 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mardrock utente
Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 102
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 1:27 pm Oggetto: Perchè e per cosa usare.... |
|
|
una biottica??
quali sono i vantaggi???
una fotocamera a telemetro
e quali sono i vantaggi???
Grazie mille _________________ nikon d80 18-70
cerco 80-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 2:21 am Oggetto: |
|
|
Sarebbe il caso che specificassi "rispetto a cosa" vuoi che ti si spieghino quali sono i vantaggi
La biottica la confronti con una reflex medioformato o con cos'altro? Magari vuoi confrontarla anche con la fotocamera a telemetro? E la telemetro di che formato? Esistono sia per il 24x36 sia per il medioformato!
Di certo rispetto alle reflex (entrambe) sono molto più silenziose al momento dello scatto e vibrano anche meno, proprio perché non c'è lo specchio che si ribalta. Una biottica MF è anche infinitamente più leggera di una reflex dello stesso formato.. Altra cosa: se prendi una biottica con otturatore sull'obiettivo (es. Rolleiflex) puoi sincronizzare il flash su tutti i tempi. Sulle reflex non è la norma.. le Hasselblad della serie '500' lo possono fare, alcune Zenza pure ma non è la norma, anzi.
Un vantaggio delle telemetro risp. alle corrispondenti reflex è dato dalla resa generalmente migliore (a parità di prezzo) degli ultragrandangolari.. Che sulle reflex debbono adottare uno schema retrofocus proprio perché c'è lo specchio che si frappone tra lente e otturatore (la lente non si può avvicinare più di tanto ) e questo rappresenta un limite...
Spesso hanno meno lenti e questo (a parità di cura nel trattamento antiriflessi) rappresenta un vantaggio nel controluce!
Altra cosa: anche le telemetro sono più compatte delle reflex e di norma danno meno nell'occhio.. da questo punto di vista godono un po' dei vantaggi delle compattine! Chiaro che se ti muovi con una Leica il discorso può essere un po' diverso..
Ancora: con le telemetro il mirino non si oscura (ovvio) durante lo scatto, puoi seguire meglio la scena. Puoi vedere anche cosa succede al di fuori dello spazio dell'inquadratura.
Ma alla fine non ci sono solo questioni tecniche di mezzo.. è proprio un modo diverso di fotografare secondo me. Trovandoti a fare un reportage (non "d'assalto") in mezzo alla gente e volessi scattare dei ritratti secondo me ti troveresti più a tuo agio con una biottica piuttosto che con una reflex. Proprio per il modo stesso di inquadrare... Oltretutto se non vuoi portarti una ottica 'dedicata' potresti trovarti a 'dover' scattare con uno zoom tele (alias 'cannone') che decisamente non mette a proprio agio il soggetto-bersaglio!
Certo che se si tratta di 'rubarlo' il ritratto allora tanto meglio avere una reflex AF con una lunga focale.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 12:27 pm Oggetto: Re: Perchè e per cosa usare.... |
|
|
Mardrock ha scritto: | una biottica??
quali sono i vantaggi??? |
Puoi fare le linguacce per far ridere chi fotografi e continuare ad inquadrarlo correttamente.
Mardrock ha scritto: | una fotocamera a telemetro
e quali sono i vantaggi??? |
E' molto silenziosa ed anche se il risultato della foto sarà una schifezza (mai per colpa della macchina) nessuno ti chiederà di vederla perchè nessuno si sarà accorto che l'hai scattata  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:01 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha già descritto bene i vantaggi di queste due tipologie, ma veniamo anche agli svantaggi.
Le biottiche a parte alcune mastodontiche Mamyia, hanno l'ottica fissa, inoltre vedi l'immagine con i lati invertiti, scomodissimo se devi seguire un soggetto che si muove (nel marino lo vedi andare dalla parte opposta a quella in cui devi muovere la macchina).
Per le macchine a telemetro, ti dirò, saranno tanto poetiche e discrete, ma sono anche terribilmente scomode, se usi un 28mm ad esempio lo vedi nel mirino, nel senso che una parte del barilotto copre l'angolo in basso a sinistra, se monti il paraluce la situazione peggiore (questo su una Leica M), inoltre il telemetro è meno veloce da usare per una messa a fuoco precisa, e la sua precisione varia a seconda della focale impiegata, molto più preciso di una reflex con i grandangolari, uguale a 90mm circa, più impreciso con il 135. (sempre riferito a una Leica M).
Quando si usa un 90mm la cornicetta nel mirino diventa molto piccola e il fatto di vedere con la prospettiva di un 28mm non rende bene l'idea di quello che si sta inquadrando (soprattutto i rapporti tra gli oggetti).
La possibilità di vedere anche querllo che non è inquadrato invece per me era un grande pregio, soprattutto con il 50mm dove la zona inquadrata è sufficentemente grande ma si ha a disposizione un margine ampio ai bordi per vedere quello che non è inquadrato e ciò rende la composizione particolarmente agevole, molto più che su una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ...nel marino lo vedi andare dalla parte opposta a quella in cui devi muovere la macchina... |
E poi ti serve una biottica subacquea...  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Tomash ha scritto: | ...nel marino lo vedi andare dalla parte opposta a quella in cui devi muovere la macchina... |
E poi ti serve una biottica subacquea...  |
Ma ho scritto una cosa del genere ?
Comunque, approposito di biottiche subaquee, per le Rolleiflex esisteva uno scafandro chiamato Rollimarin uscito nel 1954 per portare le Rolleiflex biottiche sottacqua, ma appunto, okkio che se devi seguire un pesce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|