Marriage in church |
|
EASTMAN KODAK COMPANY KODAK EASYSHARE C613 ZOOM DIGITAL CAMERA - 18mm
1/8s - f/4.8 - 1000iso
|
Marriage in church |
di rubenm |
Lun 07 Mar, 2011 5:37 pm |
Viste: 316 |
|
Autore |
Messaggio |
rubenm nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2011 Messaggi: 23
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 11:37 am Oggetto: Marriage in church |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BELLAVITA utente attivo
Iscritto: 13 Feb 2010 Messaggi: 754 Località: Cassano d'Adda (Mi)
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto tra noi.-
Ma dove sono i "just married" a giustificazione del titolo?
Ciao
Giorgio _________________ "La fotografia è arte e mezzo di comunicazione attraverso il linguaggio delle immagini".- Canon EOS 5D - Zoom 24-70 - 1:2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubenm nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2011 Messaggi: 23
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 2:46 pm Oggetto: |
|
|
BELLAVITA ha scritto: | Benvenuto tra noi.-
Ma dove sono i "just married" a giustificazione del titolo?
Ciao
Giorgio |
eh non si vedono! ...Comunque il titolo è "Marriage in church"...matrimonio in chiesa...è "generico" come titolo e non è per forza detto che si devono vedere gli sposi nella foto
Poteva sembrare anche un'altra funzione religiosa come un funerale dato i colori che ho usato e il Cristo in croce. E proprio per questo ho voluto mettere quel titolo, così che chi vedeva la foto a primo impatto poteva sembrare stana dato che non si vedono gli sposi ma che sembra più un funerale... Volevo spiazzare un po' con questo contrasto "matrimonio o funerale?" e ragionandoci cercare di arrivare a una strana armonia che può legare le due situazioni: la fine di qualcosa. Il matrimonio può essere la fine di qualcosa così come lo è morte.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 3:06 pm Oggetto: |
|
|
immagine, purtroppo debole come soggetto e come composizione. Il viraggio non eiesce e quasi mai ci riesce, a dare forza allo scatto. Tieni presente che quasi mai, la ripresa di spalle riesce a comunicare. In questo caso, poi, non c'è neppure un qualche cosa che racconti, un centro d'interesse e, continuando, abbiamo ombre troppo chiuse con nessun dettaglio ed una non buona definizione del tutto, leggi nitidezza. Ma non demordere, continua a scattare ed a postare anzi, scatta a piu' non posso ma prendi spunto dalle foto che vedi anche qui sul forum!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spoke utente

Iscritto: 07 Feb 2011 Messaggi: 81 Località: Pomezia (Roma)
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 3:50 pm Oggetto: |
|
|
BELLAVITA ha scritto: | Benvenuto tra noi.-
Ma dove sono i "just married" a giustificazione del titolo?
Ciao
Giorgio |
A dire la verità mi sembra di intravedere la testa della sposa giù in fondo...  _________________ Nikon D5000 - 18-55VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubenm nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2011 Messaggi: 23
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 4:46 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | immagine, purtroppo debole come soggetto e come composizione. Il viraggio non eiesce e quasi mai ci riesce, a dare forza allo scatto. Tieni presente che quasi mai, la ripresa di spalle riesce a comunicare. In questo caso, poi, non c'è neppure un qualche cosa che racconti, un centro d'interesse e, continuando, abbiamo ombre troppo chiuse con nessun dettaglio ed una non buona definizione del tutto, leggi nitidezza. Ma non demordere, continua a scattare ed a postare anzi, scatta a piu' non posso ma prendi spunto dalle foto che vedi anche qui sul forum!  |
l'ho fatta l'anno scorso con una vecchia compatta..per l'esattezza una kodak c613 da 6 mpx e lenti che non ti sto neanche a dire che ti metti a ridere ..poi l'ho ritoccata un po' ...ovviamente sì riconosco tutti i difetti che ha questa foto come hai detto te e pur non essendo perfetta comunque sia a me riesce a trasmettere qualcosa, come ho descritto nel commento precedente....ma forse perché ho vissuto in prima persona quell'attimo di episodio..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 8:14 am Oggetto: |
|
|
Cerco di precisare al meglio possibile il motivo per cui lo scatto è debole.
Tendenzialmente si tratta di uno scatto che dovrebbe "raccontare" una storia - per tua stessa dichiarazione - ricostruendo la suggestione del momento. Tale ricostruzione deve essere chiara e forte per chi guarda la foto, perchè l'osservatore non era presente al momento dell'evento e quindi non è aiutato dal ricordo, che invece è un notevole potenziatore emotivo per chi, come te, era presente al momento dello scatto.
Detto questo, vediamo quali sono i principali elementi che in fotografia contribuiscono normalmente a creare la suggestione di cui abbiamo parlato; si tratta di 3 elementi principali: 1) La qualità della luce - 2) Gli elementi contenuti nella foto (Inquadratura) e 3) La disposizione di tali elementi (Composizione). Molti altri elementi minori possono poi influire sulla ricostruzione di una buona suggestione, ma questi 3 sono i principali.
1) La qualità della luce qui è "dura", netta e crea un contrasto molto (troppo) forte perchè gli elementi della foto possano esere valorizzati: ci sono ampie aree nere senza dettaglio e parti chiare quasi bruciate, anch'esse con poco dettaglio.
2) Abbiamo pochi elementi nello scatto, fatto che di per sè non è affatto un male: l'ambiente (la navata della chiesa), il Crocifisso e le persone; il punto limitante è che le persone sono assolutamente invadenti e preponderanti e catalizzano praticamente tutta l'attenzione, senza lasciare spazio e dignità quasi ad altro.
3) Compositivamente parlando il tema è simile: le persone "invadono " praticamente tutto il fotogramma, senza lasciare spazio opportuno agli altri due elementi (soprattutto al Crocifisso) per "dialogare" con i personaggi. L'aggravante è che l'invadenza dei personaggi avviene a fronte di una loro quasi nulla efficacia narrativa, dato che sono ripresi di spalle, in gran parte sfocati e di buona parte di essi non si legge alcun dettaglio.
Ho cercato di fare un'analisi il più precisa possibile, non per stroncare malignamente il tuo lavoro, ma per darti qualche elemento un po' più preciso di riflessione, che ti aiuti in futuro a lavorare in modo più consapevole e mirato sugli elementi base della foto.
A presto ciao.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubenm nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2011 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 12:13 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Cerco di precisare al meglio possibile il motivo per cui lo scatto è debole.
Tendenzialmente si tratta di uno scatto che dovrebbe "raccontare" una storia - per tua stessa dichiarazione - ricostruendo la suggestione del momento. Tale ricostruzione deve essere chiara e forte per chi guarda la foto, perchè l'osservatore non era presente al momento dell'evento e quindi non è aiutato dal ricordo, che invece è un notevole potenziatore emotivo per chi, come te, era presente al momento dello scatto.
Detto questo, vediamo quali sono i principali elementi che in fotografia contribuiscono normalmente a creare la suggestione di cui abbiamo parlato; si tratta di 3 elementi principali: 1) La qualità della luce - 2) Gli elementi contenuti nella foto (Inquadratura) e 3) La disposizione di tali elementi (Composizione). Molti altri elementi minori possono poi influire sulla ricostruzione di una buona suggestione, ma questi 3 sono i principali.
1) La qualità della luce qui è "dura", netta e crea un contrasto molto (troppo) forte perchè gli elementi della foto possano esere valorizzati: ci sono ampie aree nere senza dettaglio e parti chiare quasi bruciate, anch'esse con poco dettaglio.
2) Abbiamo pochi elementi nello scatto, fatto che di per sè non è affatto un male: l'ambiente (la navata della chiesa), il Crocifisso e le persone; il punto limitante è che le persone sono assolutamente invadenti e preponderanti e catalizzano praticamente tutta l'attenzione, senza lasciare spazio e dignità quasi ad altro.
3) Compositivamente parlando il tema è simile: le persone "invadono " praticamente tutto il fotogramma, senza lasciare spazio opportuno agli altri due elementi (soprattutto al Crocifisso) per "dialogare" con i personaggi. L'aggravante è che l'invadenza dei personaggi avviene a fronte di una loro quasi nulla efficacia narrativa, dato che sono ripresi di spalle, in gran parte sfocati e di buona parte di essi non si legge alcun dettaglio.
Ho cercato di fare un'analisi il più precisa possibile, non per stroncare malignamente il tuo lavoro, ma per darti qualche elemento un po' più preciso di riflessione, che ti aiuti in futuro a lavorare in modo più consapevole e mirato sugli elementi base della foto.
A presto ciao.
EDgar |
Grazie mille! Ne terrò conto per altre foto che farò!
In effetti questa foto è prettamente personale.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|