photo4u.it


tecnica su seconda tendina... aiuto/consiglio..

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
84pmempoli
utente


Iscritto: 30 Lug 2011
Messaggi: 53
Località: Italia

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2014 8:49 pm    Oggetto: tecnica su seconda tendina... aiuto/consiglio.. Rispondi con citazione

intanto ciao a tutti
sono abbastanza niubbo nel settore fotografia (sono 3 anni che ho una reflex ma sono autodidatta) e ho una richiesta da farvi...
mi potreste spiegare nel modo più dettagliato possibile come funziona la tecnica slow sync o seconda tendina ( o rear sync :/ ) ?!?

in particolare:

- meglio con sfondo con tanta luce o con poca luce?
- tempi di scatto sui 1\50 o addirittura 1"?
- la tecnica funziona bene preparando la scena e il soggetto che si muove a comando in un certo modo o si può fare tranquillamente su tutti i soggetti?
- altri vostri consigli...

ho visto una foto che non trovo + per mostrarvela, in cui un barista ha la faccia chinata di fronte al bicchiere che sta riempiendo con la bottiglia di rum (TUTTO DEFINITISSIMO) e si vede la scia del braccio e della bottiglia che dalla station (rastrelliera degli alcolici in discoteca) si fermano alla posa finale della foto.....
ci ho provato in tutte le salse.... non riesco.... sad.gif

per aiutarvi nella risposta ho a disposizione:

- canon 550D
- canon 24-105 f4 Serie L
- canon 50mm f1.8
- canon 18-55 3.5/5.6
- gruppo flash a slitta yongnuno (equivalente + o - del canon speedlite 560 credo)
- diffusore a tappo per il gruppo flash a slitta
- diffusore 15x15 sempre per flash a slitta
- tre piede stabile con testa ruotante, del peso di 7Kg
- paraluce vari a cono e margherita
- battery grip con telecomando x scatto a distanza

direi basta... mi sembra...


grazie a tutti quelli che mi aiutano...
ps: se trovo la foto la posto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2014 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Partiamo dal passato, quando gli otturatori avevano 2 tendine.

Nel momento in cui premi il pulsante di scatto la prima tendina (che normalmente è chiusa) si apre per consentire l'ingresso della luce verso il supporto sensibile (pellicola o sensore che sia).

Dall'istante in cui è partita la prima tendina la fotocamera comincia il conteggio del tempo che il fotografo ha impostato (o che la fotocamera ha calcolato nei modi programmati), al termine del quale parte la seconda tendina (che normalmente è aperta) per interrompere il flusso di luce verso il supporto sensibile.

Sincronizzare sulla prima o sulla seconda tendina significa far partire il colpo di flash un istante dopo che è partita la prima tendina (slow sync) oppure un istante prima che parta la seconda (slow sync rear), rispettivamente.

La prima condizione è quella naturale per la fotocamera, che nelle foto statiche va benissimo, ma quando ci si trova a fotografare soggetti in movimento ci si accorge che in quel modo la luce elettronica impressiona il soggetto ed il tempo lungo impressiona la scia nella direzione in cui sta andando il soggetto, ma con ritardo, col risultato che sulla foto il movimento del soggetto viene percepito a rovescio.

Scattando con il flash sulla seconda tendina si risolve questo problema, perché il tempo lungo impressiona la scia, la flashata impressiona il soggetto alla fine del movimento, restituendo la giusta naturalezza alla foto.

Veniamo nel dettaglio alle tue domande:
1. La quantità di luce che vogliamo raccogliere dallo sfondo dipende da quanto è fotogenico, da quanta ce n'è e da quanto è coerente con il nostro scatto, sei tu a dover scegliere
2. Anche il tempo di scatto non è definibile a priori, dipende dalla velocità del soggetto e da quanta scia vogliamo ottenere
3. E' una tecnica che non si improvvisa, puoi scattare alle automobili, ad esempio, ma per garantirti la riuscita devi metterti in un punto in cui ne passano molte, per poter fare vari tentativi. Se, invece, puoi organizzare la cosa a tavolino tanto meglio
4. Quasi sempre è meglio usare il treppiede, ma non per tutti i soggetti risulta obbligatorio

L'unico consiglio che mi sento di darti è di cominciare con soggetti semplici, tipo un parente che cammina e tu col treppiede, oppure una macchinina a molla che un amico ti carica per simulare la scena, poi potrai misurarti con soggetti più difficili.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
84pmempoli
utente


Iscritto: 30 Lug 2011
Messaggi: 53
Località: Italia

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2014 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci ho provato ad iniziare con mia sorella.... ma l'effetto che è venuto fuori è la sciatta di lei che cammina con il suo fantasmino finale più nitido...
l'effetto è venuto, ma avrei voluto che mia sorella fosse normalmente nitida e a fuoco, non fantasma Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2014 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in una camminata i piedi non effettuano un movimento fluido, e il lampo (sulla seconda) deve essere comunque predominante.

chiedo: ma non vi sono sezioni più adatte per tali quesiti?

_________________
"You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2014 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, forse è meglio proseguire in una sezione più pertinente. Sposto.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2014 6:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ti dicevano sopra la flashata deve essere predominante, prova con iso bassi e flash a mezza potenza, oppure poco meno se il soggetto è vicino.

Posta i risultati però, darti una mano senza vedere il problema è abbastanza difficile.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
84pmempoli
utente


Iscritto: 30 Lug 2011
Messaggi: 53
Località: Italia

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2014 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccola...

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2014 7:37 pm    Oggetto: Re: tecnica su seconda tendina... aiuto/consiglio.. Rispondi con citazione

84pmempoli ha scritto:
intanto ciao a tutti
sono abbastanza niubbo nel settore fotografia (sono 3 anni che ho una reflex ma sono autodidatta) e ho una richiesta da farvi...
mi potreste spiegare nel modo più dettagliato possibile come funziona la tecnica slow sync o seconda tendina ( o rear sync :/ ) ?!?

in particolare:

- meglio con sfondo con tanta luce o con poca luce?
- tempi di scatto sui 1\50 o addirittura 1"?
- la tecnica funziona bene preparando la scena e il soggetto che si muove a comando in un certo modo o si può fare tranquillamente su tutti i soggetti?
- altri vostri consigli...

ho visto una foto che non trovo + per mostrarvela, in cui un barista ha la faccia chinata di fronte al bicchiere che sta riempiendo con la bottiglia di rum (TUTTO DEFINITISSIMO) e si vede la scia del braccio e della bottiglia che dalla station (rastrelliera degli alcolici in discoteca) si fermano alla posa finale della foto.....
ci ho provato in tutte le salse.... non riesco.... sad.gif

per aiutarvi nella risposta ho a disposizione:

- canon 550D
- canon 24-105 f4 Serie L
- canon 50mm f1.8
- canon 18-55 3.5/5.6
- gruppo flash a slitta yongnuno (equivalente + o - del canon speedlite 560 credo)
- diffusore a tappo per il gruppo flash a slitta
- diffusore 15x15 sempre per flash a slitta
- tre piede stabile con testa ruotante, del peso di 7Kg
- paraluce vari a cono e margherita
- battery grip con telecomando x scatto a distanza

direi basta... mi sembra...


grazie a tutti quelli che mi aiutano...
ps: se trovo la foto la posto....


Slow sinc è tempo lento con flash, anche sulla prima tendina. La seconda si una nel panning per evitare che la scia preceda il soggetto facendolo sembrare andare all'indietro. Tempi lunghi si usano, sotto 1/30 in genere a seconda del soggetto

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2014 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la stanza è abbondantemente (troppo) illuminata e la donna decisamente sottoesposta, soprattutto in quello che avrebbe dovuto essere il congelamento finale.
in soldoni se il flash ha scattato è riuscito a non farcelo sapere.

_________________
"You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2014 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

84pmempoli ha scritto:
eccola...


Il problema è che la luce ambiente e quella del flash sono molto vicine come intensità. Questo accade quando scatti in automatismo.

Puoi lasciare il flash in automatismo e usare la macchina in manuale, impostando tempo/diaframma in modo da avere una sottoesposizione della luce ambiente di 1 o 2 stop.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 08 Set, 2014 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa fondamentale per ottenere la riuscita di tali effetti non è la tecnica, quanto piuttosto la scelta della location e della luce.

Gli effetti di scia altro non sono che un mosso, generato dal tempo lungo e dalla luce che colpisce il soggetto, se dietro al soggetto c'è qualcosa che viene illuminato dalla luce ambiente, risulterà miscelato con la scia.

Per ottenere effetti scia puliti è necessario sottoesporre la luce ambiente o programmare il passaggio del soggetto su un fondo scuro che dunque non contamini la scia. Per ottenere maggrìor nitidezza della lampata finale, meglio usare due flash remoti, in modo da definire meglio la silhouette

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
84pmempoli
utente


Iscritto: 30 Lug 2011
Messaggi: 53
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2014 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

okkkkk...
grazie mille!!!!! Ok!
faro 2.000.000.000 di prove e vedo ri riuscire nel mio intento Wink Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi