x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra Fotografica “U.Pho.S.” (FI)


Mostra Fotografica “U.Pho.S” - The truth is in there


Fotografie di Mauro Fiorese
Dal 24 Ottobre al 22 Novembre 2015
Presso Parco Corsini – Fucecchio (FI)


U.Pho.S.” di Mauro Fiorese al Fofu Phot'Art – Fucecchio Foto Festival 2015 - The truth is in there…
A FOFU 2015 finalmente la verità sarà svelata
24 Ottobre – 22 Novembre 2015, Parco Corsini – Fucecchio (FI)

Nell’imponente programma di Fofu Phot'Art 2015; pronto a riaprire i battenti dal 24 Ottobre al 22 Novembre (Parco Corsini – Fucecchio), spicca un lavoro su cui aleggia il mistero: “U.Pho.S.” di Mauro Fiorese

1997: Durante un soggiorno negli Stati Uniti, l’artista Mauro Fiorese entra in contatto con il mondo degli Ufo; è il quarantesimo anniversario della presunta caduta di un Ufo a Roswell, New Mexico.Molti ne parlano fintanto che la notizia è calda poi il gelo.

1997-2008: Fiorese intraprende un viaggio che durerà più di dieci anni alla ricerca di immagini al limite tra il paradossale e lo scientifico, che lo condurranno in molti luoghi lontani sulle tracce di soggetti fino ad allora totalmente ignorati.

14 Marzo 2008: L’ultimo avvistamento di Mauro Fiorese nei pressi di Houston in Texas. Ad oggi non si hanno più notizie di lui. Dopo un lungo periodo di ricerca iconografica, condotto sia su archivi amatoriali on-line che in archivi di Stato recentemente resi pubblici, l’autore ha intrapreso innumerevoli viaggi in remote località del Pianeta con l’intento di produrre il primo archivio ufficiale di Soggetti Fotografici non Identificati. Queste immagini ci parlano di presenza e, contemporaneamente, di assenza: il soggetto fotografato è sempre reale, in quanto esistente dinnanzi al fotografo nel momento dello scatto, ma rimane sempre e misteriosamente difficile da identificare.
L’opera finale rappresenta la prova fotografica di un momento definito solo cronologicamente e geograficamente; ad essa viene fornito un numero di X-file che ne permetterà la consultazione, tra la curiosità di osservare qualcosa di indefinibile e la voglia di possedere qualcosa che è molto più di una semplice fantasia.

A corredo di tale lavoro, è stato sviluppato un cortometraggio d’autore di 12 minuti che, sulla falsariga di tutto il progetto, approfondisce la notizia della scomparsa dell’artista Mauro Fiorese inizialmente segnalata dalla “breaking news” di un’emittente americana e poi ripresa, nella narrazione, da una
trasmissione televisiva locale italiana in cui si cerca di dare una risposta a questa misteriosa sparizione. Nel racconto si alternano momenti di un video-diario registrato dal fotografo durante i suoi molteplici viaggi nel mondo alla ricerca di avvistamenti alieni e testimonianze di persone che conoscevano l’artista prima della sua misteriosa scomparsa. Tra esse, persone comunisi alternano ad autorevoli nomi del mondo della Fotografia d’Autore contemporanea come Keith Carter, Duane Michals, Jerry Uelsmann, Maggie Taylor, Michael Kenna, Roberta Valtorta e altri.

Tra le ultime dichiarazioni precedenti alla “scomparsa​” dell’autore spicca la seguente: “Chi usa la fotografia oggi può ispirarsi anche ad un mondo irreale sebbene sempre dipendente fisicamente da soggetti realmente esistenti: ciò che fotografiamo è infatti reale ma non è necessario che corrisponda a verità. E’ come il processo del sogno che ci fa vivere situazioni tanto impossibili quanto, emozionalmente, realistiche. Vedere, in fondo, è sempre un atto di incertezza: i nostri occhi continuano a muoversi e spesso si confondono o “si sbagliano” poiché gli oggetti si muovono, la gente sparisce e sia la natura che l’uomo continuano a modificare il paesaggio.”

Mauro Fiorese - Autore e docente da oltre vent’anni attivo nelsettore della fotografia Fine-Art. E’ Professore diruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Verona dal 1998 e ha insegnato presso istituzioni pubbliche e private come l’Università degli studi di Verona, l’Istituto Europeo di Design di Milano, University of Illinois Urbana Champaign, Lamar University Beaumont, Tx, Santa Fe Photographic Workshops, International Center of Photography di New York. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche come quelle del Museum of Fine Art di Houston, Tx, Bibliothèque nationale de France di Parigi, Museo di Fotografia Contemporanea di Milano, Centro Internazionale di Fotografia “Scavi Scaligeri” di Verona. Il suoi lavori sono stati premiati ed esposti, dal 1996, in Europa, Giappone, Canada e Stati Uniti presso gallerie private e pubbliche istituzioni, fiere e festival, compresa la 54° Biennale d’Arte di Venezia del 2011 e la George EastmanHouse di Rochester,NY il primo e più importantemuseo americano dedicato alla Fotografia e al Cinema. Le sue opere inoltre sono stati battute a Sotheby’s e in diverse altre aste internazionali. - www.maurofiorese.com

Fofu Phot’Art - Giunto ormai alla sua undicesima edizione e riconosciuto tra i più importanti nuovi festival nazionali, Fofu Phot'Art si caratterizza perl’attenta scelta degli artisti più all’avanguardia, la presenza di autori affermati, lemoderne installazioni, la varietà dei linguaggi espressivi presenti e la sapiente collocazione in una suggestiva location a Fucecchio,tipico villaggio toscano di origine medievale, sito tra le colline del Valdarno Inferiore. - www.fofu.it

Per ulteriori informazioni:
6Glab – il laboratorio di idee di SEIGRADI / Barbara Gemma La Malfa
Via G. Mameli 3 – 20129 Milano
Tel. +39.02.84560801/ Fax +39.02.84560802
Email: 6Glab@seigradi.com | Pagina Facebook: 6Glab | Twitter: @6Glab
www.seigradi.com

posting.php?mode=reply&t=647305

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi