 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danitkd nuovo utente
Iscritto: 26 Gen 2015 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2015 6:52 pm Oggetto: prima mirrorless a 350 euro massimo.. quale tra queste?? |
|
|
salve a tutti, prima di chiedere mi sono fatto un giro su vari forum e mi sarò letto con tanta pazienza decine di intere discussioni inerenti a domande simili fatte negli ultimi 3 mesi (e ce ne sono anche alcune di 10 pag e piu).
Ho iniziato quindi a capire la differenza tra sistema micro 4/3 di panasonic e olimpus (sensori piu piccoli ma con parco ottiche ampio e con buon rapporto qualità/prezzo); sistema aps-c di sony e fuji (sensore da reflex e parco ottiche secondo me sufficienti quelle di sony); sistema FF (il top ma troppo costoso e ingombrante).
andando nello specifico ho trovato spesso consigliati questi modelli anche tra gli usati:
sony ilce5000 (a5000, alpha5000. o chiamatela come ve pare XD):
pro: buon parco ottiche (per me), buona sia per foto sia per video
contro: mancanza di un mirino, messa a fuoco lenta a causa della mancanza del sistema ibrido (che poi mi chiedo se c'è davvero tutta questa differenza)
ilce 3000
pro: rispetto alla ilce 5000 ha mirino e costa di meno ma per le mie esigenze è troppo ingombrante visto il corpo simil reflex.
fuji X-M1:
pro: a quanto ho capito per le foto è la migliore grazie alle sue lenti di alta qualità
contro: un pò meno pratica a livello di portabilità, lenti troppo costose e non splende molto nei video. (almeno non come sony ilce5000)
olimpus e-pl5/6 e panasonic g6
pro: specialmente la g6 ottima nei video e ampio parco ottiche a basso costo per via del consorzio 4/3
contro: proprio le ottiche 4/3 e io vorrei puntare su le aps-c per avere una qualità migliore, perciò eliminate a prescindere.
ora vorrei dire che sono praticamente un neofita, ho giusto qualche conoscenza di base essendomi studiato tutto il manuale della mia nikon d100 e avendola usata per 4/5 anni con il suo nikkor standard da 50mm.
le mie esigenze sono varie, specialmente ritratti, panoramiche (anche di notte) e concerti, ho bisogno che faccia video discreti (possibilmente con poca luce), e se si può anche qualche foto sportive.. vorrei poi un buon corpo macchina come base con una lente standard da 50mm da kit e poi con gli anni ampliare il mio parco lenti magari trovando qualche adattatore che mi permetta di usare le lenti della d7000 di mio padre o della mia vecchia d100. (confermatemi che ciò si possa fare)
ho scelto il passaggio alle mirrorless perche ho bisogno di una macchina leggera e snella e il miglior compromesso sembra proprio questo (relativamente) nuovo tipo di macchina che è una via di mezzo tra le dimensioni di una compatta e la qualità di una reflex.
per ora la piu adatta sembra esser la sony a5000 (che si trova con il 50mm da kit a 350 nuova) però mi frena il sistema di messa a fuoco (la a5100 o la a6000 anche usate stanno sopra le 400/500 euro), per questo chiedo a voi se questa differenza sia davvero così discriminante tra i due sistemi (ibrido e non).
voi cosa mi consigliereste? c'è qualcun'altra macchina o caratteristica di cui dovrei tener conto?
so che il mio budget è limitato ma purtroppo di piu non posso proprio investirci...
ringrazio per le eventuali risposte! un saluto a tutti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2015 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, anche a me sembra che orientarsi verso la a5000 sia buona cosa. Non ho però mai provato l'autofocus quindi non saprei rispondere alla tua domanda. E' certo che nei tuoi panni anche io scarterei la A3000 (dimensioni) e le m4/3 (visto che intendi utilizzarle in condizioni di luce scarsa). Confesso invece di non conoscere la Fuji ma confido che tu possa ricevere consigli migliori del mio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2015 1:26 pm Oggetto: |
|
|
contro: proprio le ottiche 4/3 e io vorrei puntare su le aps-c per avere una qualità migliore, perciò eliminate a prescindere.
Qui ti sbagli di grosso secondo me. Possiedo entrambi i sistemi e devo dire che a livello di lenti, a parità di costo, io preferisco le Zuiko  _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hastalavista utente

Iscritto: 12 Giu 2008 Messaggi: 133 Località: Roma/Mantova
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 1:01 pm Oggetto: |
|
|
La Olympus è l'azienda produttrice di fotocamere più dinamica in fatto di innovazione, spesso mi trovo in difficoltà nel decidere se usare la Oly OMD EM1 o la Nikon D810. Le ottiche zuiko e panasonic sono di primissima qualità. _________________ Oly OM2n // Zuiko 28 - 50 - 135
Oly OM-D EM1 // Samyang 7,5 - ZD 12/40 - 40/150 - 75/300 - MMF1 + 50 macro
Nik D810 // Samyang 14 - Nikkor 24/120 - 85 - 70/300 - Tamron 150/600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|