A oltre quindici anni dall’ultima sua mostra in Italia, l’esposizione intende celebrare il lavoro di
Edward Weston, grande maestro della fotografia statunitense.
In mostra, un ricco percorso tra le opere più importanti del fotografo californiano:
oltre 110 stampe fotografiche originali, in gran parte provenienti dal
Center for Creative Photography di Tucson dove è conservato il più grande archivio di Weston.
Saranno proposti tutti i temi indagati dal celebre fotografo americano, dai nudi ai paesaggi, attraverso una galleria di ritratti e di “oggetti” - dai famosi peperoni ai giocattoli indigeni - trasformati da Weston in icone surrealiste e postmoderne.
Spesso direttamente paragonata alla pittura e alla scultura, la fotografia di Weston è l’espressione di una ricerca ostinata di purezza, nelle forme compositive così come nella perfezione quasi maniacale dell'immagine. L’autore indaga gli oggetti nella loro quintessenza, eleggendoli a metafore visive degli elementi stessi della natura.
La mostra inaugura in occasione del
festivalfilosofia, il cui tema portante dell'edizione 2012 sarà
"Le Cose".
Biografia:
Edward Weston inizia a fotografare all’età di sedici anni. Nel 1911 apre il suo primo studio fotografico nella città di Tropico, in California, che sarà la base del suo lavoro per i successivi venti anni, acquistando sempre più credito e vincendo numerosi premi.
Nel 1922, durante un viaggio in Ohio, scatta una serie di fotografie che cambieranno la sua carriera: abbandona lo stile pittorialista che distingueva fino a quel momento il suo lavoro e inizia a sperimentare una fotografia più chiara e definita, concentrando la sua attenzione sulle forme astratte di oggetti industriali e di elementi organici. “La macchina fotografica – sostiene Weston – deve essere usata per registrare la vita e per rendere la vera sostanza, la quintessenza delle cose in sé, sia si tratti di acciaio lucido o di carne palpitante”. Lo stesso anno effettua un viaggio a New York dove entra in contatto con fotografi come Alfred Stieglitz e Paul Strand.
Nel 1923 di trasferisce a Città del Messico, dove apre un nuovo studio insieme alla sua assistente e amante Tina Modotti, inserendosi nell’ambiente artistico messicano cui facevano parte Diego Rivera, David Siqueiros e Josè Orozco. Il soggiorno messicano scandisce un periodo di transizione e autoanalisi, sul piano stilistico come concettuale spostando l’interesse del fotografo sui meccanismi intrinsechi dell’apparecchio fotografico: “Se non riesco ad ottenere un negativo tecnicamente perfetto, il valore emotivo o intellettuale della fotografia per me è quasi nullo”.
Tornato in California, nel 1929 si trasferisce a Carmel dove fonda nel 1932 insieme ad Ansel Adams, Imogen Cunningham e altri fotografi il celebre Gruppo f/64, collettivo con il quale porta avanti una poetica basata sulla nitidezza dell’immagine e sulla sperimentazione delle possibilità estetiche offerte dal mezzo fotografico.
Anno dopo anno, il lavoro di Weston acquista sempre più rilevanza nella scena artistica americana e nel 1936 è il primo fotografo a ricevere un assegno di ricerca dalla Guggenheim Foundation. Nel 1946 il MoMA di New York gli dedica una grande retrospettiva, esponendo oltre 300 opere e consacrandolo definitivamente tra i grandi artisti del Novecento.
---
Info:
Fondazione Fotografia
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Via Emilia Centro, 283
41121 Modena, Italia
T +39 059 239888
F +39 059 4270357
E
info@mostre.fondazione-crmo.it
W
http://www.fondazionefotografia.it/it/
Sede Espositiva
Ex Ospedale Sant’Agostino
Largo Porta Sant'Agostino, 228
T +39 335 1621739
F +39 059 238966
Sede Didattica
Fotomuseo G.Panini
Via Giardini, 160
41124 Modena, Italia
T +39 059 224418
E
segreteria.master@fondazione-crmo.it