x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra Fotografica "Olives & Boulons" Parigi


Mostra Fotografica "Olives & Boulons"

Fotografie di Ando Gilardi
Presso Istituto di Cultura Italiana de Paris
73, rue de Grenelle - 75007 Paris
Dal 7 giugno al 24 agosto 2012

sito web dell'evento: http://www.olivesandbolts.com/


Verrà inaugurata il 7 giugno 2012 la mostra « Olive & bulloni. Lavoro contadino e operaio nell’Italia del dopoguerra (1950-1962) », organizzata da L'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, grazie alla mediazione e al contributo del curatore Fabrizio Urettini - Spazio XYZ. La mostra rende omaggio al grande fotografo e storico della fotografia Ando Gilardi, scomparso lo scorso marzo.

« Olive e bulloni » si compone di una serie di fotografie storiche realizzate da Ando Gilardi a cavallo tra gli anni 50 e 60 e di un certo numero di pubblicazioni e documenti d’epoca, tra cui alcuni numeri del periodico “Lavoro”, la rivista della Cgil fondata nel 1948 da Giuseppe Di Vittorio e diretta da Gianni Toti dal 1952 al 1958, di cui Gilardi è stato redattore.
Fa parte del percorso espositivo anche il film-intervista « Piedi scalzi mani nere. Braccianti e operai degli anni ’50 nei reportage di Ando Gilardi » a cura di Giuliano Grasso.
In occasione del vernissage, l’Istituto Italiano di Cultura ospiterà un incontro che vedrà protagonisti Antonella Russo, storica della fotografia e Fabrizio Urettini, curatore della mostra, sul tema della fotografia di reportage in Italia e sulla Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi.

Dopo la Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso e la Fondazione Corrente di Milano, per la mostra « Olive e Bulloni » è la volta dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi di accogliere la mostra «Olive e bulloni» e rendere così omaggio ad uno dei grandi maestri della fotografia italiana, Ando Gilardi il « fotografo scalzo », recentemente scomparso.

Gilardi, storico eretico di tutte le fotografie mai ritenute degne di storia, fondatore di riviste memorabili e irriverenti, è stato il pioniere degli studi italiani sulla fotografia e fondatore della Fototeca Storica Nazionale.
A lui dobbiamo magnifici album etnografici del sud d’Italia: accompagnando Ernesto de Martino nella spedizione in Lucania del 1957, che sarebbe stata all’origine di “Sud e Magia”, fotografò un mondo « antico, completo, poetico e benedetto da un’antica miseria », un Sud poverissimo ma anche « civilissimo e meraviglioso ». Gilardi svolse anche un lungo reportage, nell’Italia del dopoguerra, per il settimanale “Lavoro” della CGIL, confluito nella mostra che l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha voluto presentare al pubblico parigino : uno sguardo insolito sull’Italia della ricostruzione e dell’inizio del boom.

La fotografia di Gilardi, infatti, lontana dall’immagine costruita ed estetizzante del fotogiornalismo d’oltreoceano, si esprime con i modi originali di una esuberante e personale interpretazione dell’iconografia del lavoro. Testimonianza visiva, ma soprattutto umana, di un’Italia profondamente diversa da quella di oggi.

Carmela Paternoster
Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi

---

Orario di apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì / dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

Contatti:
Istituto di Cultura Italiana de Paris
73, rue de Grenelle
75007 Paris

www.iicparigi.esteri.it

Irene Marta
(+33) 01 44 39 49 26
irene.marta@esteri.it

Théa Romanello
(+33) 01 44 39 49 38
thea.romanello@esteri.it
Autore: il signor mario - Inviato: Dom 27 Mgg, 2012 5:03 pm
Grazie della segnalazione, a metà Giugno sono a Parigi e non mancherò di visitarla.
Certo però che fa strano... andare a Parigi per poter vedere una mostra di Ando Gliardi Triste
Autore: il signor mario - Inviato: Mar 19 Giu, 2012 9:07 am
Da sola vale un viaggio a Parigi!
Assolutamente fantastica, meraviglioso il video con l'intervista a Gilardi.
Le foto? Vive, piene di realtà, ricordi di un passato molto più vicino di quanto vorremmo credere.
La tecnica? ammesso che in questo genere abbia senso debbo dire che è, ovviamente, ad altissimo livello, pulita, semplice senza contrasti d'effetto.
Assolutamente da vedere.
Ovviamente ho acquistato il catalogo, peraltro economico, 15€

Ando è sempre lui, dimenticato da destra e sinistra italiane perché i veri pensatori liberi vengono cancellati o ti allinei o ti cancello. Ma l'onestà, la chiarezza, gli ideali, la bravura nessuno li può cancellare.

Meglio ladro che fotografo.

Ciao Ando

posting.php?mode=reply&t=547593

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi