In questa rubrica conosceremo di volta in volta i fotografi amatoriali e professionisti che si affacciano sul nostro portale. Proporremo i loro scatti piu' significativi e interagiremo commentando con gli altri utenti del Forum il racconto della vita fotografica dell'intervistato. In 5 minuti sarà possibile leggere qualche domanda e relative risposte che verranno poste di volta in volta agli utenti scelti dalla redazione, il tutto sarà corredato da qualche foto inedita e se possibile di qualche foto dell'autore per conoscerlo di persona, oltre ai link all'attività o alle pagine social/siti personali per una conoscenza piu' approfondita. In questa rubrica conosceremo di volta in volta i fotografi amatoriali e professionisti che si affacciano sul nostro portale. Proporremo i loro scatti piu' significativi e interagiremo commentando con gli altri utenti del Forum il racconto della vita fotografica dell'intervistato.
, member e Staff Foto, cercando di conoscerla piu' da vicino, grazie alla mini intervista che segue: Buona lettura a tutti!
Abbiamo chiesto a Rosanna di scrivere qualche parola come introduzione...
Con mia grande sorpresa mi si chiede di raccontare un po’ di me… La cosa mi gratifica tanto e mi imbarazza un poco, ma spero che questi 5 minuti, non diventeranno noiosi per chi si appresterà a leggere.
Sono una vecchietta, ormai 59enne, ma che ahimè, non riesce ancora a rendersene conto davvero, e fa cose che dovrebbero essere riservate a chi di anni ne ha almeno 20 di meno.
Nasco a Correggio, nella pianura emiliana e qui vivo da sempre, marito, una figlia, da 10 mesi sono anche nonna, e ho attualmente 4 gatti.
Il mio lavoro consiste nel vendere sogni e, spesso, illusioni.
La mia vita potrebbe essere riassunta in due parole:
Passione e Curiosità.
Metto passione in tutto quello che faccio: lo sport in primis: ho corso in bici per anni, affrontando gare di lunga distanza, anche 1600 km non stop, ho scalato tutti i passi dolomitici ed europei, poi la corsa a piedi, le maratone, le ultramaratone, i 100 km del Passatore, e ultimamente, trekking, ferrate, ghiaccio, ramponi e piccozza.
Questi “ viaggi” mi hanno via via sempre più avvicinata al mondo della fotografia.
Coltivavo questa passione fin da bambina, ma con poche possibilità economiche e provenendo da una famiglia che non aveva nessun interesse per il mondo fotografico, quindi le mie foto si limitavano a quelle scattate durante le gite scolastiche con un’
instamatic .
Poi , la prima reflex, già adulta, con rullini da 24 pose...centellinate, …costavano ..
Per anni foto di vacanze, di viaggi, poco altro: non mi sentivo all’altezza. Poi, l’avvento di internet, e dei social network.
Un forum fotografico mi ha presa per mano, e ha fatto rinascere la passione che, in realtà, avevo sempre tenuto soffocata. Ora, quando scalo una montagna ricoperta di ghiaccio, con i ramponi, la piccozza, il vento pungente… ho al collo anche la fotocamera.
Se ho uno zaino pesante per un trekking di più giorni, la fotocamera non è mai un peso in più: è sempre la prima che preparo.
Ciao Rosanna, raccontaci qualcosa della tua esperienza fotografica, come e’ nata la passione e si e’ sviluppata nel corso degli anni? Ami fotografare da sola o in compagnia? Che generi prediligi? Che attrezzatura utilizzi?
Come scritto poc’anzi, la mia vera passione è nata dopo aver frequentato un corso fotografico che mi ha permesso di conoscere le basi della fotografia e della mia fotocamera, e aver cominciato a seguire un forum, in cui meravigliosi utenti mi spiegavano gli errori che commettevo, aiutandomi a migliorare.

Mi piace molto il genere paesaggistico, anche legato alla mia predilezione per gli sport e la vita all’aria aperta.
Fotografo quasi sempre da sola (
e anche da sola affronto le nottate su in cima ai monti, o le camminate anche di più giorni).
Se sono con altri, mi sembra sempre di limitarli, di far loro
“perdere tempo” e non riesco
MAI a realizzare scatti decenti, se sono in compagnia.
Uso due tipi diversi di attrezzatura: se si tratta di luoghi facilmente raggiungibili, mi porto la
D750 Nikon, ho 3 obbiettivi di buona qualità: un
24-‐70, un
70-‐200 un
14-‐24, tutti
f2.8:
Se invece il percorso prevede molte ore a piedi, o salite ripide o pericolose, o in bicicletta, o dove occorre poco ingombro, mi porto una mirrorless, la
Fuji XE-2, con un tuttofare, il
18‐120 e un
grandangolo.
Raccontaci qualcosa di piu’ sul tuo modo di fotografare, con riferimento a quello che piu’ ti piace e al tuo modo di rappresentarlo visivamente. Sul nostro portale abbiamo ammirato i tuoi paesaggi di montagna con molti racconti a corredo delle foto, come nascono queste visioni? Raccontaci come prepari fotograficamente queste stupendi viaggi visivi in montagna.
Ho già anticipato le mie preferenze: i miei viaggi, le mie vacanze, hanno tutte un denominatore comune: devono essere posti in cui io possa scattare delle fotografie.
Da qualche anno ho scoperto l’Appennino tosco‐emiliano, e ormai, almeno settimanalmente, affronto le 2+2 ore per arrivare e tornare dai monti.
Se il giro è in estate, è tutto più semplice: a parte l’attrezzatura fotografica, devo solo ricordarmi lo zaino con poche cose, quelle indispensabili sempre: un antipioggia, una felpa, una pila frontale, una bussola, una cartina.
Se invece, si tratta di salire a 2000 metri in inverno, dove ho affrontato anche -25°, allora devo ricordarmi ramponi, piccozza, piumino, bandane, scaldamani, ciaspole, guanti ecc.. e il peso diventa davvero tanto, soprattutto per un donnino come me (
45 kg per un metro e mezzo di altezza).
Spesso parto di notte da casa, due ore di auto, alle 3 sono pronta per cominciare a camminare e, normalmente dopo 3 ore, sono pronta per l’alba a 2000 metri.
Esperienza quasi mistica, soprattutto con due metri di neve, nel silenzio più assoluto, con solo il vento e il gelo a fare da compagno al sorgere del sole .
Sei con noi da quasi 10 anni, da qualche anno sei in Staff Foto per la Sezione Primi Scatti, raccontaci qualcosa della tua esperienza su photo4u.it, pregi e difetti e consigli o suggerimenti per la ns. Community. E in particolare per la tua amata Sezione Primi Scatti…
Si, sono iscritta a
photo4u.it da tanti anni, e sono sempre rimasta incantata dai tanti bravissimi fotografi iscritti: non mi sono mai sentita (e non sento tuttora) alla loro altezza, anche dal punto di vista della tecnica, io tendo a fotografare di più le
Emozioni, le
Sensazioni …
Il giorno in cui mi venne proposto di far parte dello
Staff, ebbi varie perplessità: non mi sentivo all’altezza di poter dare consigli.
Poi, la proposta di
Primi Scatti, mi è tanto piaciuta: amici sconosciuti avevano tanto aiutato me, tanti anni fa, aiutandomi a crescere, perché non potevo farlo io su questo Forum ??
Seguendoti sia sul tuo sito (rosannabandieri.com) che sui vari social (link a fine intervista), siamo interessati a sapere qualcosa in piu’ della tua passione, la nostra passione, quali sono i progetti e i lavori che hai in cantiere e quelli passati ai quali tieni di piu’, raccontaci anche qualche aneddoto o situazione curiosa o particolare che ti e’ capitata nel mondo della fotografia. Anche qualche accenno alle mostre o agli eventi che ti hanno vista protagonista.
In tutti questi anni ho realizzato e “messo in cantiere” diverse mostre fotografiche: tante sul paesaggio del mio territorio, o del Crinale emiliano, poi due mostre “sociali” relative al devastante terremoto che colpi la mia zona nel 2012.
Ho partecipato per due anni a
Fotografia Europea a Reggio Emilia, ho realizzato e proiettato diversi video relativi alle mie montagne reggiane.
Alcuni aneddoti divertenti: uno in particolare: amo tanto fotografare la nebbia: qui mi si chiama “ la
Signora delle Nebbie”.
Un giorno d’inverno, quando la mia “ bassa” diventa un muro bianco/grigio, monocolore, e il paesaggio scompare inghiottito dall’umidità, stavo girando in auto a “
caccia di nebbie” nelle campagne.
Mentre guido, vedo un buco nella nebbia fitta, e un alito di luce che si infila dall’alto e illumina un poco un alberello in mezzo ai campi: mi fermo subito, corro in mezzo ai solchi arati e comincio a scattare.
Esce da una casa colonica una contadina anziana , poi due, parlottano fra loro poi mi urlano ( in dialetto reggiano, qui lo traduco ): “
signorina, ma cosa sta facendo??? “ e io “
signora sto fotografando “ .. Si guardano, scuotono la testa e mi dicono : “
ma se non si vede niente!! “ Ecco: questo per me è la differenza tra guardare e VEDERE, quella che deve avere un fotografo
Sempre sul tuo sito leggiamo :” Innamorata delle Emozioni… Le traduco in Immagini” e nella firma che hai su photo4u.it: Fotografare mi serve a non morire”. Qualche pensiero per queste due frasi molto belle e molto profonde.
Emozione: una foto, per me, deve essere emozionante.
Non perfetta ? pazienza.. deve smuovermi qualcosa.
Per questo, non riesco ad appassionarmi al genere Still Life, o Macro: le vedo troppo perfette, pensate, studiate, preparate..: è un mio limite, lo so .
“Mi serve a non morire”: ho sofferto di depressione: la Fotografia mi ha aiutato tanto a mettere nero su bianco alcune grosse delusioni, alcuni grossi dolori provocatomi, a elaborarli, a lasciarli lì, sull’immagine, scrollandomeli di dosso .
 |  |  |
principessa | principessa | principessa |
e nessun altro | morning has broken | la Neve è ...FEMMINA |
 |  |  |
principessa | principessa | principessa |
resistere | Le stelle sono buchi nel cielo ... | piove..... |
Per finire oltre ad ammirare la tua gallery qui su photo4u:
LINK
Ti chiediamo di scegliere alcune foto (al max 5) a cui sei piu' affezionata che hai postato nel tempo qui su photo4u e magari scrivere una breve descrizione a corredo.
Io che non so scordarti mai
Questi due anziani signori me li sono trovati davanti per puro caso,
mentre fotografavo tutt’altro: talmente bello vedere la loro intimità,
il gesto gentile dell’uomo, nel sorreggere la sua compagna..
La frase dietro le loro spalle riassumeva tutto quello
che stavano vivendo
Link Foto su p4u
Inox-mdp ha scritto: |
Uno scatto riuscitissimo e dolcissimo. Anche io quando vedo una coppia così affiatata mi commuovo, qui il commento sul muro poi ..
Ciao |
surgeon ha scritto: |
Un 'ottimo scatto street frutto di un buon occhio e di una sensibilità particolare: brava  |
Clara Ravaglia ha scritto: |
I consigli giusti te li hanno già dati proprio tutti. Io di mio posso solo aggiungere che il viraggio non lo avrei introdotto ( ma è una scelta di semplice gusto personale , una opzione...) e resto conquistata però dalla immediatezza del contenuto della scena.....e la fortuna di quella K nella scritta giovanile sul muro, che duetta con la coppia antica , che sembra avvalorare in prsenza ed atteggiamento la tesi della scritta, quasi però essendone inconsapevole.
Una scelta fotografica sensibileCiao Clara  |
NEROAVORIO ha scritto: |
Commovente  |
falabrack ha scritto: |
Questa va oltre....non parlo da "fotografo" o presunto tale (non sono in grado e non potrei permettermelo), parlo da semplice spettatore incantato dalla comunicativita' di questa foto.
Ci sono foto tecnicamente perfette, con paesaggi, soggetti e colori fantastici ma non ti "parlano", non ti "raccontano" niente che la bellezza fine a loro stesse. Questa ti racconta, mi racconta una vita....e' questa, a mio modestissimo parere, l'arte della fotografia o quello che io intendo per fotografia.... Spettacolare.....complimenti |
StephanieSays ha scritto: |
molto bella anche per me...brava principessa!  |
Rosario Schettino ha scritto: |
Ottimo colpo d'occhio! E' bellissima. |
i3a ha scritto: |
street di rispetto!
Spettacolare a mio avviso! avrei solamente preferito il bianco e nero
alla prossima complimenti |
Liliana R. ha scritto: |
Molto bella e ben composta. Alle puntuali osservazioni di jus aggiungo che chiude bene la scena la scritta "il mio mondo". Hai aspettato una bella coppia vestita in modo elegante. Mi piace la vezzosità della signora con la sua gonna pieghettata, la borsa con le decorazioni, il foulard e l'ombrello con il manico a forma di papera. Il viraggio accentua il sapore antico.Ciao Lilian |
lumb ha scritto: |
bellissimo scatto complimenti bellisssima composizione ciao umberto |
jus ha scritto: |
Ma brava principessa La tua sensibilità ti ha permesso di cogliere uno scorcio di vita reale. Mi piace molto la contrapposizione tra l'anziana copia e la scritta sempre uguale come promessa, inossidabile nel tempo e che tale si protrarra per chissa quanto ancora. Scritta che però rivela tutta la sua modernità nell'uso contratto della grammatica e che quindi unisce di fatto passato e presente.Una foto davvero molto bella. Non mi spiace il viraggio ma personalmente la preferirei in b/n più convenzionale.  |
ilguercio ha scritto: |
Ulla che bella,che occhio...Mi piace  |
In Croce
Un periodo intimistico, di sentimenti contrastanti, di pesi
da portare, che mi stavano sopraffacendo: cercavo di
liberarmene fotografandoli: qui mi sentivo in croce,
con la luce davanti a me, ma impossibilitata a
raggiungerli: troppo caos alle spalle, difficile liberarsene ..
Link Foto su p4u
AarnMunro ha scritto: |
Un BN fantastico ed una luce eccezionale!
Al posto della persona potevano mettere anche un indiano di legno con poncho e sigari... che mi sarebbe piaciuta un fracco lo stesso  |
diego campanelli ha scritto: |
..eh si proprio bella....lo sguardo in effetti è tutto per la figura tanto che il resto seppur utile a creare atmosfera è forse abbondante...In ogni caso ti faccio i miei complimenti per la bella realizzazione e per il buon lavoro in post...(qualche luce di troppo sul pavimento a destra) ciao |
Paolo Dalprato ha scritto: |
buffo... ho la sensazione che tutto quello che c'è attorno al vano della porta sia inutile..... nel senso che l miosguardo si ferma li e si sposta a fatica e per tornare subito su quella figura.....
mi piace |
onaizit8 ha scritto: |
Sei tu. Indiscutibilmente.
Ti affidi (e sembri affidare il tuo backstage esistenziale con alle spalle un mondo degradato e abbandonato) alla luce che ti inonda e ti preleva l'anima come se tu fossi pronta per la sua "crocifissione liberatoria" che riscatta la tua esistenza e la trasporta nella dimensione più spirituale di un aldilà intuito e quasi subconsciamente desiderato. La foto la trovo davvero ben fatta. Colpisce. La metto nella mia collezione privata. Se mi sono sbagliato nell'analisi sopra ti chiedo scusa anzitempo. Con stima e affetto. Ciao Tiziano |
Rocco: gatto delle nevi
Un piccolo amico, che mi ha rubato il cuore, Un gatto rosso
che avevo assunto come guida per le mie scalate
sul Monte Ventasso: affezionata a questo intrepido micio,
tanto da dedicargli una pagina su facebook:
pagina che ora langue, miseramente,… da quando è sparito:
rapito, ucciso, non l’ho mai saputo, e il mio cuore piange
Link Foto su p4u
essedi ha scritto: |
Un reportage straordinario!Avevo sempre immaginato i gatti freddolosi e vicini al caminetto per scaldarsi,questo è proprio un "Gatto delle nevi"!!Belle immagini,ottimi i colori.Complimenti!Subito tra i preferiti!  |
Questa è un’immagine che adoro più che altro
per il ricordo a lei legato: un trekking meraviglioso fin attorno
ai 3000 metri in un rifugio splendido:
Alzarmi di notte e infilarmi in un piumino per rimanere a
guardare il sole che sbocciava tra le nuvole
e le illuminava di rosa...
Link Foto su p4u
Tia ha scritto: |
Grande atmosfera Rosanna!  |
essedi ha scritto: |
Spettacolare immagine!Sembrava scattata dall'aereo!Bellissima la luce solare che comincia a scaldare la scena.Una foto che oltre la tecnica richiede anche una notevole resistenza fisica.Complimenti e preferita.  |
-Max- ha scritto: |
Imbastita di un terribile fascino romantico.
Il Sole qui che poggia delicatamente sulle nuvole e irradia la sua calda luce è collocato con maestria. Perfetta la gestione della luce  |
Bucis ha scritto: |
Porta in sé maestosità, potenza, silenzio e speranza condite con tante piacevoli tonalità di colore.
Molto bella Rosanna!
Fabrizio. |
Anton01 ha scritto: |
Wow! Che bella atmosfera ci hai regalato, complimenti, va tra le mie preferite. |
littlefà ha scritto: |
Che bella ... sempre emozionanti questi tuoi scatti sulle montagne.Tante soffici onde ,si riesce ad immaginarne la consistenza.. bravissima come sempre  |
Buonaluce ha scritto: |
che magnificenza !
 |
Sfide
Rappresenta un pochino la mia vita: qui ero in un circo
glaciale mentre arrampicavo su ghiaccio, con ramponi e
piccozza: una sfida con me stessa, che soffro di vertigini
e ho paura del vuoto: qui ho cercato di sublimarlo
e di superarlo
(e ho fotografato mentre ero in bilico in parete
)
Link Foto su p4u
Clara Ravaglia ha scritto: |
Bellima foto, che racconta tantissimo, anche se è appesa visivamente, legata soltanto ad un fune nel bianco , e ad un accenno di figura che procede nella vaghezza distante. Brava e ardimentoda la scalatrice-fotografa! eheh. Ciao Clara  |
littlefà ha scritto: |
Molto molto bella per quel che ci permette di vedere,ma immensamente coinvolgente per ciò che ti lascia solo immaginare ....emozioni ,sensazioni, adrenalina,freddo,paura ..silenzio e pace. Bellissima. E bravissima tu che segui questa tua passione e affronti queste sfide! Ma se ti vengo a trovare,mi porti con te?
Brava Rosanna  |
Cristian1975 ha scritto: |
Ho scritto ti amo sulla neve Questa tua proposta a quel qualcosa che a me fa morire e che non mi stacca dal monitor... un freddo grafismo tra la nebbia e il gelo. Molto bella Rox  |
AarnMunro ha scritto: |
Fa paura! Freddo e nebbia...e quindi ancor più freddo.La corda che guida gli occhi nell'immagine è super!
 |
pulchrum ha scritto: |
Immagine non scattata per essere bella, ma altamente descrittiva del momento ambientale, tecnico, sensoriale. Soprattutto così rappresentatrice di amore di fatica montana, da diventare anche bella. Ciao, Francesco |
 |  |  |
principessa | principessa | principessa |
bufera | la "Signora delle Nebbie " | al cader della giornata..... |
 |  |  |
principessa | principessa | principessa |
controluce | Vero | novembre...è per Te |
Ringraziamo Rosanna per la disponibilità a questa mini intervista e ci congediamo da lei ringraziandola, per aver passato con noi 5 minuti o poco piu'.
Ti ringraziamo per essere presente e per fornire un aiuto indispensabile nella Sezione Primi Scatti.
Rosanna attraverso la sua educazione, chiarezza e simpatia mette a disposizione il proprio occhio fotografico, insieme a consigli tecnici e di sostanza per far crescere chi si affaccia al mondo della Fotografia per muovere i primi passi.
Attraverso il suo occhio ammiriamo paesaggi laddove il normale fotografo non si spinge, laddove la fatica, la tenacia e la voglia di arrivare fa si che uno scatto del genere abbia un peso specifico molto diverso da uno fatto in comodità, ai piedi della montagna da scalare.
Un grazie per il tuo modo di essere e per quello che ci proponi visivamente e per il tuo modo di "dare ancor prima di ricevere".
Rosanna e' presente sul web qui:
http://rosannabandieri.com/
https://www.facebook.com/Rosanna-Bandieri-fotografia-341536429254499/
https://www.facebook.com/rosanna.bandieri
https://www.fotografiaeuropea.it/off2018/mostre-online/rosanna-bandieri/
https://www.flickr.com/people/principessarosy/
https://www.youtube.com/channel/UCH3qh1vRvsiv_A16G9TaDpQ
A presto con la prossima intervista, chi volesse dare un'occhiata alle precedenti, seguire il seguente LINK
---------------------------------------------------------------------
by GiovanniQ/Redazione photo4u.it