photo4u.it


Camera Oscura: Proviamo a contarci
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 32, 33, 34, 35, 36  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si si concordo con Shedar, mitico M601, ho quello a condensatori e mi trovo benissimo! Fa quello che deve fare per me.

ciao

P.S. se proprio si vuole un'asta completamente indeformabile (ma non serve) al limite si fissa al muro il punto più alto della colonna con un tassello, così per la stampa split, mentre si cambia filtro, si può pure prende a schiaffi la testa Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Guarda Mauro che spesso i problemi per i materiali ce li facciamo noi senza che sussistano. In vero cosa ci devi fare con l'ingranditore? Quali formati? Cosa intendi con molto solido? cos'è una bella lampada potente? Cos'è il condensatore specifico per BN?. Penso che alla fine dei conti se avessi avuto un 601 l'avresti usato con meno problemi.

PS. dato che non funziona più.... lo potresti mandare a me che ho un museo bello che pronto per ospitarlo (pago io il trasporto).


Ho una certa esperienza di ingranditori
Ho avuto per qualche anno il durst m605 testa colore, dovrebbe essere più o meno come il 601, ed il 609 , prima di acquistare un M800
IL 605 testa colore è del tutto inadatto per stampare (bene) il bn, a mio parere la luce diffusa non rende tutti i dettagli della pellicola

Può anche darsi che il 601 a condensatori specifico per il bn vada bene, non discuto Smile

IL durst ac 800 elite è praticamente inspedibile, pesa 40 kg, e comunque voglio provare a resettare la memoria lasciandolo staccato dalla rete per molto tempo, che è poi la condizione in cui era quando l'ho preso io, quando son riuscito a settare la messa a fuoco automatica
Ho notato che dopo un paio di settimane di fermo, l'ingranditore azzera la memoria
Insomma, non ho perso le speranze, ma intanto ne prenderò un altro Smile
Voglio anche provare a cambiare il fusibile interno, sempre che riesco a trovarne un'altro
Mauro Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mancio78
utente


Iscritto: 06 Feb 2006
Messaggi: 55
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 24 Mar, 2010 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Oeh.... mancio78.... vogliamo le prove!


mmm... che dire, purtroppo (o per fortuna) le prove sono piuttosto materiali, per ora ho sviluppato 4 o 5 rullini e stampato un pochino con un ingranditore durst comprato su ebay per pochi euri...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 24 Mar, 2010 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@alechino
Allora, hai risolto? Ne hai preso un altro?
Mi viene in mente un problema annoso che ebbi con la parabola motorizzata quando (anni fa) si beccavano dal satellite i fuorionda di tutti e di tutto. Succedeva che c'era un sensore che leggeva un fascio di luce emesso da un led interrotto da una rotella forata montata sull'albero motore. Quando il led o il sensore si sporcavano le letture erano random e la parabola girava e si fermava per i c@@zi suoi. Lo stesso sistema era montato sui mouse con la pallina la quale muoveva due alberini su cui era montata la solita rondella forata. Mi vien da pensare che pure il sistema di controllo del tuo 805 funzioni con lo stesso principio..... io metterei tutti i pezzi in fila su un tavolo (o due) ed effettuerei una pulitura/revisione generale.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!


Ultima modifica effettuata da impressionando il Mer 24 Mar, 2010 10:58 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 24 Mar, 2010 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mancio78 ha scritto:
mmm... che dire, purtroppo (o per fortuna) le prove sono piuttosto materiali, per ora ho sviluppato 4 o 5 rullini e stampato un pochino con un ingranditore durst comprato su ebay per pochi euri...


188
Arruolato!
Almeno due righe erano doverose Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mancio78
utente


Iscritto: 06 Feb 2006
Messaggi: 55
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 24 Mar, 2010 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
188
Arruolato!
Almeno due righe erano doverose


Hai ragione! Surprised

Fiero di essere entrato nel gruppo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
@alechino
Allora, hai risolto? Ne hai preso un altro?
Mi viene in mente un problema annoso che ebbi con la parabola motorizzata quando (anni fa) si beccavano dal satellite i fuorionda di tutti e di tutto. Succedeva che c'era un sensore che leggeva un fascio di luce emesso da un led interrotto da una rotella forata montata sull'albero motore. Quando il led o il sensore si sporcavano le letture erano random e la parabola girava e si fermava per i c@@zi suoi. Lo stesso sistema era montato sui mouse con la pallina la quale muoveva due alberini su cui era montata la solita rondella forata. Mi vien da pensare che pure il sistema di controllo del tuo 805 funzioni con lo stesso principio..... io metterei tutti i pezzi in fila su un tavolo (o due) ed effettuerei una pulitura/revisione generale.


