Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BIZET nuovo utente

Iscritto: 21 Lug 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2019 11:19 pm Oggetto: E se passassi ad una Bridge? |
|
|
Ciao a tutti
Sto meditando l'acquisto di una nuova fotocamera.
Attualmente ho una compatta Panasonic Lumix qualchecosa di una decina d' anni.
Sono molto attratta dalle Bridge ma temo ingombro e peso, in passato - molto passato eh! - ho avuto una Pentax K1000 con un paio di ottiche, che ho poi venduto proprio per questo motivo.
Fotografo prevalentemente in viaggio, paesaggi e architettura e ho un debole per i grandangoli, non mi interessa fare riprese video.
Condizione sine qua non: deve avere il mirino.
Ho un budget sui 350/400 posso arrivare anche a 500 se ne vale la pena.
Ho visto la Panasonic DC FZ 82 che farebbe al caso mio perchè dotata di mirino e zoom da 21 mm ma non sono del tutto convinta...
Ci sono alternative in commercio (eventualmente anche tra le Mirrorless) con queste caratteristiche ma di dimensioni piu ridotte?
Se invece restassi su una compatta ma di buon livello quale consigliate?
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2019 7:32 am Oggetto: |
|
|
Per stare in casa Panasonic una LX100, zoom che parte dai 24 mm e sensore formato m4/3 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIZET nuovo utente

Iscritto: 21 Lug 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2019 12:50 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Per stare in casa Panasonic una LX100, zoom che parte dai 24 mm e sensore formato m4/3 |
Grazie
interessante ,ha pure un'estetica da macchina seria ...
Deduco che le Bridge non le devo manco prendere in considerazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2019 12:55 pm Oggetto: |
|
|
mah, io le bridge le lascerei dove stanno, ma è ovviamente una mia opinione da "fotografo antico".
le ritengo la classica soluzione tuttofare che non eccelle in nulla e che, mediamente, ha più svantaggi che vantaggi, tra tutti i sensori piccolissimi, ottiche buie e con troppa escursione (che sembrano essere la panacea, ma si rivelano in realtà la classica coperta troppo corta).
una fotocamera come quella che ti ho indicato, invece, ha un'ottica luminosa e un'escursione con focali equivalenti al 24-75 che va benissimo per i generi che hai elencato.
certo, manca un tele vero, che in alcune situazioni potrebbe tornare utile, ma si può benissimo vivere senza, soprattutto quando si ha il supporto di un'ottica e di un sensore di prestazioni più che degne. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIZET nuovo utente

Iscritto: 21 Lug 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2019 1:48 pm Oggetto: |
|
|
In effetti ero attratta dalle bridge per l' escursione dello zoom ma convengo che i tuttofare non sono mai il massimo...
Leggo che la LX 100 è il modello precedente, visto che la nuova fotocamera mi dovrà durare qualche anno rischio di acquistare un apparecchio già sorpassato in termini di tecnologia? Sono sostanziali le differenze con il nuovo modello ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2019 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Le differenze sostanziali sono:
la I ha una risoluzione effettiva di 12,8 megapixel, la II di 17;
il processore più moderno fornisce jpg e resa dei colori migliori rispetto alla già buona I;
niente filtro AA nella II, quindi immagini leggermente più definite ma rischio di moiré quando si fotografano trame molto fini e fitte;
il display della II è touch, quello della I no;
la II può essere ricaricata tramite la porta USB, la I no, richiede il caricabatterie esterno.
Io personalmente preferirei spendere meno di 500 per la prima versione piuttosto che dai 750 ai circa 900 per la nuova.
Considera che io ad oggi per alcuni lavori dove non sono necessarie grosse risoluzioni utilizzo ancora senza nessun problema la Nikon D700, fotocamera presentata esattamente 11 anni fa. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIZET nuovo utente

Iscritto: 21 Lug 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2019 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Ok , diciamo allora che per le mie esigenze va più che bene.
Convinta!
Grazie mille per la consulenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|