| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		setu utente attivo
  
  Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 28 Feb, 2006 4:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				molto bella la Panasonic e credo sia molto comodo il flash di rimbalzo per una illuminazione diffusa.
 
Ma questa reflex la vedrei benissimo con un 12mm f:1,4, un 20mm f:1,2...Summilux o Zuiko non mi interessa, purchè compatti (il 50mmf:1,4 e il 90mm f:2 già ce li ho, ovvero i miei Zuiko Om che vanno più che bene).
 
Nel reportage sarebbe splendita.  
 
Lo zoom, nonostante il nome Leica e la stabilizzazione, mi lascia indifferente: esiste già il 14-54mm Zuiko...   _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"  
A. Einstein | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Izutsu utente attivo
  
  Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 28 Feb, 2006 4:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| E' chiara la parentela con Leica, quello è il flash della Digilux II | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		antros utente
  
  Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 10:24 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				mah... certo che esteticamente la L1 mi piace di più    
 
e poi niente male poter comandare con le ghiere i tempi e diaframma
 
 
cmq anche la E-330 mi sembra molto valida ed in più ha il display mobile che è un bel punto a suo favore    _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
 
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
 
Olympus Miu II - zoom 80
  Ultima modifica effettuata da antros il Mer 01 Mar, 2006 11:01 am, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		marck4 utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:02 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  ...ci sarà una "personalizzazione" ad hoc?
 
Forse tenendo un tasto premuto e ruotando la ghiera dei tempi si potrà variare i diaframmi....ma sono solo ipotesi.
 
Effettivamente non ci avevo pensato.   _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"  
A. Einstein | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		aurelios utente attivo
  
  Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:42 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La Panasonic mi piace molto con il suo look retrò che la rende sicuramente molto comoda nell'uso come lo erano le macchine di qualche anno fa          
 
 
Unico appunto:
 
Il mirino non è reflex ma elettronico   , non è una "vera" reflex
 
Questo è stato fatto per eliminare lo specchio?
 
 
La messa a fuoco è automatica? L'obiettivo incorpora il motore come nelle Canon? _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mamhulk utente attivo
 
  Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 1:13 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | marck4 ha scritto: | 	 		  | si ma le ottiche olympus che la ghiera non ce l'hanno..... come si fà? | 	  
 
C'è una rotellina dietro la panasonic per questo _________________ --
 
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		setu utente attivo
  
  Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 2:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				il mirino é ottico, lo stesso della E-330, buono ma non molto luminoso
 
 
la messa a fuoco é sia automatica che manuale
 
 
gli obiettivo Zuiko x digitale hanno il motorino nell'obiettivo, il Leica non lo so, poi ci sono i Zuiko OM completamente manuali _________________ Fiji X E1 - 18-55m | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		setu utente attivo
  
  Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 2:19 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				il mirino é ottico, lo stesso della E-330, buono ma non molto luminoso
 
 
la messa a fuoco é sia automatica che manuale
 
 
gli obiettivo Zuiko x digitale hanno il motorino nell'obiettivo, il Leica non lo so, poi ci sono i Zuiko OM completamente manuali _________________ Fiji X E1 - 18-55m | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		marck4 utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		iopoipoi utente
 
  Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 4:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				dietro c'è una ghiera, però non molto comoda a mio avviso, ci voglion due mani.
 
 
personalmente lla trovo un sogno, probabilmente non avrà un gran mirino, è vero, ma forse potrà montare una sorta di me 1, no?
 
 
magrai ne fanno una versione con il mirino adatto lla messa a fuoco manuale...stigos..il sogno sarebbe perfetto con un mirino all'altezza.
 
 
preoccupano i possibili costi..vedremo un pò...magari adesso faranno un adattatore leica R - 4/3..chissà
 
 
ma qualcuno sa perchè non mettono una rotellina a portata di indice?
 
è così comodo invece che averne una o due a portata di pollice...mah
 
 
che bella questa panna | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 6:44 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | iopoipoi ha scritto: | 	 		  ............
 
preoccupano i possibili costi..vedremo un pò...magari adesso faranno un adattatore leica R - 4/3..chissà
 
 
ma qualcuno sa perchè non mettono una rotellina a portata di indice?
 
è così comodo invece che averne una o due a portata di pollice...mah
 
 
che bella questa panna | 	  
 
 
 
conil 4/3 puoi adattare le seguenti ottiche, o meglio, attacchi a baionetta: 
 
 
Lens Adapters  to Olympus 4/3 Bodies $175:  for Contax/Yashica, Nikon, Olympus OM, Leica R, Leica Visoflex, Pentax 42 Screw Mount, Pentax K, Minolta MD, Rollei SL, Exakta, and Topcon Lenses
 
 
Andrea (SuperPippo)....potresti usare le tue ottiche MD......non hai scampo: ti "devi "accattà una reflex 4/3 (scherzo).    
 
il link: http://www.cameraquest.com/adapt_olyE1.htm
 
 
Per la rotellina è comodo averle entrambe (avanti ed indietro), come nella E-1, ma con una, meglio dietro, ovvero usare il pollice....l' indice serve per scattare. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"  
A. Einstein | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Izutsu utente attivo
  
  Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 7:05 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | setu ha scritto: | 	 		  | il mirino é ottico, lo stesso della E-330, buono ma non molto luminoso | 	  
 
 
Oddio buono... è piccolo, non come quello della E-500 ma sempre piccolo... però è ottico, certo, su quello non ci sono dubbi. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Joe60 utente
 
  Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 144
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 11:05 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Marck4 ha detto: ma le ottiche Olympus che la ghiera non ce l'hanno...come si fa? | 	  
 
 
Scusate la mia profonda ignoranza, ma non possedendo le ottiche Olympus,non ho ben capito di quale ghiera siano prive queste ultime,qualcuno mi può gentilmente illuminare?
 
 
Joe60 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		setu utente attivo
  
  Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 01 Mar, 2006 11:15 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				credo si faccia riferimento all'obiettivo Leica (primo progettato per il sistema 4/3 digitale) annunciato insieme alla Lumix L1
 
 
questo obiettivo ha una ghiera fisica per i diaframmi (come negli obiettivi delle reflex analogiche) , mentre gli altri obiettivo non hanno ghiera per i diaframmi; l'apertura viene controllata da rotelle sul corpo macchina _________________ Fiji X E1 - 18-55m | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |