Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2004 2:19 pm Oggetto: CONCORDANZA DEL COLORE NEI DISPLAY |
|
|
Concordanza del colore nei display.
Approfitto di una domanda inviata in un altro post, relativa alla concordanza dei colori tra mirini elettronici (EVF) e monitor del PC.
Il lettore in sintesi affermava:
gik25 ha scritto: | Aaron80 ha scritto: | gik25 ha scritto: | ... io preferisco mille volte l'efv... |
...quali sono i motivi che te lo fanno preferire? |
...L'immagine potrebbe essere resa esattamente come verrà sul computer.... |
In realtà non è così semplice. Sarebbe bello e utile per tutti che le immagini rese da qualsiasi tipo di display "elettronico" (Monitor CRT, EVF, TFT, ecc) fossero "uguali", cioè presentassero la stessa gamma di luminosità e di caratteristica colore. Faciliterebbe il lavoro di tutti e tutti potrebbero scambiarsi immagini (sia a livello professionale che amatoriale) vedendo esattamente gli stessi colori.
PECCATO CHE NON SIA COSI'!!!
Infatti ogni display "interpreta" i colori secondo un suo proprio schema che dipende da molte variabili (tecnologia costruttiva, gestione software, regolazione effettuata, invecchiamento, ecc.) e che è diverso dallo schema di qualsiasi altro display. L'unico fattor comune nei display è il fatto che tutti mostrino i colori secondo la sintesi ADDITIVA, cioè quella RGB, per cui OGNI colore visibile è rappresentato dalla somma di tre componenti (Rosso, Verde, Blu) miscelate in percentuali variabili, che danno tutte le combinazioni possibili (= tutte le sfumature possibili di colore).
Per il resto ogni dsplay ripeto, ha un suo modo di viusualizzare i colori, a parità di componenti RGB. AD esempio un colore determinato dal 23% di Rosso, 35% di Verde e 80% di Blu come tale è definito in modo preciso, ma ogni display lo mostrerà con una tonalità diversa, in linea con le proprie caratteristiche, come già abbiamo detto. La "personalità" caratteristica di ogni display può essere descritta da un file di configurazione, che contiene i paramettri di regolazione che gli permettono di visualizzare quel dato colore in modo "colorimetricamente esatto". Tale file di configurazione si chiama "profilo colore" ed è un file *.icc.
Il profilo colore può essere generato per ogni display con opportuni tool, hardware e software (solo software quelli più semplici e meno costosi) che effettuano la calibrazione. Una volta generato, può essere caricato ogni volta che si accende il monitor, che quindi visualizzerà i colori in modo corretto.
In pratica però, è impossibile che tutti gli EVF delle fotocamere e i monitor dei PC che poi verranno usati per elaborare le immagini da esse generate, utilizzino la stessa taratura, cioè abbiano lo stesso profilo colore: ognuno avrà un profilo diverso, come è naturale che sia, e questo significherà che i colori che vedi nell'EVF quando inquadri, saranno diversi (poco o tanto dipende dai casi) rispetto a quelli che vedrai sul monitor del PC.
Perciò, tra tutte le buone ragioni che si possono immaginare per preferire un EVF rispetto ad un visore Reflex ottico (con specchio e pentaprisma), quella della concordanza dei colori è proprio la più improbabile.
L'unico modo per ottenere qualcosa del genere sarebbe (ma ad oggi non esistono ancora casi del genere) che esistessero fotocamere con EVF "calibrato" scientificamente. In quel caso allora, utilizzando per il fotoritocco un PC con il monitor anch'esso calibrato, ecco che si vedrebbero i colori "uguali". Fermo restando (cosa di cui non sono affatto certo) che gli EVF abbiano sufficiente qualità per riuscire fisicamente a visualizzare tutti i colori necessari.
Colgo l'occasione per spezzare una lancia a favore di una accurata calibrazione del monitor da parte di tutti coloro che si dedicano al fotoritocco: è l'unico modo di ottenere immagini con colori "oggettivamente" corretti e ottenere un flusso di immagini che si concluda con stampe che mostrano gli stessi colori evidenziati dal Monitor.
A presto e ciao a tutti.
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurice utente

Iscritto: 03 Giu 2004 Messaggi: 184 Località: lugano
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 9:18 pm Oggetto: |
|
|
ciao edgar, sempre molto preciso nelle tue spiegazioni, io ad esempio uso il notebook principalmente per le fotografie.... e vedo che in realtà le stampe (su carta chimica) escono con un diverso risultato e meglio qualità minore rispetto a quanto vedo in anteprima, é un problema di calibrazione del video? puoi pf darmi i dettagli principali per poterla effettuare?? _________________ ciao
[size=9]olympus E1 14-54mm,F2.8-3.5 50-200mm,F2.8-3.5 50mm,F2macro
sigma apo 150 mm macro f2.8ex dg
le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Un intervento molto interessante, ma spero che presto qualcuno si faccia carico di un approfondimento complessivo del problema <<Gestione dei colori>> affinchè si possa avere una standardizzazione (a livello del forum intendo) per la gestione dei colori si chè quando ci mettiamo a sfogliare le altrui foto siamo sempre sicuri di vedere lo stesso che tutti gli altri vedono sul proprio monitor; ma al di là di questo sarebbe buono cominciare a farsi un'idea precisa di come stiano le cose a riguardo.
A presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2004 9:12 am Oggetto: |
|
|
Sulla calibrazione dei monitor e quindi visualizzazione e stampa di immagini o altri artefatti potremmo spendere veramente pagine e pagine... Semplicemente ogni monitor dovrebbe essere calibrato singolarmente con apparecchi professionali e per gli usi che se ne vogliono fare. Io ho ad esempio calibrati due monitor (il portatile powerbook ed il photon20vision della Lacie) per la stampa, con una temperatura di 5500 k, ma se progettassi esclusivamente per il web dovrei tenere il mio monitor secondo le impostazioni di default (ovvero come uscito di fabbrica) della maggior parte dei monitor collegati a dei pc, ovvero 9300 k, e senza toccare nessun valore RGB per compensare sbilanciamenti verso uno dei tre valori.
E' buona regola cmq usare per il monitor un profilo colore che viene dato in dotazione dalla casa costruttrice, almeno i browser (ovvero il desktop) si baserà su quello... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
Non so se vi aiuterò ma molti forse già lo sanno comunque per orientare un po i visitatori del forum vi indico uno dei tanti programmi per la clibrazione, i più complessi sono dotati di un "RAGNO" che é un congegnoso ogettino che si applica sullo schermo e con l' apposito programmino ti puoi calibrare il monitor in più puoi acquistare un'altro congegno che é in principio é uno scanner che ti legge i colori della tua stampante e la comunica al propio PC infine dopo aver speso molti soldini hai il lusso di vedere quello che andrai a stampare.
http://www.graphix.it/spec_mastersuitespectro.htm
Ciao spero di essere stato utile!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 8:37 am Oggetto: |
|
|
Roblab ha scritto: | infine dopo aver speso molti soldini hai il lusso di vedere quello che andrai a stampare.
|
Chiaramente con il presupposto di avere ottimi monitor e stampanti
Noi usiamo il calibratore lacie in ufficio con ottimi risultati  _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 9:07 am Oggetto: |
|
|
bene, mi interessa molto.
Ho lanciato prima un messaggio non per risultare colto in materi ma anzi desidero saperne di più.
Come sono questi calibratori che usi?
Io desideravo comprare un laice penso un 19" in che cosa consiste questo calibratore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 9:22 am Oggetto: |
|
|
Roblab ha scritto: |
Io desideravo comprare un laice penso un 19" in che cosa consiste questo calibratore? |
La mia risposta era semplicemente per specificare che questi calibratori non fanno miracoli ma fanno il loro buon lavoro con buoni monitor...
Il sensore non fa altro che dei test per 'conoscere' il monitor e setta tutti i parametri (R G e a seconda di ciò che richiedi (ad esempio bianco 5500 per simulare i colori di stampa): su lacie poi lavora ottimamente... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 10:42 am Oggetto: |
|
|
ma il configuratore di cui parli é uno di quelli estrni che citavo prima qalè ?
Ciao e grazie? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 11:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille!!!!!
Però non mi è chiara un cosa la stampa non la ´legge e come si fa calibrare oi la stampante ?
con i Dreiv di quest ultima immagino però lo dovrei fare ad occhio!!
O dio mio chi gran caos !! Lo sapevo che finivo in un bel tunnel senza uscita!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 11:25 am Oggetto: |
|
|
Roblab ha scritto: | Grazie mille!!!!!
