Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 7:31 pm Oggetto: visualizzare in camera raw come le vedo sulla fotocamera |
|
|
ciao a tutti, vorrei riuscire a visualizzare in camera raw le foto come le visualizza sulla fotocamera e anche in bridge (da quello che ho capito con le stesse impostazioni che la macchina usa per i jpeg), come faccio?
le foto che vedo sulla macchina mi piacciono di più, sono meglio contrastate, nitide e i colori sono migliori, ho impostato in camera raw lo stesso profilo che ho messo sulla macchina, tutte le correzioni ma non riesco a raggungere la stessa foto, vi metto le foto per capire meglio, la prima è come mi viene in camera raw, la seconda come la vedo sulla fotocamera e come la vorrei:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
147.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2156 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2156 volta(e) |

|
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 9:13 pm Oggetto: |
|
|
La cosa giusta l'hai già fatta: impostare in ACR lo stesso profilo che hai in macchina.
ACR ci prova a simulare esattamente il profilo della camera. E per tua fortuna ci riesce quasi.
Non vedo differenze sul colore (cosa rognosa da correggere) ma, mi pare, solo sul contrasto. Giusto?
In questo caso puoi aprire un RAW qualsiasi (che non hai già lavorato) e, senza fare nessun altro aggiustamento, aumentare un po' il contrasto.
Poi devi dire ad ACR che quelli sono i nuovi parametri di default per la tua macchina.
A partire da quel momento tutti i RAW aperti per la prima volta, oppure ripristinati ai valori di default, avranno sempre quella piccola correzione che hai aggiunto.
Se al primo tentativo non ottieni il risultato voluto, ripeti l'operazione variando ancora il contrasto.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Ah, quindi non é una cosa matematica che ti reimposta i valori identici, é piú una simulazione... il problema lo ho su una foto che volevo postare ma nel raw aumentando il contrasto mi diventa scura una zona che sul jpeg era dettagliata e piú visibile... vabbé faró cosi come hai detto e provo a scaricare un convertitore raw della sony a vedere se mi esce uguale al jpeg... ciao!
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Il convertitore della Sony dovrebbe usare lo stesso algoritmo del corpo macchina, quando genera il piccolo jpeg che ti serve da anteprima sul display.
Quindi è probabile che tu abbia un risultato più simile.
Comunque nel procedimento che ti ho scritto puoi preimpostare anche più parametri. Quindi non solo contrasto ma volendo anche Ombre.
Certo che più smanetti e più rischi di perderti per strada....
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 10:16 am Oggetto: |
|
|
si infatti, è per quello che pensavo al convertitore sony, perchè magari cambio 100 parametri per far venire una foto uguale a prima vista, poi se ne apro una diversa noto che non è uguale...
come si fa a dire ad acr di tenere quei valori impostati per tutte le foto?
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Prima vai nelle Impostazioni di Camera raw (ci arrivi da Photoshop) e barri la casella "impostazioni predefinite specifiche per il numero di serie della fotocamera"
Dopo avere applicato ad una foto solo le impostazioni che vuoi di default, clicchi sulla piccolissima icona del menu che sta a destra vicino al nome delle diverse schede di ACR e scegli "Salva nuove impostazioni predefinite di Canera Raw".
Poi se vuoi ti spiego anche perché può essere utile nelle Impostazioni di Camera Raw, scegliere anche "impostazioni predefinite specifiche per il valore iso della fotocamera"
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 4:15 pm Oggetto: |
|
|
ok, stasera provo quello che mi hai detto, se mi è chiaro ti chiedo anche la spiegazione successiva...
intanto ho provato ad elaborare l'immagine con il programma della sony ma inspiegabilmente l'immagine nella finestra di modifica e quella nel visualizzatore stesso stile bridge della sony sono diverse!
boh
quindi le modifico in camera raw e imposto i valori...
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 10:35 pm Oggetto: |
|
|
ok sono riuscito, rimane solo una sorta di patina sulla foto corretta che in jpeg non c'è, e aumentando ancora il contrasto non va via, è come se il jpeg avesse un miglior contrasto generale...
ti metto un esempio di dove sono arrivato, la prima è quella elaborata, la seconda il jpeg.
nel jpeg dove ci sono zone più rosse e per me più belle e reali, e la colonna in primo piano a destra è più contrastata nei suoi toni.
Ho provato ad aumentare il rosso nella macchina e la saturazione e anche il magenta ma, anche se ero arrivato molto vicino, aprendo un'altra foto è risultata troppo rossa e magenta e quindi ho azzerato...
insomma non posso scancherarci molto, non capisco davvero che algoritmo usi il jpeg che mi piacciono decisamente di più dei raw che elaboro io.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
93.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2123 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
93.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2123 volta(e) |

|
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Prova ad abbassare un pochino i neri
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2015 2:23 pm Oggetto: |
|
|
a casa provo, ma cmq il risultato è già accettabile!
ps: la selezione in base agli iso immagino serva per impostare una correzione del rumore in modo differente per ogni iso, o sbaglio?
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2015 8:48 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | la selezione in base agli iso immagino serva per impostare una correzione del rumore in modo differente per ogni iso, o sbaglio? |
Esatto. Diciamo la coppia riduzione rumore e sharpening.
Tu capisci che è molto comodo aprire una foto e trovare questa regolazione già fatta in modo "personalizzato" a seconda degli ISO.
Non so in quanti ne approfittano.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2015 1:59 pm Oggetto: |
|
|
io sinceramente non ho capito bene come usare lo sharpening e la riduzione rumore, se devo usarla ingrandendo al 100%, o ad occhio ecc.
poco tempo fa mi avevano consigliato qua sul forum di non applicarla ma applicare su photoshop la maschera di contrasto solo una volta ridimensionata per il web e da allora così sto facendo.
nemmeno della riduzione rumore ho capito ancora bene come usarla, e finora il jpeg della macchina mi pare lavori meglio di me. forse è per i miei stessi motivi che molti non lo usano...
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2015 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Sharpening e riduzione rumore si valutano sempre con lo zoom al 100%.
Sulla "quantità" da applicare ci sono diverse "scuole" e si sono versati fiumi di inchiostro....
Diciamo che:
1) se il tuo workflow parte con Camera RAW ma poi continua in Photoshop, allora applichi leggermente lo sharpening in ACR (cosiddetto pre-sharpening) e la riduzione rumore, poi come ultimissima operazione al termine di tutto il lavoro in Photoshop dai lo sharpening finale.
2) se invece fai tutto in ACR, allora le due cose vanno di pari passo. Tieni conto che se lavori con un convertitore RAW non ha senso parlare di operazioni fatte prima e dopo, perché quello che vedi a video è sempre e solo un'anteprima di parametri che saranno applicati solo quando decidi di produrre un output qualsiasi (un jpeg, un tiff...). Quindi tutto quello che hai regolato viene applicato in un sol colpo al jpeg (o tiff) che produci, lasciando il raw così com'era.
Uno dei tanti vantaggi dell'uso del RAW...
3) in linea di principio più grande è la stampa (o il display) più devi andarci piano con queste due operazioni. Questo perché è più facile diventino visibili gli artefatti che puoi involontariamente generare.
L'eccesso di sharpening si manifesta con microcontrasto innaturale o peggio con "bordi" chiari artificiali attorno ai contorni delle cose. Visibilissimi ad esempio negli oggetti che si stagliano contro il cielo.
L'eccesso di riduzione del rumore determina delle zone "pastose" in punti dove ti aspetti invece dei dettagli. Alle volte anche a macchie.
Su una stampa in A2, ad esempio, o ancora più grande, l'effetto finale è orrendo.
Quindi meglio un po' di rumore o i dettagli non proprio tagliati con il rasoio.
Detto questo.
Prendi un soggetto bene illuminato dove ci sia al centro una zona con molti dettagli fini (una pagina di giornale). Fai in modo di inquadrare anche una zona piuttosto in ombra (sottoesposta) senza dettagli, uniforme.
Imposti un diaframma centrale (massima risoluzione del tuo obiettivo), poi variando il tempo fai uno scatto esposto correttamente per ogni sensibilità ISO della tua macchina. Se usi solo quelle tipiche (100, 200, 400, 800, ecc.) puoi anche limitarti a quelle.
Meglio se usi il cavalletto.
Dopo aver attivato l'opzione "impostazioni predefinite specifiche per il valore ISO della fotocamera" (vedi il mio mess precedente), apri in ACR uno per uno tutti gli scatti.
Per ognuno cerchi la migliore combinazione sharpening/riduzione rumore che ti permette di vedere bene i dettagli senza alzare troppo il rumore (che vedi bene nella zona d'ombra).
In generale se hai l'impressione di troppo rumore, prima di iniziare ad alzare la riduzione rumore, abbassa lo sharpening.
Trovato il punto giusto, riduci di pochissimo sia lo sharpening sia la riduzione rumore e poi salvi come default (mio mess precedente).
Fatto ciò ogni tuo nuovo raw aperto in Camera Raw avrà magicamente le impostazioni giuste di sharpening e riduzione rumore, buone per gli ISO a cui è stato scattato.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2015 10:10 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille alessandro veramente esauriente.
quando ho la voglia di mettermi li e farlo (sono un perfettino quindi aspetto mi venga la voglia di impegnarmi e farlo bene) metto in pratica quanto detto.
comunque l'importante mi pare di capire è che faccio queste operazioni tenendo sempre ingrandito al 100%.
non capisco il senso di uno pre-sharpening e post sharpening se puoi fare tutto in un colpo solo... anzi una idea mi viene, forse il secondo sharpening lo "aggiungi" se hai ridotto il file per il web e la riduzione dei pixel ha causato perdita di dettaglio...
ad ogni modo faccio così dunque, poi se ho bisogno di più sharpening quando faccio le foto per il web allora vado di mdc...
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2015 10:49 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | non capisco il senso di uno pre-sharpening e post sharpening se puoi fare tutto in un colpo solo... anzi una idea mi viene, forse il secondo sharpening lo "aggiungi" se hai ridotto il file per il web e la riduzione dei pixel ha causato perdita di dettaglio |
Per almeno due motivi: primo perché certe lavorazioni con Photoshop, tipo un ricampionamento per ingrandire, possono creare più artefatti su un'immagine con molto sharpening già applicato. Quindi prima ricampioni e poi applichi la mdc.
Secondo perché in realtà la decisione su quanta nitidezza dare dipende molto anche dalle dimensioni della stampa, dalla carta, dal soggetto....
Invece se rimpicciolisci il file, tutti i dettagli diventano più piccoli e l'impressione di nitidezza aumenta.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2015 2:56 pm Oggetto: |
|
|
ho capito grazie.
ps: se un sabato giri a bologna a fare foto per hobby se vuoi possiamo vederci e fotografare assieme
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|