Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefanoburg utente
Iscritto: 09 Apr 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Con il 35 f/1.4 vai alla grande. Lente sublime in tutto e per tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
stefanoburg ha scritto: | Con il 35 f/1.4 vai alla grande. Lente sublime in tutto e per tutto. |
Verissimo. Non posso che confermare. Anche se non è una regola valida per tutti. Per ogni fotografo c'è la lente che "calza" di più, e se per alcuni un 35mm è perfetto (ad esempio per me) ad altri andrà meglio un 28mm e ad altri un 50mm. _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
W4rrick nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 32 Località: Latina
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 12:05 am Oggetto: |
|
|
summicron 50mm F/2.0 _________________ Canon 500d e tanta altra robaccia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leso utente

Iscritto: 23 Set 2011 Messaggi: 65
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2012 2:32 pm Oggetto: |
|
|
ho trovato un 35 1:2 ai e un 50 1:1.4 ai
dovrei provarli per vedere quale dei due mi ispira di più anche se vengo da un 50 1:1.8 sempre ai
vorrei davvero vedere la differenza tra i 2 50.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ceg nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2010 Messaggi: 24 Località: alessandria
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 12:24 am Oggetto: |
|
|
In risposta all'amico Danariete per l'utilizzo di ottiche per la Street photography o meglio reportage di strada: va' bene un 24mm se ti piace esasperare la prospettiva o le situazioni e se vuoi mantenerti più su tagli piccoli il 35 mm che è un corto fuoco è ottimo,non dimenticando di portare in borsa sempre un 85 o un 105 per situazioni di particolari o in cui non vuoi farti vedere. _________________ ceg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macmassi nuovo utente
Iscritto: 18 Apr 2009 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 10:49 am Oggetto: |
|
|
Utilizzo con grande soddisfazione per street photo un 24mm f/1,4 e 50mm f/1,4 anche se ammetto che il principe delle ottiche rimane sempre il 35mm.
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mike2000 utente

Iscritto: 24 Apr 2009 Messaggi: 222 Località: Roma-Siena
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 1:53 pm Oggetto: |
|
|
La migliore combinazione (per luminosità, ottica fissa e soprattutto gusto personale) che posseggo attualmente è 5D2 con 50 1.2L. Corpo e lente fenomenali ma davvero grossi e pesanti da portarsi dietro con discrezione.
D'accordo che non bisogna fare "fotografia ninja" come qualcuno ha scritto all'inizio del thread, però la discrezione per quanto mi riguarda è una regola che ho imparato tantissimi anni fa ed è per me un must.
Pertanto sto pensando ad una M9 con Summicron F2. Peccato per quel sensore Kodak... un domani (sgrat sgrat) si potrebbero avere molti problemi di reperibilità parti di ricambio.
Mike _________________ Canon Professional ID:502952MB
Visita Il Mio Sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zizi utente
Iscritto: 05 Giu 2008 Messaggi: 207
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 10:28 pm Oggetto: |
|
|
35 f2 su 5d mkii
sembra di avere una compattona  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mike2000 utente

Iscritto: 24 Apr 2009 Messaggi: 222 Località: Roma-Siena
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2012 9:30 am Oggetto: |
|
|
alla faccia della compattona!
Io sono sempre per M9 con Summicron 50/2. Se non fosse per quei problemini di "olio"...  _________________ Canon Professional ID:502952MB
Visita Il Mio Sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dab63 utente

Iscritto: 18 Nov 2005 Messaggi: 310 Località: robbiate - lc
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Riprendo il tema x chiedere qualche consiglio.
Al momento sto usando una 5D come corpo, abbinata ad un 35L col quale però non mi trovo molto per due motivi:
- dimensioni: specie se col paraluce montato (che uso sempre) dà l'impressione di essere un medio tele e spesso noto uno sguardo di disagio/sospetto nelle persone che si sentono fotografate
- uso in iperfocale: non ci riesco proprio; rispetto alle vecchie ottiche manuale focus, trovo che la scala delle distanze sui moderni af sia ridicola e peraltro stimare a occhio la giusta distanza cui focheggiare non è agevole
Su questo secondo aspetto in particolare chiedo consigli a chi pratica street da diverso tempo: c'è una tecnica/trucco/metodo per lavorare in iperfocale con le ottiche af?
Oppure conviene "ripiegare" su buone ottiche manual focus d'annata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Per chi ama quella focale, è difficile pensare ad un obiettivo più bello da usare del 35 f/1,4.
È vero, ha un peso ed un ingombro non trascurabili, ma ti ricambia con una resa assoluramente fuori dal comune. Pensaci bene...
Sei sicuro che il tuo "impatto" con le persone dipenda davvero dalle dimensioni del tuo obiettivo?
L'alternativa molto meno pesante e ingombrante è il più economico f/2, ma sul piano delle indicazioni per la messa a fuoco è ancora più scarno.
La cosa che manca nelle ottiche AF è l'indicazione della profondità di campo, che ti permette di mettere a fuoco sull'iperfocale in un attimo.
Senza queste tacche bisognerebbe avere sempre con sé la tabella o un semplice calcolatore per smartphone... una rottura di scatole. Magari lo si può fare davanti ad un bel paesaggio, ma in una situazione di street ...
D'altra parte, puoi anche prefigurarti una situazione street "media" e preparartela prima, mettendo l'ottica su fuoco manuale.
Ad esempio se usi 400 ISO in una bella giornata di sole, con f/16 hai un tempo intorno a 1/250 se non più veloce, che per la street va bene.
Con il tuo 35mm. a f/16 l'iperfocale è m. 2,60.
Puoi "impararla a memoria", magari insieme a un paio di alternative. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Ritengo che il consiglio te lo sei dato da solo: per quel tipo di foto, serve veramente un'obiettivo così grosso? Personalmente ho immolato uno Zeiss 35mm f2.8, per comprare il blasonatissimo e un po' migliore f1.4. Alla fine non c'ho guadagnato così tanto, se non nella soddisfazione di possedere una lente che si usa tranquillamente a f1.4.
Per l'utilizzo a iperfocale, lo capisco. Ho gli stessi problemi adesso con le macchine af e l'automatismo fa puntualmente cilecca quando effettivamente dovrebbero funzionare: o è troppo buio, o è troppo veloce o per attendere che la macchina mettesse a fuoco, alla fine si perde il soggetto... Morale della favola, quando funziona l'af, si usa bene anche una fotocamera tradizionale completamente meccanica.
Quello che più mi rammarico è che potrebbero ben costruire macchine e obiettivi che si usano bene anche senza automatismi. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dab63 utente

Iscritto: 18 Nov 2005 Messaggi: 310 Località: robbiate - lc
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 3:57 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | ...
Sei sicuro che il tuo "impatto" con le persone dipenda davvero dalle dimensioni del tuo obiettivo?
|
sicuramente c'è anche un impaccio personale (che peraltro mi sto 'esercitando' x superare poco a poco), però ho notato che se uso un obiettivo più piccolo non è la stessa cosa; ci ho fatto caso qualche settimana fa a Budapest, piena di gente che fotografava tra la folla. Ho osservato la reazione dei passanti, ed ho proprio notato che chi aveva in mano una compatta o cmq una macchina piccola era quasi ignorato, mentre i fotografi con corpo e obiettivo di dimensioni ragguardevoli venivano quanto meno osservati a lungo, anche se non ho mai assistito ad episodi di intolleranza
AleZan ha scritto: | ... D'altra parte, puoi anche prefigurarti una situazione street "media" e preparartela prima, mettendo l'ottica su fuoco manuale.
|
sì è quello che ho provato a fare ma trovando due difficoltà:
1) stimare la distanza 'a occhio' .. ad esempio 35mm a f/8 ha iperf a 7 metri .. ma come faccio a colpo d'occhio a individuare un oggetto che sta a 7 metri da me e sul quale mettere a fuoco? andando 'a spanne' potrebbero benissimo essere 6, oppure 8 o 10 ...
2) la ghiera di maf si sposta abbastanza facilmente, basta un minimo di frizione dell'obiettivo contro la mano o il corpo che si ha un pelo di rotazione e l'iperfocale è andata .. con l'esigenza di reimpostarla coi problemi detti al punto sopra
Però .. rileggendo il tuo esempio mi hai dato un'idea .. potrei sfruttarlo 'al contrario': poichè sulla ghiera di maf del 35L la prima distanza dopo l'infinito sono i 3 metri, se imposto il diaframma in modo che 3m sia l'iperfocale (circa f/14) posso andare interamente in manuale controllando visivamente la posizione della ghiera di maf..
da provare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 7:45 pm Oggetto: |
|
|
La tua strategia è senz'altro utilizzabile.
D'altra parte anche i vecchi obiettivi non avevano una ghiera poi dettagliatissima, specie sulle distanze di diversi metri.
Nel cinema per misurare la distanza macchina-soggetto usano la cordelia metrica....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2012 9:20 am Oggetto: |
|
|
L'anno scorso ho comprato una 5d old usata da destinare principalmente a ritrattistica, ovviamente ho provato anche a farci street photography ma ho dovuto concludere che sul campo, per quanto mi riguarda, sono di gran lunga più comode le mie vecchie fotocamere meccaniche con messa a fuoco a stima. Pellicola a 400 iso,con un 35 mm regoli la messa a fuoco su 3 metri, diaframma f11 o f8...di giorno con questa impostazione ci fai il più del 90% delle foto. Con un 28mm la profondità di campo è ancora maggiore e lo puoi tenere fisso su f8 e dimenticarlo così.
Il 35mm serie L è davvero un catafalco, va bene per il reportage o per fare street in un posto che pullula di turisti, altrimenti dà troppo nell'occhio, è ingombrante e pesa un botto. Ovviamente sto generalizzando, ci sarà sempre qualcuno che riesce a rubarci ottime foto.
Ma se in un bar per es. vedi una scena interessante puntare quell'obice può diventare ridicolo...
Per quanto mi riguarda a questo punto spezzo una lancia per il 35mm f2,
che per le foto di strada va benissimo anche su full frame e che tutto sommato, per avendo una ghiera scarna, ha l'indicazione f 11 ed f16 per essere utilizzato in iperfocale.
Un altro consiglio che potrei darti nell'uso della 5d con autofocus inserito è di impostare il tasto * come tasto di messa a fuoco (funzioni personalizzate). In questo modo svincoli la messa a fuoco dal tasto di scatto, che, una volta presa la messa a fuoco, puoi utilizzare liberamente senza doverlo tenere premuto a metà. _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2012 9:59 am Oggetto: |
|
|
Volevo aggiungere, ma probabilmente sono io che sono tarato male causa uso vecchie ferraglie, che l'impostazione predefinita delle reflex per cui il pulsante di scatto premuto a metà blocca la messa a fuoco e l'esposizione dovendo poi ricomporre, è l'antitesi del modo di scattare street. Io almeno, nella stragrande maggioranza dei casi, compongo ad occhio, porto su la fotocamera e voglio solo scattare, non devo focheggiare quasi mai visto uso del grandangolo. Anche se scatto di panza non voglio focheggiare prima dello scatto.
Trovo un minimo paradossale che per questo genere di fotografia tutta questa tecnologia finisca spesso per complicare il tutto.
In altri ambiti, tipo ritratto o con i tele ovviamente il discorso cambia. _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2012 11:34 am Oggetto: |
|
|
Nash, capisco il tuo punto di vista. Se parliamo di peso/ingombro, pensa che io sono arrivato alla 5D circa cinque anni fa, dopo una vita di corpi Olympus OM che con il 24 o il 35 sparivano in una tasca del giubbo....
Però devo dire che mi sono abituato in fretta. E dal momento che molto raramente mi capita di scattare di sorpresa, non mi importa molto se mi si vede in mano "il catafalco", come lo chiami tu .
Naturalmente le ottiche AF hanno uno switch MF e quindi nulla vieta di fissare una distanza sulla ghiera e tenersela per sempre.
Sono d'accordo con l'impostazione dell'AF sul bottone asterisco (*), che tra l'altro ti permette di fatto di avere la messa a fuoco manuale semplicemente non premendolo.
Ti confesso che una volta per prova ho fatto una serie di scatti "di panza" impostando l'AF su One Shot e lasciando alla macchina la scelta del punto AF. Roba che in teoria mi faceva rabbrividire, dal momento che la macchina sceglie al posto tuo il soggetto più vicino.
Devo dire che in questa serie di scatti abbastanza ravvicinati ci ha preso di brutto. Con una percentuale di errore davvero molto bassa. Alle volte bisogna fidarsi...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Aliprandi nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2012 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Su APS-C perennemente il 35mm. _________________ 500px.com/AliprandiFabio | Nikon D7ooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcy66 nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2012 Messaggi: 6 Località: Caltanissetta
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 7:48 am Oggetto: |
|
|
Ho da poco una 40D e un Canon 17 55. Vado bene per lo street
?!? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anext nuovo utente

Iscritto: 25 Dic 2012 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Su Leica, un 50mm (f/2 o f/1) oppure il 15mm Voigtlander. Ogni tanto mi piace prendere qualche scena da "lontano" col 75mm.
Su medio formato, un 80mm va bene praticmente sempre. _________________ ispirazioni, tecnica, recensioni
https://todayesterday.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|