photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Ricoh GXR
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2011 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
the
utente


Iscritto: 07 Feb 2009
Messaggi: 392
Località: Salento - Europa

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2011 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[serio] tempo 3 anni e avremo la fotocamera "oculare"... con micromicromicroSD wifi nelle tempie, e ci si potrà pure telefonare.


_________________
corredo: lo sguardo e l'attimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Ven 12 Ago, 2011 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 09 Ott, 2011 9:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Ven 12 Ago, 2011 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora con questo modulo M e l' otturatore elettronico la cosa si fa molto interessante:

5) Two shutter methods are featured: newly developed focal plane shutter and electronic shutter

With the focal plane shutter, settings of 1/4000 sec. to 180 sec. are possible.
With the electronic shutter, settings of 1/8000 sec. to 1 sec. are possible, and the photographer can shoot without worrying about shutter noise and vibration


Ok!

andreacoter ha scritto:
mi chiedo quale sia il senso di questo adattatore.


i corpi che hai citato non hanno il live-view ed in molti (me compreso) non saprebbero proprio che farsene...
certo, esistono già le nex o le micro 4/3 per poter adattare ottiche M o Voigtlander, Zeiss, etc. ma la Ricoh GXR è un ottico corpo che con il suo sistema a moduli intercambiabili ha avuto poco successo e questo nuovo modulo M mi auguro potrebbe rilanciarla, di sicuro possiede caratteristiche che la distinguono dalle concorrenti, almeno per chi sa apprezzarle.

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 12 Ago, 2011 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se non c'è un accordo con gli stilisti di moda maschile per rilanciare il borsello o le tasche a fisarmonica tutte queste figherrrime soluzioni fatte di tanti pezzi rientrano sotto la "maledizione della borsa in più", grossa o piccola che sia. Oltre ai prezzi da fantascienza horror, ovviamente... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emanuelesurfer
utente


Iscritto: 17 Ago 2007
Messaggi: 291
Località: Trentino - zona Rovereto

MessaggioInviato: Ven 12 Ago, 2011 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....ma gli obbiettivi che potrà montare (esclusi i ricoh) hanno l'autofocus?
O sono tutti manuali? Mi nascondo

_________________
http://www.facebook.com/pages/Virtual-Photo-Club/120894954627776?v=wall&ref=mf

http://www.flickr.com/photos/emanuelesilvi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 09 Ott, 2011 9:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 09 Ott, 2011 9:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non concordo già su una nex i risultati sono superiori e di gran lunga rispetto a quelli ottenibili con una rd1 epson che ai bordi è penosa causa sensore senza microlenti (che la nex ha), sulla m8 preferisco non pronunciarmi date le enormi limitazioni nell'uso col colore che snaturano il concetto di obiettivo leica visto che aggiungono allo schema una superficie aria vetro non prevista per i filtri ir, parlare di purezza della resa mi pare un controsenso.
Aggiungo che col voigtlander 50 1.1 è facilissimo mettere a fuoco sul live view della sony nex e anche stampare le foto ottenute e magari farci una mostra. Non vedo perché essere per principio contro a soluzioni alternative economiche che permettano di sfruttare vetri ottimi. La macchina digitale ha vita ridotta, se non ridottissima, un'ottica manual focus è eterna.
otto conosce perfettamente il sistema M, ha già avuto una m8 peraltro personalizzata in maniera eccelsa, e l'ha ceduta ora ha una sony nex...oltre ad altre cosette.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 09 Ott, 2011 9:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non vedo cosa ci sia di logico nell'equazione vetro caro implica corpo macchina caro per ottenere ottimi risultati quando nel caso di leica (m9 a parte) questo è assai opinabile, il vetro caro (sempre che sia ottimo ovviamente nel caso d leica serie summarit a parte c'è poco da opinare) farà il suo dovere dove lo monto (lo dico da leicista con m4 in pellicola e sony nex5 in digitale con tutti suoi bei vetri).
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 09 Ott, 2011 9:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io preferisco il brasato Sbav
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi le tue convinzioni son assolute e valgon per tutti. Io ho fatto una mostra (una collettiva) con foto scatta con nex 5 e lenti Leitz/leica, non vedo perché non potendomi permettere una m9, dovrei prendere una macchina del pleistocene come la rd1 non superata ,di più o una m8 con tutti i contro che ha, non dare come ricette assolute per la perfezione soluzioni che di assoluto hanno ben poco e che per quanto mi riguarda per la fotografia a colori sono una presa di giro (vedi m8 e necessità di filtri ir). Per non parlare dlla m9 (splendida macchina sia chiaro) a cui si crepavano i sensori da ridere fino alle lacrime se non si erano spesi oltre 5000 euro...non mi pare che sui corpi macchina ci siano le stesse garanzia che sui vetri quanto a qualità.
Quindi si per usare il tuo eufemismo il brasato d'asino con lo champagne mi sta benone quando l'alternativa è del caviale stantio.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Dom 14 Ago, 2011 1:57 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque torniamo in tema mi scuso con tutti, parliamo della Ricoh e basta.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emanuelesurfer
utente


Iscritto: 17 Ago 2007
Messaggi: 291
Località: Trentino - zona Rovereto

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

......ma la ricoh con questo nuovo modulo consentirebbe il montaggio solamente di lenti leica, oppure a questo modulo possono essere montate altre lenti Un applauso Un applauso Un applauso
_________________
http://www.facebook.com/pages/Virtual-Photo-Club/120894954627776?v=wall&ref=mf

http://www.flickr.com/photos/emanuelesilvi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 09 Ott, 2011 9:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh un summicron 35 preasferico o un piccolo summicron 40 già la fanno vedere. Guarda strano è 20 anni che uso leica e non ho speso 10000 euro.....prima con una m3 summicron 50 prima serie (fantastico) poi con leica m4 summicron 40 elmar 90, summitar 50 f2, elmar 50 3,5 m.Non diciamo idiozie per favore.....
Per passare ad altro su questo modulo puoi montare obiettivi per leica serie M e tramite adattatore per leica a vite di qualsiasi produttore. Aggiungo che ricoh fornisce un utile accessorio per verificare se l'obiettivo è montabile senza far danni sul corpo, diversamente da leica che con la m8 non avvertì che alcuni 35 summilux (e altre ottiche, poche e più esotiche)potevano battere contro le tendine e potenzialmente danneggiare ottica e macchina.... fu grazie ad un leicista italiano-celebre animatore di una community dedicata al marchio- che si mossero da Solms e diramarono un comunicato ufficiale.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Dom 14 Ago, 2011 1:55 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
si ma sono corpi che usano un telemetro per la messa a fuoco e credimi (se sei interessato a adattare ottiche M ti sto' facendo risparmiare qualche migliaia di euro) focheggiare con o corpi che ho citato e' di gran lunga più agevole che con gli accrocchiaggi da te' proposti (l' ho sperimentato di persona).

Ipotizzare di a acquistare anche solo un paio di vetri di quel tipo per metterli su un sistema con messa a fuoco manuale controllata da monitor e' assurdo.

Se li hai gia' (gli obbiettivi) può essere divertente giocarci e farci delle prove, ma nulla di più.

E' come un adattatore per montare un V12 Ferrari sulla punto.


andreacoter ha scritto:
quindi tutto ok ad accompagnare il brasato d' asino col cristal?


andreacoter ha scritto:
non e' una mia convinzione, e' un dato di fatto: se non metti sul tavolo circa diecimila euro la "mitica" "qualità Leica" non la vedi proprio, tutto il resto sono contorsioni mentali (compreso questo adattatore) per arrivare ad avere ciò che si vorrebbe senza pagarne il prezzo (e del resto senza averlo).


ovviamente NON condivido niente di quello che hai scritto, Max Stirner ti ha già risposto in maniera condivisibilissima Very Happy

tornando " IT " la Ricoh GXR col nuovo modulo baionetta M permette di montare oltre le ottiche M ed M39 anche le Zeiss ZM, Voigtlander, i Rokkor per la Minolta CLE, i Konica per l' ottima Konica Hexar RF, etc...
senza contare di poter adattare tramite anello adattatore qualsiasi ottica per DSLR come le altre mirrorless concorrenti.

prezzi:
_il corpo GXR pare sarà sui 300€ - 350€
_il modulo M pare sarà sui 400€ - 450€

Totale ---> 700€ - 800€
prezzo allineato alle concorrenti, considerato che al solo corpo delle altre mirrorless per adattarci ottiche baionetta M con un anello adattatore di qualità di precisione micrometrica (che permetta di utilizzare la scala delle distanze impressa sull' ottica, difficoltà riscontrata specie nei grandangoli) vedi voigtlander, novoflex, etc.. bisogna aggiungerci da circa 180€ fino a circa 300€

a me questa GXR convince, sono curioso di provare l' otturatore elettronico....... Ok!

la canon 5DmarkII che ha la prima tendina elettronica permette di scattare fino a 1/4 - 1/2 sec a mano libera senza mosso evidente se ben appoggiati...

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 09 Ott, 2011 9:50 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Pag. 3 di 9

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi