Provando in bianco e nero |
|
NIKON D7000 - 18mm
1/0s - f/3.5 - 100iso
|
Provando in bianco e nero |
di Danineve |
Mer 06 Nov, 2019 2:20 pm |
Viste: 1030 |
|
Autore |
Messaggio |
Danineve nuovo utente
Iscritto: 05 Nov 2019 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2019 2:20 pm Oggetto: Provando in bianco e nero |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danineve nuovo utente
Iscritto: 05 Nov 2019 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2019 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto sul forum.
Possiedo NIKON D7000 e come già scritto in sede di presentazione mi piace la fotografia paesaggistica e naturalistica, in particolare essendo appassionato meteo amo scattare foto agli eventi atmosferici (temporali, nevicate, mareggiate etc.). In generale mi diletto un po' con tutto ciò che mi capita davanti all'obiettivo
Comincio con questo scatto in cui mi sono un po' divertito con i tempi di scatto, ho scelto il bianco e nero perché volevo catturare le luci del tramonto ma con risultati, per me, non soddisfacenti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2019 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi dispiace di non saper commentare in modo competente, ma non sono un intenditore di bianco e nero. Soggettivamente la trovo una bella foto. Per cercare il pelo nell'uovo, c'è una lieve pendenza a sinistra (la linea dell'orizzonte a sinistra è uno-due mm più bassa che a destra). Bisogna però essere davvero pignoli per accorgersene... Molto belle le ondate che si frangono contro il molo. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2019 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Franco: soggettivamente è una bella foto, forse un po' pendente è vero, ma giocata bene nella composizione sulla diagonale dei frangiflutti e la suddivisione del fotogramma data dall'orizzonte che sta a occhio e croce su una linea aurea.
Mi sento però di appuntare un paio di osservazioni.
La prima sui dati di scatto.
Il tempo con cui hai giocato è ottimo per dare l'effetto evanescente all'acqua, tuttavia la scena avrebbe meritato una maggior profondità e quindi un diaframma più chiuso. Un aumento del tempo a 2" ti avrebbe dato uno stop in più, inoltre la tua camera può tranquillamente sopportare 400iso senza grande aumento di rumore: sono altri 2 stop: l'apertura arriva tranquillamente a f11.
Comunque, se hai scattato a mano libera, complimenti: ottenere una immagine così è tutt'altro che facile, però il miglior amico del fotografo paesaggista è sempre il treppiede...
La seconda osservazione è su questo tuo passaggio:
ho scelto il bianco e nero perché volevo catturare le luci del tramonto
Secondo me, con un cielo così piatto (non per colpa tua ovviamente), il colore è d'obbligo.
Non fraintendermi, come ho già detto la foto è bella e ben riuscita, ma di certo non ha il suo centro focale sul tramonto o sul cielo... se questo era il tuo intento principale.
Si vede comunque una buona stoffa... continua così!
 _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danineve nuovo utente
Iscritto: 05 Nov 2019 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2019 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera a tutti, vi ringrazio per le dritte e le osservazioni
La foto comunque è scattata con treppiede Manfrotto, per il discorso diaframma e ISO ci farò certamente più attenzione la volta prossima, così come cercare di tenere in bolla il più possibile la macchina. Mentre fotografavo ero particolarmente "distratto" dall'infrangersi delle onde particolarmente vicino alla mia postazione, tra un'occhiata alle ondate e alla reflex capite bene che non è stato uno scatto studiato su cui ho dedicato molta attenzione, bensì uno scatto quasi "fuggitivo"
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 1:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao, benvenuto nel forum e ben arrivato nella sezione primi scatti.
Ti presenti con una buona immagine.
Ti hanno già fatto notare i punti di forza e i punti deboli di questa foto, quindi non mi ripeto.
Ricorda sempre che il bianco e nero non deve essere un ripiego laddove il colore non ci entusiasma, ma un vero e proprio modo di comunicare.
Sei sulla buona strada, continua così  _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2019 10:38 am Oggetto: |
|
|
Danineve ha scritto: | Buonasera a tutti, vi ringrazio per le dritte e le osservazioni
La foto comunque è scattata con treppiede Manfrotto, per il discorso diaframma e ISO ci farò certamente più attenzione la volta prossima, così come cercare di tenere in bolla il più possibile la macchina. Mentre fotografavo ero particolarmente "distratto" dall'infrangersi delle onde particolarmente vicino alla mia postazione, tra un'occhiata alle ondate e alla reflex capite bene che non è stato uno scatto studiato su cui ho dedicato molta attenzione, bensì uno scatto quasi "fuggitivo"
 |
Ti dico, penso di avere azzeccato l'orizzonte perfettamente dritto giusto 10 volte in vita mia, e che uso sempre la livella Quindi queste cose vanno modificate necessariamente in post produzione.
Giusta l'analisi della profondità di campo troppo piccola, dovuta al diaframma aperto, frutto probabilmente del filtro ND che, per ottenere quel tempo di esposizione, non ti ha permesso di chiudere i tempi.
Per il resto ottima composizione, a me il b/n piace, per i contrasti che ci sono sul molo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|