Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
doyle utente

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 211 Località: Tears Valley
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 8:42 am Oggetto: Ritorno all'analogico |
|
|
Buongiorno a tutti,
dopo una lunga riflessione ho deciso di "tornare" all'analogico. Ora non avendo più l'attrezzatura sono a chiedervi alcuni consigli.
Ho pensato di acquistare una canon Ftb con un paio di ottiche. La mia prima domanda è: c'è qualche versione migliore delle altre?
Poi avrei bisogno di alcuni consigli sull'attrezzatura per lo sviluppo da acquistare. Ovvero marche e costi.
Il mio budget non è molto ma potrei spendere massimo 500 euro per il kit.
Un grazie infinite a tutti.
L'unico mio problema è che abitando in una piccola cittadina posso reperire questi prodotti solo online e sull'usato ho un pochino di "paura" quindi mi potreste fornire gentilmente qualche nominativo di negozi online o anche di ebayer sicuri per l'usato?
Buona giornata
Andrea _________________ Canon Eos 40D Ottica: Canon EF 17-40 f/4 L + Olympus OM-2N Ottica: Olympus Zuiko 35mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doyle utente

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 211 Località: Tears Valley
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 10:35 am Oggetto: |
|
|
Su Canon non saprei consigliarti ma, onestamente, se dovessi costruire un corredo da 0, io andrei su Olympus Om e di corsa.
Costano poco ed hanno una resa superlativa; per convincertene guarda questa carrellata di Nadir sui 18mm
http://www.nadir.it/ob-fot/18MM_CONFR/18mm.htm
Per sviluppare il bianconero, sono sufficienti 70€ circa per la pellicola, poiché faccio la scansione dei negativi e non passo dall'ingranditore non so dirti nulla riguardo la fase di stampa chimica.
Ma veniamo alla pellicola, rulli a parte devi avere una tank a tenuta di luce con una o 2 spirali sulle quali avvolgere il film (TOTALMENTE AL BUIO), per un'ottima Paterson usata sei sulle 20-25€.
Se usi sempre rulli da 36 non prendere le Jobo, la tank è più piccola e spesso le ultime foto non entrano nella spirale (ho la Cpe2, ho usato un paio di volte quella tank per il bn a mano e me ne sono pentito, sono tornato alla Paterson).
Per la mia piccola esperienza i ml di sviluppo che risparmi non valgono il rischio di perdere 8 o più foto.
Lo sviluppo ha costi diversi a seconda del chimico che scegli e della quantità, per iniziare conviene il Rodinal, ovvero il più vecchio sviluppo per bianconero, ma se vuoi meno grana puoi scegliere finegranulanti a mai finire (Microphen, Ornano Fino St20 ecc....), per una spesa di poco superiore ai 10€.
Il bagno di stop è facoltativo, quello di fissaggio obbligatorio, altri 10€.
Poi ci sono bagni facoltativi come l'intensificazione al selenio, infine l'ultimo obbligatorio, l'imbibente.
Costa poco (7€ circa e dura una vita), tuttavia puoi arrangiarti con lo shampoo neutro.
Ti manca un termometro da camera oscura (meno di 5€ analogico, qualcosa in più per i digitali).
NON usare mai le pinze tergifilm, graffiano la pellicola e ti conviene fare a mano ma io non lo faccio mai perché i risciacqui li faccio con acqua demineralizzata, al max acquista, se vuoi, le pinzette con i pesetti per appendere le pellicole ad asciugare (io le metto nella doccia con due banali pinzette da bucato ed i negativi mi restano perfettamente dritti lo stesso).
Gli ingranditori ormai si trovano a prezzi da saldo, certo se vuoi quello per il colore i costi salgono e col tuo budget non ce la fai. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doyle utente

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 211 Località: Tears Valley
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 10:46 am Oggetto: |
|
|
Ciao innanzitutto ti ringrazio per la risposta poi ti vorrei chiedere. Ho visto che ci sono varie Olympus Om, quale scegliere?
Grazie _________________ Canon Eos 40D Ottica: Canon EF 17-40 f/4 L + Olympus OM-2N Ottica: Olympus Zuiko 35mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma se hai ottiche canon ef, perchè non una macchina che le possa usare? Limiteresti la spesa, poi se proprio proprio vuoi passare ad altro vendi la macchina e via. _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doyle utente

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 211 Località: Tears Valley
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Allora ringrazio innanzitutto entrambi poi dico che l'analogica la vorrei usare solo per foto in bianco e nero e vorrei fare della street.
La olympus è troppo recente. Mi vorrei orientare in qualcosina di più vecchiotto e quindi non posso recuperare le ottiche come suggerito da byllot.
Leggerò con piacere tutti i consigli che mi darete.
Grazie ancora
Andrea _________________ Canon Eos 40D Ottica: Canon EF 17-40 f/4 L + Olympus OM-2N Ottica: Olympus Zuiko 35mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 2:14 pm Oggetto: |
|
|
La serie Om è degli anni 70, quanto indietro vuoi andare?
Om1 1972, Om2 1976, alludevo a queste, non alla Om10.
In alternativa Yashica Fx-3 oppure Fx-2000, la baionetta può montare anche le eccellenti Contax, ma tu puoi cercare le Yashica serie ML (NON MC, mi raccomando) che hanno gli stessi schemi ottici delle tedesche ma non lo stesso trattamento antiriflesso.
Nikon costano troppo per il tuo budget, Canon ha cambiato innesto e dovresti ricomprare tutto da capo, ma non so quanto ti costerebbe.
Se vuoi andare ancora indietro nel tempo devi prendere materiale con innesto a vite...... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doyle utente

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 211 Località: Tears Valley
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie _Alex_ per più vecchie intendevo in riferimento al link di Sisto Perina che è appunto una 101.
La Om2 non sarebbe male in effetti. Ora guardo tutte le caratteristiche, prezzi e reperibilità.
Nikon cosa mi consiglieresti? Il budget aspettando un pochino potrei aumentarlo.
Grazie _________________ Canon Eos 40D Ottica: Canon EF 17-40 f/4 L + Olympus OM-2N Ottica: Olympus Zuiko 35mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Per Nikon la serie Fm, lavora fino a -40°C ed il governo canadese le usa ancora in Antartide (costano circa 200€, a volte le trovi a meno, a volte molto di più, anche l'Fm2 e l'Fm2 New) oppure, se vuoi conservare la priorità dei diaframmi e fare comunque tutto a mano pagando qualcosina di meno, la serie Fe che viene tra le 100 e le 150€.
Entrambe usano l'esposimetro a media ponderata centrale, si impara ad usarlo in poco tempo ed è infallibile.
Per le ottiche dipende dal tuo modo di lavorare, il 35mm f/2 che vedi nella mia firma va dai 140€ ai 190-200, a seconda delle condizioni, il 50 f/2 è eccellente e costa 50-70€, stesso prezzo per i 135 nelle varie incarnazioni, mentre le altre costano tutte di più.
Alcuni capisaldi sono il 20mm f/2,8 che vedi nella mia firma (250-350€+il paraluce raro), ma è molto ricercato anche il 20mm f/3,5 UD per la sua personalità, modificato o da far modificare in AI, mentre il 20mm Ai f/3,5, più piccolo è meno pregiato.
Un altro mostro dell'epoca è il 28mm f/2,8 Ai-s (NON l'Ai) che non trovi a meno di 250€, oppure il 180 in tutte le salse, io ho preso un'occasione qui a 175€, ma ho avuto molto
L'85mm f/1,4 Ai (s o non s) è molto ricercato e da solo costa il tuo budget, mentre la versione f/1,8 costa la metà e vale il doppio. La versione f/2 ha pochi estimatori, ma tutti pronti a giurare e spergiurare che è una cannonata, cercando bene lo puoi trovare a 200€ o poco meno.
Come vedi i gialli hanno deprezzato poco, io ho preso l'Fm2 New solo per sfruttare le lenti che avevo già, altrimenti avrei speso i miei soldi su Oly o Leica. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doyle utente

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 211 Località: Tears Valley
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Sei stato illuminante. La scelta ricadrà probabilmente tra una Olympus Om-2 oppure una Nikon FM2 oppure Fm3a.
Le ottiche di conseguenza.
Grazie ancora
Andrea _________________ Canon Eos 40D Ottica: Canon EF 17-40 f/4 L + Olympus OM-2N Ottica: Olympus Zuiko 35mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 5:07 pm Oggetto: |
|
|
le mie foto sono al 100% analogiche anzi... stenopeiche!!
quindi nn saprei consigliarti sulle fotocamere e relativi vetri.
Però ho una buona esperienza sullo sviluppo; trovo tutto con
i migliori prezzi in un negozio on-line iper fornito competente
e rapido. Non so però se posso inserire il link... il regolamento del
forum lo permette???
Se così nn fosse ti mando il link in pvt. ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Guarda pure le Pentax, la MX è un'ottima fotocamera al LX è un gioiello (costa un pochino in più ma è splendida), ha un parco ottiche molto complete e se un giorno dovessi decidere di provare la Pentax digitale le potresti utilizzare in Manuale e priorità dei diaframmi.
Altra alternativa sono le Contax, splendide fotocamere dotate delle meravigliose ottiche Zeiss il tutto un po' costosetto ma li vale tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una Minolta srt-101, tutta meccanica ma con esposimetro, una patatata! Incominci con un 50ino e via! _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 2:15 pm Oggetto: |
|
|
una patatata?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doyle utente

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 211 Località: Tears Valley
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Ho contattato questo inserzionista ad una 40 di km da casa e mi ha detto di fargli un offerta. Che cifra?
http://www.subito.it/vi/84758542.htm
Cosa ne dite?
Mi faccio mandare altre foto?
Grazie _________________ Canon Eos 40D Ottica: Canon EF 17-40 f/4 L + Olympus OM-2N Ottica: Olympus Zuiko 35mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Ritiri a mano vero? In posti frequentati.
C'è qualcosa che non mi torna cita tre ottiche offerte con la macchina (35 f2 e corrisponde; 80 f2 e potrebbe essere un errore di battuta; 80-200 f4 non presente in foto ma non cita il 28 f2 montato sul corpo) e controlla bene se tutto è in ordine, sulle foto ho vista troppa polvere.
Comunque i prezzi medi che girano:
28mm f2 200€
35mm f2 150/200€
85mm f2 200€
80-200 f4 80/150€
FM2N 100€
Accetta anche vendite separate nel caso io prenderei i tre fissi con il corpo ma saresti fuori dal preventivo di 500 compresi i materiali e le attrezzature per sviluppo e stampa (da soli più di 200€).
Alternativa corpo e 35mm ottima da street |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Sul corpo è montato il 35, 28 sono le prime cifre del seriale dell'obiettivo ed è compreso un filtro (mi pare UV ma potrei sbagliare), l'Fm2 è sicuramente New perché guardando con molta attenzione il tempo sincro flash è 1/250, se ci riesci fatti fotografare l'otturatore, non dovrebbe essere a nido d'ape e non deve assolutamente essere danneggiato.
Anche io prenderei i fissi e gli lascerei l'80-200, ma credo che l'Fm2, specie la new senza le tendine a nido d'ape, quoti qualcosina in più, tu comunque tira sul prezzo che vedo tanta polvere (sabbia?) sull'85, dovresti starci preciso col budget. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Ooops hai ragione ma è tutto il giorno che lavoro con il monitor davanti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Pensa che io non avevo nemmeno guardato che ottica era, poi ho letto il tuo messaggio e sono andato a controllare
Comunque le Nikon di quell'epoca erano fatte con tutti i crismi, costruttivamente parlando erano al livello delle tedesche (rispetto al mio 50ino Leica R anche migliori, hanno meno gioco), inferiori otticamente ma senz'altro molto valide alternative a prezzi più concorrenziali, tirando sul prezzo per la poca cura nella conservazione si può concludere un bell'affare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|