Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
miche_75 nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 11:10 am Oggetto: attacco nikon f801s??? |
|
|
Ciao a tutti
ho appena acquistato la nikon in oggetto e, a parte, un obiettivo SIGMA 28-70/2,8 EX DG N/AF-D. Purtroppo mi son reso conto troppo tardi che questo obiettivo è sprovvisto della ghiera dei diaframmi, per cui sulla mia macchina posso usarlo soltanto in modalità programmata o con priorità di tempi...
Ora sono costretto a mandarlo indietro chiedendo una sostituzione con lo stesso obiettivo, ma munito di ghiera (se esiste) oppure, ho appena visto un SIGMA 28-105/2,8-4 N/AF-D che è munito di questa benedetta ghiera. Non vorrei commettere lo stesso errore, spero che funzioni bene sulla mia nikon, per cui chiedo il vostro aiuto.
Il 28-105 ha un attacco Nikon D, il 28-70 invece ha un attacco Nikon AF, ho verificato che quest'ultimo si monta sulla mia macchina, ma com'è l'attacco Nikon D? Secondo voi può montare la f801s?
Vi ringrazio, siete preziosi
michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
Che sia Nikon AF o AF-D, l'unica cosa che devi guardare è la presenza della ghiera dei diaframmi. La differenza dei due innesti è solo a livello di contatti e di elettronica.
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miche_75 nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Ok, quindi se non corrispondono i contatti elettronici l'unica cosa che può succedere (e mi dà conferma la tabella che mi ha inoltrato francesco) è che la macchina non rileva e, quindi, non invia al flash informazioni sulla distanza del soggetto. Ho capito bene? Quindi potrei usare la macchina senza problemi, anche se l'obiettivo non sarebbe sfruttato al massimo? Oppure ci sono altri problemi?
il 28-70 è migliore del 28-105, però devo sentire "il fotoamatore" se il primo è disponibile lo prendo, altrimenti sceglierò il ssecondo
Vi ringrazio
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 12:34 am Oggetto: |
|
|
Il 28-70 2.8 dg sigma non ha la ghiera diaframmi lo so perché l'ho avuto, il 28-70 2.8 ex df ce l'aveva ma non lo fanno più ed era lievemente inferiore come qualità.
Io prenderei il 24-70 dg 2.8 sigma che ha la ghiera o il 28-105 afd nikon che è un'ottica meno luminosa ma di gran qualità (se ce l'hanno in catalogo ovviamente).
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
Ma la F801s non ha il 3D-Matrix per il flash, quindi montare ottiche Nikon AF o AF-D non fa alcuna differenza.
Resta solo il problema delle ottiche serie G, prive di ghiera dei diaframmi, in compenso può montare tutte le ottiche AI, AIs ed F modificate mantenendo l'uso dell'esposimetro in manuale e a priorità di diaframmi con lettura media e spot. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miche_75 nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
gli atticchi AF-D e D differiscono tra loro oppure sono due modi diversi per definire lo stesso attacco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:08 pm Oggetto: |
|
|
miche_75 ha scritto: | gli atticchi AF-D e D differiscono tra loro oppure sono due modi diversi per definire lo stesso attacco? |
"D" da solo non esiste, ufficialmete si chiamano o AF o AF-D e differiscono solo nell'elettronica, gli AF-D inviano l'informazione della distanza di messa a fuoco alla macchina che viene usata solo con i flash Matrix-3D, nell'esposizione senza flash non c'è nessuna differenza.
Okkio invece alla sigla "DX" che identifica le ottiche specifiche per digitale che non coprono l'intero formato 24x36, esse sono meccanicamente ed elettronicamente compatibili (credo che però siano tutte serie G senza ghiera dei diaframmi) ma appunto non coprono l'intero formato di una pellicola, in casa Canon, le equivalenti ottiche EF-S invece sono state rese meccanicamente incompatibili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miche_75 nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 8:50 am Oggetto: |
|
|
siete gentilissimi, molto chiari e, soprattutto molto professionali
grazie
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|