Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Menta nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 6:09 pm Oggetto: fotografie a teatro |
|
|
Da un po' di tempo a questa parte mi cimento con foto di spettacoli teatrali...
Inutile dire che i problemi che ho incontrato sono tantissimi! Non che mi aspettassi diversamente.. solo che visti i risultati (su 450 foto scattate durante uno spettacolo solo 20 sono guardabili) mi sto scoraggiando..
Non è che qualcuno saprebbe darmi qualche dritta!?
I problemi sono:
- scarsa illuminazione,
- attori in perenne movimento difficilissimi da fissare
- uso di ottica non troppo luminosa (per avere la possibilità di fare tagli diversi uso un trasfocatore - ma forse sbaglio)
- ISO 1600 = moltissima grana
- colori a volte falsati causa luci colorate... (il w b lo imposto su lampadina -3200- ma forse anche in questo caso sbaglio)
Insomma come vedete sono disperata
SOS
P.S.: ovviamente se non mi è possibile scattare in posa.
Ultima modifica effettuata da Menta il Lun 12 Mar, 2007 8:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 6:25 pm Oggetto: Re: fotografie a teatro |
|
|
Menta ha scritto: | (per avere la possibilità di fare tagli diversi uso un trasfocatore - ma forse sbaglio) |
e che sarebbe?
cmq, l'ideale sarebbe 2 corpi con 2 buone ottiche luminose... tipo un 17-50 2.8 ed un 85 1.8 o 100f2..
cosa usi ora? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Menta nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 6:41 pm Oggetto: |
|
|
è lo zoom  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Bè qualche compromesso lo devi fare.
Spesso a teatro c'è poca luce e quindi le ottiche luminose sono quasi indispensabili. E anche così ti trovi molte volte a dovere alzare gli ISO per scattare con dei tempi accettabili.... e nonostante questo sei sempre al limite e un po' di mosso è sempre in agguato... Insomma i problemi che hai tu penso che siano quelli un po' di tutti.
Le reflex digitali di fascia medio-alta oggi offrono un livello di "grana" a 1600 ISO abbastanza accettabile in fondo. Ed esistono dei software che usati con attenzione permettono di ridurla (un po' a scapito dei dettagli). Se scatti in RAW, molti convertitori hanno una funzione di riduzione del rumore.
Tieni conto che se scatti in RAW puoi tranquillamente sottoesporre di uno o due diaframmi e recuperare quando "sviluppi", permettendoti cosi di usare tempi più rapidi.
Riguardo al WB. Essendo le luci colorate molto spesso ottenute filtrando delle lampade alogene, direi che settare il bianco su 3200 K° sia il modo migliore per riprodurre il colore della luce che vedi in scena. In ogni caso non imposterei mai Auto WB.
Non so se ho contribuito a chiarirti qualcosa...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Menta nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i consigli...
Sono piacevolmente sorpresa per la rapidità delle risposte... sapevo di essere capitata nel forum giusto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cinzia di Monza nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2007 Messaggi: 21 Località: Monza
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, secondo me ti aiuterebbe molto anke la posa B, quella che generalmente viene usata per le foto notturne. Cosi' facendo miglioreresti la visibilità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 11:08 pm Oggetto: |
|
|
cinzia di Monza ha scritto: | Guarda, secondo me ti aiuterebbe molto anke la posa B, quella che generalmente viene usata per le foto notturne. Cosi' facendo miglioreresti la visibilità... |
eh?????? mica si tratta di fare scie di stelle eh...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 8:49 am Oggetto: Monopode/Monopiede |
|
|
Scattando con Tempi non-rapidissimi, il mosso è in agguato su due fronti:
- il movimento del Soggetto;
- l'instabilità della Fotocamera tenuta a mano libera.
L'uso di un monopiede ti aiuterebbe tantissimo a contenere il secondo,
senza comportare l'ingombro che ti darebbe un cavalletto (tripode).
Non sono foto di sport, il movimento degli attori non è così rapido e continuo come a pallavolo;
dovresti facilmente incontrare dei momenti dove 1/15 sec. è sufficente a 'congelare' il (poco)
movimento di un Soggetto quasi-fermo.
A 1/15 è però già difficile avere la mano ferma; il monopode a 1/15 ti darà una stabilità equiparabile
ad almeno 1/60 mano-libera.
Chiaramente il monopiede non può nulla nei riguardi del movimento proprio del Soggetto.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 9:00 am Oggetto: |
|
|
Alcuni elementi rivelatori
Come appaiono gli elementi fissi della scena, sedie, tavolini, fondali?
Il mosso che vedessi su questi, è tutto imputabile sul fronte della ripresa,
cioè instabilità della Fotocamera (Camera-shake).
Potrebbero però collaborare anche problemi di messa a fuoco; se AF, fai attenzione a cosa realmente
il quadratino centrale del mirino va a beccare.
Spesso la messa a fuoco finisce sullo sfondo ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Con i colori delle luci ho avuto molti problemi anche io (mai risolti, ma ho provato solo due volte). Infatti ho convertito tutto in bianco e nero. A 1600 ISO con la mia reflex digitale Pentax, convertendo in bianco e nero, la grana c'è ma non è brutta e non copre troppo i dettagli. Comunque 20 su 450 come inizio non è del tutto scoraggiante.
Con il rumore (sonoro) che fa la reflex reflex come vi regolate? Non da fastido a pubblico e attori? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente uso ottiche luminose e pellicole 1600 asa. f 2.8 qualche volta è poco. Reputo che il top sia il 70/210 f2.8 Canon. Mi arrangio con obiettivi m.f. fissi: un 85mm un 200mm f2.8 e un 50mm. Mi piacerebbe un 300mm f2.8, ma... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
A teatro la luce è sempre poca
Se vuoi ottenere QUESTI risultati devi usare il cavalletto, ottiche luminose ( quasi tutte con l'80\200 2,8, qualcuna con il 35\70 2,8), una macchina senza troppa grana ( per queste ho usato la Fuji S3, 800 oppure 1600, anche la gamma ampia aiuta molto) , e naturalmente il permesso di fotografare
Scattare molto può servire, a patto di non scattare a vanvera, si fa casino per niente. L'ideale è conoscere lo spettacolo.
Se le luci sono colorate il WB auto non serve a nulla, meglio impostarlo su 3200 come hai fatto tu e accettare dominanti che in ogni caso fanno parte dello spettacolo.
Magari posta qualcosa, anche di malriuscito, possiamo aiutarti meglio
PS : Se per trasfocatore intendi lo zoom, dipende ovviamente dalla focale e dalla luminosità, è comunque un termine tecnico del cinema, in fotografia non l'ho mai sentito usare _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
settedinove utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 1544 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 1:29 am Oggetto: |
|
|
Ho letto i vostri consigli e li trovo molto utili.
C'è una cosa che non capisco però!?
Io uso sempre il BW auto e scatto in raw, poi metto a posto le luci in post regolando la temperatura a seconda delle luci che c'erano. Dove sbaglio? e soprattutto perchè?
Grazie. _________________ Le mie fotogallery su http://fotoalbum.alice.it/maxdmk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 8:10 am Oggetto: |
|
|
Non sbagli, scattare in raw è sempre la cosa migliore. Solo che molte macchine permettono una raffica limitata in raw, e in situazioni tipo il balletto avere uno scatto veloce può servire.
Mettere a posto con il WB 400 scatti, uno a uno, di una serata richiede anche un po' di tempo...
Io preferisco settare su tungsteno ( o anche un po' sotto) e il 90% degli scatti va bene.
E' anche questione di gusti, io preferisco una leggera dominante calda che non la perfezione del wb e la sensazione di luci fredde. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
settedinove utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 1544 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
OK!
Ho capito. Non avevo pensato agli scatti a raffica e a 400 foto da mettere a posto.
Io facendolo per hobby anche se faccio 500 scatti mi ritrovo con al massimo 100 foto da mettere a posto (quelle decenti) di cui solo 10 degne di nota (ovviamente per i miei standard) quindi il tempo da perdere non è molto!
Grazie dei consigli!  _________________ Le mie fotogallery su http://fotoalbum.alice.it/maxdmk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Menta nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 7:56 pm Oggetto: Re: Monopode/Monopiede |
|
|
Grazie 1000 a tutti, per i consigli e per il tempo che avete dedicato al mio "problema"...
Straystudio ha scritto: | Non sono foto di sport, il movimento degli attori non è così rapido e continuo come a pallavolo;
dovresti facilmente incontrare dei momenti dove 1/15 sec. è sufficente a 'congelare' il (poco)
movimento di un Soggetto quasi-fermo.
|
purtroppo non sempre è così.. gli spettacoli che fotografo sono solitamente spettacoli per bambini quindi gli attori ballano, saltano, e si muovono vorticosamente qua e là per il palco...
Io uso un cavalletto (tripode), faccio le foto durante le prove generali e non sempre attori e regista mi consentono poi delle pose.
francesco1466 ha scritto: |
PS : Se per trasfocatore intendi lo zoom, dipende ovviamente dalla focale e dalla luminosità, è comunque un termine tecnico del cinema, in fotografia non l'ho mai sentito usare |
Chiedo scusa... in effetti io vengo proprio da una formazione tecnica di tipo cinematografico
Ecco alcuni scatti del primo spettacolo che ho fotografato:
http://www.dembleefilm.com/regina/foto/phpslideshow.php?directory=.¤tPic=0
Spero di non aver fatto danni con quote, link, ecc. non sono pratica di forum!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 8:46 am Oggetto: Re: Monopode/Monopiede |
|
|
Mi sembra che in linea di massima ci siamo, visto che puoi scattare durante le prove, quindi con un po' di libertà in più rispetto allo spettacolo vero e proprio, per le ottiche io cercherei il buon vecchio 50 mm, anche 1,8 ( 1,4 sarebbe il massimo) usato, ti diventa un 80, focale perfetta per piano americano e panoramiche, al limite avvicinati un po' per il ritratto, grande luminosità e qualità, spessa tutto sommato contenuta.
Tra l'altro, non so cosa ne pensi, ma a teatro il piano americano e\o la figura intera si prestano di più del singolo ritratto al racconto di uno spettacolo _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 10:56 am Oggetto: Fluorescenza o Incandescenza |
|
|
Menta ha scritto: |
I problemi sono:
- scarsa illuminazione,
- attori in perenne movimento difficilissimi da fissare
- uso di ottica non troppo luminosa (..)
- ISO 1600 = moltissima grana
- colori a volte falsati causa luci colorate... (il w b lo imposto su lampadina -3200- ma forse anche in questo caso sbaglio) |
Accertati che le luci siano veramente ad incandescenza e non fluorescenti, come pure potrebbe essere.
Le fluorescenti variano il colore di emissione tra rosso e verde decine di volte in un secondo,
così rendendo una luce bianca per l'inerzia della nostra retina.
Ma la fotocamera a 1/125 o più rapidi, è in grado di catturare una sola porzione dell'intero ciclo.
Può essere che le foto meglio riuscite (e complimenti!) siano state fattibili con un Tempo di Posa
piuttosto rapido, nonostante la scarsa illuminazione:
ISO 1600/33° in effetti è una sensibilità che con un f/5,6 ti consente già di scattare a 1/125 in presenza di LV=8 di Valore Luce.
Ma vuol pure dire che se avevi f/4 il Tempo è potuto andare a 1/250; sicuramente in grado di 'aprezzare' l'alternanza fluorescente.
Se poi c'erano LV=9, non impossibile, avremmo addirittura 1/500 con f/4 ed a 1600-ASA.
Queste pile di LV con le quali tedio molti vostri threads, servono a focalizzare la situazione reale.
Tieni presente che LV=8 è indicativamente il livello di illuminazione di un ambiente domestico
la notte quando accendi le luci. In faccia ad un attore in prossimità di un faretto, ci puoi trovare pure LV=10 !
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jahia utente

Iscritto: 07 Giu 2006 Messaggi: 269 Località: BO
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 11:37 am Oggetto: |
|
|
chiedo scusa se mi intrometto con un mio problema
mi è stato chiesto di fare delle foto alle prove di uno spettacolo teatrale realizzato con le ombre cinesi... mai provata una cosa del genere
cosa mi consigliate? non sono ancora abilissima nella fotografia manuale purtroppo avete qualche dritta per me?  _________________ Sony Alfa 200 - Minolta Dynax 500si - Fuji S9500 - Praktica BC1 - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 12:20 pm Oggetto: |
|
|
jahia ha scritto: | chiedo scusa se mi intrometto con un mio problema
mi è stato chiesto di fare delle foto alle prove di uno spettacolo teatrale realizzato con le ombre cinesi... mai provata una cosa del genere
cosa mi consigliate? non sono ancora abilissima nella fotografia manuale purtroppo avete qualche dritta per me?  |
Usa la Fuji su cavalletto o monopiede, scatta a 400 iso in manuale, partendo da 1\30 alla massima apertura del diaframma, vedi come viene e regolati di conseguenza, chiudendo un po' il diaframma o aumentando (poco) gli iso. Una volta trovata la coppia tempo\diaframma adatta, se le luci non cambiano usala per tutto lo spettacolo. L'esposizione automatica va facilmente in tilt con i forti contrasti delle ombre cinesi. Io non scenderei sotto 1\30, perche rischi l movimento del soggetto. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|