x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra Fotografica “Realtà” (RM)


Mostra Fotografica “Realtà”
26 ottobre 12.30 - 18.30
Sabato 27 ottobre 12.30 - 21.30
Domenica 28 ottobre 11.30 - 20.30

Macro Testaccio - La Pelanda
Piazza Orazio Giustiniani, 4 - 00153 Roma



Susan Sontag scriveva "Collezionare fotografia è collezionare il mondo". Artistocratic propone una selezione accurata di opere che vuole dare il senso del poliedrico universo della fotografia contemporanea, in occasione della prima edizione di Affordable Art Fair a Roma - dal 26 al 28 ottobre presso il Macro Testaccio La Pelanda - a chiusura del Festival Internazionale della Fotografia. Un'esposizione che vede come protagonisti Nicola Cicognani, Franca Giovanrosa, Frances Lansing, Lelli e Masotti e Giorgio Majno.

Il focus delle opere di oggi è Frances Lansing, artista eclettica nata a New York con il progetto Realtà. Otto scatti fotografici che ricordano la classicità dell'arte paesaggistica, realizzati con un linguaggio contemporaneo, dalle atmosfere fiabesche. Soggetti in miniatura, posti su un palcoscenico inventato, diventano i personaggi della vita di tutti i giorni. Realtà e finzione convivono sul set fotografico della Lansing, perché - come afferma l'artista - "la realtà, quello strato superficiale che avviluppa gli oggetti materiali e i soggetti viventi e li mantiene nel presente, sembra essere preservata dal processo fotografico."

Artistocratic, che è presente nelle principali fiere internazionali con i grandi maestri della fotografia, ha scelto, in collaborazione con Alinari 24 ORE, questo nuovo evento d'arte per proporre una selezione di artisti contemporanei caratterizzati da quotazioni interessanti e un alto potenziale di crescita (la regola di AAF richiede di esporre opere di valore inferiore ai 5.000 euro).

L'evento si svolge nell'affascinante cornice del Macro Testaccio - La Pelanda, uno fra i più importanti edifici industriali ristrutturatu della città di Roma. Affordable Art Fair, la fiera d'arte che riscuote grande successo all'estero, da New York a Hong Kong, si pone l'obiettivo di divulgare l'arte contemporanea in modo non convenzionale, coinvolgendo un pubblico ampio e incoraggiando così un nuovo collezionismo.

    Frances Lansing, nata a New York, laureata presso l’Università della Virginia (M.A.1967) ha studiato linguistica al MIT mentre frequentava corsi di incisione presso il Boston Museum of Fine Arts School (1969-1973). Si trasferisce a Firenze, in Italia, nel 1973. A Firenze ha lavorato con gli artisti Giuseppe Gattuso e Dennis Olsen allo Studio di Santa Reparata specilizzandosi in incisione. Ha studiato Storia dell’Arte a Villa Schifanoia a Firenze, Pittura al Carnegie Mellon University (M.F.A., 1981). Ha insegnato disegno e progettazione per la Syracuse University e la Kent State University (a Firenze: 1982-1996).
    Negli anni ’70 la sua ricerca è incentrata sulla fotografia e sull’incisione. Una serie di foto-incisioni hanno vinto il primo premio alla Mostra Internazionale di Grafica di Cracovia. Negli anni ’80 sperimenta tecniche di pittura con vari oli, emulsioni e fa propria, nel 1989, la tecnica dell’encausto per realizzare paesaggi di grande formato. Dal 1990 Lansing fa parte di un gruppo di artisti – Roberto Barni, Rafaele Bueno, Sheppard Craige, Maro Gorky, Matthew Spender e Giovanni Ragusa – che esponeva per Philippe Daverio a Milano. Il gruppo è stato chiamato “etruschi”. Il nome deriva dalla posizione geografica di residenza dei suoi membri e dal loro interesse comune sia per i materiali che per le tecniche usate dalla civiltà che ha abitato in Toscana 2000 anni prima di loro. Negli anni ’90 Lansing ha iniziato una serie di sculture in bronzo e terracotta rappresentanti figure “etrusche” di animali per il Parco della Ragnaia vicino Siena.
    Ha esposto in numerose mostre personali e collettive sia in Italia, sia all’estero. Presso la Galleria Philippe Daverio a Milano (1989) e New York (1991) quelle di Netta Vespignani (1995), Antonia Jannone (2001) e Amedeo Porro (1992-2008).” Anni ‘80” , Sciacca (1990), “Paesaggi”, Philippe Daverio (1993), Collezione Privata, Palazzo delle Stelline, Milano (1994), “Venti pittori in Italia”, Marco Goldin, Museo Michetti, Francavilla al Mare (2006), Nathalia Laue a Francoforte sul Meno (2010).
    Tra i critici, poeti e studiosi che hanno scritto sul suo lavoro ci sono Paolo Baldacci, Roberto Baravalle, Carlo Bertelli, Rafaele Bueno, David Carrier, Ginevra Quadrio Curzio, Philippe Daverio, Loretta Dolcini Giulietti , Marco Goldin, Fabrizia Lanza, Angelo Pauletti, Amedeo Porro, Monica Sarsini, Ruggero Savinio, Barry Schwabsky, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi e George Woodman.


Sede:
Macro Testaccio - La Pelanda
Piazza Orazio Giustiniani, 4 - 00153 Roma

Apertura al pubblico:
Venerdì 26 ottobre 12.30 - 18.30 | Friday Night Event (su invito) 18.30 - 22.30
Sabato 27 ottobre 12.30 - 21.30
Domenica 28 ottobre 11.30 - 20.30

Sito web:
www.affordableartfair.com/rome/

posting.php?mode=reply&t=561579

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi