Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
whitearrow nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 14 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 6:01 pm Oggetto: [IGNORANTE] ghiere sugli obiettivi |
|
|
Scusate la mia profonda ignoranza in materia, sto pensando di avvicinarmi alla fotografia in modo serio quindi prendendo una reflex (350d).
Ora mi chiedevo... ma sugli obiettivi zoom (tipo il 18-55 kit) non c'è la ghiera dei diaframmi?? Io nelle foto vedo due ghiere, immagino una per lo zoom e l'altra per la messa a fuoco...sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 6:03 pm Oggetto: |
|
|
non c'è perchè sulla canon i diaframmi si comandano dalla macchina elettronicamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitearrow nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 14 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Ma è così su tutte le reflex, anche le non digitali?
Invece ho visto che nikon usa la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo, questa non rappresenta una grande differenza di approccio o feeling? Me lo chiedo perchè lavorando spesso in priorità di diaframmi (con una compatta) credo che sia dia un bel feeling regolare meccanicamente invece che dal corpo macchina.
Naturalmente questa è un'idea di uno che non ha mai preso in mano una reflex di nessuna delle due marche.
Grazie della pazienza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slippo utente

Iscritto: 13 Ott 2004 Messaggi: 416 Località: Pieve di Soligo (Treviso)
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao. Ti do ragione . Ho usato un pò la nikon F3 di mio papà prima di prendere la 350D. Devo dire che avere la ghiera sull'obiettivo forse sarebbe meglio.
Con la 350D se lavori a priorità diaframmi in finale non è male, con la ghiera vicino al pulsante di scatto imposti il diaframma e il valore imposato lo leggi dal mirino.
Però se lavori in M (manuale) per poter cambiare diaframma devi ruotare la ghiera premendo contemporaneamente un altro pulsante. Se non lo premi vari il tempo di esposizione.
Alla fine è questione di abitudine, ma io per ora, il + delle volte mi incasino un pò perchè non mi ricordo di premere l'altro pulsante e vario il tempo anzichè il diaframma!
 _________________ .:: Barazza Denis ::.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 8:31 pm Oggetto: |
|
|
slip ha scritto: | Ciao. Ti do ragione . Ho usato un pò la nikon F3 di mio papà prima di prendere la 350D. Devo dire che avere la ghiera sull'obiettivo forse sarebbe meglio.
Con la 350D se lavori a priorità diaframmi in finale non è male, con la ghiera vicino al pulsante di scatto imposti il diaframma e il valore imposato lo leggi dal mirino.
Però se lavori in M (manuale) per poter cambiare diaframma devi ruotare la ghiera premendo contemporaneamente un altro pulsante. Se non lo premi vari il tempo di esposizione.
Alla fine è questione di abitudine, ma io per ora, il + delle volte mi incasino un pò perchè non mi ricordo di premere l'altro pulsante e vario il tempo anzichè il diaframma!
 |
A parte la 300d e la 350d, le altre reflex digitali canon hanno un selettore comodissimo vicino al tasto di scatto e un altro, lo stesso molto comodo, nel retro della macchina. In caso di priorità di diaframmi con il primo si regolano i diaframmi e con il secondo eventuali sovra/sottoesposizioni (uguale con priorità di tempi, dove ovviamente si regolano i tempi con il primo selettore).
Nel caso della modalità M si regolano i tempi con il selettore vicino al pulsante e i diaframmi con il selettore posteriore.
Alla fine è questione di abitudine... per me è un modo comodissimo ed estremamente veloce di regolare la macchina guardando l'impostazione scelta indicata direttamente dentro il mirino.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|