photo4u.it


Sacro Monte di Varallo
Sacro Monte di Varallo
Sacro Monte di Varallo
Sacro Monte di Varallo
di 12|40
Gio 17 Mar, 2011 5:24 pm
Viste: 1153
Autore Messaggio
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 5:28 pm    Oggetto: Sacro Monte di Varallo Rispondi con citazione

iso 100
15 mm
F/11
1/100 sec
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra immagine del Sacro Monte di Varallo, in Valsesia.
Questa volta in esterno.
Ancora non avevo capito che la fotocamera deve essere "in bolla" per fare bene questo tipo di fotografie, devo quindi fare poi notevoli sforzi in PP.

Una versione in alta definizione (consigliata) è reperibile qui:

http://www.flickr.com/photos/1240/5532736718/sizes/l/in/set-72157626280465422/

sopra la foto a destra si può scegliere la massima risoluzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti aspetti delle critiche per migliorare, non so fartele. Mi sembra una buona foto, che rende molto bene giustizia alla bellezza del luogo. Il problema delle linee cadenti dovute alla macchina non in bolla mi sembra tu l'abbia risolto molto bene. Anche la composizione è buona. Io sicuramente non avrei saputo fare di meglio. Quindi, complimenti per quanto mi riguarda
_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Compositivamente parlando l'immagine sarebbe più equilibrata se l'arco a sinistra non fosse stato tranciato a metà; avresti avuto due possibilità: o riprenderlo completamente, magari trascurando una fetta di inquadratura a destra, dove tanto ci sono sostanzialmente solo alberi, oppure tagliando tutto l'arco, a filo della grondaia.

Per il resto l'immagine è gradevole, anche se il mio giudizio sull'HDR così estremo è quello che ho esposto precedentemente, cioè che sarebbe meglio che tale tecnica non si percepisse, tanto più qui in esterni, dove i contrasti di luce sono meno violenti.

Ciao a presto.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Compositivamente parlando l'immagine sarebbe più equilibrata se l'arco a sinistra non fosse stato tranciato a metà; avresti avuto due possibilità: o riprenderlo completamente, magari trascurando una fetta di inquadratura a destra, dove tanto ci sono sostanzialmente solo alberi, oppure tagliando tutto l'arco, a filo della grondaia.

Per il resto l'immagine è gradevole, anche se il mio giudizio sull'HDR così estremo è quello che ho esposto precedentemente, cioè che sarebbe meglio che tale tecnica non si percepisse, tanto più qui in esterni, dove i contrasti di luce sono meno violenti.

Ciao a presto.

EDgar


Incredibile come un'occhio esperto riesca a individuare debolezze dell'inquadratura che io non riesco neanche a pensare, questi sono suggerimenti estremamente utili che spero di riuscire ad applicare.

Non ho ben capito il commento sull'HDR, a me non sembra affatto estremo, anzi, direi piuttosto delicato.
Ammetto che l'immagine che ho postato non risulti gradevole per via della compressione e dello sharpening che ho applicato, la rende finta e forzata, lo ammetto, ma ho inserito il link alla versione in hd proprio per ovviare a questi problemi, già guardandola a 1024 pixel, ma con peso in Mb maggiore, i difetti più evidenti spariscono.
Purtroppo non sono ancora in grado di produrre immagini con pochi Kb ma buon dettaglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1240 ha scritto:
Non ho ben capito il commento sull'HDR, a me non sembra affatto estremo, anzi, direi piuttosto delicato.
Ammetto che l'immagine che ho postato non risulti gradevole per via della compressione e dello sharpening che ho applicato, la rende finta e forzata, lo ammetto, ma ho inserito il link alla versione in hd proprio per ovviare a questi problemi, già guardandola a 1024 pixel, ma con peso in Mb maggiore, i difetti più evidenti spariscono.
Purtroppo non sono ancora in grado di produrre immagini con pochi Kb ma buon dettaglio.


Mi rendo conto di non esser stato molto chiaro e me ne scuso.

Ho anche guardato la tua versione in alta risoluzione, ma per quanto riguarda l'HDR la resa (ovviamente) non cambia; cercherò di essere più chiaro.

Quando fotografiamo situazioni dove esiste una grande differenza di luminosità tra le ombre e le alte luci, all'osservazione diretta dal vivo riusciamo comunque a cogliere dettagli sia nelle zone scure che in quelle più illuminate perchè il nostro cervello compensa le differenze, e lo fa con una velocità impressionante. Pertanto noi - pur percependo la grande gamma dinamica presente nella scena - abbiamo la sensazione soggettiva che essa sia compatibile con la nostra visione.

Quando invece osserviamo la stessa scena ad alta dinamica riprodotta da un "media" come una stampa, o un monitor ci rendiamo conto che tali mezzi non hanno la possibilità di restituire tutta la gamma di luminosità presente: avremo allora o alte luci bruciate (bianco puro senza dettaglio) o ombre nere prive di dettaglio o in casi di contrasti estremi addirittura contemporaneamente i due fenomeni.
Un esempi tipico è quello di una stanza relativamente scura che prende luce solo da una finestra; fuori c'è il sole e noi vorremmo ottenere uno scatto che contemporaneamente mostri i dettagli delle zone più scure della stanza e contemporaneamente i dettagli del paesaggio esterno in pieno sole. Come dire riprodurre contrasti di luminosità estremi (anche oltre 10.000:1).
Ovvio che in casi come questo potrò riprodurre correttamente o l'interno della stanza (ma avrò l'esterno fortemente sovraesposto, oppure l'esterno (e avrò l'interno della stanza buio completamente).

Allora ci viene in aiuto l'HDR, che ci permette di fondere in una sola immagine le informazioni provenienti da più scatti, alcuni dei quali portano dettagli nelle ombre e altri invece nelle alte luci. E' chiaro che in questo modo io potrò presentare qualsiasi contrasto luminoso, facendo in modo che appaia "corretto", cioè rendendo leggibili ombre e alte luci contemporaneamente. Però se questo è fatto esagerando l'intensità dell'effetto, produrrò delle immagini dove tutto è perfettamente illuminato e leggibile, ma che saranno interpretate dal cervello dell'osservatore come "false", come "impossibili", esagerate.

E' quello che accade sia nell'interno della chiesa (immagine commentata in precedenza) che in questo caso, anche se qui l'eccesso è un po' meno evidente. Però esiste e rende l'immagine - anche se in assoluto gradevole a guardarsi - ben poco credibile.

Osserva infatti come vi siano leggibili i più nascosti dettagli sotto i porticati a sinistra: nella realtà, in una giornata come questa se hai esposto correttamente per l'esterno non leggerai quasi nulla nelle ombre delle zone nascoste. Perciò un po' di auto dall'HDR è il benvenuto per migliorare tale leggibilità in queste zone, ma oltre una certa percetuale trasforma l'immagine in una sorta di "artwork"; magari bello da vedere ma non verisimile.

Spero di essere riuscito stavolta a chiarire bene ciò che volevo dire nel mio commento.

Ciao a presto.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie edgar per avermi chiarito il tuo pensiero.
Si, sono rapito da questa tecnica e probabilmente ho perso un po' il senso della misura, mi sa che il cammino da fare per imparare a gestire bene l'immagine è lungo, occorre maturare un senso estetico, e non è detto che uno ci riesca, certe cose o le hai o non le hai.
Ci sono ancora un sacco di cose che non riesco a valutare bene ma spero di riuscire a migliorare con il tempo.

Grazie per l'aiuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1240 ha scritto:
..occorre maturare un senso estetico, e non è detto che uno ci riesca, certe cose o le hai o non le hai.


Secondo me le hai.

Nel tuo album ci sono diversi scatti molto molto belli, alcuni dei quali ho già commentato positivamente in passato; quegli scatti rivelano buongusto,capacità di vedere fotograficamente e senso dell'inquadratura.

Probabilmente non hai tantissima esperienza di fotografia e in questo momento le possibilità "iperboliche" dell'HDR ti hanno colpito molto spingendoti a esagerare un po'.

Niente di male, tu fai, poi noi siamo qui apposta per darti una mano a prendere ogni volta le misure giuste..... se no che ci stiamo a fare ?Wink

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato a ridurre un po' l'effetto HDR:



Qui è ancora ben presente (il cielo sarebbe stato quasi per metà bianco, in assenza) ma non dovrebbero notarsi squilibri particolari Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, infatti penso che, come per molte cose, anche con la fotografia occorra fare un percorso di crescita el quale fare molta pratica, sperimentare le tecniche e allenare l'occhio.
Io ho preso la mia prima reflex digitale a febbraio, prima avevo una compatta Panasonic, e sono entusiasta delle enormi possibilita' che questo cambio mi sta offrendo.
Io non ho fretta, cerco di divertirmi e con il tempo spero di maturare la necessaria padronanza tecnica e sviluppare la capacità di un buon fotografo di cogliere i particolari importanti.
Seguendo questo forum sto imparando molto.

@mike1964:
si, ho capito il messaggio.
Infatti volevo postare qualche scatto in HDR di un'altro posto ma mi trattengo, però non demordo, quando riuscirò a fare uno scatto HDR davvero come dico io allora ve lo farò vedere, prima o poi ci riuscirò.

Grazie davvero per il tempo che mi dedicate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi