x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Incontro con Samuel Aranda (BZ)


Workshop di fotogiornalismo con Samuel Aranda

Samuel Aranda, il vincitore del World Press Photo Award 2012
Le iscrizioni si chiudono il 08.03.2013

Il Centro di Formazione Lichtenburg di Nalles (BZ) propone a marzo un workshop di tre giorni di altissimo livello sul fotogiornalismo e sulla fotografia di reportage. Docente sarà uno dei migliori fotografi al mondo: Samuel Aranda, spagnolo, che nel 2012 ha vinto il World Press Photo Award con un’immagine che – pubblicata sulle maggiori testate mondiali – è stata paragonata alla “Pietà” di Michelangelo. Le iscrizioni si chiudono il 08.03.2013

Un’occasione imperdibile per chi vuole intraprendere la carriera del fotogiornalismo e imparare l’arte della fotografia in contesti ostili ma anche per chi – da semplice appassionato – desidera approfondire i segreti del reportage. È il workshop di tre giorni che il centro per la formazione Lichtenburg di Nalles (BZ) ha organizzato a fine marzo (22 – 23 – 24/03/2013) e che sarà tenuto da un docente d’eccezione: lo spagnolo Samuel Aranda. Il fotografo sarà a disposizione di aspiranti fotoreporter per esaminare i loro portfolio, raccontare le sue esperienze più significative, realizzare con loro un reportage fotografico e rivelare alcuni dei segreti più utili in una professione – quella di reporter in contesti ostili – sicuramente molto affascinante ma anche molto pericolosa.

Collaboratore del prestigioso New York Times e dei maggiori quotidiani europei, il trentaquatrenne Aranda ha già alle spalle 12 anni di carriera che l’hanno portato a coprire alcuni tra gli scenari di conflitto più incandescenti. Nato nel 1979 a Barcellona, Samuel Aranda ha cominciato a fare il fotogiornalista a 19 anni per i giornali spagnoli “El Pais” e “El Periodico de Catalunya”. Nel 2004 è entrato nell’agenzia AFP, occupandosi di molteplici conflitti e problemi sociali in Spagna, Pakistan, Gaza, Libano, Iraq, nei Territori Palestinesi, Marocco, Sahara occidentale e Cina. Nel 2006 un suo lavoro sugli immigrati africani che tentano di raggiungere l'Europa è stato premiato con lo “Spanish National Award of Photography” dall'associazione fotogiornalistica ANIGP-TV. Le immagini sono anche state presentate al Visa Pour L’Image e in un documentario per la BBC. Nel 2006 ha ricominciato anche a lavorare come freelance. Da allora la sua opera ha incluso progetti sulla desertificazione del Lago di Aral in Uzbekistan, sulle lotte per la terra in India, sull'indipendenza del Kosovo, sulla situazione sociale del Sud Africa prima della Coppa del Mondo di calcio, sul conflitto in Colombia, sugli scontri fra Moldavia e Transnistria, sui bambini di strada a Bucarest e sulla camorra a Napoli. Nel 2011 il fotoreporter spagnolo ha cominciato a coprire le rivoluzioni arabe in Tunisia, Egitto, Libia e Yemen. Il suo lavoro su questi temi è stato esposto in una mostra che si è tenuta presso l'istituto Cervantes di New York e alcune immagini sono state scelte tra le "foto dell'anno 2011" del New York Times.

Lo scorso anno Aranda si è aggiudicato il premio più prestigioso al mondo per un fotografo professionista, ovvero il Word Press Photo Award con un’immagine che, per il pathos espresso, è stata paragonata alla “Pietà” di Michelangelo. Al momento Aranda lavora come freelance principalmente per il New York Times. Recentemente il suo lavoro si è concentrato sulla documentazione degli effetti sociali della crisi in Spagna. Attualmente vive fra Barcellona e la Tunisia e le sue immagini sono rappresentate da Corbis Images.

Durante il corso di tre giorni, il docente spiegherà l’organizzazione del suo lavoro. Parlerà quindi della situazione attuale del fotogiornalismo e analizzerà le varie fasi che sottendono alla realizzazione, promozione e vendita di un reportage fotografico. Ci sarà ovviamente spazio anche per la pratica: il gruppo dei partecipanti infatti sarà impegnato nella costruzione di un racconto fotografico collettivo, su indicazione dello stesso Aranda. L’ultimo giorno sarà la volta dell’editing del lavoro svolto dagli studenti e verranno presi in considerazione i portfolio degli allievi, con osservazioni critiche da parte dell’insegnante.
Nella serata di giovedì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Centro di Formazione Lichtenburg di Nalles, si terrà una serata – a ingresso gratuito – dedicata alla fotografia di Samuel Aranda e alla professione del fotoreporter. In particolare, Aranda parlerà della sua esperienza giornalistica durante la “Primavera araba”. A intervistarlo sarà Giovanni Melillo Kostner, anch’egli fotografo e antropologo .

Informazioni - iscrizioni: tel. 0471.057100
e-mail: bildungshaus@lichtenburg.it
sito internet: www.lichtenburg.it

posting.php?mode=reply&t=576923

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi