Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Duff nuovo utente

Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 25 Località: Torino
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2006 6:06 pm Oggetto: Solarizzazione |
|
|
Qualuno ne conosce i segreti? in realtà io vorrei avere delucidazioni sul'effetto Sabatier, ovvero riesporre una foto mentre si trova nello sviluppo. Che cosa bisogna fare per ottenerlo? Trucchi? Consigli? Esperienze? Postate anche stampe riuscite se ne avete! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Io ne avevo provato qualcuna, con la svampata di luce mentre la stampa era nello sviluppo, dopo alcuni tentativi si riesce ad ottenere il risultato giusto, non posso postare nulla poichè si tratta di foto per cui non otterei mai l'autorizzazione dal soggetto alla pubblicazione, solo uso privato...., do uno sguardo per vedere se trovo dai dati da passarti, ma non giurerei di trovarli ancora....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duff nuovo utente

Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 25 Località: Torino
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
lo so bene anch'io ho provato qualche volta ma con scarsi risultati...
il fascino, e la difficoltà ,stanno appunto nel fatto che non è un procedimento standardizzabile se non a livello di personale camera oscura. proverò proverò e chissa qualcosa verrà fuori
grazie per le risposte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2006 12:02 am Oggetto: |
|
|
per ridurre la varianza dei risultati anzichè accendere le luci, utilizzate un flash posizionato sopra la bacinella dello sviluppo  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2006 8:59 am Oggetto: |
|
|
http://xoomer.alice.it/morebacc/
in questo sito scorri il frame a sinistra e sotto elaborazioni trovi solarizzazione. Parla di un prodotto che rende ripetbili i risultati....
di più nin zò |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2006 9:01 am Oggetto: |
|
|
Con il flash il controllo, consente una certa costanza, ma una minore possibilità d'intervento, la soluzione migliore secondo me è usare una luce continua a bassissima potenza, variando il tempo e la distanza si riesce ad ottenere un buon controllo ed una discreta riproducibilità...
Oltre alla pseudosolarizzazione con riesposizione dell carta da stampa ci sono anche altri procedimenti, il migliore pare sia quella di usare la pellicola lith..., forse Paolo ne sa qualcosa di più....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Albe nuovo utente

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 43 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma cos'è la pellicola lith? cioè... esiste veramente? sapevo della carta lith (introvabile, almeno per me), ma c'è anche la pellicola? sarebbe interessante lavorarci, dovrebbe aiutare in molti effeti grafici... si trova? qualche nome? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|