x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra “White Women, Sleepless Nights, Big Nude” (RM)



Mostra Fotografica “White Women, Sleepless Nights, Big Nude”

Presso il Palazzo delle Esposizioni
via Nazionale 194, Roma
Dal 06 Marzo al 21 Luglio 2013

Mostra Fotografica “White Women, Sleepless Nights, Big Nude” - HELMUT NEWTON[

200 immagini di uno dei fotografi più emblematici del XX secolo

Dopo il Museum of Fine Arts di Houston e il Museum für Fotografie di Berlino, il Palazzo delle Esposizioni di Roma accoglie dal 6 marzo al 21 luglio 2013, per la sua unica tappa italiana, la mostra White Women, Sleepless Nights, Big Nudes che presenta 200 immagini di Helmut Newton, uno dei fotografi più importanti del XX secolo.

Questo progetto, nato nel 2011 per impulso di June Newton, vedova del grande fotografo, raccoglie le immagini dei primi tre libri di Newton pubblicati alla fine degli anni 70, da cui deriva il titolo della mostra.

Nel 1976, Helmut Newton è un famosissimo fotografo di cinquantasei anni ma, malgrado la non più giovane età, non ha ancora dato alle stampe un libro monografico, così decide di curare White Women, oggi considerato un volume leggendario, che riceve subito dopo la sua pubblicazione il prestigioso Kodak Photobook Award.
Seguirono Sleepless Nights nel 1978 e, soprattutto, Big Nudes nel 1981 che rimangono tuttora gli unici volumi concepiti e curati da Helmut Newton e che la mostra romana riunisce esponendo 200 immagini ristampate sotto la supervisione della moglie June.
In White Women Newton porta il nudo all’interno del mondo della moda, ottenendo immagini così sorprendenti e provocanti che rivoluzionano lo stesso concetto di fotografia di moda e diventano testimonianza della trasformazione del ruolo della donna nella società occidentale.
Anche Sleepless Nights, uscito due anni dopo, è incentrato sulle donne, sui loro corpi, sugli abiti ma, conduce a una visione che trasforma le immagini da foto di moda a ritratti, e da ritratti a reportage da scena del crimine. È un volume a carattere più retrospettivo che raccoglie in un’unica pubblicazione i lavori realizzati da Newton per diversi magazine (Vogue, tra tutti) ed è quello che definisce il suo stile rendendolo un’icona della fashion photography.
Le sue modelle vengono ritratte sistematicamente fuori dallo studio, in strada, spesso in atteggiamenti sensuali, a suggerire un uso della fotografia di moda come puro pretesto per realizzare qualcosa di totalmente differente e molto personale.
È con la pubblicazione di Big Nudes avvenuta nel 1981 che raggiunge il ruolo di protagonista nella fotografia del secondo Novecento. Qui inaugura una nuova dimensione, quella delle gigantografie che entrano nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo.

Il percorso espositivo permetterà al visitatore di conoscere una storia diversa e più segreta rispetto a quella più diffusa. Se infatti l’opera di Newton è sempre stata ampiamente pubblicata, e con grande successo, sulle più importanti riviste di moda, non necessariamente la selezione degli scatti, compiuta dalle redazioni, esprimeva in modo compiuto anche il pensiero dell’artista che le aveva realizzate.

Nelle immagini di questa mostra, invece, è il fotografo stesso che definisce com'è e qual’ è la storia che vuole raccontare al suo pubblico. Infatti, l’occhio di Newton ha la capacità di scandagliare una realtà che, dietro alla suprema eleganza delle immagini, consente di intravedere un’ambiguità di fondo di cui erotismo e morte non sono che due aspetti della stessa ricerca di verità che si estende al di là di ogni convenzione. Nel selezionare le fotografie per i libri di cui lui stesso è l’editore, Newton mette in sequenza, l’uno accanto all’altro, gli scatti realizzati per altre committenze con quelli realizzati liberamente per se stesso, costruendo una narrazione in cui la ricerca dello stile, la scoperta del gesto elegante sottendono l’esistenza di una realtà ulteriore, di una vicenda che sta allo spettatore stesso interpretare.

Molte di queste immagini sono particolarmente significative da questo punto di vista: il ritratto di Andy Warhol colto nella stessa posizione di una statua della Madonna fotografata in una chiesa toscana, Nastassia Kinsky che abbraccia una bambola dalle sembianze di Marlene Dietrich, o la fotografia della donna al cimitero del Père Lachaise di Parigi, o ancora, la sequenza delle donne imprigionate da protesi che, rimediando a un danno fisico, non sono tanto dissimili, in verità, dal make-up che corregge un difetto estetico.

La mostra è promossa da Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, da Azienda Speciale Palaexpo, dalla Helmut Newton Foundation, in coproduzione con Civita e in collaborazione con GAMM Giunti.


Scheda informativa

HELMUT NEWTON
White Women, Sleepless Nights, Big Nudes

6 marzo – 21 luglio 2013
Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194 – 00184 Roma


La mostra è promossa da: Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico | Azienda Speciale Palaexpo | Helmut Newton Foundation

In coproduzione con: Civita

In collaborazione con: GAMM Giunti

Ideata da: Helmut Newton Foundation, Berlin - Dr. Mathias Harder

Curatore: Sponsor Palazzo delle Esposizioni | Gioco del Lotto – Lottomatica

Informazioni e prenotazioni:
singoli, gruppi e laboratori d’arte tel. 0639967500;
www.palazzoesposizioni.it

Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30; lunedì chiuso

Biglietti
Intero €10, ridotto €7,5 - dal 6 al 10 marzo 2013
Intero €8, ridotto €6 - dal 12 marzo al 21 aprile 2013
Intero €12,50, ridotto €10,00 - dal 23 aprile al 21 luglio 2013
Permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni

Uffici Stampa : Azienda Speciale Palaexpo - Piergiorgio Paris
Tel. 06 48941206; p.paris@palaexpo.it

Segreteria: Dario Santarsiero
tel.0648941205; d.santarsiero@palaexpo.it

Civita
Barbara Izzo, Arianna Diana
Tel. 06 692050220-258, Cell 348-8535647
izzo@civita.it; www.civita.it

Marta Paini – CLP Relazioni Pubbliche
Tel. +39 02 36755700
press2@clponline.it
Autore: Viola Lorenza Savarese - Inviato: Mer 20 Feb, 2013 12:21 pm
gaudio massimo... di quella di Parigi avevo solo comperato il catalogo a Montpellier...
Autore: ZioMauri29 - Inviato: Mer 20 Feb, 2013 12:23 pm
Viola Lorenza Savarese ha scritto:
gaudio massimo... di quella di Parigi avevo solo comperato il catalogo a Montpellier...


Ora qui si può andare a vederla.. Smile Sicuramente sarà uno spettacolo.. Smile

posting.php?mode=reply&t=576462

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi