Autore |
Messaggio |
Paranda utente
Iscritto: 29 Mar 2019 Messaggi: 275 Località: Sparito
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 5:47 am Oggetto: Castello |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Michael |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 11:47 am Oggetto: |
|
|
Bella questo castello arroccato fra la fitta vegetazione.
Ottimi i toni ed il cielo cupo e minaccioso contrasta bene con la luce che illumina il paesaggio.
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paranda utente
Iscritto: 29 Mar 2019 Messaggi: 275 Località: Sparito
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie molto del commento Claudio , rassicurandomi rispetto ai colori della vegetazione : ) _________________ Michael |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Anche per me è uno scatto molto piacevole. Ben reso nei toni, molto equilibrato nella composizione. Mi piace come la luce che colpisce il castello contrasti con il cielo cupo e minaccioso .Tra la nuvola e la vegetazione poi si viene a creare una piacevole continuazione sulla linea della diagonale che aggiunge un ulteriore tocco di armonia. Bravo  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Buona, colta una luce particolare che illumina e crea volume al castello immerso nel verde.
Un filo sovraesposta, nel mood generale avrei preferito una luminosita' meno intensa.
Se non erano presenti condizioni proibitive (vento) avrei preferito un iso 100 con un tempo minore, la chiusura del diaframma mi sembra corretta.
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paranda utente
Iscritto: 29 Mar 2019 Messaggi: 275 Località: Sparito
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie molto Fabiana : ) contento che anche al tuo parere i toni risultano naturali , le forme triangolari percepibili.. _________________ Michael |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paranda utente
Iscritto: 29 Mar 2019 Messaggi: 275 Località: Sparito
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Sono molto contento dei tuoi suggerimenti Marco
Se mi ricordo bene era abbastanza ventoso, e non avevo il treppiede.. Una cosa che non ho mai capito bene, con la reflex che utilizzo , una Pentax, le impostazioni della sensibilità ISO cominciano a 200..
Allego una versione un pochino meno luminosa, per valutare l'effetto.
 _________________ Michael |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Paranda ha scritto: | Sono molto contento dei tuoi suggerimenti Marco
Se mi ricordo bene era abbastanza ventoso, e non avevo il treppiede.. Una cosa che non ho mai capito bene, con la reflex che utilizzo , una Pentax, le impostazioni della sensibilità ISO cominciano a 200..
|
Il range iso parte da 100, controlla il menù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paranda utente
Iscritto: 29 Mar 2019 Messaggi: 275 Località: Sparito
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Buongiorno Bruno, grazie mille del tuo passaggio.
Mi sono detto la stessa cosa, ma il manuale della K-r conferma che La sensibilità può essere impostata su [AUTO] o in un campo da ISO 200 a 12800,
e poi si può vedere anche quando si imposta l'iso girando la rotellina che non c'è il 100..
Certamente un dettaglio tecnico da scoprire , e ti ringrazio per invitarmi a controllare di nuovo stasera.
Un caro saluto, _________________ Michael |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Paranda ha scritto: | Buongiorno Bruno, grazie mille del tuo passaggio.
Mi sono detto la stessa cosa, ma il manuale della K-r conferma che La sensibilità può essere impostata su [AUTO] o in un campo da ISO 200 a 12800,
e poi si può vedere anche quando si imposta l'iso girando la rotellina che non c'è il 100..
Certamente un dettaglio tecnico da scoprire , e ti ringrazio per invitarmi a controllare di nuovo stasera.
Un caro saluto, |
Qualcosa non quadra...ho riportato le specifice, peccato.
Che ci siano più versioni Kr?
Anche la massima indica 25600... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paranda utente
Iscritto: 29 Mar 2019 Messaggi: 275 Località: Sparito
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato , Bruno, è effettivamente nel menù:
Si può usare 100 ISO quando [3. Espande sensibilità] nel menu [A Impos. Person. 1] è impostato su [On].
E poi, Espande sensibilità vuol dire:
Espandendo la gamma dinamica si possono ampliare i livelli luminosi riproducibili dai pixel del sensore CMOS, riducendo i rischi di avere aree sovraesposte.
Grazie ancora, una dritta preziosa! _________________ Michael |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, hai trovato la luce giusta, cielo burrascoso e un bel verde.
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
principessa utente attivo

Iscritto: 15 Set 2008 Messaggi: 4233 Località: Correggio RE
|
Inviato: Mar 21 Mgg, 2019 9:07 pm Oggetto: |
|
|
bella inquadratura, bellissima la rocca e i colori! Anche io avrei tenuto la foto un pochino più " dark" con un poco meno esposizione,, per accentuare quel bel cielo nero sullo sfondo... Però sono gusti personali, quindi assolutamente condivisibili ! Bravo! _________________ "Fotografare mi serve a non morire"
Rosanna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paranda utente
Iscritto: 29 Mar 2019 Messaggi: 275 Località: Sparito
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2019 6:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie molto del tuo apprezzamento Rosanna : )
Ti allego una versione più scura, però senza pp adatta, per vedere la differenza..
Un caro saluto, _________________ Michael |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea_69 utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 156 Località: Pinerolo
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2019 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Volevo farti i complimenti, per essere nella sezione primo scatti è decisamente una bella foto.
E un po che la guardo e pur avendo tutti gli elementi al posto giusto qualcosa non torna. Mi capita spesso che alcune foto saltano subito all' occhio altre invece le guardi ci sono tutti gli elementi per una foto riucita ma non spicca come vorresti e non trovi il perchè. Provo a dire la mia magari qualcuno piu esperto di me trova la soluzione. La luce venendo da sinistra porta lo sguardo a guardare a destra e li trova la nuvola in alto e la vegetazione in basso, che rubano la scena al castello e cosi lo sguardo continua a spostarsi senza focalizzarsi sul castello.
Io proverei a giocare un po con la luminosità solo nella zona del castello partendo dall' originale lasciando il resto un po sottoesposto ma non saprei dirti come.
Buone Foto. _________________ Andrea
Nikon D800 - AF-P 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paranda utente
Iscritto: 29 Mar 2019 Messaggi: 275 Località: Sparito
|
Inviato: Gio 23 Mgg, 2019 7:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Andrea, una osservazione veramente interessante che condivido: la nuvola avendo quasi la stessa forma e taglia che il castello, di sopra alla vegetazione accattivante, rubano un po' la scena al soggetto principale.
Farò delle prove di post produzione come suggerito da te : ) _________________ Michael |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|