photo4u.it


stampa digitale............come funziona?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 9:03 pm    Oggetto: stampa digitale............come funziona? Rispondi con citazione

come vengono stampati i file che diamo ai nostri laboratori?
ovvero, come funziona il processo? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco bene la domanda. In ogni caso tu dai il file al fotografo (a seconda del negozio possono essere jpg tiff o anche raw). Loro li aprono con il PC e li stampano, proprio come fai tu a casa, solo con una stampante più grande Very Happy.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhmmm...sei sicuro che li stampino come faccio io a casa? Mmmmm
_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2005 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

useranno una stampante speciale... ma non capisco il quesito... Rolling Eyes
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bLiZ
utente


Iscritto: 31 Mgg 2005
Messaggi: 479
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2005 2:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il quesito credo sia... che risoluzione usano? Che tipo di makkinari usano...? Led, a sublimazione... o proprio a processo chimico? Oppure se è utile portare in stampa dei TIFF, quando poi anche la Epsylon Durst (che stampa foto fino al 76x400cm lavora in JPEG...?

Azzeccato le domande?
Ho vinto quaccheccosa?

_________________
CANON EOS 7D +BGE7 | CANON EOS 30D + BGE2 | Yashica Mat124G Biottica 6x6
Sigma 10-20 - EF 24-70 f/2.8 L - EF 70-200 f/2.8 L - Flash Canon Speedlite 580EX
Monopiede Manfrotto 680 Silver - Treppiede Manfrotto 055C - HOYA PolaCircolare 77mm - Filtri Cokin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2005 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che io sappia, ma potrei sbagliarmi, si tratta di macchine che proiettano l'immagide digitale su carta fotografica, più o meno la stessa carta che si usava per i negativi colore.
Per i formati molto grandi invece penso che usino un plotter.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2005 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tratto da digitalpix.it

Citazione:

Procedimento di Stampa
La stampa avviene tramite procedimento chimico/fotografico, tipico dei convenzionali laboratori fotografico. In pratica i file delle immagini vengono inviate a stampatrici digitali che impressionano, tramite tecnologia ottica, la carta fotografica ad emulsione, che viene quindi inviata allo sviluppo tramite bagni chimici.


Parlando terra terra quindi mi pare di capire che ci sia una specie di "proiettore" che proietta appunto l'immagine sulla carta chimica.
In pratica funziona come un ingranditore solo che al posto del negativo "illuminato" e dell'obiettivo c'è il proiettore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2005 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono diversi sistemi di stampa digitale a seconda dell'apparecchiatura.
Chiaramente stiamo parlando di attrezzatura professionale a livello industriale e non di apparecchi a portata di tutti i comuni mortali.
Oltre alla stampa a getto d'inchiostro o laser che tutti conosciamo..........

Si parte dal sistema più semplice che è utilizzato, tra gli altri, da Digiphot (Polonia), da tutti i minilab che utilizzano il D-Carrier (1.a e 2.a versione), da Mullershon che consiste in pratica nella proiezione diretta di un immagine virtuale creata su un sensore Sony ad alta definizione (che poi tanto alta non è) sulla carta fotografica e quindi processata normalmente come una qualsiasi altra fotografia con trattamento RA4 Kodak o similari.
Esiste poi il sistema laser che può consistere in 3 laser allo stato solido o gassoso adottato da Noritsu, Agfa, Fuji che ormai è una tecnologia superata ma la più diffusa; consiste nel proiettare sulla carta dei fasci di luce combinati fra loro direttamente sulla carta fotografica fino a formare l'immagine definitiva che verrà poi sviluppata come sopra.
Una nuova ed innovativa tecnica di stampa, fra le altre cose quella che per definizione e capacità di riproduzione del singolo pixel batte tutti, è il nuovo sistema di Konica basato su un sistema a Led per garantire uniformità di stampa e costanza nei risultati.
Questi sistemi più diffusi ovviamente spiegati a grandi linee...................



Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2005 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la domanda era proprio sul metodo di stampa, proiezione su carta fotografica, sublimazione o che....mi pare di esser giunto ad un risultato. grazie a tutti e in particolar modo a camillo che ha spiegato cose di cui non sapevo l'esistenza Smile
_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2005 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e di che???????????

Ci sarebbe da parlare per ore ed ore dei sistemi di stampa..............



Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi