Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 4:13 pm Oggetto: Flash Wireless - HELP ME |
|
|
Ciao a tutti, vi spiego in breve il mio problema.
Ho una Nikon D3100 e un flash METZ 50-AF1.
Ho appena acquistato un kit (economico) per avere il flash wirless, ma ho un un problema: se vedete nell'immagine c'è un cavetto, il jack va nel trasmettitore collegato alla slitta, mentre l'altra parte del cavo non so dove vada infilata, perchè sinceramente non ho un ingresso del genere.
E' possibile risolvere la situazione???
Grazie in anticipo a tutti!!! _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital
Ultima modifica effettuata da master_hgt il Sab 09 Mar, 2013 10:10 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Salve, quel cavetto serve su macchine che non hanno il contatto caldo (nella slitta) oppure se si usa su un supporto staccato dalla macchina ( maniglia)
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 8:06 pm Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: | Salve, quel cavetto serve su macchine che non hanno il contatto caldo (nella slitta) oppure se si usa su un supporto staccato dalla macchina ( maniglia)
biancpier |
Quindi non serve quel cavetto? Se è così, devo dire che non funziona il flash se scatto. Ma il kit funziona perchè c'è un tasto da test e premendolo il flash spara! Dov'è il problema secondo voi???? _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 11:43 am Oggetto: |
|
|
Il problema potrebbe essere nel non perfetto posizionamento del trasmettitore nella slitta.
Verifica che sia spinto fino in fondo, e che i contatti laterali tocchino la slitta _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 11:52 am Oggetto: |
|
|
Attenzione....non avrai mica collegato quel cavetto da trasmettitore a ricevitore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2013 6:58 pm Oggetto: |
|
|
@ francesco: controllerò che la posizione sia corretta, ma non penso sia lil il problema perchè non ci sono giochi e lo scorrimento è un po duro, quindi credo i contatti siano ok. Il problema è che nel trasmettitore, sotto, non ci sono contatti: è normale?
@ sisto: no tranquillo non penserei mai di fare una cosa simile!!! Ho tentato di collegarlo dal trasmettitore al corpo macchina, ma non ho un attacco disponibile, nel senso che non c'è proprio.
Cosa mi consigliate di fare???? Il tipo da cui l'ho comprato mi ha detto che andava bene l'accoppiamento reflex/flash che gli avevo detto, ma ora non funziona. Dice che mi ridà i soldi solo se spedisco indietro, il problema è che devo spedire in inghilterra e mi costa non so quanto!!!!
So già che dovevo comprare qualcosa con maggiore qualità, ma visti i tempi e visto il raro utilizzo, pensavo di iniziare con questo. _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 11:36 am Oggetto: |
|
|
Salve , puoi postare una foto della slitta del trasmettitore?
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 9:40 am Oggetto: |
|
|
Sposto in sezione "Lampisti!"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:09 am Oggetto: |
|
|
@ biancpier: la slitta del trasmettitore la puoi vedere nella foto iniziale, è quella a destra, gli altri due sono i ricevitori.
@ vfdesign: perdonami non conoscevo l'esistenza di tale sezione.
@ tutti: ho comprato un cavetto con attacco jack 2.5 e tc-dc2, spero funzioni!! _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital
Ultima modifica effettuata da master_hgt il Sab 09 Mar, 2013 10:24 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:20 am Oggetto: |
|
|
Salve, ho visto la slitta ma sotto fra la testa e la vite di serraggio ci dovrebbero essere due lastrine che fanno contatto sulla slitta .
Un contatto è quella pallina che spunta gli altri??
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:25 am Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: | Salve, ho visto la slitta ma sotto fra la testa e la vite di serraggio ci dovrebbero essere due lastrine che fanno contatto sulla slitta .
Un contatto è quella pallina che spunta gli altri??
biancpier |
Si le lastrine ci sono, fanno contatto, ma purtroppo continua a non funzionare, ho controllato piu volte. _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 12:09 pm Oggetto: |
|
|
master_hgt ha scritto: |
@ vfdesign: perdonami non conoscevo l'esistenza di tale sezione.
|
Figurati, non preoccuparti poteva star benissimo anche in Accessori, ma ho preferito spostare solo perchè potrebbe riguardare nello specifico questo settore fotografico, oggi come tra qualche tempo, per chiunque riscontrerà il medesimo problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 12:19 pm Oggetto: |
|
|
La prima cosa da capire è se la slitta del trasmettitore ha un contatto caldo funzionante.
Dovrebbe esserci un contatto metallico sul fondo della slitta (e nella foto mi sembra di vedere che è così) e uno o due contatti sulle guide laterali che si incastrano nella slitta della macchina (questo nella foto non si può vedere).
Capito questo, prendi un pezzetto di filo elettrico qualsiasi e fai contatto per un attimo tra questi due punti (laterale e sotto). Con tutto acceso e collegato (trasmettitore, ricevitore, flash) il lampo deve scattare. In pratica stai simulando quello che fa la macchina quando scatti.
Se non funziona, il contatto caldo del flash non va. Se funziona, allora il problema è nell'accoppiamento tra contatto caldo del trasmettitore e slitta del flash.
Fai la prova e racconta come è andata.
NB: naturalmente diamo per scontato che trasmettitore e ricevitore siano sullo stesso canale...... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 4:37 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | La prima cosa da capire è se la slitta del trasmettitore ha un contatto caldo funzionante.
Dovrebbe esserci un contatto metallico sul fondo della slitta (e nella foto mi sembra di vedere che è così) e uno o due contatti sulle guide laterali che si incastrano nella slitta della macchina (questo nella foto non si può vedere).
Capito questo, prendi un pezzetto di filo elettrico qualsiasi e fai contatto per un attimo tra questi due punti (laterale e sotto). Con tutto acceso e collegato (trasmettitore, ricevitore, flash) il lampo deve scattare. In pratica stai simulando quello che fa la macchina quando scatti.
Se non funziona, il contatto caldo del flash non va. Se funziona, allora il problema è nell'accoppiamento tra contatto caldo del trasmettitore e slitta del flash.
Fai la prova e racconta come è andata.
NB: naturalmente diamo per scontato che trasmettitore e ricevitore siano sullo stesso canale...... |
Ho risolto, in parte!
Ho seguito il tuo consiglio, cioè quello di fare il contatto tramite il filo elettrico e ho riscontrato il funzionamento del lampo. Allora, dato che il contatto sotto non rimaneva al suo posto, ho aperto il trasmettitore e l'ho smosso un po (nel frattempo, solo x aprirlo, si sono staccati 2 fili, ma li ho risaldati meglio ed ora è tt ok), poi ho riprovato a montare tutto e effettivamente quando scatto, il flash lampeggia.
L'unico problema è che non vengono trasmessi al flash i dati di scatto come apertura del diaframma e lunghezza focale. C'è modo di risolvere o in wireless i flash sono tutti cosi?? _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:00 pm Oggetto: |
|
|
master_hgt ha scritto: | ..
L'unico problema è che non vengono trasmessi al flash i dati di scatto come apertura del diaframma e lunghezza focale... |
Nè MAI lo farà.
Come del resto chiaramente scritto nella scheda tecnica, nelle istruzioni e come facilmente deducibile dal fatto che c'è solo UN contatto sul piede (dove "viaggerebbero" gli altri eventuali dati?).
Se però vuoi ottenere qualche flessibilità in più, metti IL FLASH su "Automatico" (se ce l'ha). La potenza del lampo verrà decisa dal flash in base a quello che lui (il flash) vede attraverso la SUA fotocellula.
Non è un sistema precisissimo, ma meglio che niente.
Oltretutto mi ricorda un' età più giovane, quando era l'unico sistema per "automatizzare" in qualche modo macchine ancora disperatamente manuali...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Nè MAI lo farà.
Come del resto chiaramente scritto nella scheda tecnica, nelle istruzioni e come facilmente deducibile dal fatto che c'è solo UN contatto sul piede (dove "viaggerebbero" gli altri eventuali dati?).
Se però vuoi ottenere qualche flessibilità in più, metti IL FLASH su "Automatico" (se ce l'ha). La potenza del lampo verrà decisa dal flash in base a quello che lui (il flash) vede attraverso la SUA fotocellula.
Non è un sistema precisissimo, ma meglio che niente.
Oltretutto mi ricorda un' età più giovane, quando era l'unico sistema per "automatizzare" in qualche modo macchine ancora disperatamente manuali...  |
Purtroppo il flash lavora solo in Manuale o TTL.
Quindi se sotto al trasmettitore ci fossero stati piu contatti, ovviamente, avrebbe comunicato in totale col flash, potendo lavorare anche in TTL? _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 12:54 pm Oggetto: |
|
|
master_hgt ha scritto: | Purtroppo il flash lavora solo in Manuale o TTL.
Quindi se sotto al trasmettitore ci fossero stati piu contatti, ovviamente, avrebbe comunicato in totale col flash, potendo lavorare anche in TTL? |
Non esistono sistemi "universali" che comunichino col flash, o meglio ce n'è solo uno che prende il segnale codificato infrarosso, lo trasforma in stringa, la trasmette via radio, e il ricevitore la ri-trasforma in IR comunicandola al flash tramite un led applicato alla finestrella IR. Funzionerebbe con gli SB Nikon, con altri può darsi, ma costa un botto e non è difuso, una ragione ci sarà.
Ma non capisco perchè vuoi gli automatismi sul flash: non sono necessari, ti fai un paio d'ore di prove, capisci come gira il fumo e vai in manuale per il resto della vita. Io lavoro in Nikon, che hal' (ottimo) sistema CLS, l'ho usato un paio di volte e poi basta, produce belle immagini ma un po' monotone. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto dice Alberto.
I trigger economici hanno di fatto solo la funzione di fare scattare il flash. I sistemi radio che trasmettono anche i dati necessari al TTL esistono ma sono naturalmente più costosi.
Se vuoi vedere qualcosa in rete cerca ad es.: Pocket Wizard, Phottix Odin, Yongnuo 622. Sono sistemi radio universali che vanno acquistati nella versione destinata alla propria reflex.
Canon e Nikon hanno anche sistemi proprietari basati su trasmissione all'infrarosso (meno efficiente del sistema radio) e più recentemente anche via radio. Prevedono però l'uso esclusivo di materiali di casa madre e sono abbastanza costosi.
In realtà (come dice già Alberto) con l'esperienza ti rendi conto che con i flash off-camera il TTL non è affatto indispensabile (tranne in alcuni casi circoscritti). Può essere una comodità, questo è vero, ma la maggioranza dei Lampisti va in Manuale. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato un Yongnuo 602, può andar bene lo stesso?
Comunque grazie a tutti per i consigli e chiarimenti. Ovviamente ora farò i miei test e cercherò di capire il più possibile come usare il flash in manuale. Non sarà semplice, ma ci riuscirò!!  _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|