Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GeoGaddi utente
Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 54 Località: Benevento
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 1:24 pm Oggetto: Fotografia al buio e notturna |
|
|
Mi date qualche consiglio per effettuare delle buone foto al buoio e di notte???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 8:54 am Oggetto: |
|
|
cavalletto, tempi lunghi, da un po' di dettagli in più, altrimenti è difficilissimo
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lord Miklaus utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2005 Messaggi: 7998 Località: Hobbiton
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 7:58 am Oggetto: |
|
|
Si ma per quanto riguarda i pixel bruciati ??? ragazzi ma come fate voi a afere esposizioni lunghe col digitale ? io sinceramente non vado oltre i 10 secondi, odio l'idea dei pixel bruciati, voglio dire, prima con il 35mm ero apposto ! me ne andavo in campagna, Yashica e cavalletto , Bham ! foto eseguita pellicola ok, ma per il sensore digitale ? Come scattate voi ? e quanto vi preoccupate dgli hot pixel ? _________________ Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 9:07 am Oggetto: |
|
|
La mia E-1 ha una funzione apposita per eliminare il rumore prodotto dai tempi lunghi di scatto. In pratica elimina il rumore rgb confrontandolo con un fotogramma nero, producendo così uno scatto pulito.
Nella E-1 il fenomeno è molto evidente anche con scatti di 2-3 secondi, per cui i tecnici Olympus sono stati obbligati a trovare una soluzione.
Comunque è possibile ridurre il difetto con NoiseNinja, scegliendo non il rumore di luminanza ma quello colore...
Credevo che il sensore C-Mos scaldando molto meno del CCD Kodak fosse al riparo da questo tipo di rumore...  _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freddymad utente
Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 279 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
dipende io di notte faccio anche street per roma con un 28-135 stabilizzato (che di per se non è molto luminoso ma recupera con lo stabilizzatore) e un 50ino a 400-800-1600 iso (con la 20D il noise non è eccessivo)!!
Con gli zoom è sinceramente sconsigliato la zoomata perchè la cosa si complica ulteriormente a causa dei tempi molto lunghi, meglio rimanere alla focale piu corta e poi male che va croppare (io evito se posso e mi avvicino maggiormente al soggetto)
per lo piu cerco di rimanere in posti illuminati artificalmente ovviamente...e appoggiarmi il piu possibile a qualche muro...male che vada provo a utilizzare situazioni impossibili con qualche bel mosso estremo...eh eh prima o poi posterò la mia galleria..(devo solo decidermi di ridimenzionare le foto)...
e cmq di notte le foto che butti per il micromosso etcc sono veramente tante...(una tecnica che uso tutta personale penso e di scattare a raffica la scena e poi valutare i risultati a casa) la trovo utile ma molto dipende dalla fortuna e dalla mano (deve essere fermissima!!!!)...per il resto con un cavalletto (se non si vuole fare street)risolvi praticamente tutto poi se la tua fotocamemra lo permette (la 20 D si) utilizzi il programma per le lunghe esposizioni per non bruciare i pixel!!
CIAUZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lord Miklaus utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2005 Messaggi: 7998 Località: Hobbiton
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 7:31 pm Oggetto: |
|
|
E per la foto Astronomica dove i tempi si allungano a dismisura ??? per riprodurre almeno un po di scia della volta celeste devo esporre anche minuti interni, ma ho il terrore dei pixel bruciati.  _________________ Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Ma la 350D non ha un programma per le lunghe esposizioni, come la 20D? _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Lord Miklaus ha scritto: | Si ma per quanto riguarda i pixel bruciati ??? ragazzi ma come fate voi a afere esposizioni lunghe col digitale ? io sinceramente non vado oltre i 10 secondi, |
nella mia galleria trovi una foto di 234s di esposizione:
ed altre di 40s...
mai usato il "noise reduction", mai avuto + di qualche hot pixel... si corregge in 10s in ps.
p.s. ho anche postato (in "tecnica") una foto di 2000 e passa secondi  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lord Miklaus utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2005 Messaggi: 7998 Località: Hobbiton
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 6:50 am Oggetto: |
|
|
Grande ! _________________ Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
prova e non temere, saluti  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Ignoranza mia: gli hot pixel si generano nella macchina se si espone troppo a lungo, oppure sono pixel "difettosi" che saltano fuori con le lunghe esposizioni?
Grazie
ciauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 6:26 pm Oggetto: |
|
|
boh , queste cose non le so. se per caso mi accorgo di un hot pixel ci do una botticina con ps _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Okkei alla botticina con PS...però se danneggia il CCD perchè è stato colpito da troppa luce...quello con PS non lo ripari
Se invece è un "difettuccio" del CCD o, meglio ancora uno stato passeggero di un pixel...allora capisco PS...come anche l meccanismo di riduzione degli hot pixe che hanno alcune macchine (scatto lungo + scatto nero ed eliminazione dei difetti presenti sullo scatto nero nello scatto originale...
CiauX
P.S. non vorrei danneggiare il CCD perchè espondo troppo...  _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
forse scattando al sole in pieno con un tele potente (prima però ti bucheresti lapupilla nel mirare ). _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
A differenza della pellicola, il sensore con le lunghe esposizioni si scalda sempre di più ed il calore genera quel rumore chiamato chroma noise (pixel rgb), che è diverso da quello generato dagli alti iso, chiamato luminance noise... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
MA poi...torna tutto a posto...vero?!  _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Bho ragazzi io ho fatto molte esposizioni da quasi 30 minuti e non mi è mai successo nulla.. qualche hotpixel, ma non è che rimangono per sempre quindi, dato che è un file digitale, ci vogliono 3 secondi a eliminarli..  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Geodaddi, ti do una dritta di quelle buone (mica l'ho inventata io ). L'ho verifcata ed è fenomenale!
Invece di una sola esposizione di 1 minuto, prova a farne 10 di 6 secondi, sovrapponi tutte le immagini ottenute su livelli diversi con metodo di fusione mi pare scherma o schiarisci, non ho qui davanti photoshop e il gioco è fatto, il rumore sparisce (tranne gli hot pixel, perchè quelli si ripropongono uguali in tutti gli scatti). Il metodo l'avevano inventato gli astronomi per le lastre fotografiche, ne scattavano diverse di seguito e poi le sovrapponevano, la grana spariva mentre i dettagli uscivano alla grande. Con il digitale funziona ugualmente bene ed è omlto più facile. per gli hotpixel, c'è il darkframe, cioè uno scatto nero da sottrarre allo scattovero, sempre con i livelli. Gli hot pixel essendo sempre nello stesso punto con la sottrazione dei livelli spariscono. Alcune macchinette, anche compatte come la mia Olympus C60, lo possono fare automaticamente su tutti gli scatti lunghi.
Infine c'è un software che può fare tutto quello che ti ho detto per te:
http://www.tawbaware.com/imgstack.htm
Non costa molto, ma io non lo ritengo indispensabile, si può fare anche con PS o PSP. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smilzotuzzo utente attivo
Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 2865 Località: ancona
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 10:05 am Oggetto: |
|
|
io aggiungerei una ( due in reatà ) domanda che può essere utile .
in una foto quasi completamente in notturna ( es si vogliono fotografare le scie delle stelle ) la messa a fuoco come deve essere? in pp non si ha niente che possa far azionare la maf automatica.come fate la maf manuale?
nelle canon es 350d 40d 50d per effettuare una o piu foto di oltre 30sec ( bulb ) con lo scatto remoto e il blocco dello specchio voi avete problemi ?come fate "cronologicamente "? a me a volte succede che sembra che lo scatto "inizi" ma in realtà mi si blocca. _________________ ci provooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|