Ho preso un m601, in attesa che passi la tempesta cosmica che ha fatto impazzire il mio 805 Smile
Di smontarlo non mi fido, ci vorrebbe uno pratico...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso essere contato anche io?? Smile

Sono alle primissime armi, 20anni, e ho praticamente sempre fotografato (seriamente) solo con il digitale.
Sono figlio di un altro irriducibile della camera oscura, mio papà ha sviluppato e stampato per anni a casa Smile

Per ora io sviluppo (per motivi di spazio), ma non escludo di stampare anche un giorno non molto lontano Smile

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sslazio 1900 ha scritto:
Posso essere contato anche io?? Smile

Sono alle primissime armi, 20anni, e ho praticamente sempre fotografato (seriamente) solo con il digitale.
Sono figlio di un altro irriducibile della camera oscura, mio papà ha sviluppato e stampato per anni a casa Smile

Per ora io sviluppo (per motivi di spazio), ma non escludo di stampare anche un giorno non molto lontano Smile


Benvenuto !

Chissà se i miei figli, oggi di 3 e 7 anni, vedendomi sviluppare stampare, lo faranno anche loro.
Per ora il grande si limita a rimproverarmi che faccio troppo bianco e nero.

alechino ha scritto:
Ho preso un m601, in attesa che passi la tempesta cosmica che ha fatto impazzire il mio 805 Smile
Di smontarlo non mi fido, ci vorrebbe uno pratico...


Per me va a finire che usi sempre l'M601 Very Happy
Per me è già troppo complesso il mio 707AC che può essere usato anche tutto in manuale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Per me va a finire che usi sempre l'M601 Very Happy
Per me è già troppo complesso il mio 707AC che può essere usato anche tutto in manuale.


Per ora sono "costretto" ad usarlo, ma l'800 era un altra categoria, permetteva quasi il doppio di ingrandimenti sul piano di lavoro, per esempio Smile
Comunque il 601 non è neanche malaccio, dai, con lampada da 150w e condensatori... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

150W son troppi. Già con 100W per me è troppo svelto con le carte "moderne". Fino al 24x30 meglio la 75W.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto sslazio 1900 sei il
189
Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lollo_rock
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 551
Località: Torvaianica (rm)

MessaggioInviato: Dom 18 Apr, 2010 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ingranditore è tornato operativo (sono un genio Pallonaro )

lunedì ordino qualche altra porcheria chimica e della carta.

posso essere il cameraoscurato ( Very Happy ) 190? LOL

_________________
Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 18 Apr, 2010 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Arruolato!!!
Sei il
190
Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Benvenuto !

Chissà se i miei figli, oggi di 3 e 7 anni, vedendomi sviluppare stampare, lo faranno anche loro.
Per ora il grande si limita a rimproverarmi che faccio troppo bianco e nero.

Magari evita di vendere la CO come fece mio padre Very Happy Very Happy

Fortuna che ora ci penso io a ricomporla coi pezzi mancanti, e la voglia torna pura a lui.
L'unico problema e' mia madre, che dice di avere un marito "scemo", ma il figlio lo voleva almeno un po più normale Pallonaro Pallonaro Pallonaro

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte le madri dicono di avere un marito scemo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora mi aggiungo anche io Smile.

Dopo aver ripreso a scattare con le macchine a pellicola, ho deciso di adibire la cantina a camera oscura.
Certo con la polvere è una lotta, però è meglio della C.O. "volante" in bagno.

La mia attrezzatura è composta da un Durst M700 e Rodagon 50 e 80.

A questo proposito ho una domanda da fare. Con il Rodagon 50 f2,8 acquistato separatamente dall'ingranditore e montato sul portaottiche, non riesco a vedere il valore dei diaframmi selezionati. In pratica quando inserisco il portanegativi, la luce non riesce a passare e la scala dei diaframmi diventa invisibile.

Con l'80mm invece nessun problema.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ultimamente si va di corsa!
vic.thor 191
Per il diaframma.... basta contare gli scatti.
Per la polvere in cantina..... una sbiancatina e un fissante al pavimento.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vic.thor ha scritto:
Allora mi aggiungo anche io Smile.

Dopo aver ripreso a scattare con le macchine a pellicola, ho deciso di adibire la cantina a camera oscura.
Certo con la polvere è una lotta, però è meglio della C.O. "volante" in bagno.

La mia attrezzatura è composta da un Durst M700 e Rodagon 50 e 80.

A questo proposito ho una domanda da fare. Con il Rodagon 50 f2,8 acquistato separatamente dall'ingranditore e montato sul portaottiche, non riesco a vedere il valore dei diaframmi selezionati. In pratica quando inserisco il portanegativi, la luce non riesce a passare e la scala dei diaframmi diventa invisibile.

Con l'80mm invece nessun problema.

Ciao.


Se hai il rodagon ultimo tipo, è possibile bloccare l'escursione del diaframma ad un valore predefinito ed è anche possibile togliere il "tic tic" del diaframma.
In pratica lo ruoti verso i diaframmi chiusi e lui si blocca al diaframma preimpostato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Se hai il rodagon ultimo tipo, è possibile bloccare l'escursione del diaframma ad un valore predefinito ed è anche possibile togliere il "tic tic" del diaframma.
In pratica lo ruoti verso i diaframmi chiusi e lui si blocca al diaframma preimpostato.


Si, è l'ultimo tipo e con il pre-selettore non è necessario "vedere" il diaframma. Era solo una curiosità...

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 32, 33, 34, 35, 36  Successivo
Pag. 33 di 36

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi