Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 3:28 pm Oggetto: Compatta a telemetro |
|
|
Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Vorrei regalarmi una macchina a telemetro usata (Vorrei spendere poco!)
Mi piacerebbe con queste caratteristiche:
-Esposimetro incorporato funzionante in Manuale
-Funzionamento in manuale o almeno a priorità di diaframmi
-Esposimetro con correzione del fattore filtro (che sia quindi dentro l'obbiettivo)
-Dimensioni contenute
Quali consigli potete darmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 4:13 pm Oggetto: |
|
|
La Canon Canonet QL17, è manuale e a priorità di tempi, relativamente compatta e dotata di un buon 40 f1,7. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio per la risposta.
Ho visto le caratteristiche di questa macchina e purtroppo è a priorità di tempi e quando la si usa in manuale l'esposimetro si spegne  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 4:45 pm Oggetto: Re: Compatta a telemetro |
|
|
maskedpork ha scritto: | Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Vorrei regalarmi una macchina a telemetro usata (Vorrei spendere poco!)
Mi piacerebbe con queste caratteristiche:
-Esposimetro incorporato funzionante in Manuale
-Funzionamento in manuale o almeno a priorità di diaframmi
-Esposimetro con correzione del fattore filtro (che sia quindi dentro l'obbiettivo)
-Dimensioni contenute
Quali consigli potete darmi? |
Ciao, ho una bellissima Olympus SP 35 in vendita, con quelle caratteristiche, ti mando il link via MP
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 6:14 pm Oggetto: Re: Compatta a telemetro |
|
|
alechino ha scritto: | maskedpork ha scritto: | Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Vorrei regalarmi una macchina a telemetro usata (Vorrei spendere poco!)
Mi piacerebbe con queste caratteristiche:
-Esposimetro incorporato funzionante in Manuale
-Funzionamento in manuale o almeno a priorità di diaframmi
-Esposimetro con correzione del fattore filtro (che sia quindi dentro l'obbiettivo)
-Dimensioni contenute
Quali consigli potete darmi? |
Ciao, ho una bellissima Olympus SP 35 in vendita, con quelle caratteristiche, ti mando il link via MP
Mauro |
Ti ringrazio...l'avevo gia vista...
Ma la Olympus sp 35 è manuale e totalmente automatica, non è a priorità di diaframmi, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 6:17 pm Oggetto: Re: Compatta a telemetro |
|
|
maskedpork ha scritto: | alechino ha scritto: | maskedpork ha scritto: | Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Vorrei regalarmi una macchina a telemetro usata (Vorrei spendere poco!)
Mi piacerebbe con queste caratteristiche:
-Esposimetro incorporato funzionante in Manuale
-Funzionamento in manuale o almeno a priorità di diaframmi
-Esposimetro con correzione del fattore filtro (che sia quindi dentro l'obbiettivo)
-Dimensioni contenute
Quali consigli potete darmi? |
Ciao, ho una bellissima Olympus SP 35 in vendita, con quelle caratteristiche, ti mando il link via MP
Mauro |
Ti ringrazio...l'avevo gia vista...
Ma la Olympus sp 35 è manuale e totalmente automatica, non è a priorità di diaframmi, giusto? |
No, non è automatica, è tutta manuale
Mauro
Scusa, rettifico, è anche automatica a priorità dei tempi, impostando il tempo di scatto il diaframma viene determinato in automatico, sorry  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 8:10 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio per l'informazione.
Strano che per le reflex fosse molto diffusa la priorità dei diaframmi ed invece per le telemetro la priorità dei tempi
O almeno questa è l'opinione che mi sono fatto cercando su internet... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Che io sappia praticamente tutte le compatte a telemetro degli anni '60-'70 erano a priorità di tempi, probabilmente era più facile pilotre il diaframma che non l'otturatore.
Sulle reflex, per via dell'obiettivo intecambiabile, fare la priorità di tempi è decisamnte più complicato come dimostra l'estrema complicazione della baionetta Canon FD.
Ad ogni modo, se cerchi una compatta a telemetro a priorità di diaframmi non c'è tanta scielta, o la Minolta CLE, o le Voigtlander Bessa R2A/R3A, oppure sua maestà Leica R7, insomma, macchine un bel po più impegnative di una Canonet da qualche decina di euri.
Tieni però presente che la Canonet come la Minolta HiMatic 7SII e altre avevano il blocco della memoria, un modo molto pratico per controllare l'esposizione e che in molti casi può sostituire la modalità manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 8:06 am Oggetto: Re: Compatta a telemetro |
|
|
maskedpork ha scritto: |
-Esposimetro con correzione del fattore filtro (che sia quindi dentro l'obbiettivo)
|
Per quanto riguarda la canonet non si può parlare di esposimetro dentro al mirino ma subito sopra al mirino. Se questo fattore è ininfluente nel 90%dei casi, ti ritrovi però che montandoci un filtro le foto vengono tutte matematicamente sovraesposte (a causa della montatura del filtro stesso che devia in parte la luce dall'esposimentro)
A parte questo, la Canonet è davvero un bella macchina  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
Avrei visto anche una "Yashica Electro 35 GSN" http://www.yashica-guy.com/document/chrono.html.
E' solamente a priorità dei diaframmi.
L'esposimetro non è nell'obbiettivo ma sopra e quindi bisogna correggere l'esposizione con il selettore asa.
Non sono riuscito a trovare in rete che tipo di esposimentro monta (spot,media pesata al centro...) e se ha il blocco dell'esposizione. Ne sapete niente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elfranZ utente

Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 184 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
maskedpork ha scritto: | Avrei visto anche una "Yashica Electro 35 GSN" http://www.yashica-guy.com/document/chrono.html.
E' solamente a priorità dei diaframmi.
L'esposimetro non è nell'obbiettivo ma sopra e quindi bisogna correggere l'esposizione con il selettore asa.
Non sono riuscito a trovare in rete che tipo di esposimentro monta (spot,media pesata al centro...) e se ha il blocco dell'esposizione. Ne sapete niente? |
io ce l'ho... per l'esposimetro (cella al CdS al centro), ti assicuro che averlo non TTL non è una tragedia, se conosci i fattori di filtro da usare. Gli unici comandi che ha sono diaframmi, selettore sensibilità e messa a fuoco; sulla punta dell'obiettivo c'è poi il selettore modalità auto/posa B/flash.
La GSN inoltre ha l'hot shoe per il flash, contatti in oro... insomma, un gioiellino. Mi ci trovo benissimo.
Se poi vuoi una telemetro totalmente manuale che costi poco, compra una russa anni 60 meccanica ed un esposimetro esterno... _________________ Fed 2 + Yashica Electro 35 GSN
Flickr Set: http://www.flickr.com/photos/elfranz/sets/72157594578748127/
commentami che ti commento... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 1:41 pm Oggetto: |
|
|
elfranZ ha scritto: | maskedpork ha scritto: | Avrei visto anche una "Yashica Electro 35 GSN" http://www.yashica-guy.com/document/chrono.html.
E' solamente a priorità dei diaframmi.
L'esposimetro non è nell'obbiettivo ma sopra e quindi bisogna correggere l'esposizione con il selettore asa.
Non sono riuscito a trovare in rete che tipo di esposimentro monta (spot,media pesata al centro...) e se ha il blocco dell'esposizione. Ne sapete niente? |
io ce l'ho... per l'esposimetro (cella al CdS al centro), ti assicuro che averlo non TTL non è una tragedia, se conosci i fattori di filtro da usare. Gli unici comandi che ha sono diaframmi, selettore sensibilità e messa a fuoco; sulla punta dell'obiettivo c'è poi il selettore modalità auto/posa B/flash.
La GSN inoltre ha l'hot shoe per il flash, contatti in oro... insomma, un gioiellino. Mi ci trovo benissimo.
Se poi vuoi una telemetro totalmente manuale che costi poco, compra una russa anni 60 meccanica ed un esposimetro esterno... |
Si,infatti,alla fine non ci vuole molto a correggere il fattore filtro con il selettore asa
Scusa se approfitto di te, ma l'esposimetro com'è (spot,media pesata al centro...)?
Ed ha il blocco dell'esposizione?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Quasi presa!
Domani farò il vaglia postale per comprare una Yashica Electro 35 GSN con borsa pronto e spese di spedizione incluse.
E' un buon prezzo?
Ho chiesto al venditore che tipo di esposimetro ci fosse ma non ha saputo rispondermi ed invece mi ha detto che non c'è blocco dell'esposizione.
Però, in un sito francese, dava il blocco dell'esposizione presente.....BHOOOO!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elfranZ utente

Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 184 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
maskedpork ha scritto: | Quasi presa!
Domani farò il vaglia postale per comprare una Yashica Electro 35 GSN con borsa pronto e spese di spedizione incluse.
E' un buon prezzo?
Ho chiesto al venditore che tipo di esposimetro ci fosse ma non ha saputo rispondermi ed invece mi ha detto che non c'è blocco dell'esposizione.
Però, in un sito francese, dava il blocco dell'esposizione presente.....BHOOOO!!!!
 |
scusami se non ti ho risposto prima ma ho avuto la connessione morta per 2 giorni...
dunque, a quanto l'hai trovata? no, perchè il prezzo mi sa che te lo sei mangiato nella foga
poi, per quanto riguarda l'esposimetro, non ha il blocco ed è a media pesata al centro.
se ti servono altre dritte, sai dove trovarmi complimenti per l'acquisto, e ora foto! _________________ Fed 2 + Yashica Electro 35 GSN
Flickr Set: http://www.flickr.com/photos/elfranz/sets/72157594578748127/
commentami che ti commento... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 2:36 pm Oggetto: |
|
|
elfranZ ha scritto: | maskedpork ha scritto: | Quasi presa!
Domani farò il vaglia postale per comprare una Yashica Electro 35 GSN con borsa pronto e spese di spedizione incluse.
E' un buon prezzo?
Ho chiesto al venditore che tipo di esposimetro ci fosse ma non ha saputo rispondermi ed invece mi ha detto che non c'è blocco dell'esposizione.
Però, in un sito francese, dava il blocco dell'esposizione presente.....BHOOOO!!!!
 |
scusami se non ti ho risposto prima ma ho avuto la connessione morta per 2 giorni...
dunque, a quanto l'hai trovata? no, perchè il prezzo mi sa che te lo sei mangiato nella foga
poi, per quanto riguarda l'esposimetro, non ha il blocco ed è a media pesata al centro.
se ti servono altre dritte, sai dove trovarmi complimenti per l'acquisto, e ora foto! |
Grazie per le risposte!
Tra l'arrivo del vaglia e la spedizione del pacco penso ci vorrà un po' di tempo.
Spero di trovarmi bene, l'ho presa per fare foto in bn, per avere una macchina più discreta di una reflex e per scattare in ambienti scuri (telemetro ed obiettivo 1.7!)
Ops!
L'ho pagata 50 Euro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elfranZ utente

Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 184 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 3:10 pm Oggetto: |
|
|
La macchina dovrebbe arrivarmi questa settimana...
Essendo abituato all'utilizzo di una reflex mi è venuto un dubbio circa i sistemi a telemetro:
Quando vedo attraverso una reflex ho una precisa visione della profondità di campo di quell'obbiettivo a tutta apertura od ad un diverso diaframma premendo semplicemente l'apposito pulsante.
E' intuitivo che nelle telemetro, non avendo la visione TTL, non c'è un pulsante per visualizzare la profondità di campo e quindi devo fare una valutazione basata sull'esperienza e sulla scala riportata sull'obbiettivo.
Ma in generale, quando vedo attraverso il mirino, che PdC vedo?
Corrisponde alla PdC che ha l'obbiettivo a tutta apertura? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Non vedi nessuna profondità di campo..vedi tutto a fuoco: ricorda che traguardi attraverso un mirino galileiano, separato da ciò che inquadra l'obbiettivo (non è una reflex!), che ti da' una visione nitida di tutto il campo inquadrato. Quindi se vuoi conoscere la profondità di campo al valore di diaframma che usi, prima focheggi col telemetro il soggetto principale, poi rilevi sul barilotto dell'ottica i valori di distanza, davanti e dietro il soggetto, in corrispondenza del valore del diaframma che stai usando o che vuoi usare.
Tra l'altro il metodo che si usa sulle reflex, cioè premere il pulsante che chiude il diaframma a quello di lavoro, e che ti mostra la PdC, è tutt'altro che preciso: è solo un metodo approssimativo per indicare ciò che è a fuoco davanti e dietro il soggetto, tra l'altro non tiene conto del valore del circolo di confusione obbiettivo-pellicola, ma non addentriamoci troppo in argomenti complicati.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:32 pm Oggetto: |
|
|
maxberek ha scritto: | Non vedi nessuna profondità di campo..vedi tutto a fuoco: ricorda che traguardi attraverso un mirino galileiano, separato da ciò che inquadra l'obbiettivo (non è una reflex!), che ti da' una visione nitida di tutto il campo inquadrato. Quindi se vuoi conoscere la profondità di campo al valore di diaframma che usi, prima focheggi col telemetro il soggetto principale, poi rilevi sul barilotto dell'ottica i valori di distanza, davanti e dietro il soggetto, in corrispondenza del valore del diaframma che stai usando o che vuoi usare.
Tra l'altro il metodo che si usa sulle reflex, cioè premere il pulsante che chiude il diaframma a quello di lavoro, e che ti mostra la PdC, è tutt'altro che preciso: è solo un metodo approssimativo per indicare ciò che è a fuoco davanti e dietro il soggetto, tra l'altro non tiene conto del valore del circolo di confusione obbiettivo-pellicola, ma non addentriamoci troppo in argomenti complicati.
Ciao. |
mah.... non ho capito molto del tuo discorso, ma credo che sia normale visto che non ho mai nemmeno visto una macchina a telemetro!
E' solo questione di giorni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 8:36 pm Oggetto: |
|
|
E' arrivata la macchina
C'è però una cosa che non mi sembra normale:
Se ad esempio il tempo di scatto è di un minuto, l'otturatore resta aperto per un minuto e poi si chiude solo se ho il pulsante di scatto premuto per un minuto!
Se lo lascio do 30 secondi (ad esempio) l'otturatore si chiude di colpo.
Inoltra se uso l'autoscatto, l'otturatore si apre e si chiude molto velocemente, anche se sono necessari tempi più lunghi.
E' normale?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|