Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mape utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 157 Località: Emilia - Romagna
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 11:49 pm Oggetto: Segnalazioni su rottura ghiera dei comandi |
|
|
Ragazzi, ficcanasando sul sito ufficiale della Fuji continuano a segnalare sempre più persone la rottura della ghiera dei comandi posizionata sulla destra vicino al tasto di scatto. Personalmente al momento la uso solo per impostare gli scatti a raffica, ma sto notando che effettivamente da l'impressione di essere un po fragilina, ossia ogni tanto sembra che giri un pò troppo veloce. A voi come sta andando? A qualcuno si è già rotta? E se si cosa blocca la rottura nel funzionamento della macchina? Un abbraccio a tutti.  _________________ Mape |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 1:16 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mape, bha io non riesco a capire, ma tutti sti problemi con la 9500 che vedo scritti su e giù per il forum non li sto riscontrando, ora tu mi stai dicendo il problema della rotellina.... non capisco ma la macchina come la utilizzano questi con le mani di piombo? Se non si ha cura della macchina che ti consente di creare un qualcosa da ciò che è stato creato già, come si fa a creare bene? Comunque da parte mia nessun problema e per quel che mi riguarda non mi sembra affatto deboluccia.
Ciao Mape un mega saluto da parte mia  _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 1:58 am Oggetto: |
|
|
Se ho ben capito, ti riferisci alla ghiera che comanda, tra le altre cose diaframmi e tempi, essendo questi alla base della fotografia "in manuale" o semi-manuale (programmi tipo priorità di tempi, di diaframma ecc..), è ovvio che non potrai oltre alle cose che ci fai tu anche controllare il resto...ma a chi si è rotta immagino che sia per "usura", e quindi se continui ad usare la macchina in automatico, da non doverla usare...nemmeno la usuri.... La macchina è fatta di plastica, e metalli leggeri, e come tutti gli oggetti del genere non è certo industruttibile, ma neppure deboluccia, quindi mi sembra che il pericolo non è così elevato, ma se dovesse succedere, usando la macchina in modo normale (senza evidenti doli o maltrattamenti...) verrà certamente riparata gratuitamente in garanzia... _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mape utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 157 Località: Emilia - Romagna
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 7:24 am Oggetto: |
|
|
Cari Peppe e Kurtz-9500, tempo fa se ricordate avevo aperto un argomento sullo stesso problema, anche io pensando che chi l'avesse rotta fosse affetto in realtà da un certo tatto "elefantino", ma poi vedendo l'aumento di segnalazioni di rottura, ho iniziato ad usarla anche io un po' piu' frequentemente (di solito lavoro in P per cui la ghiera la uso solo per gli scatti a raffica e per compensare l'esposizione) ed onestamente come ho già detto non mi ha dato, usandola, impressione di grande solidità. Certo finchè è in garanzia non me ne preoccupo molto, però tutte 'ste micro pecche che vengono fuori su questa macchina che continuo comunque a considerare estremamente valida (e una dimostrazione l'ho avuta domenica scorsa quando ho fatto scatti con lo zoom 300+digitale ottenendo delle foto che i miei compagni di circolo hanno definito ottime), mi fanno ogni tanto fermare a pensare. Grazie per la vostra pazienza e attendo anche altri amici del forum che sono certa usino questa benedetta rotella molto di più della sottoscritta a farmi sapere, se possono, la loro esperienza. Un mega ciao a tutti e grazie per la vostre "corse" in mio aiuto ad ogni dubbio.  _________________ Mape |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 8:53 am Oggetto: |
|
|
In effetti anche a me semgra molto fragile. Purtroppo è quella che si usa di più, ma non mi preoccuperei più di tanto. Ovviamente cerca di trattarla il meglio possibile, evitando di fare troppa pressione, ecc.. infatti credo che le rotture siano dovute più a un cedimento meccanico che elettrico.
La ghiera comanda un piccolo reostato, una specie di resistenza variabile di forma circolare di per se molto robusta che può durare anni prima di cedere, mentre le parti meccaniche son quasi tutte di plastica _________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Salve, nel vecchio post sopra ricordato, se non sbaglio, citai il caso, di un amico che aveva rotto (dopo 3/4 anni) l'analoga ghiera nella S902Zoom, macchina di cui ho avuto 2 esemplari per 4 anni in totale, senza nessuna rottura. Tra l'altro all'acquisto della 9500, provai una iniziale, brutta impressione, confrontando la plastica (all'apparenza) economica di questa, con quella della vecchia 602. Ma dopo un pò di tempo, anche alla luce di confronti con altri modelli (anche reflex) giunsi alla conclusione che impressione era data dal tipo di finutura superficiale, della suddetta plastica (policarbonato) che appunto viene usata anche per apparecchi di fascia superiore. Quelli che mi hanno dato sempre una buona impressione, e me danno tutt'ora sono "gli accessori" tipo barilotto obbiettivo, relativo comando delle zoom ed altre parti "non di carrozzeria", che mi sembrano ben rifinite rispetto ad altre macchine. Quindi, sono fiducioso sulla rubustezza anche della ghiera. L'unica parte che mi dà un senso di fragilità, superiore anche a quella espressa dai coperchi vano batteria e slot memoria, è il display snodato. _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 11:39 pm Oggetto: |
|
|
nessun problema in merito ciao ragazzi............  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 7:50 am Oggetto: |
|
|
 _________________ MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Ultima modifica effettuata da Osea il Mer 02 Mgg, 2007 3:55 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:13 am Oggetto: |
|
|
[OT]ragazzi... avete letto questo 3D?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=143938
Non c'è bisogno che mi rispondiate... ma fate quel che dovete [/OT] _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 1:05 pm Oggetto: |
|
|
ho comprato una 9500 usata e presenta questo problema...è chiao che richiedrò i soldi indietro, nel caso c'è qualcosa che posso fare per rimetterla in piedi? _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
htmarco utente

Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 465 Località: Brasil
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Patbon, o la apri e cerchi di sistemarla in modo "fai da te" (ci dovrebbe essere un thread in giro che spiega come fare fatto da qualcuno che aveva il tuo stesso problema) o la restituisci. Siccome da quel che ho capito la hai appena presa su ebay e non era indicato il problema nell'inserzione (se era indicato allora non puoi farci niente), restituiscila. Se il venditore ti fa problemi apri reclamo su ebay e anche su paypal se hai pagato con questo. _________________ **My FLICKR**
Canon 40D + Canon 100-400L + tamron 90 macro + tamron 17-50+ Fujifilm X10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 4:10 pm Oggetto: |
|
|
il fatto è che questo nn sa neppure dell'esistenza della ghiera e del suo funzionamento....lui dice: la macchina funziona, scatta che vuoi? _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Ti ho risposto qui  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|