photo4u.it


Aiuto !!! - L'ho combinata grossa ...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maspero
utente


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 4:41 pm    Oggetto: Aiuto !!! - L'ho combinata grossa ... Rispondi con citazione

mi sa che ho fatto la caXXata ....
avevo problemi di sporcizia del sensore sulla mia km 5d, e li avevo parzialmente risolti usando una bomboletta ad aria compressa usata a bassa intensità (bomboletta che era però quasi esaurita) ...
ho riprovato poi a dare una seconda passata, usando però una bomboletta nuova ... e lì il patatrac ... pur a bassa intensità mi si è appannato il sensore e sembra essere rimasto "macchiato" (sembra che sia fuoriuscita un po' d'acqua). provo ad allegare una foto per farvi capire l'effetto ...

che pensate, è recuperabile con una pulizia approfondita o mi sparo ?!?!!?



PICT.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  58.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1034 volta(e)

PICT.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come ti è venuto in mente di usare una bomboletta ad aria compressa direttamente sul sensore? Potevi usare una perettona, o potevi usare la bomboletta per caricare elettrostaticamente dei pennellini sterili molto morbidi. metodi ultra-testati, le cui procedure si trovano facilmente in rete.

Adesso la vedo dura, fossi in te mi rivolgerei all'assistenza. Chiaramente ora perettona e pennellini caricati elettrostaticamente non funzioneranno, ma forse qualche prodotto specifico (tipo pec-pad e liquido eclipse) potrebbero farcela.

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti riporto quanto scritto da un utente del forum gommoniemotori
( l'utente si chiama Gatto di Mare )

Gatto di Mare ha scritto:
Barbarossa ha scritto:
Come lo pulisci il sensore ?


Dipende da quanto è sporco, ci sono vari metodi.
Se poco sporco, getto d' aria proveniente da apposita pompetta o quelle da clistere, mai aria compressa in bomboletta perchè spesso in particolare quando è piena spruzza anche residui gassosi.
Se è molto sporco la procedura si complica, io uso il metodo più classico dei sensor e del liquido eclipse http://www.pbase.com/copperhill/image/39082096

e tutte le varie procedure:

http://www.pbase.com/copperhill/image/11442097

http://www.cleaningdigitalcameras.com/cleaning.html

_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un cielo con la cellulite non l'avevo mai visto... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scherzi a parte: questo funziona benissimo

http://cgi.ebay.it/sensor-swab-kit-1-NETTOYAGE-CAPTEUR-NUMERIQUE_W0QQitemZ130034123531QQihZ003QQcategoryZ79322QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

come dire: tanta spesa...tanta resa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello ha tutta l'impressione di un raggrinzamento... Penso che dovrai mandare in assistenza la tua Dynax... Io non toccherei più nulla fossi in te.
Mammamia ti giuro che quando l'ho visto ho avuto un brivido!!!

Cmq esperienza personale, per la polvere basta la perettona, io uso un vecchio clistere a cui ho modificato il "becco" per dare un getto più intenso.
Poi basta togliere la batteria e lasciare la macchina a riposo per un paio di settimane, e la forza di gravità fa da se. L'aria secca è la migliore. Le bombolette spray ad aria compressa "sputano" fuori anche particelle di liquido (è vapore saturo sostanzialmente, e non gas)
e poi sono troppo potenti!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
angelo73
utente


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 476
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

povero sensore...

l'assistenza è la tua ultima spiaggia...

Servirà da monito per tutti quelli che usano bombolette...

_________________
Sony a6300 + 16/70 + 55/210 + 10/18 + 50 1.8 + 30 macro

Il mio Flickr!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

angelo73 ha scritto:
povero sensore...

l'assistenza è la tua ultima spiaggia...

Servirà da monito per tutti quelli che usano bombolette...


Quoto assolutamente e aggiungo: "Mamma mia, che disastro!"

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maspero
utente


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 8:26 am    Oggetto: grazie a tutti ... Rispondi con citazione

vi ringrazio per i consigli ...
contatterò l'assistenza ...

p.s.: naturalmente mi autopropongo a somaro del mese (facciamo dell'anno ... Triste )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
duval
nuovo utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 39
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Facci sapere che ti dicono!
_________________
Konica Minolta 5D Konica Minolta AF DT 18-70/3.5-5.6 (D) + Minolta AF 75-300/4.5-5.6 + Minolta AF 50/1.7 + Tamron MC7 AF Pentax Optio W20 ;Panasonic FZ1.2 ; Minolta Dimage F100 /// X's-DrivePro
La mia galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FG
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1226
Località: Tra FI e AR

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessa anche a me, facci sapere Ok!
_________________
Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse e dico forse, ci si spaventa per nulla.
Voglio dire che se quello che hai sul sensore è acqua allora non disperare, trova un panno che non graffi e delicatamente puliscilo.
Se è altro allora ricorrerei ad un prodotto specifico.

Voi direte...sei pazzo...ed invece no, esperienza diretta.
Qualche settimana dopo aver acquistato la 5d e leggendo i vari post su sensore e sporcizia, mi sono incuriosito ed ho provato a pulirlo, senza il perettone. Preso dalla mia smania provo con alito e battufolo, eccolo lì, due belle goccie di saliva sul sensore.
La cosa strana è che l'acqua a contatto sul sensore non evapora, forma una macchia permanente. Allora che faccio?
Prendo un altro batuffolino e commincio a pulire, molto, molto, molto delicataemnte...risultato? Il sensore è come nuovo.
Non so se è stata foruna...però ha funzionato. Tra l'altro mi è parso di capire che davanti al sensore ci sia un'altro vetro per protezione.

Con questo non voglio suggerire nulla allo sfortunato autore del post, ovviamente non mi assumo responsabilità, non essendo una tecnica collaudata, però vorrei porre il quesito:
Non avete mai provato a pulire il sensore (con altri metodi diversi dalla peretta) per paura di combinare danni o avete la certezza che sia una cosa che non si possa fare?

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:

Non avete mai provato a pulire il sensore (con altri metodi diversi dalla peretta) per paura di combinare danni o avete la certezza che sia una cosa che non si possa fare?


Ottima domanda! Interesserebbe penso a molte persone sapere come hanno agito altri sfortunati che si sono trovati in situazioni "anomale" durante la pulizia...

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Eddard75
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 142

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Dolomitico e Morphosis; la pulizia del sensore è certamente un'operazione delicata, ma non certo impossibile. Spesso da come se ne parla, pare che il sensore debba danneggiarsi al solo guardarlo!!
Ho pulito per la prima volta il sensore della mia 5D qualche giorno fà con il classico perettone ed è andato tutto bene: è tornato nuovo Very Happy !
Sicuramente non disdegnerò l'uso del pennello caricato elettrostaticamente quando il perettone non sarà più sufficiente. Ciò perchè, sebbene sia un'operazione delicata, credo che sia fattibile e soprattutto non mi và di spedire la macchina in assistenza e rivederla chissà dopo quanto tempo. Magari col sensore più sporco di prima (fatevi un giro nella sezione "Fotografia Generale", c'è un topic dell'utente Riccardo Svizzero molto eloquente a riguardo...).

Poichè sono un amante del "chi fà da se fà per tre" e visto che il danno è già fatto, consiglierei a Maspero di riprovare a pulire il sensore. Stavolta però, consulta qualche guida in rete (o su questo stesso forum) Ok! !
Infine, vista l'entità della macchia, userei il kit composto da salviette pec-ped e liquido eclipse.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gattone bros
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 1166
Località: Francavilla al mare - CH

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qualche tempo fa pensavo anche io di essere il somaro del mese.
avevo qualche granellino sul sensore e ho avuto la brillante idea di usare un pezzetto di swifer, quelle pezze caricate elettrostaticamente per raccogliere la polvere.
ho fatto un disastro simile al tuo!!!
mi sono armato di pazienza e liquido eclipse e pezze pec pad ed ho pulito tutto con la massima delicatezza.
risultato: tutto è tornato come prima e meglio di prima.
adesso che ho imparato la lezione uso, nell'ordine. a seconda della sporcizia e gravità:
- perettone da clistere
- pennellino caricato elettrostaticamente
-liquido eclipse e pec pad
-44 magnum dell'ispettore callaghan Very Happy

ciaociao Ok!

_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maspero
utente


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 10:08 am    Oggetto: confuso Rispondi con citazione

adesso non so più che fare ... Surprised
provo a pulirlo io o lo faccio pulire a loro ?
provo a chiedere quanto mi costa ... anche se stamattina ho provato a telefonare al centro assistemza ma è sempre occupato ...

p.s.: il fatto è che sono abbastanza negato per ciò che richiede un'attenta manualità ... Trattieniti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non credo sia grave, sembra che si sia formata la classica patina di condensa da freddo sul sensore, in pratica e come quando ti si appanna il vetro della macchina e poi quando si asciuga rimane macchiato.
Se non fossi inbranato ti direi di pulire il sensore da solo, ma visto che non hai pratica chiedi al centro assistenza una pulizia sensore, e poi vedrai che sarà tutto a posto.Ok!
L'aria compressa non è indicata per la pulizia, ma non può nenche distruggerti il sensore.. Wink Wink

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gattone bros
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 1166
Località: Francavilla al mare - CH

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chiedi se vicino a te c'è qualche volenteroso del forum che al costo di una birra in compagnia ti fa il lavoro.
oppure chiedi a qualche fotografo della tua zona se è capace di fartelo (in tal caso gli pagherai il servizio).

ciaociao Ok!

_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Maxxi
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 169
Località: Albinea RE

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se pensi di avere un po di dimestichezza con il fai da te, io ho usato questo metodo già diverse volte: http://puliziaccd.altervista.org/index.html
Come ho già detto e letto in altri forum rigare il "vetro" che protegge il sensore non è cosa facile. Quindi.................

_________________
Konica Minolta 5d -- KM 18-70 -- Minolta 24-105 -- KM 100-300 APO D
Panasonic FZ5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Furbacchioni, tutti con gli stessi problemi e tutti avete risolto con il "fai da te" e nessuno lo aveva detto Very Happy
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi