Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - Eventi
|
Progetto Fotografico “AQVA ET MATER” (RM)
|
Progetto Fotografico “AQVA ET MATER”
Dal 10 Aprile al 22 Aprile 2015
Orario 9:00 - 12:30 e 16:00 - 21:00
Presso la Città dell’Altra Economia
Largo Dino Frisullo - Testaccio - Roma
L’associazione culturale artePerOGGI in collaborazione con la LUNID - Libera Università dei Diritti Umani, nella persona della Presidente Gioia Di Cristofaro Longo presentano il convegno inerente il progetto "AQVA et MATER" il giorno 10 aprile 2015 dalle ore 9.30 alle 14.00 presso la Sala delle Bandiere - Ufficio per l’Italia Parlamento Europeo via IV Novembre, 149 a Roma.
Al convegno, a cura della Prof.ssa Gioia Di Cristofaro Longo, intervengono l’on. Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura al Parlamento Europeo, Paola Gabbrielli, Presidente “Tavolo Interreligioso di Roma”, Miriam Galanti, Testimonial della lotta contro la violenza sulle donne con il cortometraggio “ Metamorfosi ”,Paolo Cremonesi, Primario Pronto Soccorso Ospedale Galliera Genova, Piera Lisa Di Felice, Dir. Riserva Naturale “Sorgenti del Pescara“, Beatrice Coletti, TV Manager, Giovanna Barzanò, Dirigente tecnico MIUR e come moderatore Gianni Lattanzio, Segretario nazionale “Ambientevivo”. L’autrice Silvia Boccato presenta il video di backstage.
Con il patrocinio della Regione Lazio il giorno 10 aprile 2015 alle ore 18:00, presso la Città dell’Altra Economia a Roma, Largo Dino Frisullo, s'inaugura la mostra personale fotografica dal titolo "AQVA ET MATER, acqua linfa di Madre Terra contro ogni forma di abuso" di Silvia Boccato. Abusi dell’acqua e Abusi sulle donne: per il diritto di tutti all’acqua libera e di essere donne libere nella civiltà moderna. All’inaugurazione intervengono la madrina d’eccezione Mariastella Giorlandino, presidente dell’Artemisia Onlus, la testimonial contro la violenza sulle donne con il cortometraggio “ Metamorfosi ” Miriam Galanti, attrice diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, vincitrice alla 71esima Mostra del Cinema di Venezia, del riconoscimento “An Acting Talent Beyond “di Grey Goose, premio dei giovani talenti italiani e Giancarlo Cantonetti, presidente dell’Associazione Oltreconfine che presenta “ l’Acqua oltre confine ”, un atto concreto per donare l’acqua a chi serve davvero per sopravvivere. A conclusione dell’inaugurazione il catalogo della mostra è introdotto dagli autori.
Il testo critico è tratto dalla prefazione del catalogo intitolata “La rinascita di Ofelia“ di Marco Tonelli
“A conferma che la foto non riproduce il reale ma lo inventa di sana pianta, come accade negli scatti di queste apparizioni subacquee.
Natura, donna, arte, bellezza, mitologia le fa tutte sue come ha fatto sue queste Ninfe del nostro tempo, testimoniando di come al di là, al di sotto di quel sottile limite che separa aria e profondità subacquea, il mondo anziché rovesciarsi come nel fondo del pozzo o al di là dello specchio di Alice, diventa perfetto e originario, incorrotto e prossimo all’eternità, un’eternità ideale che fluttua e seduce. Identificando una o più Ninfe contemporanee con una sorgente italiana ben precisa (Giardino di Ninfa, Fonti del Clitunno, Sorgenti del Pescara, Sorgente San Giorgio a Liri, Sorgente del Chidro, Sorgente Santa Susanna, Sorgenti della Florida) in queste fotografie l’allusione mitologica prende corpo, si fa presenza reale, si anima secondo gli innumerevoli volteggi delle vesti o i passi di una danza acquatica, mentre le Ninfe ci fissano col loro sguardo ammaliante prendendosi cura del loro mondo, accarezzando filari di alghe, scale di legno semisommerse, ciotoli di fiume, rami sospesi in acqua, come rapite nel loro incanto.”
La mostra, ad ingresso gratuito, è aperta dal Martedì alla Domenica fino al 22 aprile, data in cui, si celebra alle ore 18 la giornata mondiale della Terra con la presenza e gli interventi dei direttori Arp Lazio, delle Aree Protette, le autorità dei comuni interessati ed istituzionali, i referenti dell’agricoltura biologica e del commercio equo e solidale.
Vernissage: venerdì 10 aprile 2015 ore 18.00
orari di apertura: da martedì a Domenica ore 9-19 fino al 22 aprile
biglietto: ingresso libero
artista: Silvia Boccato
genere: fotografia, personale
Silvia Boccato
Campionessa del mondo e italiana di Fotografia Subacquea, è free-lance specializzata in ambienti acquatici. Professore di Educazione Fisica si dedica in questi ultimi anni alle competizioni agonistiche di fotografia subacquea, dove in breve tempo conquista i vertici mondiali senza perdere di vista la ricerca di innovazione espressiva. Il suo amore per la natura la porta all’Università “La Sapienza” di Roma, al Corso di Laurea in Scienze Naturali. I suoi reportage a tutto campo sono pubblicati su FareVela, Mediterraneo, Sub, Il Subacqueo. Nel 2008 cura la rubrica mensile “Sott’acqua” su FareVela. I suoi scatti sono premiati ai più prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali l’ambito Plongeur d’Or e il Bronze al 35° Festival Mondial de L’Images Sous Marine di Antibes in Francia. Molteplici i riconoscimenti nei maggiori concorsi internazionali quali il Moscow International Photo Festival “Golden Dolphin” (Russia) sul podio per tre anni consecutivi, l’International Photographic Competition dell’Underwater Photography Society di Los Angeles, la XXX Mostra Internazionale “Città di Faenza”, la Fete de L’image Sous-Marine di Strasbourg (Francia), il Marmara International Festival di Istambul (Turchia), il Festival International du Film Marititime di Toulon (Francia), il Concorso internazionale “Hello Water” di Bolzano, Festisub Festival de l’image Sousmarine in Svizzera, il Gran Premio FIPSAS di Fotografia Subacquea. Nelle competizioni in estemporanea, nel 2009 si aggiudica il titolo italiano ai Campionati Italiani di Fotografia Subacquea della Federazione Italiana FIPSAS; vince il 6° Concours International de Photographie sous-marine de Monaco premiata dal Principe Alberto II, premi di categorie all’ Open International Fotosub delle Isole Medes e dell’Isla de El Hierro. Nel 2011 conquista la medaglia d’Oro nella categoria “pesci” ai Campionati del Mondo di Fotografia subacquea della CMAS a Bodrum in Turchia. E’ chiamata in qualità di giurato in competizioni nazionali ed internazionali. Il suo personale percorso di ricerca di emozioni fluide la portano oggi ad esplorare il campo dei ritratti umani nell’elemento liquido dove il segno della natura e la natura degli uomini si fondono in una perfetta osmosi. Autrice della mostra “Vince la natura” conoscere per proteggere presso “PARK LIFE – l’Italia che meraviglia” BIG BLU 2009 e Rassegna Imago Graffiti & Fotoroma.
info@silviaboccato.com
http://www.silviaboccato.com
https://silviaboccato.wordpress.com
https://www.facebook.com/silviaboccatofotografo
Info: Associazione Culturale artePerOGGI | info@arteperoggi.it | www.arteperoggi.it
Ufficio stampa e comunicazione: arteperoggi.press@gmail.com
|
 |
|
|