Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pulse utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2004 Messaggi: 611 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 3:51 pm Oggetto: Maschera di contrasto |
|
|
Ragazzi magari e una domanda assurda ma utilizzando questo strumento in PS quali sono i valori di partenza su cui poi lavorare di volta in volta
Grazie a tutti e ciao _________________ Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che dipende un pò da quello che si vuole ottenere, e dalla foto di partenza, cmq personalmente parto da un valore alto di intensità, tipo 250-300 e con un raggio molto piccolo sotto l'unità.
Da quì poi mi regolo a seconda della foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Ma è tutta questione di occhio e di gusto personale, o ci sono degli aspetti che ti possono far capire quando una foto viene "Unsharpata" al punto giusto?
Ciao!
Max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Io non l'ho trovato da nessuna parte una regola generale per usare la maschera di contrasto, personalmente cerco di raggiungere sempre il minimo dei risultati apprezzabili a occhio nudo con lo zoom al 100%.
In genere spingersi troppo in là non da risultati gradevoli, tuttavia dipende anche da che si vuole fare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pulse utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2004 Messaggi: 611 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 8:45 pm Oggetto: |
|
|
ok forse non ho cercato bene perdono, comunque grazie a chi mi ha risposto _________________ Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Domani se avete un po' di pazienza vi posto le tecniche del grande Scott Kelby sulla maschera di contrasto (anche con dei parametri standard adottati da lui)...
Ora vado a nanna ciao ciao _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Diciamo che dipende un pò da quello che si vuole ottenere, e dalla foto di partenza, cmq personalmente parto da un valore alto di intensità, tipo 250-300 e con un raggio molto piccolo sotto l'unità.
Da quì poi mi regolo a seconda della foto. |
250-300 mi sembrano valori un po' troppo alti! Io personalmente non vado oltre i 150 - 170!
Ciao _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 9:06 am Oggetto: |
|
|
Eccomi qua, e come promesso illustro un po' di tecniche e parametri derivati dagli insegnamenti di Scot Kelby (noto power user di photoshop) e la mia esperienza personale.
Premetto che il contrasto è una delle procedure più discusse e ricche di soluzioni: mio consiglio è conoscere e sperimentare il più possibile e quando si ha tempo e voglia cercare di provare la tecnica più efficace a seconda dello scatto. Più farete esperienza e più saprete scegliere quale tecnica adottare.
In questo momento illustro un po' di parametri da usare con il filtro maschera di contrasto partendo da un'immagine RGB. Ci sono professionisti che convertono in LAB (come faccio io) perchè in questo modo non si modificano i colori dell'immagine ma si può lavorare solo sulla luminosità. Io lavoro sempre su un livello duplicato dell'immagine (dopo che ho concluso tutti i lavori di fotoritocco): avere un duplicato mi permette di lavorare sull'opacità, maschera ed altri fattori come ad esempio fondere le due immagini con la modalità 'luminosità' (ma questa è una tecnica di cui parleremo se volete la prossima volta).
Ed ecco i parametri divisi secondo alcune tipologie:
Contrasto base (soggetti di natura tenera come i bambini, fiori, cuccioli)
Fattore 150%, Raggio 1, Soglia 10
Contrasto di ritratti (ritratti ravvicinati come a mezzo busto)
Fattore 75-80%, Raggio 2, Soglia 3
Contradto moderato (ideale per foto di prodotti, paesaggi, interni ed esterni)
Fattore 225%, Raggio 0.5, Soglia 0
Contrasto massimo (da usare in due sole occasioni, ovvero quando un'immagine contiene bordi ben definiti: dettagli di edifici, monete, automobili etc.)
Fattore 65%, Raggio 4, Soglia 3)
Contrasto generico (il preferito da Scott Kelby e forse da me si può applicare persino due volte se l'immagine appare ancora sfuocata)
Fattore 85%, Raggio 1, Soglia 4)
Contrasto Web (poteva mancare visto che sono soprattutto un art director web?
Fattore 400%, Raggio 0.3, Soglia 0
Se 400 vi sembra troppo, usate pure 200: in alcuni casi può accentuare il disturbo ma alcune foto quando vengono ottimizzate per il web divengono molto sfuocate. Consiglio: ridimensionate in ps e poi salvate con "Salva per il web", evitando di ridimensionare direttamente in questa finestra.
Scott inoltre da qualche consiglio per gli esperimenti:
Fattore
Provate con un intervallo tipico tra 50% e 150%, superare questo valore massimo può creare problemi di contrasto.
Raggio
La maggior parte delle volte nn si supera il valore 1, ma in alcuni casi si può arrivare a 2 (anche a 4 come illustrato sopra). Il resto lasciate perdere.
Soglia
Intervallo sicuro è tra 3 (più intenso) e 20 (più lieve). Se occorre ridurre l'intensità di contrasto scendete pure a 0, ma fate sempre attenzione ai risultati.
E per oggi è tutto, torno al lavoro. Spero di esservi stato utile  _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 9:29 am Oggetto: |
|
|
Ben fatto eels.
Aggiungo che il valore del raggio si riferisce ai pixel su cui avverrà l'intervento.
Ciò vuol dire che il suo valore non potrà essere svincolato dalla misura in pixel dell'immagine, dovrà e potrà infatti crescere proporzionalmente alle dimensioni di questa. Una foto da 3000x2000 pixel probabilmente accetterà di buon grado un raggio tra 0,5 e 1,5 o, in alcuni casi addirittura più ampio, ma sarà assolutamente insensibile a un contrasto con raggio 0,3.
Una foto da 9000x6000 pixel a sua volta gradirà un raggio che può partire da 1 per andare verso il 3 o anche più.
Come logica conseguenza una foto x il web, che normalmente non supera i 1024x768pixel, più spesso 800x600 o 640x480, accetterà valori di raggio proporzionalmente più piccoli: tra 0,2 (il minimo percepibile) e 0,5.
Più e corto il raggio maggiore può essere il fattore.
Ultima nota, a favore di kelby ma da segnalare per non far incorrere l'utente medio in errori da soluzione preconfezionata: ebbene, kelby è un professionista molto noto.. e come tale molto probabilmente lavora su fotografie di fotografi professionisti che scattano con attrezzature molto professionali.. ossia foto decisamente ben fatte, ben definite e contrastate già all'origine. Pertanto soluzioni da lui segnalate non saranno automaticamente valide se applicate a foto fatte con obiettivi non proprio a lama di rasoio, o non perfettamente a fuoco, o acquisite con scanner non definiti.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 9:41 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Ultima nota, a favore di kelby ma da segnalare per non far incorrere l'utente medio in errori da soluzione preconfezionata: ebbene, kelby è un professionista molto noto.. |
Grazie 1pixel. C'è da dire che Kelby ha redatto numerosi tutorial (alcuni tradotti in libri anche in italia) che si rivolgono ad utenti esperiti di photoshop ma che lavorano molto spesso con immagini non professionali, scatti tipici con cui si ha a che fare con molte riviste (a parte i paginoni di articoli più importanti. C'è da dire infine che le tecniche di maschera di contrasto fanno parte di un workflow completo che Kelby e tutti i professionisti premettono sempre: anche io ho detto che la maschera di contrasto deve essere applicata alla fine. Per esperienza, nella stragande maggioranza di casi, gli scatti con cui si ha a che fare (soprattuto quelli provenienti da digitali) non sono mai irrecuperabili, nn saranno dei capolavori certo  _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 9:45 am Oggetto: |
|
|
ottima analisi ragazzi, benchè ovviamente siano valori indicativi aiutano senz'altro a sperimentare e capire come funziona il tool  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pulse utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2004 Messaggi: 611 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 9:53 am Oggetto: |
|
|
Ok almeno so da dove iniziare
Grazie _________________ Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|