x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma
FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma


20 Settembre — 28 Ottobre 2012
MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma
MACRO Testaccio



FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma arriva al 2012 con un progetto che ne conferma la crescita di prestigio ed il respiro internazionale, promuovendo la fotografia contemporanea nelle sue diverse forme e linguaggi e valorizzando i talenti emergenti con un interesse sempre più concreto per le produzioni originali.

Il tema indagato dalla XI edizione sarà il “lavoro”, parola chiave della storia della fotografia e di questi ultimi anni, reinterpretato mediante una grande attenzione alle differenze e ai cambiamenti dei linguaggi della fotografia e del lavoro contemporaneo. Il Festival, nella sua nuova versione MACRO, sceglie quindi un tema classico della fotografia documentaristica del Novecento e lo rilancia, con un ritorno alla centralità dell’uomo, facendo sua una sfida che coinvolga nuovi linguaggi e nuove narrazioni in fotografia.

Cosa rimane del lavoro “novecentesco”? e come la sua “visione”, spesso anche mitologica, piena di fatica fisica e grandi masse, si è modificata e in molti casi resiste accanto a lavori più sofisticati, spesso solitari, tecnologici e spesso difficili da trasformarsi in immagini. E come si sposano visioni vecchie e nuove? Cosa le unisce? Forse in alcune risposte a queste domande passa un’immagine complessiva del mondo e una visione della fotografia che noi consideriamo lo strumento più efficace per l’analisi della società contemporanea e dei suoi linguaggi.

In occasione della XI edizione di FOTOGRAFIA, il Festival Internazionale di Roma coinvolge nuovamente l’intera Città e la sua rete di spazi pubblici e privati, con i quali da anni dialoga, costruendo un vero e proprio circuito a Roma dedicato alla fotografia contemporanea, con esposizioni inerenti al tema di quest’anno: il “lavoro”.

I progetti selezionati rientreranno nella comunicazione generale e nel catalogo del Festival. Sarà inoltre proiettato uno slideshow all’interno del Museo MACRO Testaccio per tutta la durata del Festival con le immagini e le informazioni delle mostre selezionate.

ACCADEMIE & SPAZI ISTITUZIONALI:
Accademia di Francia a Villa Medici, Atelier del Bosco — Claire Chevier, Camminando a cura di Eric de Chassey.
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) — Tommaso Bonaventura e Alessandro Imbriaco, Corpi di reato, un progetto di ZONA a cura di Fabio Severo.
Real Academia de Espana — Josè Manuel Ballester, Spazi nascosti.
Spazio Cerere — Another Studio, Via degli Ausoni, a cura di Sguardo Contemporaneo.
The British School at Rome — Bijoy Jain (Studio Mumbai), Praxis a cura di Marina Engel.

GALLERIE & ALTRI SPAZI ESPOSITIVI:
Alessandro Carbone Arte — Salvatore Puglia, Rupestri.
Antonello Colonna Arte — Jeannette Montgomery Barron, Portraits of Artists.
Antonello Colonna Arte — Ines Musumeci Greco presenta Giovanni De Angelis, Santralistanbul, a cura di Raffaele Gavarro.
Associazione Culturale 001 — Luigi Cecconi, Il mio lavoro è diventato l’elemosina.
Associazione Culturale CAMERA21 — Karmen Corak, Washi. La via tradizionale, a cura di Marco Meccarelli.
Associazione culturale Sala 1 — Rax Rinnekangas, Euròpia.
B>Gallery — Stefano D’Amadio, HAL 9000, a cura di Daria Battilana e Fabio Severo.
Bloo Gallery — Jan Stradtmann, Il giardino dell’Eden.
Centro Luigi Di Sarro — Jacopo Tomassini, Luigi Avantaggiato, Antonio Cama, Service, a cura di Giacomo Daniele Fragapane.
CSF Adams presso Cascina Farsetti Art — Gennaro Apuzzo, L’ultima utopia: il reale, a cura di Gabriele Agostini.
Doozo art book & sushi — MASTODON (Massimo Mastrorillo/Donald Weber), Life After Zero Hour, a cura di Annalisa D’angelo, Stefano Ruffa e 3/3.
Fotoforniture Guido Sabatini — Alessandro Cidda, Il tempo e il materiale a cura di 3/3.
Galleria del Cortile | Achivio Sante Monachesi — Teresa Emanuele, Work to become.
Galleria Edieuropa. Qui Arte Contemporanea — Gaia light, Mass Surveillance, a cura di Benedetta Cestelli Guidi.
Galleria Fondaco — Stefano Cioffi, 62 km L’acqua nascosta del tempo, a cura di Francesca Marino e Flora Ricordy.
Galleria Gallerati — Claudia Corrent e Arianna Sanesi, Women at work, a cura di Valentina Isceri.
ILEX Exhibition Space — Newsha Tavakolian, Listen, a cura di Deanna Richardson.
Marte — Francesco Vaccaro, Il legislatore non riconosciuto.
Nuovo Mercato di Testaccio — Gilda Louise Aloisi, Lorenzo Maccotta, Liana Miuccio e Marco Rapaccini.
s.t. foto libreria galleria — Mario Carbone, Posto fisso. Marina Abramovic a Bologna, 1977 | Foto d’archivio, No Men at work a cura di Matteo Di Castro.

Info: http://www.fotografiafestival.it/

posting.php?mode=reply&t=558690

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi