Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 1:49 pm Oggetto: Come costruire un PLAMP |
|
|
Essendo in un forum di fotografia, non posso evitare di farvi questa premessa: le foto non sono state scattate curando la fotografia, ho utilizzato il 10/20 per pigrizia nel cambiarlo, obiettivo meno adatto per questo tipo di scatti. Lo scopo delle stesse è puramente didattico-illustrativo.
Ecco come costruire un PLAMP spendendo pochi soldi:
1) Tubo snodato per uso lubrificante. Lunghezza un metro Euro 5.50 o più, a seconda dell'onestà del negoziante. Lo si trova facilmente dal ferramenta.
2) Pinze di plastica. N. 2 a Euro 1.00 Facilmente reperibili in tutti i negozi “fai da te” o dal ferramenta.
3) Colla bi componente possibilmente rapida Euro 5.00.
4) Termo restringente Euro 3 euro, +/-
5) Un po’ d’inventiva e manualità.
:-: 1 :-:
Nella foto 2) si può vedere come ho grattato il tubo flessibile con la punta di un coltello nella parte dove verrà fissata la pinza; questo per far ancorare meglio la colla.
:-: 2 :-:
Pinze in plastica
:-: 3 :-:
Con la punta del saldatore creiamo un incavo su un manico della pinza per far alloggiare il tubo flessibile così da ancorarlo meglio ed in maniera più salda:
:-: 4 :-:
:-: 5 :-:
Ecco come dovrebbe venire:
:-: 6 :-:
:-: 7 :-:
Ora possiamo procedere con la colla bi componente, stando attenti a metterla anche tra il tubo e la maniglia preadattata:
:-: 8 :-:
:-: 9 :-:
Per maggior sicurezza è preferibile fare una legatura di maggior rinforzo con del fil di ferro (non la grappa sarda!). Nel mio caso avendo solo del rame e fretta di terminare, ho utilizzato un filo di rame. E’ meglio lasciare delle spire larghe così quando aggiungeremo dell’altro collante farà maggior presa saldando il tutto:
:-: 10 :-:
:-: 11 :-:
A colla asciugata, possiamo inserire il termo restringente per abbellire e nascondere il nostro operato:
:-: 12 :-:
Per stringere e far aderire perfettamente il termo restringente, servirebbe un Phon particolare che raggiunge una temperatura molto elevata, ma possiamo tranquillamente utilizzare il fornello di casa. Occhio a non restare fermi da evitare di bruciare tutti! Ruotate continuamente così fino a restringimento ottenuto:
:-: 13 :-:
Si dovrà fare più o meno lo stesso lavoro con l’altro capo.
IMPORTANTE: ricordiamoci di infilare il termo restringente perché una volta attaccata la seconda pinza non sarà più possibile inserirlo!
La sola differenza sta nel fatto che il tubo flessibile è “maschio” da un capo e “femmina” dall’altro, quindi dovremo adattarlo diversamente inventandoci qualcos’altro.
Ho tagliato la testa di una brugola per trarne un pezzetto di barra filettata M8. Ho poi filettato all’interno del tubo flessibile con medesimo passo:
:-: 14 :-:
Nello scasso fatto precedentemente con il saldatore (come in figura 4/5) incolliamo il pezzetto di barra filettata dell’8:
:-: 15 :-:
Anche in questo caso aumentare il serraggio con del filo di rame e colla:
:-: 16 :-:
Ecco il mio ed anche il vostro PLAMP finito:
:-: 17 :-:
:-: 18 :-:
Buon lavoro a tutti!!
Ciao
Giorgio by joeb! _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Ultima modifica effettuata da joe b il Mar 21 Feb, 2012 7:15 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Carini. Grazie per l'idea.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Giorgio, ottimo lavoro.
PS
Ti sei dimenticato di restituirmi i 50€.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
Davvero ottimo questo tutorial!
Siccome è da tempo che giro invano, ma ad ora non sono riuscito ancora a trovare il fatidico "tubo snodato per uso lubrificante", qualcuno ha avuto modo di acquistarlo online? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Un'alternativa al tubo proposto, che non è altro che una copia di quello utilizzato dai costruttori di settore, vi propongo due soluzioni più economiche e facilmente reperibili:
Nel primo in alto, ho utilizzato una lampada LED per PC, alimentata tramite USB (comprandola in rete la si paga una fesseria). La famosa presa, torna molto comoda per ancorare una delle due pinze All'altro capo, ho estirpato il LED, ed ho inserito la 2° pinza.
Nella versione in basso, ho recuperato il tubo flessibile da una lente da tavolo con morsetto... praticamente ho fatto lo stesso lavoro già raccontato; ovviamente personalizzato alle pinze utilizzate.
Ma potete anche utilizzare il tubo di una lampada da tavolo, che so... dell'IKEA, che costan poco; il supporto da tavolo per saldare i componente elettronici su pcb... Insomma, con un po' di fantasia, son sicuro che ne troverete di tubi snodati
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno mi suggeriva di utilizzare dei vecchi tubi in acciaio o in rame, i tipici conduttori di gas per intenderci... vedrò di recuperare qualcosa e metterci direttamente le mani nei prossimi giorni, magari implementeremo questa utilissima guida  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 6:37 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Qualcuno mi suggeriva di utilizzare dei vecchi tubi in acciaio o in rame, i tipici conduttori di gas per intenderci... vedrò di recuperare qualcosa e metterci direttamente le mani nei prossimi giorni, magari implementeremo questa utilissima guida  |
In acciaio? Dubito possano essere morbidi e maneggevoli... Quelli in rame o in alluminio si prestano meglio; ma mai come un "tubo" concepito per esser piegato, ripetutamente, in tutte le direzioni.
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Eh, maledetto "tubo", a trovarlo!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 6:09 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Eh, maledetto "tubo", a trovarlo!!! |
Ah...! Ma allora sei proprio in crisi...
...domani, vai in un centro commerciale o al Lidl, che forse spendi meno; e compra questo:
Sarà 6/7 euro di roba... Taglia la ventosa e il porta cell., il resto lo sai già
Sei in debito di un sacchetto di tarallucci
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 6:38 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Eh, maledetto "tubo", a trovarlo!!! |
Li ho presi quì un mesetto fà,
http://www.gelmini-shop.it/index.asp?macrocat=36µcat=155
LOCLINE:
la misura da 1/2
ovvero questi:
http://www.gelmini-shop.it/detail.asp?codice=200000102&posizione=4µcat=155
ho preso anche un attacco a Y per avere un plamp a tre pinze
questo:
ATTACCO a Y 12mm
http://www.gelmini-shop.it/detail.asp?codice=200000071&posizione=11µcat=155
Sono arrivati in una settimana, l'importo minimo di fornitura è di 50 Euro.
Veramente ben fatti, se vuoi metto su una foto appena posso.
Non ho fatto il reportage, già mia moglie mi guardava strano mentre armeggiavo con la resina bicomponente e le guanie termorestrigenti, ma il bello è stato quando mi ha chiesto: a cosa servono??
Ed io: attività sadomaso....ovvio..  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, ho rimediato velocemente con un tubo in acciaio inox snodabile, che generalmente si utilizza per raccordi tra muro e caldaia, due morsetti al costo di pochi euro, due tasselli a vite concentrici (maschio/femmina), e due fascette plastiche, direttamente dalla cassetta degli attrezzi. Ho mantenuto lo snodo centrale, in modo da poter facilmente ruotare il terminale se necessario, o utilizzarlo con ulteriore prolunga, altrimenti, con due buchi appena sotto posso spostare il morsetto, man mano che ne scopro il miglior utilizzo.
Provato sul campo, risulta abbastanza stabile
p.s.: grazie joe b e grazie mcfour, di sicuro questo tutorial offrirà molto, a chiunque voglia cimentarsi nella costruzione dell'immancabile plamp... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Le pinze che hai usato sono le stesse che ho usato io.... _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il mio contributo nella costruzione di un Plamp fatto in casa.
Approfittando di un oretta di completa solitudine a casa...
Componenti:
Colla bicomponente, pinze, taglierino, un chiodo, viti, accendino, pinze in plastica 2 modelli, guaina termoregistrente e tubo in polimero da mezzo pollice, la misura è in base all'esigenze.
Ecco quì un particolare di questa pinza presa in offerta in un pacco al LeroyMerlin che si adatta perfettamente al tubo in polimero, e si aggancia perfettamente alla gamba del treppiede Manfrotto 055CXPRO3.
Usando le pinze in metallo a becco fino, ho arroventato un chiodino ed ho praticato un foro sul tubo e sulla pinzetta in plastica dove poi ho impanato una vite parker, ho praticato il foro in modo tale da evitare di spaccare la plastica durante l'operazione di avvitamento, poi col taglierino ho eliminato i bordi in plastica fusi che avrebbero fatto spessore sulla vite.
Questo è il risultato.
Utilizzando la colla bicomponente ho riempito la parte per far fare corpo unico alla pinzetta e tubo, la colla bicomponente in confezione col beccuccio che miscela in automatico è una gran comodità.
Una volta che la reazione chimica termina, la colla è praticamente fusa con tutto il resto e la pinzetta è praticamente un corpo unico con il tubo.
Adesso utilizzo un pezzetto di guaina termoregistrente per rifinire il lavoro di giunzione.
Ecco la guaina scaldata aderisce molto bene.
Ecco il lavoro concluso e il Plamp con lo snodo quindi a doppia pinza.
Ho voluto mettere della guaina termorestringente anche sul becco interno della pinza che aggancio al cavaletto, fà maggior presa.
 _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|