderforum.com) sembrerebbe che Mr. Kobayashi non abbia un grande feeling con il digitale, e che la collaborazione con Epson sia terminata, peccato perchè la RD1 è un'ottima macchina, peccato che sia uscita di produzine e che si trovi raramente sul mercato dell'usato.
Secondo me la Cosina continuerà la collaborazione con Leica ( si dice che negli ultimi elmarit ci sia lo zampino di Mr. Kobayashi) e lascerà la strada del digitale alla casa tedesca.
Per concludere tanto di cappello alla Cosina che produce lenti di altissima qualità e macchine altrettanto valide a prezzi sbalorditivi.... _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
A me il digitale convince sempre meno.
Poi da quando ho lo scanner, mi faccio le mie dia tranquillamente e le stampo tramite Fujifilm Frontier. Per ora ho fatto solo dei 13x18 ma la qualità mi ha convinto.
Quindi spero che il Signor Kobayashi si concentri su nuovi modelli a pellicola.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
7even utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 81
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 1:09 am Oggetto: |
|
|
quote
>>mi faccio le mie dia tranquillamente e le stampo tramite Fujifilm Frontier
ciao
cos'è frontier?
ho una canon digitale e una telemetro a pellicola,la uso con piacere
e adopero pellicole fuji,sono ancora digiuno di gestione del workflow
con la pellicola se si puo' dire cosi,nel senso che se voglio qualita' non dico estrema ma comunque alta non so bene a chi rivolgermi
(qualcuno conosce in quel di treviso e provincia laboratori buoni?)
avevo letto da qualche parte che con sensori e pellicole fuji ci vogliono sviluppi/stampe con fuji...cosa intendono?consigli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mofise utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 4:30 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | A me il digitale convince sempre meno.
 |
Perdonami, in quello che sto per dire ovviamente non c'è nulla di personale e rispetto al 100% le opinioni altrui, ma quello che tu dici può essere solo il frutto di terorie sfornate col paraocchi.
Bisogna ammettere ad oggi che il digitale per quanto riguarda il colore è una tappa essenziale, a cui tutti noi , prima o poi, ci adegueremo.
Questo non significa che una bella velvia non dia stupendi risultati, ma questo è un altro paio di maniche.
(Piccola parentesi)
Biosgna altresì ammettere che il digitale è un qualcosa anche di complicato che necessita di tempo e capacità tecniche.
Scattare file grezzi (raw) e poi "svilupparli" bene non è uno scherzo e porta via tanto tempo, questa è l'unica controindicazione che trovo nello scattare in digitale.
(chiusa parentesi)
Detto questo , incomincio a sentire la necessità di avere un corpo-telemetro-digitale per poter "avviatare" le mie lenti teutoniche.
La M8 è la prima tappa leica in digitale e il costo è veramente alto, non saprei se vale la pena fare la "mattata" di acquistarla anche perchè ho fior fior di conoscenze che la possiedono e che mi hanno riferito di una macchina con "numerosi problemetti", e 4000 euretti non sono pochi.
La epson rd-1s non la conosco proprio e mi sta incuriosendo , pur se è un progetto oramai obsoleto, quindi gradirei che qualche forumista che la possiede esprima le proprie opinioni.
Auspicherei per il 2008 qualche novità in fatto di telemetro digitali (nikon?). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Beh, scatto il 99% in bianco e nero.
Non sforno teorie e non uso paraocchi.
Scatto le mie (poche appunto) dia, so come fare, e non faccio come certi fior di fotografi che senza digitale e photoshop non sanno nemmeno fare una fototessera.
Le metto nello scanner (che non è un granchè per il 135) e applico solo la maschera di contrasto, non dico che tutte siano perfette perchè mi reputo un appena discreto fotografo, e ho dei file buoni e molto simili all'originale.
Ovviamente proiettare una Velvia è ben altra cosa.
Togliendo i tempi di sviluppo e stampa in caso di negativi bn, per me è più veloce fare così che scattare 100 raw osceni, sistemarli (nemmeno so come si fa) anche se ora si dice svilupparli (per me è fotoritocco e il fotoritocco equivale a buone immagini e non buone foto, sottilissima ma essenziale differenza). Non capisco dove stia la comodità e velocità, a meno che non si scatti in jpeg senza ritoccare nulla.
Ma dico io, non è meglio scattare subito una buona foto?
(Per non parlare di questa mania dei crop, foto orrende ma nel crop al 300% si vedono i peli del naso di nonno Geremia che era ai bordi del fotogramma e a 300 metri dall'obiettivo).
Con le dia si faceva così, non c'era photoshop un tempo.
Discorso corredo/i.
Senza fare come quelli che ad ogni novita, d70/d70s per esempio, cambiano tutto perchè schiavi del marketing della novità e convinti che quella s in più li faccia diventare più bravi e più pro, penso che ancora non ci siamo e anzi non ci saremo mai se continiamo così. Io (e molti altri penso) cerco oltre ad un buon corpo (non importa se FF o APS-C o 4/3) delle ottiche a focale fissa e luminose, non sti zoom 18x stabilizzati (Nikon ha sigle così lunghe per le sue ottiche che mi viene la nausea ogni volta che leggo).
Invece il marketing vuole solo zoom, non luminosi, magari stabilizzati (preferisco un corpo stabilizzato sinceramente, ancora più sinceramente trovo sia una cosa "inutile" se n'è fatto a meno per così tanto) con escursioni focali lunghissime.
Non è questione di paraocchi, è questione di qualità e filosofia.
Di fatto poi per chi come me ama i grandangolari il formato APS-C è una maledizione. Un 20 diventa un misero 30 e via dicendo.
Ritorno alla tappa essenziale.
E siamo daccapo con monitor ultima generazione, prove su prove per trovare la taratura perfetta, software costosi e magari non di facile gestione per tutti per trovare la taratura esatta. Continuo?
Ok, sicuramente si può fare a meno di tutto ciò se non si è professionisti e sfornare belle foto anche con la "vecchia" reflex digitale da 6 megapixel e zoom kit.
Con i soldi che non ho speso per tutte queste cose nel tempo ho comprato una Mamiya 6 con 75 e 50 che mi da moltissime soddisfazioni.
Ho una FTb più vecchia di me che con le dia fa ancora (e bene) il suo lavoro.
Ogni volta che penso seriamente all'acquisto di una reflex digitale passa una settimana che subito cambio idea.
Capisco anche che per come trattano oggi giorno le pellicole il digitale sia la via di fuga da righe, ditate, polvere e sviluppi esauriti.
Il tutto senza offesa.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mofise utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 31 Dic, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
Non condivido le tue opinioni.Mi sembra che te la sei presa un pò troppo, ho evidenziato chele rispetto.
Citazione: | non faccio come certi fior di fotografi che senza digitale e photoshop non sanno nemmeno fare una fototessera |
clamoroso luogo comune , non aggiungo altro
Citazione: | sistemarli (nemmeno so come si fa) anche se ora si dice svilupparli (per me è fotoritocco e il fotoritocco equivale a buone immagini e non buone foto, sottilissima ma essenziale differenza |
altro luogo comune. ricordati che la post-produzione pesante porta solo a risultati finti, artefatti. Chi lavora bene si serve dello strumento photoshop per sviluppare e rendere armonici quei parametri essenziali di uno scatto grezzo (raw).
Citazione: | Non capisco dove stia la comodità e velocità, a meno che non si scatti in jpeg senza ritoccare nulla |
infatti se leggi tra le mie parole non c'è alcun riferimento alla comodità del digitale. riguardo a questo discorso del ritoccare , lo sai in quenti modi si potrebbe sviluppare lo stesso negativo e stampare chimicamente una foto? allora questo come lo chiami?
da quando esiste il B/w che ho visto fior fior di fotografi in fase di sviluppo "croppare", mascherare etc.....
Citazione: | Ma dico io, non è meglio scattare subito una buona foto? |
altra inesattezza. Un brutto scatto rimarrà tale anche se ci lavorassimo ore ed ore con photoshop.
Citazione: | Non è questione di paraocchi, è questione di qualità e filosofia |
stai parlando con uno che spesso si porta dietro m6 e summy e basta.
Citazione: | Capisco anche che per come trattano oggi giorno le pellicole il digitale sia la via di fuga da righe, ditate, polvere e sviluppi esauriti. |
Il digitale non è una via di fuga.
Un file a colori digitale di alto livello è QUALITATIVAMENTE e oggettivamente superiore a un qualsiasi negativo a colori.
Il b/w rimane ovviamente a pannaggio della pellicola e anche la DIA che rimane sempre un piacere vedere , rimarrà una nicchia che noi appassionati porteremo avanti.
Penso che queste parole ,dette da uno come me che ha sempre sostenuto che "lo scatto è finito nel momento che la tendina si è chiusa", debbano farti riflettere.
Auspicare una nuova telemetro digitale attacco-M non è follia, ma esigenza concreta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 31 Dic, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Clamoroso luogo comune. Non aggiungere altro.
Ma purtroppo è così, io la vedo così.
E ti parlo da utente digitale (anche se lo uso quasi mai).
Basta poi farsi un giro sui vari flickr/fotolog/myspace e via di seguito di pseudo fotografi grazie a papà digitale e guardare la differenza (per quelli che utilizzano i due sistemi) tra immagini scattate con digitale e con pellicola.
Non dico che tutti facciano così. Sia chiaro.
Del mio "gruppo" sono l'unico che usa ancora la pellicola.
Purtroppo quando si esce e gli altri sfoggiano le loro belle reflex digitali con zoom annessi le scene tipo:
"click, click, click (decine di volte alla stessa cosa)...mmmh (occhiata al monitor, no questa la cancello, questa anche, la rifaccio dopo..." sono all'ordine del giorno.
A me sinceramente nemmeno interessa. La prendo sul ridere.
Poi arrivano a casa e buttano altra roba.
Ripeto non è lo standard sia ben chiaro.
E apprezzo tutto quello che hai scritto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 31 Dic, 2007 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che pure io ho iniziato così, una piccola Coolpix 4300, anni fa.
Scatti senza senso tanto poi cancellavo e rifacevo. Senza imparare nulla.
Dopo 3 anni di boiate, ho capito che era meglio iniziare da capo.
La reflex a pellicola già l'avevo (ereditata) e ho iniziato ad usarla.
Altro grande salto, Mamiya 6 circa 2 anni fa, un esagerazione per le mie capacità, ma ho capito molto e ho imparato a non sprecare scatti a cavarmela senza automatismi.
Ho imparato molto anche se comunque come in tutti i campi non si smette mai di imparare.
Magari sono io deficente e avrei potuto imparare con il digitale con metodi leggermente diversi, ma ringrazio la pellicola per quello che ho imparato.
Condivido in pieno la tua ultima frase.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mofise utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 31 Dic, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | .
Purtroppo quando si esce e gli altri sfoggiano le loro belle reflex digitali con zoom annessi le scene tipo:
"click, click, click (decine di volte alla stessa cosa)...mmmh (occhiata al monitor, no questa la cancello, questa anche, la rifaccio dopo..." sono all'ordine del giorno.
 |
Non sopporto neanche io questo modo di interpretare il digitale.
Ieri ho scaricato la scheda della mia d200 dopo 3 mesi che non lo facevo e ancora c'era spazio.
La fotografia non coglie "UN ATTIMO QUALSIASI" in un determinato lasso temporale, ma "QUELL'ATTIMO" , in quella frazione di tempo.
Scattare 100 volte una stessa immgine significa non avere la sensibilità di cogliere tale attimo;
"proprio quello" e non un altro qualsiasi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 31 Dic, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Ecco vedi.
Purtroppo è così in molti casi.
Non è una bella cosa.
3 mesi?
Io scarico subito. Ho il terrore delle perdite di memoria.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 12:15 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Auspicare una nuova telemetro digitale attacco-M non è follia, ma esigenza concreta. |
Si sentono "voci" in casa Nikon: telemetro digitale con attacco M, adattatore per ottiche F con messa a fuoco 1/2 telemetro elettronico. Forse già nel 2008.
Per chi quotava la Leica M8 a 4000 euro si vada a rivedere i listini dopo il passaggio di proprietà della Casa del bollino rosso e "adeguamento" dei prezzi.. ovviamente in salita (sfiora i 5000..).
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 12:18 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo.. formato pieno.
Edgar
P.S. Speriamo solo non costi come la M8..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
nikon avrebbe promesso, con questa macchina,c di costare meno della D3, quindi si spera meno di 4000€... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mofise utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | nikon avrebbe promesso, con questa macchina,c di costare meno della D3, quindi si spera meno di 4000€... |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 1:00 am Oggetto: |
|
|
Speriamo, perché i precedenti non sono molto incoraggianti.
Mi riferisco alle repliche delle Nikon S2 ed SP che costano circa il doppio di una Leica MP e sono prive di qualunque obiettivo, bisogna andare a cercarsi le ottiche Nikon pre Nikon F.
Ma questa nuova digitale Nikon avrà la baionetta di allora ?
Era meccanicamente compatibile con le Contax a telemetro prebelliche, ma con un tiraggio leggermente diverso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|