In questa rubrica conosceremo di volta in volta i fotografi amatoriali e professionisti che si affacciano sul nostro portale. Proporremo i loro scatti piu' significativi e interagiremo commentando con gli altri utenti del Forum il racconto della vita fotografica dell'intervistato. In 5 minuti sarà possibile leggere qualche domanda e relative risposte che verranno poste di volta in volta agli utenti scelti dalla redazione, il tutto sarà corredato da qualche foto inedita e se possibile di qualche foto dell'autore per conoscerlo di persona, oltre ai link all'attività o alle pagine social/siti personali per una conoscenza piu' approfondita. In questa rubrica conosceremo di volta in volta i fotografi amatoriali e professionisti che si affacciano sul nostro portale. Proporremo i loro scatti piu' significativi e interagiremo commentando con gli altri utenti del Forum il racconto della vita fotografica dell'intervistato.
, member photo4u.it, cercando di conoscerlo piu' da vicino, grazie alla mini intervista che segue: Buona lettura a tutti!
Abbiamo chiesto a Sergio di scrivere qualche parola come introduzione...
Ciao a Tutti, come ha anticipato GiovanniQ, mi chiamo Sergio Santamaria. 47 anni, nato a Bari, vissuto a Trani, lavoro a Foggia (vivo su una statale, praticamente).
Sono ingegnere per professione, viaggiatore viaggiante per passione.
Sposato da poco (ci è voluto tempo per portare un single incallito sulla retta via), appassionato di Fotografia da circa cinque anni.
Ciao Sergio raccontaci qualcosa di te, su come e’ nata e si e’ sviluppata la passione fotografica, qualche accenno agli inizi e ai percorsi fotografici che hai intrapreso durante il tuo cammino di vita, qualcosa sulla passione che ci lega, la Fotografia.
Mi piace definirmi un "
fotomotoamatore". Cerco di spiegarmi: mi è sempre piaciuto viaggiare. Non ho mai amato i viaggi in aereo, quelli che ti portano alla meta senza dare importanza al percorso che trovo - invece - parte integrante e fondamentale del Viaggio. La moto è diventata allora il mezzo ideale per esplorare e raggiungere mete, assaporando ogni istante, ogni profumo del Viaggio.
La passione per le foto è nata come naturale conseguenza / necessità di conservare un ricordo della mia necessità di viaggiare.
La passione è arrivata successivamente, nel momento in cui ho capito che viaggiare stava diventando una scusa per fotografare e non più viceversa.
L’acquisto di una
Panasonic gf3, compatta tuttofare, ha segnato il mio esordio nel mondo della fotografia e nel forum di
photo4u.
Il 18 gennaio 2013 richiedo la mia prima critica in “
primi scatti”.
A quella foto ne seguiranno altre 346, cui quasi mai darò un titolo (ho sempre creduto che una fotografia non vada spiegata).
Il forum, questo forum, è stato - ed è - fondamentale nel mio percorso di avvicinamento alla
Fotografia. Il confronto, l’osservazione degli scatti degli altri Utenti credo siano stati, e lo sono ancora, fondamentali nel mio percorso di approccio al mondo della Fotografia.
Sei presente qui su photo4u principalmente nella Sezione Paesaggio, ma anche in altre Sezioni, come Natura e Architettura. Nel corso del tempo abbiamo letto della tua cura nello scegliere le location, nell’aspettare la luce giusta, come prepari un’uscita fotografica? Quali sono le cose da preventivare? Abbiamo anche visto molte foto che scatti durante i tuoi viaggi all’estero, qualche aneddoto e qualche informazioni in piu’, quale la tua meta preferita? E quale quella che non ti ha dato le giuste soddisfazioni?
Paesaggio e Natura sono le sezioni a me più congeniali: mi permettono il contatto con la Natura. Scattare ritraendo un paesaggio al tramonto o attendere il battito d’ali di un fenicottero sono, per me, momenti rigeneranti cui spero di non dover mai rinunciare.
La scelta dei luoghi, spesso, è frutto di una ricerca in rete. Altre volte, cerco ispirazione dagli scatti di alcuni utenti del forum (
Cheroz in primis, che ritengo un riferimento nelle foto di paesaggio) per la scelta dei luoghi da raggiungere e fotografare. In passato (spiegherò poi perché non più) ho affrontato lunghi viaggi in moto in solitaria.
Ho raggiunto con la mia macchinetta e la mia moto:
Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Slovacchia, Francia, Danimarca, Belgio, Olanda, Gran Bretagna (e Scozia), Irlanda. Ho cercato (spesso senza fortuna / bravura) di immortalare quei luoghi, quelle mete.
Alle volte il pochissimo tempo a disposizione, la fretta di ripartire non mi concedevano l’attesa che ogni scatto meriterebbe.
Ricordo l’attesa vana della buona luce in tre luoghi, in particolare: Cliffs of Moher (Irlanda).
Tutto faceva pensare che il tramonto sarebbe stato fantastico ma, proprio all’inizio della golden hour, il sole si nascose dietro delle nuvole basse.
Neist point (Isola di Skye): una intera giornata nell’attesa che spiovesse…

Ricordo ancora la tuta antipioggia zuppa e la macchinetta stanca di attendere il sole.
Jurassic Coast (Gran Bretagna): due giorni di viaggio sotto una pioggia incessante. L’indomani mattina sveglia prima dell’alba nell’attesa di una luce decente con la quale scattare. Il meteo si beffò di me anche questa volta. Attesi un ulteriore giorno nell’attesa di un po’ di sole… sull’hard disk ho solo foto con il cielo grigio.
Credo allora che si debba pianificare anticipatamente la scelta del luogo, cercare di carpire quante più informazioni possibili da coloro che ci hanno preceduto, avere tanta pazienza nell’attesa della Luce e… sperare.
Per quanto si possa pianificare tutto con cura, la fortuna alle volte ha il suo ruolo. Ma il contatto con i luoghi tanto a lungo cercati in rete e finalmente raggiunti, con la Natura è comunque e sempre appagante.
Che attrezzatura utilizzi di solito? Hai diverse possibilità per diversi utilizzi? Come ti relazioni, se lo utilizzi, con le fotografie utilizzando lo smartphone?
Ho una
Canon 5DM3 ed alcuni obiettivi: un
Canon 24-105 tuttofare che condivido con una utente del forum e della quale parlerò a breve, un 400 per l’avifauna, un 85 per i (pochi) ritratti, un sammy14 che uso sempre meno, un 100 per la macrofotografia, un sigma 24-70 tuttofare.
Uso spesso un drone (un
phantom3) con il quale non amo fare video, quanto foto.
Mi piace guardare il mondo da… un altro punto di vista.
Non uso lo smartphone per la fotografia in quanto ho necessità del contatto con la mia macchinetta.
Fotografare - per me - è catartico. Il “clic” mi allontana dalla quotidianità che invece è rappresentata dallo smartphone, strumento che preferisco dedicare (quasi) esclusivamente al lavoro.
 |  |  |
D.G. | D.G. | D.G. |
S.T. 225 | S.T. 218 | S.T. 0023 |
 |  |  |
D.G. | D.G. | D.G. |
S.T. 209 | S.T. 274 | Novello Nuvolari |
Come e quanto è importante la post produzione nel flusso di lavoro per le tue foto? Che software utilizzi? Quanto, in termini di tempo, impieghi per finalizzare la post produzione?
Ritengo la post una parte fondamentale del flusso di lavoro, al pari dello sviluppo in camera oscura nell’epoca analogica.
Credo che la post possa aggiungere valore ad una foto già buona in partenza. Non credo che la post abbia poteri taumaturigici e sia in grado di rendere appetibile un raw “scarso”. Utilizzo solo ed esclusivamente Photoshop..
Credo che, mediamente, io dedichi 10-15 minuti alla postproduzione di ogni scatto.
Sei sul nostro Forum da 5 anni, dal 2013, hai collezionato ben 5 Foto della Settimana e 17 Vetrine, raccontaci le tue impressioni sulla community, qualche pregio e perché no, difetto che ti viene in mente, consigli e suggerimenti per poter fare sempre meglio….
Come ho già avuto modo di scrivere in precedenza, il forum è parte fondamentale all’interno del mio percorso fotografico. Non pubblico le mie foto su altri “social”, se non su photo4u ed instagram (non sono utente attivo facebook da anni, ad esempio).
Ritengo indispensabili le critiche ed i commenti articolati. Non importa se positivi o meno, l’importante è che ci siano. Osservare le foto degli altri Utenti, abituare l’occhio alle foto di chi è più bravo di noi o riteniamo un riferimento, è per me veramente importante. Credo che il forum abbia un “difetto”: i commenti del tipo “ottimo scatto”, “buona foto”.
Penso che i commenti sintetici siano gratificanti per l’utente che ha messo in commento la foto (?), ma poco utili alla crescita del fotografo / fotoamatore e del forum in generale.
Il confronto è, non solo nella fotografia, condizione indispensabile per il cambiamento e per la crescita. Ed il confronto, per essere tale, richiede tempo.
Se allora potessi suggerire qualcosa agli altri Utenti, chiederei loro di essere articolati nei loro commenti, di spiegare tecnicamente ed empaticamente la fotografia che stanno commentando.
So che sei legato e non solo a livello fotografico, ad Adri83, member di photo4u, se puoi qualche accenno a come vivete l’esperienza fotografica insieme, raccontaci come affrontate le uscite fotografiche in tutte le sue fasi.

Ops, mi hai scoperto (arrosisco).
Adri83 (Adriana) è mia moglie da circa un anno.
Ci siamo conosciuti grazie alla fotografia. Abbiamo un amico comune che ha fatto da Cupido: Andrea.
Andrea parlò in illo tempore di un suo amico con la passione per le foto.
Una birra insieme, qualche scambio di idee sulla fotografia e sui viaggi… ed eccoci qui:
FOTOCONIUGI.
Adry, anche se possiede una canon 6D, scatta prevalentemente con lo smartphone. Un po’ mi dispiace, poiché secondo me ha un enorme potenziale. Lei possiede una creatività non comune che lo smartphone non le permette di esprimere.
La fotografia, anche se si avvale di strumenti diversi, accomuna quindi le nostre vite ed i nostri viaggi. Spesso scegliamo una meta in funzione del luogo da fotografare. E la pianificazione del viaggio e la scelta dei luoghi diventano quindi un piacevole “lavoro a due mani”.
Adry magari è meno paziente nella ricerca e nell’attesa delle condizioni ideali di luce, ma sopperisce a questa suo “modus scattandi” con una fantasia che decisamente non mi appartiene (e che le invidio).
Per concludere un accenno al tuo nickname, Dorian Gray, cosa significa e perché hai adottato il nome di questo famoso personaggio della letteratura?
Come ho avuto modo di accennare inizialmente, sono anche un motociclista: un harleysta.
Dorian Gray è il soprannome che mi accompagna da sempre in moto.
Dorian Gray è scritto sul mio gilet in cuoio che mi ha seguito in ogni mio viaggio ed ora è il soprannome che mi accompagna da cinque anni anche su questo forum.
In passato, alcuni aspetti della mia vita (un po’ burrascosa in illo tempore), mi facevano pensare al personaggio di Wildiana memoria cui ho chiesto (illecitamente) in prestito il nome.
Per finire oltre ad ammirare la tua gallery qui su photo4u:
LINK
Ti chiediamo di scegliere alcune foto (al max 5) a cui sei piu' affezionato che hai postato nel tempo qui su photo4u e magari scrivere una breve descrizione a corredo.
S R ha scritto: |
Quoto Davide ma l'HDR per me è molto buono, bravo! |
honeysunny ha scritto: |
molto bella ... sembra un dipinto.
bravo |
Alba a Castelluccio di Norcia: Castelluccio è un luogo magico
per tanti di noi. La Piana all’alba è capace di regalare fortissime emozioni
Link Foto su p4u
-Max- ha scritto: |
Che meraviglia quello sbuffo di nuvola così delicato complementare a quella culla collinare. Da ammirare  |
Clara Ravaglia ha scritto: |
Una Castelluccio che non ti aspetti, ma è davvero una bella sorpresa. Ben condotta e molto originale. Il perfetto batuffolo di nuvola rosata e la giusta concavità nella piana per accoglierne idealmente l'impatto. Come vedere il mondo di una location notissima con altri occhi.
Ciao
Clara  |
Pietro Bevilacqua ha scritto: |
Insolita visione della Piana ma davvero bella...complimenti!
Ciao
Pietro |
lucaspaventa ha scritto: |
Posso anche preferire questa alle miriadi di foto di Castelluccio una clone dell'altra che in questo periodo imperversano. Se mi facevi un fischio arrivavo per farti compagnia. Ciao |
carcat ha scritto: |
eccellente! |
blu pix ha scritto: |
Sono senza parole.. bellissimo scatto e bei colori
preferita anche per me!  |
CICCA57 ha scritto: |
Bellissima e preferita.  |
renzodid ha scritto: |
Molto bella, belli i colori, la nebbia che divide la terra e quella nuvole/vaso che riscalda tutta l'immagine.
Renzo |
Claudia Costantino ha scritto: |
bella!! |
OLDMAN ha scritto: |
Complimenti .... il contrasto cielo dune di terra: bellissimi colori , subito preferita  |
federomanello ha scritto: |
Bellissima, complimenti davvero |
Arpal ha scritto: |
Bel contrasto di toni, tra cielo e campi gialli come onde.
Un classico ben eseguito.
Bravo
 |
francodipisa ha scritto: |
Il paesaggio fotografato è un classico già visto più volte. La realizzazione invece è unica e bellissima, con quel cielo tempestoso e la terra molle, ondulata, vellutata. Foto stupenda, per me. Ovviamente va subito tra le mie preferite, con tutti i miei complimenti.
PS decisamente superiore alla tua precedente, e già ammirata, ST 289 |
littlefà ha scritto: |
Che bella Sergio . Un dipinto fatto di morbide onde, splendidi colori e tanta suggestione.Ottima  |
paolo cadeddu ha scritto: |
Molto ben fatta... Mi piace molto la resa dei diversi piani di profondità... Saluti |
wizard ha scritto: |
Tra le preferite senza ombra di dubbio  |
pillaziu ha scritto: |
Pochi elementi impreziositi da una fantastica composizione  |
GiovanniQ ha scritto: |
Il gruppo di cipressi piu' fotografato al mondo, San Quirico d'Orcia, qui ripresi in una versione personalizzata e straniante, ottima per me. |
elis bolis ha scritto: |
nuvole minacciose incombono sulle morbide colline punteggiate da cipressi regalando un'atmosfera irreale. Mi piace molto
ciao
Elis |
lamedelcaos ha scritto: |
Un altro ottimo scatto. Nulla da dire se non complimenti |
Isole Lofoten - Norvegia, c’è un pezzo del mio cuore su quelle isole
Link Foto su p4u
Antonio Conti ha scritto: |
Composizione perfetta,colori che apprezzo molto,preferita  |
Claudia Costantino ha scritto: |
Un bel minimal pesaggistico e dai colori molto piacevoli.
Hai provato a ruotarla in senso verticale?
 |
rarifer ha scritto: |
Uuuhhh ma che bella! Bellissime tonalità e luce, fermate nel formato a me molto caro...solo un piccolo appunto per quel ciuffetto d'erba (?) che fa capolino dal margine inferiore a dx...clonatina o rifilatina...
Ah...stellina...  |
jus ha scritto: |
A me piace molto. dai colori sognanti alla grande massa acquea all'orizzonte pressoché centrale sul quale si stagliano in modo preciso e suggestivo i profili delle vette innevate come delle colline alberate. La luce del cielo incanta.
Si, mi piace molto. Preferita.
Ciao. |
OLDMAN ha scritto: |
Lei se la ride...veramente simpatica.....come fare uno scatto divertendosi tutti e due !  |
lodovico ha scritto: |
Bravi tutti e due! Splendida Adriana... una attrice nata! Un saluto ad entrambi. |
aguzzo76 ha scritto: |
Come sfruttare con maestria quello che il paesaggio urbano ci offre.
Bella , pulita, ben pensata.
Complimenti alla modella per "l'interpretazione".
Mi piace! |
carcat ha scritto: |
simpaticissima  |
lamedelcaos ha scritto: |
Ardua scelta caro Sergio
Immagine ben pensata. Bello lo sguardo misto tra l'ironico e il minaccioso di Adriana che già lascia intuire che in realtà non ci sia scelta!!!
Un caro saluto  |
 |  |  |
D.G. | D.G. | D.G. |
S.T. 315 | S.T. 264 | S.T. 229 |
 |  |  |
D.G. | D.G. | D.G. |
S.T. 085 | S.T. 089 | S.T. 183 |
 |  |  |
D.G. | D.G. | D.G. |
S.T. 154 | S.T. 117 | S.T. 100 |
Ringraziamo D.G., Sergio per la disponibilità a questa mini intervista e ci congediamo da lui ringraziandolo, per aver passato con noi 5 minuti o poco piu'.
Sono io che ringrazio photo4u, ed in modo particolare Giovanniq, per il tempo e lo spazio concessomi. (non amo particolarmente farmi ritrarre. questo è uno dei pochissimi scatti, fatto da Adry, in cui - in abiti a me poco congeniali - sono con la mia fida macchinetta)
Sergio e' presente sul web qui:
instagram
A presto con la prossima intervista, chi volesse dare un'occhiata alle precedenti, seguire il seguente: LINK
---------------------------------------------------------------------
by GiovanniQ/Redazione photo4u.it