Però non mi è chiara un cosa la stampa non la ´legge e come si fa calibrare oi la stampante ?
con i Dreiv di quest ultima immagino però lo dovrei fare ad occhio!!
O dio mio chi gran caos !! Lo sapevo che finivo in un bel tunnel senza uscita!!  |
Nessun tunnel. Per calibrare le stampanti c'è un altro tool.
Quindi serve il calibratore per monitor ed un calibratore per stampante. Quest'ultimo non lo abbiamo (anche perchè risulta più costoso) e la calibrazione l'ha fatto il centro assistenza.
Per chiarezza la calibrazione di stampante avviene così: si stampa un profilo ITC-8 su carta fotografica, il calibratore legge la stampa ed applica le dovute modifiche... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 11:43 am Oggetto: |
|
|
OK o capito allora era esatto il mio primo messaggio!!
Grazie per avermi delucidato.
Il pachetto che mi avevano offerto con i due calibratori costa circa 500 €
Quì pero mi devo imboccare le maniche e visonare tutti i pacchetti offerti sul mercato !!
Ciao e GRAZIE magri ti informo se arrivo ad una conclusione ragionevole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 11:42 pm Oggetto: Re: CONCORDANZA DEL COLORE NEI DISPLAY |
|
|
edgar ha scritto: | Fermo restando (cosa di cui non sono affatto certo) che gli EVF abbiano sufficiente qualità per riuscire fisicamente a visualizzare tutti i colori necessari.
|
Niente affatto! Prova a scattare una foto di un'insegna al neon verde e guarda la foto nell'LCD. Il verde sembra giallo! Altro che taratura del colore, qui non ci avviciniamo minimamente alla riproduzione esatta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 12:11 am Oggetto: |
|
|
Questo non significa che l'EVF non sia in gradi di mostrare il verde... hai quotato la frase sbagliata... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2005 1:39 am Oggetto: |
|
|
C'è una piccola cosa da dire
che il miglior modo per avere colori perfetti è quello ci conoscerne i valori: quando per esempio applicate le curve con photoshop dovreste farlo misurando in aclcuni punti campione con il contagocce e tenere d'occhio i valori dei colori, spesso anche il monitor calibrato non basta ...
Il famoso rosso Tiziano esiste perchè Il pittore Tiziano era leggermente daltonico
e per essere soddisfatto dei coloir aggiungeva notevoli quantità di rosso.
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2005 11:54 am Oggetto: |
|
|
Bravissimo! La prima cosa da fare è imparare ad usare i campioni colore: è l'esperienza che in molti casi però manca. Conoscere la combinazione delle percentuali di colore (CMYK e RGB) è qualcosa che si acquisce col tempo. _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2005 12:05 pm Oggetto: |
|
|
per calibrare una stampante bisogna acquistare il RIP dedicato vero? ed in genere sono "sharabili" i profili colore generati per il monitor? come si procede... _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2005 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Ogni stampante (non solo marca e modello) è diversa l'una dall'altra: i Rip hardware o software interpretano i file inviati dai vari programmi ed applicano delle impostazioni. Non è per niente facile calibrare una stampante: a tutt'ora non ho ancora visto uno studio che riesce ad avere delle stampe perfette o più o meno buone. Talvolta riesci ad ottenere dei colori 'fedeli' sulle tinte piatte, generate da programmi di impaginazione, e dei colori poco fedeli sulle fotografie (come nel caso del nostro studio). I Rip consentono soprattutto di gestire il flusso di dati oltre che la fedeltà delle tinte.
Nell'uso casalingo ma non solo, l'unica soluzione è quella di provare e riprovare cambiando le impostazione nei driver che lo permettono (ad esempio alcuni epson).
Un altro tips quando si compra una stampante e farsi un giro su internet e vedere quali stampanti sono maggiormente usate e quali vengono usate dai fotografi che hanno applicato delle impostazioni personali. _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2005 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi ma a livello software (non ho molti soldi) per calibrare fotocamera (tra breve 20D) e monitor (Dell 20" LCD) cosa posso usare?
Come faccio ad avere una calibrazione il più possibile accurata? Ho letto tutto e capito il problema (anche perché ho sempre avuto difficoltà a calibrare il monitor in modo da vedere immagini somiglianti a quelle di partenza in quanto a colore e luminosità) ma non riesco a venirne a capo, mi date una mano per favore? _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|