photo4u.it


falco neumanni (Grillaio): il maschio
falco neumanni (Grillaio): il maschio
falco neumanni (Grillaio): il maschio
falco neumanni (Grillaio): il maschio
di gigi962
Mar 17 Gen, 2006 6:24 pm
Viste: 219
Autore Messaggio
gigi962
utente attivo


Iscritto: 21 Nov 2005
Messaggi: 1454
Località: codigoro (FE)

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 6:24 pm    Oggetto: falco neumanni (Grillaio): il maschio Rispondi con citazione

Salento: lu mare, lu sule e lu ientu
_________________
non hai ancora letto i miei 2 "foto-fumetti"naturalistici? allora divertiti con:
COLAZIONE SUL GHIACCIO:http:// www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=131366
UN POSTO AL SOLE:http:// www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=140013
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
One_more_time
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 3361

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' il primo che vedo "stampato" Ok!
Complimenti


OMT
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gigi962
utente attivo


Iscritto: 21 Nov 2005
Messaggi: 1454
Località: codigoro (FE)

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

thank's one
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meno riuscita della femmina ma ugualmente molto bella

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lele68
utente


Iscritto: 17 Ago 2005
Messaggi: 116
Località: verona

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il falco è bellissimo Ok! peccato che sia sopra a quella rete metallica.
buone foto.

Emanuele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto in sè non è un granchè, credo lo sappia tu stesso visto quello che ci hai abituato a vedere coi tuoi scatti, ma ciò non toglie che l'immagine sia fantastica da un punto di vista "naturalistico" perchè ci mostra un falco non comune, almeno dalle mie parti, in tutta la bellezza delle sue piume colorate.
Per me sei stato molto bravo lo stesso a "immortalare" questa preda! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gigi962
utente attivo


Iscritto: 21 Nov 2005
Messaggi: 1454
Località: codigoro (FE)

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto sopratutto didattica fatta in provincia di lecce, infatti:
Il grillaio (Falco naumanni) è una delle specie più interessanti della fauna pugliese, inclusa tra quelle la cui conservazione è prioritaria nella Direttiva Habitat dell’Unione Europea. La popolazione di grillaio presente nelle Murge baresi è, insieme a quella presente nelle confinanti Murge materane, l’unica presente nell’Italia peninsulare.

Questo piccolo rapace, un tempo molto più comune, tanto da riprodursi anche a Lecce e Foggia, ha subito negli ultimi decenni una drastica riduzione delle sue popolazioni, soprattutto in seguito alla trasformazione e all’alterazione dell’habitat frequentato, quello della pseudo steppa, ad opera dell’uomo (messa a coltura, spietramenti, etc.). Fortunatamente negli ultimissimi anni si registra un significativo incremento delle presenze in tutta l’area frequentata dalla specie.

Il grillaio è una specie migratrice (giunge dall’Africa verso aprile e riparte alla fine dell’estate) e coloniale (vive cioè in colonie che arrivano fino a 1500 - 2000 esemplari). Un’altra interessante caratteristica della specie consiste nell’utilizzo delle abitazioni dei centri storici dei paesi della Murgia per costruire i suoi nidi, caratteristica peculiare messa a rischio dalle ristrutturazioni recenti che eliminano tutte le cavità utili per la nidificazione esistenti nell’edificio; nella maggior parte dei casi anche i dormitori delle singole colonie sono localizzati su grandi alberi, di solito conifere, all’interno dei centri urbani stessi.
Presente anche in calabri, sicilia e sardegna.
Presente sporadicamente nell'Arcipelago Toscano, alcune fonti lo danno nidificante all'Elba e Capraia, è stato avvistato a Pianosa in migrazione.
Rare segnalazioni nel nord italia.

la femmina era un pelo più vicina ed è venuta meglio,
grazie a tuuti per i graditi commenti
ciao gigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi