 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
scusa rikyxxx, ma scattando così non si hanno 3200, è il solito discorso di tutto questo post....per avere 3200 da 800 bisogna sottoesporre di 2 al momento dello scatto e poi sovrasviluppare di 2 nel raw converter...forse è come hai fatto tu, ma mi pare d'aver capito qualcosa di differente...comunque sarebbe interessante (sempre le mie prove) provare con la e1 a scattare a 400 (dove il rumore dovrebbe essere contenuto) -2, per avere un 1600 e vedere cosa esce sovrasviluppando in confrontaoi magari con il 1600 impostato via menu...più in assoluto che come confronto diretto con la 5d, che almeno a livello del rumore bisogna ammettere ha dei vantaggi, anche rispetto al resto di canon, che a mio avviso non è così brillante come sembra... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Ho scattato a iso 800 e poi in sviluppo ho esposto a +2 EV: ciò equivale a iso 3200 sempre e comunque.
La cosa è ovvia, riflettici. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
lupo67 ha scritto: | CIAO ROB, cosa intendi per altre prestazioni???? |
Velocità di scatto, tropicalizzazione ed il crop 1,3 che con i tele aiuta. Faccio parecchie fotografie ad animali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Ho scattato a iso 800 e poi in sviluppo ho esposto a +2 EV: ciò equivale a iso 3200 sempre e comunque.
La cosa è ovvia, riflettici. |
Dunque, vediamo se ho capito bene... tu scatti a 800 ISO, poi prendi il RAW e lo "tiri" durante la conversione di 2 stop. Giusto ?
Ma se fai così, se è pur vero che sempre di 3200 ISO stiamo parlando (e comunque non di 12.800) affronti il problema diversamente, se non ho cappito male. In pratica tu hai sovraesposto di due stop il RAW, non sottoesposto in ripresa di due stop, giusto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho esposto come ho esposto, non importa.
Il punto è che in fase di sviluppo ho "tirato" lo scatto a +2ev ottenedo di fatto una sensibilità (equivalente) di 3200 iso.
_ _ _
Ho messo quella foto per avere un termine di paragone: dagli scatti che ho visto mi è sempre sembrato che in quanto a rumore la E-1 avesse circa due stop di svantaggio rispetto alla 5D.
Tiarando però la 5D così tanto fuori specifiche, cioè a 12500 iso, ho semplicemente notato che il rapporto non si mantiene (cosa assai comprensibile...) ma viene leggermente ridimensionato.
Tutto qui.
Comunque, visto che si sta parlando di una sensibilità "estremissima", è tutto grasso che cola e sono io il primo a dirlo. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
guarda che tu hai solo sovraesposto e basta  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace contraddirti, ma l'immagine è esposta correttamente. Dopo la correzione +2ev. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Mi spiace contraddirti, ma l'immagine è esposta correttamente. Dopo la correzione +2ev. |
Do ragione a Rikyxxx: aver "tirato su" due stop con l'esposizione in fase di sviluppo del RAW è più o meno l'equivalente dell'aver tirato una pellicola da 800 iso a 3200 iso.
La foto che ha postato è esposta correttamente nonostante i 2 stop in più in fase di sviluppo, questo significa che la foto originale era necessariamente sottoesposta.
In altre parole, girando il discorso, in fase di scatto Rikyxxx ha utilizzato un tempo 4 volte più rapido di quello che sarebbe servito per ottenere una foto esposta bene usando 800 iso come sensibilità. Ed è questo quello che importa...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | rikyxxx ha scritto: | Mi spiace contraddirti, ma l'immagine è esposta correttamente. |
Do ragione a Rikyxxx: aver "tirato su" due stop con l'esposizione in fase di sviluppo del RAW è più o meno l'equivalente dell'aver tirato una pellicola da 800 iso a 3200 iso.
La foto che ha postato è esposta correttamente nonostante i 2 stop in più in fase di sviluppo, questo significa che la foto originale era necessariamente sottoesposta.
In altre parole, girando il discorso, in fase di scatto Rikyxxx ha utilizzato un tempo 4 volte più rapido di quello che sarebbe servito per ottenere una foto esposta bene usando 800 iso come sensibilità. Ed è questo quello che importa...
 |
Se le cose stanno cosiì certamente avete ragione tutti e due. Ero io a non aver capito (pensato) che aveva sottoesposto comunque in ripresa. Perchè alla fine il "trucco" sta proprio li', poter recuperare una forte sottoesposizione in ripresa (nel nostro caso assolutamente volontaria) per ottenere comuqnue una immagine ragionevole in post. Di fatto, esposto il fatto (perdonami) un po' a casino, il processo che ha seguito è assolutamente identico.
In altre parole, quoto assolutamente, e' tutto grasso che cola  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | rikyxxx ha scritto: | Mi spiace contraddirti, ma l'immagine è esposta correttamente. Dopo la correzione +2ev. |
Do ragione a Rikyxxx: aver "tirato su" due stop con l'esposizione in fase di sviluppo del RAW è più o meno l'equivalente dell'aver tirato una pellicola da 800 iso a 3200 iso.
La foto che ha postato è esposta correttamente nonostante i 2 stop in più in fase di sviluppo, questo significa che la foto originale era necessariamente sottoesposta.
In altre parole, girando il discorso, in fase di scatto Rikyxxx ha utilizzato un tempo 4 volte più rapido di quello che sarebbe servito per ottenere una foto esposta bene usando 800 iso come sensibilità. Ed è questo quello che importa...
 |
Esatto. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
e ti do pienamente ragione, Balza ma se lui dice di avere prima sovraesposto in post di +2 senza dire che aveva sottoesposto.....
Citazione: | rikyxxx ha scritto:
Ho scattato a iso 800 e poi in sviluppo ho esposto a +2 EV: ciò equivale a iso 3200 sempre e comunque.
La cosa è ovvia, riflettici
|
Citazione: | Ho esposto come ho esposto, non importa.
Il punto è che in fase di sviluppo ho "tirato" lo scatto a +2ev ottenedo di fatto una sensibilità (equivalente) di 3200 iso.
|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Mer 01 Feb, 2006 2:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:04 pm Oggetto: |
|
|
edit _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | e ti do pienamente ragione, Balza ma se lui dice di avere prima sovraesposto in post di +2 senza dire che aveva sottoesposto..... |
Sovra/sottoesporre in fase di scatto è cmq una cosa relativa... magari ha esposto correttamente sulle alte luci (e di conseguenza è venuto sottoesposto tutto il resto)... boh... la frase "ho esposto come ho esposto, non importa" tutto sommato è corretta. Quello che conta è che in fase di sviluppo ha dovuto sovraesporre di due stop per ottenere una foto correttamente esposta... questo significa che ha usato un tempo 4 volte più veloce (o un diametro del diaframma 4 volte più piccolo) di quello che sarebbe servito per non dover intervenire in pw.
In fin dei conti tutti 'sti ragionamenti per cosa li stiamo facendo? Per capire se è possibile utilizzare tempi ancora più brevi o diaframmi ancora più chiusi senza per questo andare incontro al mosso... e in questo senso la foto di Rikyxxx ha dimostrato che anche con la Olympus è possibile lavorare in questa direzione.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
sarò duretto ma proprio non riesco a seguirvi nei vostri discorsi, così facendo hai semplicemente aumentato la luminosità, i livelli, le curve, ecc. ecc, ovvero hai sovraesposto, ma non sovrasviluppato per compensare una sottoesposizione.
i fattori, analogici o digitali, son sempre tre: tempi, diaframmi, iso.
teniamo fermi i diaframmi, e prendiamo gli 800 iso.
se scatto a 800 iso e poi sovraespongo di 2 stop, mi ritrovo come se avessi impostato gli iso a 200, e non a 3200.
al contrario dovrei sottoesporre di due stop, ovvero ridurre i tempi di 2 stop per poter arrivare a 3200 partendo da 800.
non so se voi avete avuto esperienze analogiche, e se qualcuno tra le analogiche ha mai avuto una macchina meccanica, ma come esempio e confronto sarebbe molto più semplice, poi la visione diretta impedirebbe di confondersi.
quando compro una pellicola da 800 iso e la voglio tirare a 3200 non lascio la rotella degli iso su 800 e poi dico al laboratorio di svilupparmela a +2, così facendo troverei solo un negativo ultradenso, contrasto a palla, bruciatore e ombre chiuse, colori extra strong e così via...se volessi tirare una pellicola da 800 iso a 3200 dovrei girare la rotellina degli iso fino a 3200 e poi dire al loboratorio di svilupparmela a +2, (oppure +2 1/2 o +3 per avere più "botta", ma questo è un altro discorso).
d'altronde il vantaggio di "tirare" è proprio quello di avere tempi più veloci, come se fosse una 3200 oppure una 1600 e via così, se il tempo rimane lo stesso che vantaggio c'è?
il tempo tirando gli iso cambia, ed è il motivo per il quale si "tira" la pellicola, oppure gli iso, a parte fini specifici o artistici.
a 800 iso ho un tempo che tirando a 3200 è più lento di due stop, questo si deve fare anche in digitale:
ipotizziamo di mettere in manuale, mettiamo 800 iso, diaframma a caso, l'esposimetro della macchina ci dice che sarebbe corretto esporre a 1/60, noi che vogliam tirare a 3200 invece esponiamo a 1/250, apriamo il raw converter, è tutto buoi, prendiamo la stanghetta e la tiriamo su di due stop, la stessa cosa che avrebbe fatto il laboratorio con la pellicola, ha sovrasviluppato per correggere una sottoesposizione.
se invece avessimo lasciato 1/60 e poi nel raw converter tirato su di 2 stop avremmo semplicemente regolato la luminosità, livelli, ecc. ecc, puntando allo stesso risultato che avremmo avuto esponendo allo stesso tempo di 1/60 ma con sensibilità di 200 iso, solo con più rumore, dunque controproducente.
spero di aver scritto giusto, in italiano intendo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
speranza vana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
caro iopoipoi, allora siamo in due ad essere un po' duretti!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:24 pm Oggetto: |
|
|
si, ma son convinto he tu scriva meglio...mannaggia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:26 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | sarò duretto ma proprio non riesco a seguirvi nei vostri discorsi, così facendo hai semplicemente aumentato la luminosità, i livelli, le curve, ecc. ecc, ovvero hai sovraesposto, ma non sovrasviluppato per compensare una sottoesposizione. |
Ho sovraesposto in fase di sviluppo una immagine scattata sottoesposta.
La cosa è semplice, non complicarti la vita  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
che sia semplice non lo metto in dubbio, solo che secondo me da quanto avevi scritto prima non è che si capisse alla perfezione che avevi sottoesposto di sue stop, ma solo che avevi tirato di 2 in sviluppo, e, ripeto, se non si modifia il tempo di scatto non vuol dir nulla.
Ho insistito tanto anche perchè è un'incomprensione che serpeggia sia nel post americano sia fin dall'inizio di questo.
scattare a 3200 e sovrasviluppare di 2 stop non vuol dire scattare a 12800, vuol dire scattare a 3200 e aumentare i livelli e tutto il resto.
per tirare a 3200 bisogna scattare con un tempo 2 volte inferiore rispetto al tempo che si sarebbe usato scattando a 3200, giusto per ribadire.
aggiustare un'immagine in post pro non è proprio lo stesso che intenzionalmente "tirare", anche perchè tirando e sovrasviluppando poi magari devi correggere ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Guardate che stiamo dicendo la stessa cosa! La foto di Rikyxxx risulta esposta correttamente dopo che il raw è stato tirato di due stop. Se la foto fosse stata scattata con i tempi "corretti" per una sensibilità di 800 iso, sovraesponendo in postwork sarebbe venuta, come dici tu, inguardabile ("contrasto a palla, bruciatore e ombre chiuse, colori extra strong e così via..."). Se questo non è successo vuol dire inevitabilmente che in fase di scatto sono stati utilizzati tempi più veloci e/o diaframmi più chiusi di quello che avrebbe suggerito l'esposimetro... o, se giri il discorso (ma non cambia il succo) sono stati utilizzati i tempi e i diframmi che l'esposimetro avrebbe suggerito nel caso fosse stata impostata la sensibiltà di 3200 iso... esattamente come se si fosse impostata la levetta degli iso su 3200 con una bella FM2 o OM1.
Vi state facendo fuorviare dall'affermazione di Rikyxxx "non conta come ho esposto"... che di per se però è vera... lasciate perdere per un attimo cosa vi dice l'esposimetro intesto come strumento usato in fase di scatto... ragionate solo intermini di esposizione finale della foto. Se sviluppandola a +2 la foto è esposta correttamente, per forza di cose vuol dire che se fosse stata sviluppata normalmente, senza quel +2, sarebbe stata sottoesposta di due stop. Ora, cosa vuol dire che la foto era sottoesposta? Che l'esposimetro segnava un -2 in fase di scatto? No. Vuol dire che la foto era due stop più scura di quello che era il risultato finale voluto dal fotografo. Cosa diceva l'esposimetro dipende dal tipo di modalita esposimetrica scelto o dal punto sul quale si è misurata la luce...
Freghiamocene per un attimo dell'indicazione dell'esposimetro: il punto è un altro. Lui in quel momento voleva/poteva usare quella coppia di diaframmi e tempi per fare la foto... per farlo senza dover intervenire in post-produzione (che sia un raw converter o una camera oscura non conta) sarebbe servito avere una sensibilità di 3200 iso che in quel momento non poteva avere. Ha impostato 800 iso e ha recuperato a posteriori. La foto è venuta bene. Punto....

Ultima modifica effettuata da Balza il Mer 01 Feb, 2006 2:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|