Dove sono andati a finire i vecchi caffè letterari di una volta, quelli in cui ci si sedeva e si parlava di cultura, di letteratura, poesia, arte, di idee spesso rivoluzionarie?
Ai tempi dell’Illuminismo a Venezia ce n’erano circa 25 soltanto in piazza San Marco, luoghi dove, fra un caffè bollente e un altro, si leggevano i fogli quotidiani e si scambiavano libri proibiti. E non era raro veder chiuderne qualcuno, talvolta perché ritenuto frequentato da gente eversiva e pronta a diffondere idee troppo avanzate per l’epoca.
Abbiamo voluto rendere omaggio a questa idea, oggi ripresa e aggiornata in molte città, con un allestimento fotografico a cura dell’associazione
FACTORY arti visive; espongono giovani autori che mescolano creatività e tecnica, che vogliono ravvivare gli ambienti con l’arte della fotografia, arricchirli di colore e poesia.
Le opere sono di:
Angela D’Elia
Antonio Fantetti
Federica Rainò
Francesco Pinto
Giovanni Musci
Maria Pansini
Si ringrazia L’
Open Cafè per la disponibilità e l’entusiasmo,
Antonio Fantetti per l’organizzazione.