Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Moltomouse nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Adaster ha scritto: | nessun contatto, nessun dialogo con la macchina: ma la f801s mi dava sia l'esposizione corretta che un aiutino sulla messa a fuoco, più di così!!! per me tutte le macchine dovrebbero comportarsi così, se uno poi ha bisogno di funzioni più complicate che prenda pure i modelli di punta, ma perchè togliere la semplicità? |
Concordo con te, ma purtroppo si va sempre piu' verso il "criptato" e le nuove macchine non funzionano come la tua F801s.
Riflettendoci penso che Canon in questo campo ha dimostrato di essere piu' alla mano di Nikon... basti pensare alla vicenda Wasia.
Comunque secondo me queste limitazioni prima o poi ricadono sul groppone dei costruttori.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moltomouse nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | scusate ma se si usa un AI i diaframmi li gestisce la macchina o come funziona? |
Secondo me (non ho fatto una prova empirica) se monti un obiettivo AI su una D50/D70/D100 l'esposimetro rimane muto.
Però in compenso hai l'indicazione del fuoco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 2:03 am Oggetto: |
|
|
Moltomouse ha scritto: | al404 ha scritto: | scusate ma se si usa un AI i diaframmi li gestisce la macchina o come funziona? |
Secondo me (non ho fatto una prova empirica) se monti un obiettivo AI su una D50/D70/D100 l'esposimetro rimane muto.
Però in compenso hai l'indicazione del fuoco  |
Sì, sì questo è indubbio.. però forse la domanda era: "chi chiude il diaframma alla posizione corretta? ci pensano le camme della macchina al momento dello scatto o lo chiudo io a mano quando giro la ghiera prima di scattare?" La risposta non la so però! Immagino sia la prima comunque.. se no che senso avrebbe aver conservato lo stesso attacco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 2:13 am Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | scusate ma se si usa un AI i diaframmi li gestisce la macchina o come funziona? |
Come saprai, le ottiche Nikon hanno il diaframma meccanico/manuale.
Tramite una leva vicino all'anello dell'obiettivo, il diaframma si apre. Questa serve per poter vedere l'immagine anche se l'ottica è impistata su F22, quando la monti sul corpo. La leva dell'ottica va a poggiare su una leva nella macchina.
Nel momento dello scatto, lo specchio si alza unitamente alla leva, il diaframma si chiude e ... parte l'otturatore.
Quindi il diaframma lo preimposti tu, sul valore che giudichi corretto per la giusta coppia tempo/diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moltomouse nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | al404 ha scritto: | scusate ma se si usa un AI i diaframmi li gestisce la macchina o come funziona? |
Come saprai, le ottiche Nikon hanno il diaframma meccanico/manuale.
Tramite una leva vicino all'anello dell'obiettivo, il diaframma si apre. Questa serve per poter vedere l'immagine anche se l'ottica è impistata su F22, quando la monti sul corpo. La leva dell'ottica va a poggiare su una leva nella macchina.
Nel momento dello scatto, lo specchio si alza unitamente alla leva, il diaframma si chiude e ... parte l'otturatore.
Quindi il diaframma lo preimposti tu, sul valore che giudichi corretto per la giusta coppia tempo/diaframma. |
Ok, a questo punto la cosa si fa un po' piu' comoda, scusate se mi ero fissato con l'esposimetro.
Ma nel caso usassi gli istogrammi degli scatti di prova per esporre correttamente, come mi devo comportare, cioe, per esempio, a quanti stop corrisponde il grafico dell'istogramma della D50? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
io ho preso su ebay un esposimetro degli anni 50, spero che mi possa essere di qualche aiuto
Esposimetro al selenio General Electric 8DW58Y4, spero non sia una sola comunque l'ho pagato 15-16 euro... mi deve ancora arrivare _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione se è al selenio potrebbe essere esaurito e soffrire di un effetto memoria molto forte, vanno infatti usati ocn una certa cura evitando di puntarli verso sorgenti di luce molto forti.Insomma col leica meter della m3 che avevo era un bordello tanto che preferivo esporre a occhio.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Trincone utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 1828 Località: Pozzuoli, Napoli
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | E' sufficiente trovare la giusta coppia tempo diaframma. Con un minimo di esperienza ... fattibilissimo. |
ed anche divertente (col digitale) risparmiando un casino sulle pellicole (e sull'ottica comprata) _________________ --
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Trincone utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 1828 Località: Pozzuoli, Napoli
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | scusate ma se si usa un AI i diaframmi li gestisce la macchina o come funziona? |
metti su manuale, apri o chiudi il diaframma fino a che ti serve, regoli il tempo che desideri giri la ghiera del fuoco con il pulsante di scatto mezzo premuto (per avere l'indicazione del fuoco); dopo averla ricevuta scatti...guardi nel monitor LCD e vedi tutto scuro (la rifai con opportuni tempi e diaframmi).
in pratica avevi una nikon e ti ritrovi una Zenit (digitale)....è divertente (e secondo me si impara a fotografare) _________________ --
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Io in quanto a esposizione credo di aver imparato di più nell'ultimo anno (da quando ho la 300D) che in tutti gli anni in cui ho usato la pellicola. E' anche vero che a pellicola ho scattato molto poco.. mai tanto da potermi definire un vero 'fotoamatore'. Col digitale il bello è che puoi divertirti a metterti alla prova ogni volta che vuoi e a costo zero.. "quale sarà la combinazione giusta qui?" Provi, controlli e memorizzi cosa hai sbagliato e alla lunga (nemmeno tanto..) impari il perché e.. fai esperienza!
Devo dire che ho trovato sempre piuttosto divertente questo 'gioco'.. e diciamo pure che una certa sensibilità l'avevo già di partenza.. per foto all'aperto in condizioni 'normali' (dalla mattina presto al tramonto) in linea di massima è quasi impossibile che ti trovi un'immagine davvero buia o completamente brquanto 'chiusa' possa essere un'ombra in una scena ad alto contrasto. Ma in questi casi l'esposimetro c'è apposta per aiutarci! Quando poi si diventa abbastanza esperti avere uno 'spot' può essere molto molto utile.. ma con la progressiva diffusione di zoom di qualità decente si può anche misurare zoomando un po' e poi ricomporre la scena che ci interessava..
Anche volendo 'testarsi' con la pellicola, la cosa è ben diversa.. perché a volte (spesso?) si sviluppa/stampa ad alcune settimane dall'inizio del rullino! Il ricordo della situazione sbiadisce.. e poi se fotografare su pellicola significa usare solo quella negativa e osservare solo le stampe allora le correzioni dello stampatore (automatiche/manuali) possono correggere o comunque alterare l'esposizione originaria.. e annullare o quasi la possibilità di fare esperienza.uciata! Già cannare un'intero stop è tanto.. La cosa è più divertente in interni o in situazioni 'difficili'.. resta poi sempre molto difficile valutare quanto una luce 'dura' incidente possa bruciare particolari molto riflettenti.. o valutare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|