photo4u.it


Che impostazioni??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
shadowk1
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 9:00 am    Oggetto: Che impostazioni?? Rispondi con citazione

avrei da chiedervi un piccolo aiuto per quanto riguarda delle impostazioni da poter usare......domenica dovrei andare in teatro a vedere un saggio di danza del ventre e di latino americano....essendo poca la luce in un teatro vorrei chiedervi che tempi,diaframma,fuoco,iso usare....

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miky
utente attivo


Iscritto: 26 Feb 2004
Messaggi: 1357
Località: bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le luci saranno molto basse?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shadowk1
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le luci saranno solo sul palco e,mi dicono che saranno..presente zelig???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miky
utente attivo


Iscritto: 26 Feb 2004
Messaggi: 1357
Località: bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho capito, tu sarai molto distante? che macchina usi? che obbiettivi e che focale?
scusami per le tremila domande ma cosi' posso capire come aiutarti Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shadowk1
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come macchina userò una nikon 4500,nessun obbiettivo aggiuntivo....

premetto che di fotografia ne stò incominciando a capire qualcosa da quando seguo voi nei forum e da quando leggo da lavoro un casino di documenti di forografia in rete..quindi circa due mesi...come pratica ne ho fatta molto poca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shadowk1
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo sarò a un 10 m di distanza +o-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miky
utente attivo


Iscritto: 26 Feb 2004
Messaggi: 1357
Località: bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

devi impostare un tempo veloce e il diframma + chiuso, una sensibilita' abbastanza alta tipo 400/ 800 asa, non è che hai una lente addizzionela aggiuntiva grandangolare, teleobbiettivo? ti aiuterebbe molto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shadowk1
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diaframma chiuso per quale motivo??per avere una migliore profondità di campo????cmq nessun tipo di lente per il momento,prima desidererei imparare ad usare bene ciò che già ho...


un'altra domanda che non c'entra niente....in condizioni di molta luce come ad esempio al mare in una bella giornata è giusto che io usi un ISO basso....ma allora perche quando si fotografano di notte in condizioni di poca luce dei fulmini l'iso non dovrebbe superare i 100??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miky
utente attivo


Iscritto: 26 Feb 2004
Messaggi: 1357
Località: bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quando devi fotografare in condizioni di molto luce, la sensibilita' della pellicola deve essere bassa:
- foto mare 100/200 asa
-foto in movimento 400 asa
- foto in condizioni di luce bassa, tipo notturne 400/800/1600/3200

sono tante e diverse le situazioni in cui si puo' scattare, ma comunque piu' cè luce piu' la sensibilita' è bassa, meno luce cè piu' alzi la sensibilita' in macchina.
sinceramente per quanto riguarda i fulmini non saprei risponderti, non ho mai fatto foto di questo tipo, dovresti sentire da chi ha gia' provato, cmq mi sembra molto strano che si debba utilizzare una sensibilita' bassa, anche perchè per logica sarebbero sottoesposte.

per quanto riguarda la nikon 4500, devi utilizzare un tempo veloce per riprendere i soggetti in movimento ( visto che vai a teatro penso che ce ne sara') e devi utilizzare il diaframma + chiuso per l' entrata di luce in macchina, mi raccomando la sensibilita' mettila almeno a 400 asa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shadowk1
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie sei stato gentilissimo e molto disponibile nel chiarirmi alcuni dubbi..ti ringrazio ancora

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miky
utente attivo


Iscritto: 26 Feb 2004
Messaggi: 1357
Località: bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

shadowk1 ha scritto:
ok grazie sei stato gentilissimo e molto disponibile nel chiarirmi alcuni dubbi..ti ringrazio ancora

ciao


figurati ma solo una cosa sono una lei.
cmq poi inseriscile la foto cosi' vediamo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Frisby
utente


Iscritto: 11 Mgg 2004
Messaggi: 457
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao , il mio consiglio e' , all'inizio metti la macchina in automatico cosi ti rendi conto di come risponde , poi considera che lavorerai con tempi bassi percio' devi avere una mano abbastanza ferma, se sei distante non zoommare molto puoi poi intervenire dopo con qalche programma ,
comunque scatta scatta scattta...ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shadowk1
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa ancora una cosa,,,ma più chiudo il diaframma e quindi meno luce entra.....ma in teatro la luce è gia poca..non ricschio di peggiorare tutto???

questo consiglio l'ho letto in parecchi topic ma non capisco perchè meno luce c'è è più chiudo????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shadowk1
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa non sapevo fossi una donna....Ops

cmq si lunedi le posterò.....vedremo cosa ne uscirà....

mi spiegate solo per ultimo perche l'apertura di diaframma deve essere chiusa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miky
utente attivo


Iscritto: 26 Feb 2004
Messaggi: 1357
Località: bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè se metti una sensibilita' alta tipo 400/800/1600/3200 rischi di sovraesporre, cmq come diceva frisby fai anche qualche prova prima, cosi' te ne rendi conto, Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Frisby
utente


Iscritto: 11 Mgg 2004
Messaggi: 457
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diaframma chiuso = piu' profondita' e maggiore niditezza pero' come ti dicevo in precedenza questo comportera' tempi piu' lunghi ,(rischi il mosso) la migliore soluzione sarebbe un cavaletto e impostare l'autoscatto ma considerato il luogo........
come ti hanno gia' consigliato potresti impostare un valore iso 400 questo ti permette di avere maggiore flessibilita' "tempo di posa" ma rischi maggiore rumore..... divertiti a scattare sia in auto che in manuale trova la migliore soluzione varia le impostazione con la tua macchina, questo ti permettera' anche di prendere piu' confidenza ,,poi ...sbagliando si impara o no.....

se ho sbagliato qualcosa prego intervenire.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Frisby
utente


Iscritto: 11 Mgg 2004
Messaggi: 457
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa, ciao ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto chiariamo una cosa: il tipo di foto che intendi realizzare è tra le più difficili.
C'è poca luce, soggetti in movimento e divieto di utilizzo del flash.
L'unica speranza sarebbe usare obiettivi luminosissimi e pellicole ad alta sensibilità, meglio se BN; Edgar ti consiglierebbe sicuramente una leica a telemetro, perchè non ci sono le vibrazioni dello specchio reflex, c'è maggiore possibilità che non vengano foto mosse e fa anche meno rumore... Very Happy

Tornando all'attrezzatura (inadeguata) che hai, a mio avviso dovresti fare in questo modo:

-1) setta la macchina sulla sensibilità più elevata che hai (400 - 800 iso; verrano foto piene di rumore, ma quello può essere levato successivamente)
-2) utilizza la qualità e la risoluzione migliore consentita dalla tua macchina; se hai la modalità RAW utilizza quella, sarà più facile correggere le foto successivamente;
-4) imposta la priorità di diaframmi e tieni l'obiettivo più aperto possibile.
-5) se hai un cavalletto potresti utilizzarlo come monopiede, lasciando le gambe chiuse e allungandolo fino all'altezza necessaria, se ciò non disturba eccessivamente e se la posizione da cui fotografi lo consente
-6) qualora ciò non sia possibile cerca un punto di appoggio, anche sul bracciolo della poltroncina, e cerca di essere una roccia quando scatti;
-7) ...buona fortuna: ne avrai bisogno per far uscire qualcosa di decente...

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi