photo4u.it


UpGrade al full frame D610 o D750 ???

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zecharia
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2013
Messaggi: 7
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2015 11:57 am    Oggetto: UpGrade al full frame D610 o D750 ??? Rispondi con citazione

Ciao,
vorrei fare il passo al full frame, al momento ho una Nikon D80.
Dopo una prima analisi sono rimasto con queste due opzioni:
NIKON D610 o NIKON D750
Ovviamente il budget incide molto nella scelta, la D750 costa qualcosa di più ..ma diciamo che se ne potrebbe parlare.

Volevo però un attimo capire le reali differenze tra le due macchine, così da decidere al meglio.

L'utilizzo principale è per foto di food.

Attendo i vostri consigli/commenti.
grazie1000
zech
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2015 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa c'è che non va nella tua Nikon D80? Che ottiche hai?
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2015 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se non ti bastano i megapixel (e i 10 della d80 per la maggior parte degli usi vanno bene) capisco il cambio.
considera però alcuni aspetti non da poco:
la d80 a parità di ottica ti restituisce una profondità di campo leggermente più ampia, il che in ambito di still life e soprattutto di close up è un plus non da poco;
la d80 monta ancora un CCD, che a sensibilità base ti fornisce un'immagine nettamente più pulita rispetto a quella di un CMOS qualunque.

Immagino, ma probabilmente sbaglio, che la maggior parte degli scatti di food di cui parli siano realizzati in condizione di luce controllata o comunque con l'ausilio di un buon cavalletto, il che ti consente di lavorare tranquillamente a iso 100 o poco più, situazioni in cui la d80 sicuramente non mostra limiti.

Mi unisco alla richiesta di Ernesto: che ottiche hai? Spesso, quasi sempre, il salto di qualità nelle immagini prodotte dipende molto più dalla qualità dei vetri che non da tutto quello che sta tra i vetri e il tuo occhio.

Con il budget destinato alla d610 o meglio ancora alla d750 potresti fare una serie di acquisti molto interessante per applicazioni still life - un 60, un 105, un 50 f1,4 tanto per citare tre pezzi molto utili - oppure un 85 o un 45 PC-E che ti aprirebbero un mondo nuovo di controllo dell'immagine.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
la d80 monta ancora un CCD, che a sensibilità base ti fornisce un'immagine nettamente più pulita rispetto a quella di un CMOS qualunque.

Mah Ho difficoltà a crederlo.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Mah Ho difficoltà a crederlo.


basta provare a scattare la stessa immagine alla medesima sensibilità (100 o 200 iso) con un ccd e con il suo sostituto cmos per rendersene conto.

il cmos ha dei vantaggi tecnologici indiscutibili (consumi di energia inferiori, possibilità del live view, capacità di reggere sensibilità elevate prima di spappolare l'immagine), ma il ccd alle sensibilità nominali restituisce dei file praticamente privi di qualsiasi granulosità, non a caso parecchi mf utilizzano ancora il ccd e il cmos inizia ad essere introdotto ora su corpi o dorsi che vorrebbero avere un uso un po' più generalistico rispetto alla tradizionale installazione su treppiede o su colonna con corredo di qualche migliaio di Ws di luce.

lo dico per esperienza e per aver toccato con mano (o visto con occhio, se preferisci) la differenza nel passaggio dalla d200 alla d300.

poi è ovvio che il cmos non fa schifo, eh, soprattutto quando è in formato 24x36 o più grosso, ma il ccd è decisamente più "liscio".

credo che te lo possano confermare tutti i fotografi presenti qui sul forum che come me si occupano di still life.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
ma il ccd alle sensibilità nominali restituisce dei file praticamente privi di qualsiasi granulosità

http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D80-versus-Nikon-D610___518_915



2015-10-30_125119.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1579 volta(e)

2015-10-30_125119.jpg



_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ranton, ho scattato diverse decine di migliaia di immagini sia con il ccd che con il cmos e sto parlando di vita reale, non di test che riflettono parzialmente l'uso di una fotocamera.

ripeto che per mia esperienza, su campiture ampie e correttamente illuminate, che si tratti del vetro di una bottiglia, del bianco di un piatto o dell'azzurro di un cielo, il ccd genera un'immagine più liscia, mentre il cmos mostra una granulosità, minima ma pur sempre presente, che in determinate situazioni rompe le scatole, soprattutto quando sull'immagine sono necessari interventi di ritocco o di pulizia.

diverso è il discorso di tenuta al rumore in condizioni di luce non ottimale e, soprattutto, in condizioni d'ombre da recuperare. ma nello specifico di questo post credo e spero che si scatti con cognizione e in situazioni controllate, nelle quali vale quanto detto sopra...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perdonami, ma continuo a non credere che un sensore APS-C del 2006, possa fornire risultati migliori di uno Full-Frame del 2014. Se fosse così ci sarebbero tuttora in produzione reflex professionali con sensore CCD.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so che dire di più. le prestazioni nel complesso sono ovviamente a favore del cmos, nel caso circoscritto dela pulizia del file alla sensibilità base no.

io mi sto limitando a parlare di quel caso.

quanti sensori mf ccd ci sono ancora in produzione e quanti cmos?

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2015 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il ccd è stato abbandonato perché più costoso. Se fosse stato sviluppato sarebbe a livelli attuali del cmos o forse anche meglio. I costi e i ricavi determinano le scelte industriali
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2015 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qui un paio di info tecniche su CCD e CMOS. sicuramente non da prendere per oro colato, perchè nel frattempo il CMOS è stato ulteriormente sviluppato, ma comunque abbastanza rappresentative della realtà:

http://www.imageconsult.it/pagina.phtml?_id_articolo=98-CCD-vs-CMOS-tecnologie-a-confronto.html

qui un'altra e più recente discussione sul tema
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=663017

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2015 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
qui un paio di info tecniche su CCD e CMOS. sicuramente non da prendere per oro colato, perchè nel frattempo il CMOS è stato ulteriormente sviluppato, ma comunque abbastanza rappresentative della realtà:

Allied Vision Confirms Sony CCD Discontinuation.
Citazione:
As you know, CMOS sensors have become more and more popular in the last couple of years. With greatly improved image quality, sensitivity, dynamic range and speeds, they have outpaced CCD technology of late. Sony’s decision is a logical step in that context to provide further capacity for CMOS growth."

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi