photo4u.it


Equivalenza focale degli obiettivi nelle Reflex Digitali
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

globalspace ha scritto:
anzi no un ultima cosa Very Happy

devo fare per il 28-90 -> 90/28 oppure (90x1,6) / (28x1,6) ?


da che mondo e mondo, moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero (non nullo) il risultato non cambia Dice il saggio Ops Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
globalspace
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 188
Località: Mestre

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
globalspace ha scritto:
anzi no un ultima cosa Very Happy

devo fare per il 28-90 -> 90/28 oppure (90x1,6) / (28x1,6) ?


da che mondo e mondo, moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero (non nullo) il risultato non cambia Dice il saggio Ops Wink


LOL
non ne combino una giusta Very Happy

quindi il mio 28-90 è un 3.2X ... mmmm pensavo molto di più cacchio Rolling Eyes

_________________
Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

globalspace ha scritto:
imopen ha scritto:
globalspace ha scritto:
anzi no un ultima cosa Very Happy

devo fare per il 28-90 -> 90/28 oppure (90x1,6) / (28x1,6) ?


da che mondo e mondo, moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero (non nullo) il risultato non cambia Dice il saggio Ops Wink


LOL
non ne combino una giusta Very Happy

quindi il mio 28-90 è un 3.2X ... mmmm pensavo molto di più cacchio Rolling Eyes


ma è un 3x diverso dal 3x del 18-55.....

e sarà diverso dal 3x di un 100-300! Capito perchè la progressione così intesa è inutile?

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
globalspace
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 188
Località: Mestre

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
globalspace ha scritto:
imopen ha scritto:
globalspace ha scritto:
anzi no un ultima cosa Very Happy

devo fare per il 28-90 -> 90/28 oppure (90x1,6) / (28x1,6) ?


da che mondo e mondo, moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero (non nullo) il risultato non cambia Dice il saggio Ops Wink


LOL
non ne combino una giusta Very Happy

quindi il mio 28-90 è un 3.2X ... mmmm pensavo molto di più cacchio Rolling Eyes


ma è un 3x diverso dal 3x del 18-55.....

e sarà diverso dal 3x di un 100-300! Capito perchè la progressione così intesa è inutile?


mmm cioè è un 3X perchè passa da 18 a 55 .. ma non è lo stesso ovviamente di un 28-90 ecc ... ?
mm quindi non c'è un modo reale per capire quando riesco ad ingrandire ? tipo un 90 equivale a quanti "X" ? (ora mi uccidete lo so .. gh)

_________________
Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unico modo reale per farsi un'idea è imparare come funzionano le varie lunghezze focali. Un 90mm non equivale a nessuna X!! Equivale a 3X SOLO se confrontato ad un 30mm!
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in che senso ingrandire X? Mah dipende sempre rispetto a cosa ti riferisci, visto che parli di un rapporto Very Happy

la domanda che ti devi fare non è quante X ingrandisce un obiettivo, ma con quali focali scatto di solito? avverto il bisogno di una focale più lunga? Smile

per esempio chi scatta foto agli animali, o negli autodromi, o nelle manifestazioni sportive abbisogna di focali luuunghe (300-400-600)... un "normale" fotografo della domenica che scatta foto paesaggistiche o di strada di solito usa focali più corte... dal grandangolo (17-24-35), passando per i normali (40-50) fino ad un teleobiettivo non troppo lungo (di solito un 200 è già sufficiente) Smile ... ma dipende dalle tue esigenze Wink ... quali sono le tue esigenze? che foto fai? Smile

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
globalspace
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 188
Località: Mestre

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
L'unico modo reale per farsi un'idea è imparare come funzionano le varie lunghezze focali. Un 90mm non equivale a nessuna X!! Equivale a 3X SOLO se confrontato ad un 30mm!


ok allora aspetto il libro di Giulio Forti prima di farmi queste seghe mentali Very Happy

_________________
Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
globalspace
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 188
Località: Mestre

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
in che senso ingrandire X? Mah dipende sempre rispetto a cosa ti riferisci, visto che parli di un rapporto Very Happy

la domanda che ti devi fare non è quante X ingrandisce un obiettivo, ma con quali focali scatto di solito? avverto il bisogno di una focale più lunga? Smile

per esempio chi scatta foto agli animali, o negli autodromi, o nelle manifestazioni sportive abbisogna di focali luuunghe (300-400-600)... un "normale" fotografo della domenica che scatta foto paesaggistiche o di strada di solito usa focali più corte... dal grandangolo (17-24-35), passando per i normali (40-50) fino ad un teleobiettivo non troppo lungo (di solito un 200 è già sufficiente) Smile ... ma dipende dalle tue esigenze Wink ... quali sono le tue esigenze? che foto fai? Smile


no no non era perchè "non mi basta" l'obiettivo che possiedo .. era solo una curiosità dato che provengo dalle compatte dove una delle cose fondamentali che guardavo era lo zoom che è indicato con 3x, 4x ecc .. pensavo che i miei due obiettivi si potessero "quantificare" anche loro con dei x .. tipo 10X ecc .. per quello mi facevo seghe mentali Very Happy

_________________
Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

capito Wink

quando entri nei meandri degli obiettivi per reflex invece non ti domandi più quante X sono, ma ti domandi: quanto è luminoso (che apertura massima ha)? che resa cromatica ha e quanto è incisivo? è uniforme la resa al centro ed ai bordi? è usabile su una macchina FF? e lì come va? quanto resiste ai flare? quanto distorce? che autofocus possiede? come è costruito? quanto pesa? quanto è ingombrante? Obiettivi

E la risposta che si ottiene rispetta quasi sempre una semplice regola: "più l'obiettivo ti entusiasma e più il tuo conto in banca si deprime" Crying or Very sad Trattieniti Very Happy
Io ti avverto: stanne alla laaaaaaarga, è peggio della pesteeee LOL Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
globalspace
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 188
Località: Mestre

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
capito Wink

quando entri nei meandri degli obiettivi per reflex invece non ti domandi più quante X sono, ma ti domandi: quanto è luminoso (che apertura massima ha)? che resa cromatica ha e quanto è incisivo? è uniforme la resa al centro ed ai bordi? è usabile su una macchina FF? e lì come va? quanto resiste ai flare? quanto distorce? che autofocus possiede? come è costruito? quanto pesa? quanto è ingombrante? Obiettivi

E la risposta che si ottiene rispetta quasi sempre una semplice regola: "più l'obiettivo ti entusiasma e più il tuo conto in banca si deprime" Crying or Very sad Trattieniti Very Happy
Io ti avverto: stanne alla laaaaaaarga, è peggio della pesteeee LOL Wink


gh in effetti sto sempre guardando su ebay certi tele Rolling Eyes sbav!!
per ora ho il 18-55 1:3,5-5,6 del kit della mia piccola 350d .. e in più questo medio tele della mia vecchia canon eos 300 , un 28-90 1:4-5,6
Secondo voi uno è meglio dell'altro? oppure sono completamente diversi?

_________________
Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Promix
utente


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 120
Località: Prov. AP

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Equivalenza Focale

La lunghezza focale è LA DISTANZA MISURATA IN MILLIMETRI, TRA IL CENTRO DELL’OBIETTIVO E IL PIANO DELLA PELLICOLA O DEL SENSORE.
Il centro dell’obiettivo è un punto che APPROSSIMATIVAMENTE è IL CENTRO GEOMETRICO DELL’OBIETTIVO STESSO, QUANDO è MESSO A FUOCO ALL’INFINITO.
A volte in realtà non è esattamente il centro geometrico dell’obiettivo, poichè esso può variare secondo lo schema ottico (spesso sono complicatissimi), ma per capire il concetto diciamo che lo è.
Edgar


Mi permetto solo di fare una piccolissima precisazione sulla spiegazione della lunghezza focale.
Questa indica la distanza, in mm, tra il centro focale dell'obiettivo e il piano di messa a fuoco (pellicola o sensore).
Il centro focale è il punto in cui convergono (si incrociano invertendo specularmente l'immagine inquadrata) i raggi luminosi (all'interno dell'obiettivo).
Se fosse il centro dell'obiettivo avremmo che alcuni zoom non sarebbero zoom.
Infatti molti di questi (soprattutto nei compatti), effettuando la zoomata, non subiscono una variazione della lunghezza fisica poichè l'ingrandimento/rimpicciolimento (zoomata ndr) avviene spostando i gruppi ottici interni all'obiettivo.
In questo modo il punto di convergenza si sposta avanti e indietro variando la lunghezza focale (lo spostamento delle lenti interne si vede anche attraverso la lente anteriore).
Quindi la lunghezza focale cambia ma la lunghezza fisica dell'obiettivo no ed ecco che la dicitura "centro obiettivo" non è propriamente esatta.
CIAO

_________________
Canon EOS 1Ds Mk II * Canon EOS 5D Mark II * Tamron SP24-70 f2,8 Di VC USD * Canon EF16-35 f/4L IS USM * Canon EF70-200 f/2,8L IS USM II * Contax 167MT * 159MM * RTS III * Zeiss 50/1,7 135/2,8 28-85/3,3 * Yashica 15/2,8 * Tokina ATX 80-200/2,8 * Zenitar 16/2,8 * Flash: Sigma 500 DG Super * Metz 45CL4 * 32CT4
My Album: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=596 - Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/promixtheone/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
thoeni
utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 128
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto questo interessante topic...
Credo di avere intuito quello che volete spiegare, però non mi è del tutto chiaro. Ho capito che ci sono reflex digitali full frame con sensore di dimensioni analoghe alla pellicola 35mm, e altre (forse le più diffuse ed "economiche") con sensore più piccolo circa il 65% del full frame.

La mia domanda è: visto che (mi pare di capire) lo specchio che riflette l'immagine sull'oculare ha le dimensioni del sensore, e visto che quando guardo dentro una reflex digitale, guardo dentro l'obiettivo, quello che vedrò su una reflex digitale, o su una reflex 35mm è la stessa cosa?

Esempio: monto un 100-300 su una Reflex 35mm, lo metto a 300mm, mi piazzo nel punto x, e vedo una certa cosa; senza cambiare posizione, stacco l'obiettivo così com'è, e lo monto su una Nikon D 50 (sempre messo a 300mm)... guardo nell'oculare e??? Vedo la stessa scena identica? O vedo un "crop" della scena precedente, ridotto del 65%?

Ieri ho provato una compattona (Panasonic Lumix FZ50) che dichiara un'ottica "equivalente su 35mm" a qualcosa che arriva a 420mm... ho zoomato al massimo ma... a me sembrava moooooooooolto meno del 300mm che ho sulla Minolta Dynax 8000i... che significa???

Grazie delle risposte, e della pazienza Wink

ps. L'immagine nel secondo post del topic (quella "chiarificatrice") non si vede Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora.. nel mirino vedi la stessa scena (come ingrandimento) ma + stetta..
se stai inquadrando un soggetto lontano, esempio un uccelino, lo vedrai uguale nei 2 mirini ma nella FF ci saranno + cose intorno mentre nella reflex con sensore piccolo il quadro sarà + stretto sul soggetto.

poi, a foto fatta il dettaglio ottenuto dipende dalla densità di pixel. la mia 20d inquadra meno della 5d ma i dettagli sono dettagliati (bella sta frse eh Very Happy) per la maggior densità del sensore

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
thoeni
utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 128
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi l'obiettivo 7.4 - 88.8, ingrandisce come una reflex 35mm con qualsiasi 7.4 - 88.8, con la differenza che quando sono ad 88.8 su questa digitale il mio angolo di visuale equivale a quello che avrei avuto con una reflex 35mm e un 420mm stando (un bel pezzo) più lontano? E' corretto così?

Quindi significherebbe che se mi piazzo (sparo a caso) a 15 metri dal soggetto, e metto lo zoom della lumix dz50 al massimo (88.8mm), vedo la stessa _identica_ scena (angolazione ed ingrandimento) che vedrei con la mia dynax 8000i se montassi un 420mm e mi piazzassi a 50 metri dal soggetto, giusto? Con la piccola differenza che con la digitale compattona, per la stessa scena, devo stare 35 metri più vicino al soggetto!

Fatemi sapere se ci siamo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, non ci sei. con la fz50 a 80mm avrai il campo inquadrato di un 400, quindi COME con la reflex dovrai essere a 50m



50mm su compatta = 300mm: 10 m per un ritratto
200mm su reflex aps-c = 300mm: 10m per ritratto
300mm su reflex FF = 300mm 10 m per un ritratto

quindi, con la maggior focale REALE della reflex avrai uno sfocato + pronunciato

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
thoeni
utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 128
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi quando dicono che l'88mm della FZ50 equivale ad un 420mm su una 35mm, significa che dalla stessa distanza ottengo lo stesso ingrandimento E lo stesso angolo di visuale?

Domanda 2):
Spannometricamente, se mi piazzo a 15 metri da una persona, e la inquadro con la FZ50 con obiettivo a 88mm (quindi 420 equivalenti), secondo voi dovrei riuscire a fare un primo piano alla persona?

Domanda 2b):
dalla medesima distanza, se prendo una Nikon D 50 con un _ipotetico_ teleobiettivo da 420mm, riesco a fare il primo piano? Se sì, sarebbe identico, solo più "largo" rispetto alla FZ50?

Domanda 2c):
Se potessi staccare l'88mm dalla FZ50, e ci mettessi un 420mm, vorrebbe dire che avrei l'equivalente (con quel sensore) di una 1200mm?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

2c: ipotizzando che la fz50 abbia un sensore 2/3" quindi un fov 4 il campo inquadrato sarà di 420*4= 1600e passa.. Very Happy

2: forse si. a tali focali non ci sono mai arrivato Very Happy

2b: con la d50 (*1.5) ti serve un 420/1.5= circa 280mm per avere la visione d'un 420mm eq al 35mm.

non sarebbe + largo, sarebbe identico il campo.

con un 420 su d50 (420*1.5) otterresti un 600 e passa.. inquadreresti di meno (+ ingrandimento)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
thoeni
utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 128
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per l'impegno nel cercare di spiegarmi la cosa, ma davvero non capisco... mi leggerò qualche manuale sulle ottiche per avere più chiara la cosa, e poi mi rileggerò il post!

Cioè, non capisco come un 88mm su una reflex a pellicola possa zoomare un tot, su una reflex digitale zoommi di più, e su una compattona addirittura come un 420mm... Crying or Very sad

Adesso mi rileggo da capo il topic!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non zoomma.. semplicemente inquadra di meno, meno angolo di campo c'è più riempie la scena allora sembra una mega zoomata Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
microsoul
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 37
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 1:11 pm    Oggetto: mi sono incasinato Rispondi con citazione

ho letto tutte e 4 le pagine se all'inizio mi sembrava di aver capito qualcosa alla fine ho fatto confusione.

faccio una domanda che spero possa far capite a tutti la cosa.

mettiamo che io ho una reflez 35 mm a pellicola e abbia i seguenti obiettivi:

50 mm

zoom 24-105

che obiettivi dovrei acquistare per avere la stessa cosa per esempio con una eos 400?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 4 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi