Pontia edusa |
|
|
Pontia edusa |
di ribefra |
Mer 09 Lug, 2025 3:13 pm |
Viste: 29 |
|
Autore |
Messaggio |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7127 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 3:13 pm Oggetto: Pontia edusa |
|
|
Commenti e critiche gradite! Iso640, f/9, 1/3200sec. a mano libera. _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dmo nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Senza esagerare posso dirti che la trovo davvero spettacolare, la farfalla presa da questa angolazione intenta a nutrirsi con quel dettaglio sulla testa, rende questa foto dinamica e con grande tridimensionalità.
Anche i colori li trovo ben dosati...!
Complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7127 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Dmo ha scritto: | Senza esagerare posso dirti che la trovo davvero spettacolare, la farfalla presa da questa angolazione intenta a nutrirsi con quel dettaglio sulla testa, rende questa foto dinamica e con grande tridimensionalità.
Anche i colori li trovo ben dosati...!
Complimenti! |
Grazie mille! La ricerca ossessiva del parallelismo non sempre è l'ideale.  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dmo nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Io personalmente non sono contrario a determinate tipologie di foto, ma si devono fare dei distinguo e non può a mio parere diventare un'ossessione maniacale o un parametro di valutazione della bontà di uno scatto eseguito su soggetti attivi in natura.
Ci sono macro, come ad esempio le tue, che sono molto più difficili da ottenere e meritano maggior attenzione che non foto eseguite in modo statico anche se il posing ha necessitato di mille accorgimenti.
Un insetto attivo non aspetta e riuscire a fotografarlo bene, come spesso vedo fare da te, non è affatto facile, anzi talvolta è difficilissimo!
Le foto "tutte a fuoco" di soggetti piatti, rendono immagini piatte e vanno bene per documentare gli aspetti morfologici di un soggetto e poi il tutto a fuoco, lo si ottiene solo con il focus stacking su soggetti immobili, altrimenti è praticamente quasi impossibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31159
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|